Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
8 Novembre 2012
Caro MERLO
Commenta   Vedi solo questo argomento


Pochi mesi addietro da chi era informato? O quale informazione riceveva dai giornali di "nicchia"? E quando l'Area poteva essere acquisita dal Comune con un esproprio Legale, Lei caro volatile dov'era, sull'albero con il cacio in bocca, ed ora che la volpe glielo ha fregato, gracchia a tutto il mondo la sua disperazione?
Georg TRAKL
8 Novembre 2012
Precisazioni
Commenta   Vedi solo questo argomento



Con riferimento al post del Sig. Colombo Viaggiatore faccio alcune precisazioni:
1) L’accusa secondo la quale l’Amministrazione passata avrebbe lasciato che la stazione finisse in mano ai privati è davvero di scarsissimo pregio, in quanto l’area era in mano ai privati da tempo immemore, ovverosia alla SGEA Lombardia S.r.l. che era giustappunto una società privata poi fallita. L’area non era dunque pubblica e il Comune non soltanto non poteva opporsi all’asta dell’immobile, ma neppure aveva la capacità finanziaria di parteciparvi e di diventare, eventualmente, proprietario dell’area.
Questa circostanza, che ho sempre dato per scontata, evidentemente scontata non è, considerato l’intervento del Sig. Colombo.
2) A fronte della richiesta di un giornalista di esprimere un parere in merito all’accordo siglato dall’Amministrazione io ho semplicemente dichiarato di non avere letto il testo dell’accordo, e di averne appreso il contenuto attraverso una ricostruzione giornalistica.
Verificherò nei prossimi giorni in Comune se è possibile avere una copia del testo - che non mi sembra sia stato oggetto di pubblicazione - perché credo sia serio esaminare i documenti ed esprimere, a disamina avvenuta, i propri giudizi sugli atti dell’Amministrazione, non sugli articoli che informano in merito agli atti.
Ho poi dichiarato al giornalista Dott. Scarpa che, dalle informazioni in nostro possesso, si tratta di una soluzione temporanea che non risolve il problema, ma questo credo sia chiaro a tutti, trattandosi, come è pressochè certo, di un accordo con durata annuale.
È tutta colpa dei precedenti amministratori?
Noi non avevamo risolto il problema dell’area stazione?
È vero: il recupero dell’area doveva essere oggetto, tra gli altri, di un PGT che non è stato adottato per visioni diverse interne alla maggioranza, risultate non conciliabili.
Ma è altrettanto vero che, da quel che sembra, il problema non è stato risolto dall’Amministrazione attuale, neppure lontanamente.
Mi sembra infatti che Binascopiù abbia tentato di gestire temporaneamente l’emergenza di un privato fortemente preoccupato dei rischi connessi all’uso pubblico della propria area, in seguito a una richiesta di risarcimento del danno proveniente da un’utente infortunatasi nel piazzale.
Noi non abbiamo gestito quella emergenza perché, quando governavamo, il problema dei rischi di azioni risarcitorie connessi all’uso pubblico dell’area non era ancora stato sollevato dalla società proprietaria né, tantomeno, si profilavano ipotesi di spostamento della stazione. Insomma, queste emergenze non c’erano.
Ma il nodo di come recuperare complessivamente l’area, di cosa concedere al privato, di cosa non concedere, sussiste tuttora e gli attuali amministratori non solo non l’hanno sciolto, ma non hanno neppure detto che cosa pensano di fare al riguardo.
Né hanno spiegato che cosa significa concretamente e precisamente “conciliare gli interessi del pubblico con quelli del privato”, frase questa ripetuta più volte e che vuol dire tutto e nulla.
Ricordo che l’area ha una destinazione “servizi”, non residenziale, e quindi l’Amministrazione, in sede di PGT, può comportarsi come meglio crede nell’interesse del paese.
Vedremo se l’Amministrazione, folgorata sulla via di Cassinetta di Lugagnano, sarà in grado di procedere al recupero dell’area evitando cementificazioni, concessioni di volumetrie (sull’area o altrove) e consumi di suolo, come promesso in campagna elettorale.
I precedenti amministratori non erano adeguati? Forse!
Adesso vediamo se sono adeguati gli attuali.
Intanto gli amministratori di oggi potrebbero dirci urgentemente le loro opinioni non soltanto sull’area dell’autostazione ma, in generale, sulle scelte che hanno intenzione di fare in materia urbanistica.
Noi venivamo accusati di non aprirci al confronto pubblico con i cittadini sui problemi urbanistici, e questo è stato uno dei motivi della sconfitta subìta dalla forze che avevano fatto parte della vecchia maggioranza.
Binascopiù, invece, ha vinto anche perché ha promesso un dialogo con i cittadini su questi temi e perché ha proposto, preceduta dalla Compagnia del Prosecco, una politica dal basso sull’urbanistica, sulla base del principio che il territorio è patrimonio di tutti e tutti i comuni cittadini devono potere dare il proprio contributo in merito.
Perché dopo 185 giorni (6 mesi) di amministrazione non si è svolto alcun confronto per sentire le idee dei cittadini e per spiegare le volontà dell’Amministrazione sul PGT?
La normativa non prevedeva l’adozione e l’approvazione entro il mese di dicembre 2012?
È ancora questo il termine? O il collegato alla finanziaria lo differirà?
Se il termine non verrà differito, il Piano di Governo del Territorio verrà portato in consiglio comunale senza pubbliche discussioni con i cittadini? Senza la tanto invocata costruzione dal basso?
Possibile che chi insiste nel dire che il dialogo sul territorio è fondamentale non abbia trovato in sei mesi una sera – una! – per discutere di questi temi?
Noi abbiamo le nostre responsabilità (anche se è meglio non approvare atti irreversibili di cui non si è seriamente convinti, ma le domande pressanti devono essere fatte non a chi ha governato in passato e adesso ha solo compiti di controllo.
Le domande vanno fatte ai governanti di oggi, i quali - piaccia o meno - hanno il dovere di dare urgentemente delle risposte e di essere conseguenti agli impegni assunti in campagna elettorale nei confronti della cittadinanza.
Cordiali saluti a tutti.

