|
|
 
| |  | | un paese normale..... Commenta Vedi solo questo argomento
Voglio ringraziare quanti hanno voluto raggiungerci con la loro solidarietà, consapevole che la differenza fra fatti "privati" o di pubblico interesse la fanno sempre le coscienze. All'Egregio Consigliere Vella vorrei far notare che qui non siamo di fronte all'inconsapevolezza sui simboli e sulle conseguenze cui hanno portato...altrimenti tali simboli sarebbero piovuti anche sulle altre macchine parcheggiate intorno, sia la prima che la seconda volta, e in due parcheggi differenti...ciò significa che chi ha agito sapeva bene le conseguenze per una particolare "categoria" di persone....l'anisemitismo si pasce sempre del silenzio, della banalizzazione e della generalizzazione. Ricambio l'abbraccio di Aldo, consapevole che la storia ci ha insegnato altro, ma forse se ne è perduto il senso anche qui a Binasco......come indicano anche Luigi, Gianfranco e il sig. Poncina.... preoccupata....ma riconoscente cristina gallione | |  |  | | | |  | | Giustificazioni Commenta Vedi solo questo argomento
Tranquillo sig. Celussi, avevo capito benissimo lo spirito del suo post. Non esistono giustificazioni per atti del genere e non ci piove, tuttavia una riflessione sulle responsabilità sociali e personali comunque si impone.
Cordialità Gianfranco Salvemini | |  |  | | | |  | | Un paese normale???? Commenta Vedi solo questo argomento
"..........però non credo che la "madre degli imbecilli sempre incinta" basti come giustificazione per l'accaduto;...."
La mia non voleva assolutamente essere una giustificazione, non esistono giustificazioni per un atto del genere.
Luigi Celussi | |  |  | | | |  | | A CRISTINA Commenta Vedi solo questo argomento
Un forte abbraccio di solidarietà ricordanti che Binasco è stato un paese dove i partigiani hanno lottato per la vera libertà di tutti.
Con stima
Aldo Oliveri | |  |  | | | |  | | OH MIA BELA BINASCH Commenta Vedi solo questo argomento
Massimo Gramellini da Opinioni La Stampa TO D 30/06/2011
«Stavo passando di lì, ho dato solo du’ pugni e me ne sono andato via. E che sarà mai...». Un balordo che pesta a sangue uno sconosciuto per la strada ovviamente non fa testo. Però il mantra difensivo risuonato sulle sue labbra, quel «e che sarà mai...» che giustamente indigna tanti lettori, è la spia di una mentalità diffusa, di un abbassamento collettivo della guardia. Ricostruiamo i fatti. La vittima è un musicista di Roma che, dopo aver suonato in un locale fino a tardi, si ferma a chiacchierare con gli amici fra i vicoli del centro storico. E’ notte fonda e nelle case che incombono sulle loro teste la gente dorme. I conversatori dovrebbero mettersi nei panni dei residenti, aver rispetto del loro riposo: in fondo li hanno già martellati per ore con la musica. Ma qualcuno è ancora così ingenuo da pensare alle esigenze degli altri? «Avevamo voglia di fare un po’ di casino, e che sarà mai...». Poi la scena precipita: un vecchio bizzoso si affaccia dalla finestra agitando il bastone, irrompe una banda di attaccabrighe e la tragedia prende forma: «Solo du’ pugni, e che sarà mai...».
Pensate a quanti, fra coloro che dovrebbero darci l’esempio, pronunciano questa frase ogni giorno. L’ex magistrato che tratta col contrabbandiere l’acquisto di un orologio rubato, e che sarà mai... Il deputato condannato per mafia, e che sarà mai... L’evasore fiscale che ruba allo Stato, cioè ai pensionati e ai malati, e che sarà mai... L’elenco continuatelo voi. Servirebbero corsi accelerati di educazione civica. Il problema è trovare gli insegnanti.
BINASCO 04/07/2011
Io non mi sento BINASCHINO ma x fortuna o purtroppo lo sono
BACHECHE SOTTO I PORTICI CON MANIFESTI STRAPPATI NEGOZI IN FIAMME DROGHERIE NOTTURNE SEMPRE APERTE LAMPIONI CHE CADONO DAVANTI AI CADUTI AUTO SVASTICATE ALTRE GROSSE AUTO TARGATE RO E BG PADRONE DELLA STRADA BINASCO NOTTURNA DA DESERTO DEI TARTARI ... e che sara' mai ... SO' RAGAZZI ... SIAMO STATI TUTTI RAGAZZI ... A BINASCO SI DICE PERO' CHE QUANDO NON TI HA VISTO NESSUNO TI HANNO VISTO ALMENO IN 3 ALLA SIGRA GALLIONE AGGIUNGO X QUEL CHE VALE ANCHE LA MIA SOLIDARIETA'
VALERIO PONCINA | |  |  | | | |  | | Un paese normale???? Commenta Vedi solo questo argomento
Il mio post precedente o si è perso per le vie informatiche o è stato censurato. Poco importa cara Cristina. Cerco di essere sintetico:
Voglio esprimerti la mia solidarietà per l'increscioso episodio di cui sei stata oggetto, però non credo che la "madre degli imbecilli sempre incinta" basti come giustificazione per l'accaduto; secondo me c'è molto di più, solo che ci ostiniamo a non volerlo vedere.