Pietro Rognoni - Binasco al centro
8 Novembre 2012
Copio e incollo
Commenta   Vedi solo questo argomento


....Lei che è così introdotto ... queste domande non se le pone ?
Che risposte si dà ?
Oppure ha già le risposte ma non le può scrivere ?...

??????????

Non ho mica capito. Dove sarei introdotto io?
Le risulta ci sia un certo Colombo viaggiatore fra i componenti della nuova giunta? A me no.
Io semplicemente mi sono cercato qualche informazione sulla legge Regionale del PGT, leggo i giornali e mi pongo le stesse domande che si pone lei.
Le risposte spetta a qualcun altro darle. E sarebbe auspicabile che fossero risposte di prima mano e non filtrate dai giornali.

Il Colombo viaggiatore
8 Novembre 2012
AUTOSTAZIONE QUALI SOLUZIONI?
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mi permetto di dare un contributo: "la pratica" sulla controversa problematica stazione autotrasporti può avere una soluzione, a mio avviso,utilizzando con l'appropriata responsabilità,quanto previsto dall'articolo 34 della Legge 267/2000 "Accordi di Programma Quadro" e dall'art.6 della legge Regionale n.2/2003,"Programmazione negoziata regionale".
Per rendere compresibile quello di cui stamo parlando, cerco di dare una interpretazione del dispositivo di legge: L'Accordo di programma quadro è una forma più partecipata di amministrazione, in cui si cerca di coinvolgere i soggetti non perché sono istituzioni ma perché debbono raggiungere degli obiettivi nell'interesse dei cittadini. LApq è il documento in cui questa intesa si traduce in fatti concreti: opere da realizzare, obiettivi, controlli e monitoraggi. Ogni Apq ha un allegato tecnico in cui si spiegano dettagliatamente le cose da fare e le risorse impegnate. Ma l'Accordo ha anche un'altra valenza, nelle pieghe del sistema:l'Apq ha per finalità quella di portare ad attuazione gli obiettivi indicati nell'intesa istituzionale; è aperto alla partecipazione sia dei contraenti dell'intesa stessa , sia di ulteriori soggetti pubblici ma anche privati.
L'Accordo di Programma, infatti, non è limitato agli enti pubblici ma anche ai privati. Per cui in un un accordo di programma possono convivere le opere e i programmi da realizzare insieme dagli enti pubblici sottoscrittori,(nel nostro caso Comune e Provincia) e poi ci può essere anche un intervento dei privati.
Penso, che in assenza di soluzioni che rispondano, in modo credibile e fattibile all'interesse pubblico, l'Amministrazione Comunale ha il dovere di valutare l'opportunità di utilizzare tali strumenti.

Pino Vella
8 Novembre 2012
Ie rosica.. eeee se ie rosica
Commenta   Vedi solo questo argomento


....Evidentemente la "polemica politica" la vuole scatenare (o la si vuole scatenare tramite) l'articolo di Giovanni Scarpa....

Sono molto d'accordo col sig. Gerli.
È altrettanto evidente che ai Merli parlanti "ie rosica" se qualcuno fa precisazioni che bloccano sul nascere le polemiche strumentali.
Mi spiace deluderla egregio Merlo parlante. Non ho studiato legge ma ho imparato a difendere bene le mie piume e a diffidare dal cinguettio degli altri volatili. Però, anche se a potrà sembrare incredibile, su una cosa sono molto d'accordo col suo beccheggiare:
Trovo inaccettabile che i cittadini debbano essere informati dalla stampa di problemi rilevanti che riguardano la gestione del paese. Questo non è accettabile da parte di un'amministrazione che ha messo dialogo e partecipazione fra i punti qualificanti del suo programma.
Vede caro Merlo, a volte capita che Uccelli di specie differenti intonino lo stesso canto.
Ma per tutto il resto, a partire dal colore del piumaggio, restano molto differenti.



Il Colombo viaggiatore
8 Novembre 2012
Copio e incollo.....(stazione)
Commenta   Vedi solo questo argomento


Scusi Colombo Viaggiatore, ma se sono possibili solo accordi pro tempore ed il giornalista de Il Giorno scrive :
"...nel frattempo si attende che la proprietà ottenga i permessi per il recupero dell’edificio che un tempo ospitava l’ex Sgea..."
c'è qualcosa che non torna, anche perchè i permessi li dà il Comune.

Chi ristrutturerebbe un edificio come quello senza avere una prospettiva futura già delineata ?

Lei che è così introdotto ... queste domande non se le pone ?
Che risposte si dà ?
Oppure ha già le risposte ma non le può scrivere ?


ImPiccione
8 Novembre 2012
Stazione Pullman
Commenta   Vedi solo questo argomento


Suvvviaaaa "Colombo Viaggiatore" la smetta di fare l'avvocato Perry Mason dell'Amministrazione Benvegnù!

UNA COSA E' CERTA! Ancora una volta la cittadinanza è stata informata SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DAI GIORNALI!!!!!

MERLO PARLANTE




8 Novembre 2012
IMU
Commenta   Vedi solo questo argomento


Copio qui la risposta data dal comune sulla sua pagina di facebook alla stessa domanda sull' IMU:
"L'aliquota è dello 0,50 per l'abitazione principale e dello 0,98 per i restanti immobili, eccetto i fabbricati rurali la cui aliquota è dello 0,20..." Poi continua spiegando che un valore così alto è dovuto ai limiti imposti dal patto di stabilità e agli ulteriori tagli fatti con la spending review.
Spero di essere stata utile.
Federica Semplici
8 Novembre 2012
a Giuliana
Commenta   Vedi solo questo argomento


Cosa ci prende una decisione o delibera del Comune di Milano, con il Comune di Binasco; non sono mica gemellati. E quanto decide la Giunta Pisapia non è per forza di cose indicazione di legge per le Giunte dei Comuni della Provincia.

Georg TRAKL
8 Novembre 2012
Copio e incollo.....
Commenta   Vedi solo questo argomento



Scrive Giovanni Scarpa su La Provincia Pavese del 7 novembre 2012
"....Ma il fatto di aver dato risalto all’accordo senza però evidenziarne il carattere pro-tempore, scatena la polemica politica..."
link all'articolo sul sito del quotidiano

Scrive Massimiliano Saggese su Il Giorno del 22 ottobre 2012
"...L’accordo sarà di durata annuale, nel frattempo si attende che la proprietà ottenga i permessi per il recupero dell’edificio che un tempo ospitava l’ex Sgea..."
link all'articolo sul sito del quotidiano

Evidentemente la "polemica politica" la vuole scatenare (o la si vuole scatenare tramite) l'articolo di Giovanni Scarpa.
Concordo con le considerazioni finali del Colombo Viaggiatore (....e firmatevi una buona volta) ma sono evidentemente di parte ;-)

Roberto Gerli
8 Novembre 2012
IMU
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ho sentito oggi al TG che Milano ha aumentato l'IMU.
E Binasco cosa fa ?
Dove trovo le informazioni, sul sito del comune non ci sono.

Grazie a chi mi sa dire qualcosa
Giuliana
8 Novembre 2012
Copio e incollo.....
Commenta   Vedi solo questo argomento


Autostazione dei pullman, l’accordo durerà solo un anno. Validità limitata nel tempo per il protocollo d’intesa, firmato due settimane fa a Milano da proprietà, Comune, Provincia e Pmt

di Giovanni Scarpa su Provincia Pavese

BINASCO. Autostazione dei pullman, l’accordo durerà solo un anno. La validità limitata nel tempo del protocollo d’intesa, firmato due settimane fa a Milano da proprietà, Comune, Provincia e Pmt, riporta al centro dell’attenzione (e della discussione politica) le sorti della fermata delle corriere sull’ex statale dei Giovi, la cui destinazione ibrida fra pubblico e privato fatica a trovare una soluzione definitiva.
A svelare questo particolare non secondario dell’accordo è la stessa società di trasporto. «L’intesa prevede la durata di 12 mesi –spiegano alla Pmt –. Poi si vedrà». Conferma il sindaco, per il quale l’importante «è essere riusciti a mettere ordine ad una materia che fino all’altro giorno era avvolta dalla confusione». «L’accordo di un anno –precisa poi Riccardo Benvegnù – è un periodo di tempo sufficiente per vedere come arrivare ad una soluzione della questione. In 12 mesi si può ragionare. Nel frattempo gli scenari possono cambiare, si può cercare una mediazione che possa andare bene a tutte le parti».
Ma il fatto di aver dato risalto all’accordo senza però evidenziarne il carattere pro-tempore, scatena la polemica politica che già si era accesa qualche mese fa, quando si era sparsa la voce di uno spostamento dell’autostazione a Casarile, poi smentito. Gianluca Maggio, capogruppo di Lista Civica, chiede che i termini dell’accordo siglato a Milano negli uffici della Provincia venga spiegato nei dettagli dall’amministrazione. «Ancora non ne sappiamo nulla – dice – stiamo aspettando che il sindaco ci illustri in consiglio i dettagli. Ma se è vero che dura un solo anno, il problema non è risolto». E’ dello stesso avvisto Pietro Rognoni (Binasco al Centro): «Sospendo il giudizio perché non conosco l’accordo, ma se è così è solo una gestione provvisoria di un’emergenza».

-----

Sarò incompetente, però non capisco Maggio e Rognoni che si meravigliano per un accordo solo temporaneo con la proprietà. I nostri eroi dovrebbero sapere, che qualsiasi riassetto del territorio "deve" per legge Regionale passare attraverso il Piano di Governo del Territorio; piano che la giunta Castoldi non è riuscita ad approvare in cinque anni, e che la giunta Benvegnù, con un'autentico tour de force, dovrà adottare entro Dicembre 2012.
Fino a quella data sono possibili solo accordi pro tempore.
Maggio e Rognoni sanno molto bene, che lo sgradevole mercato delle vacche che si è venuto a creare, lo si deve unicamente alla scelta della giunta Castoldi di non aver fatto niente perché l'area della stazione non finisse in mano ai privati.
Il tempo sarà galantuomo.





Il Colombo viaggiatore
6 Novembre 2012
PILLOLA **
Commenta   Vedi solo questo argomento


"Noi, dunque Costantino Augusto e Licinio Augusto abbiamo risolto di accordare ai Cristiani e a tutti gli altri la libertà di seguire la religione che ciascuno crede, affinché la divinità che sta in cielo qualunque essa sia, a noi e a tutti i nostri sudditi dia pace e prosperità"

-ANNO 313 MILANO - EDITTO DI COSTANTINO /

"Io vedo nella Chiesa di oggi tanta cenere sopra la brace che spesso mi assale un senso di impotenza. Come si può liberare la brace dalla cenere in modo da far rinvigorire la fiamma dell'amore? Per prima cosa dobbiamo ricercare questa brace. dove sono le singole persone piene di generosità come il buon samaritano? Che hanno fede come il centurione romano? Che sono entusiaste come Giovanni Battista? Che osano il nuovo come Paolo? Che sono fedeli come maria di Magdala? Io consiglio al papa e ai vescovi di cercare dodici persone fuori dalle righe per posti direzionali. Uomini che siano più vicini ai poveri e che siano circondati da giovani e che sperimentano cose nuove. Abbiamo bisogno del confronto con uomini che ardono in modo che lo spirito possa diffondersi ovunque"

- CARLO MARIA MARTINI -
Burlando quais furioso
6 Novembre 2012
TENNISTAVOLO
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sabato 10 novembre ore 15,30 presso la palestra di via Roma a Binasco

per la serie D2: TTBinasco-Aquile Azzure Milano

Vi aspettiamo
Carla Montani
6 Novembre 2012
Piccole camice nere crescono....
Commenta   Vedi solo questo argomento


Salsi: "Io, lapidata pubblicamente "
Il M5S non diventi come Scientology"
di SILVIA BIGNAMI su Repubblica

BOLOGNA - Lasciata sola, distante, a consumare uno strappo che sarà difficile ricucire. Dura presa di posizione, oggi, durante il consiglio comunale di Bologna da parte dei colleghi della grillina Federica Salsi, Massimo Bugani e Marco Piazza.(…). Quando ha preso la parola, Bugani ha scandito: "Io credo che per me parlino la mia storia, la mia vita e il mio impegno in questi temi anche all'interno del Consiglio comunale - dice - ma ci sono momenti davvero dolorosissimi nella vita, in cui si deve osservare il mondo da un diverso punto di vista, pagandone anche magari le conseguenze. Questo per me è uno di quei momenti". E si è alzato dal suo posto per andare a sedersi da un'altra parte, lasciando praticamente la Salsi da sola.(…)
Scossa dal gesto subìto in aula, Federica Salsi prende la parola e non risparmia critiche a chi l'ha attaccata per la sua partecipazione televisiva. "Ho ricevuto molta violenza. Il Movimento non è sano se le persone vengono messe fuori o ricevono violenza verbale. Non è questo il modo di sostituirsi alla politica delle ruberie. Siamo un movimento ma a volte ci comportiamo come una setta".....

O Scarrafone
5 Novembre 2012
Non so
Commenta   Vedi solo questo argomento


guardo uno schermo, leggo quanto scritto su di esso, con questa scatola ascoltO musica e guardo filamti: la stessa scatola è provvista di tastiera che uso per rispondere a chi mi scrive.
Non so forse guardo la Televisione e scrivo su una olivetti 35 inscatolati assieme... boh! Però ci riprovo. Grazie lo stesso ...
semper chi
ECADUTOGIU LARMANDO
5 Novembre 2012
Strano
Commenta   Vedi solo questo argomento


Strano, io riesco ad aprirli tutti. La storia più recente è recitata
Sei sicuro di usare un computer?
The informer
5 Novembre 2012
Senza Corrige e lasciamola andare
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mister O Scarrafone, se la democrazia la si stà cercando dala Res pubblica non è detto che tutto il resto sia rimasto aritmetica; negli ultimi 150 anni, per gestire il potere ci si è adeguati all'algebra, che non è scienza certa. Poi, la sua maestra Le a mai detto perchè erano sbagliate le "cose" (tre) e perchè quell'una era giusta?
Georg TRAKL
5 Novembre 2012
grazie
Commenta   Vedi solo questo argomento


Informer, è quello che ho fatto, ma le pagine non si aprono.
Cosa devo intendere che sono "criptate" o non si possono aprire?
semper chi ...

ECADUTOGIU LARMANDO
5 Novembre 2012
ci vuole occhio
Commenta   Vedi solo questo argomento


prima pagina di binasco 2000, in basso a sinistra, paletta dei canali, ultima voce il favoloso mondo di Paolino e Bisso. Cliccare e si entra nell'elenco dei racconti.
Scegliere, cliccare e buona lettura.
The informer
Voci più recentiVoci più vecchie