"Dietro ad ogni scemo c'è un villaggio"
lo cantava De André, per dirci che gli emarginati, gli ultimi della scala sociale, sono sempre il frutto di una comunità.
"L'imbecille", nel senso dell'ominide decerebrato privo di valori positivi, del vandalo, del razzista o del neonazista, piaccia o non piaccia, sono sempre il frutto di una comunità, di un paese, di una società che non ha saputo trasmettere valori positivi come la tolleranza, il rispetto per il prossimo e la democrazia.
In una società come la nostra, che sembra ogni giorno di più perdere di senso, una bella riflessione in merito non guasterebbe.
Gianfranco Salvemini | |  |  | | | |  | | Un paese normale..... Commenta Vedi solo questo argomento
Questo dimostra quanto,il combinato disposto tra la mancanza di conoscienza del significato di quella simbologia e delle conseguenze che da ciò ne sono derivate e l'assoluta mancanza di valori, riferimenti sociali e multiculturali, possano produrre azioni deprecabili che, si spera, siano solo riconducibili a imbecillità. Pino Vella | |  |  | | | |  | | Un paese normale???? Commenta Vedi solo questo argomento
Cara Cristina, non so quanto si possa definire normale un paese in cui vandalismo, maleducazione e razzismo strisciante aumentano di giorno in giorno. È solo colpa della solita madre degli imbecilli che è sempre incinta? Forse, ma non solo. Penso che gran parte della responsabilità la si debba alla nostra miopia che ci impedisce di vedere il deterioramento in atto. Sotto l'apparente tranquillità piccolo borghese binaschina vanno via via aumentando disinteresse e indifferenza per solidarietà, tolleranza, rispetto per il prossimo e democrazia. Valori semplici, valori di buon senso. Purtroppo, per dirla con Ribaldi, il buon senso se n'è andato da Binasco da molto tempo, e, certamente, un'Amministrazione che dimentica di celebrare il 25 Aprile non aiuta a recuperarlo.
Gianfranco Salvemini | |  |  | | | |  | | un paese normale.... Commenta Vedi solo questo argomento
Cara Cristina,
rimanendo sempre grave il gesto compiuto nei tuoi confronti, spero che questo sia solo frutto di imbecille/i che finite le scuole non sanno come riempire la giornata - serata; non voglio minimamente pensare che a Binasco ci siano veramente persone antisemita.
Del resto è noto che la mamma degli imbecilli è sempre incinta.
Luigi Celussi | |  |  | | | |  | | un paese normale.... Commenta Vedi solo questo argomento
Ho riflettuto a lungo se rendere o meno pubblico un fatto che mi è occorso, ma preferisco almeno postarlo qui: nella notte di sabato alcuni o un malintenzionato hanno/ha coperto la mia autovettura di svastiche e croce celtica incise. Tre mesi fa un episodio analogo, con una sola piccola svastica...solo la mia macchina, perché le altre parcheggiate vicine, non avevano alcun segno simile.
Ho provveduto a regolare querela/denuncia contro ignoti. Non posso non pensare che ci sia connessione con il fatto che sono ebrea, o comunque è un pensiero che - di fronte al fatto - non mi tranquillizza.
Perché i binaschini sappiano quanto "normale" è il posto dove abitano...qui qualcuno parla di espulsioni...forse l'intolleranza e l'antisemitismo potremmo tentare di espellerli.... cristina gallione | |  |  | | | |  | | La struttura delta.... Commenta Vedi solo questo argomento
"Organizziamoci come Forza Italia,
servono programmi che portano voti"
I colloqui della Bergamini con Mimun, Pionati e Gorla per fare una squadra di fedelissimi
MILANO - "Dobbiamo organizzare la Rai come se fosse Forza Italia", dice Francesco Pionati a Deborah Bergamini, "il direttore che dirige l'orchestra", il capo della Struttura Delta, l'ex segretaria di Silvio Berlusconi, mandata in Rai come vicedirettore marketing strategico. E se lei comanda, gli ideologi sono Clemente Mimun, già direttore del Tg1, oggi a capo del Tg5 di Mediaset, e l'allora notista politico del Tg1, Francesco Pionati, oggi parlamentare iscritto al gruppo Iniziativa responsabile.
LE INTERCETTAZIONI La struttura Delta
"IL CAPO DEL GRUPPO RAI"
Le telefonate intercettate nell'ambito dell'inchiesta sul crac della Hdc, la società del sondaggista Luigi Crespi, rivelano come funzionava la Struttura Delta, l'organizzazione che nel disegno di Silvio Berlusconi e dei suoi uomini doveva controllare l'informazione in Rai.
Nel 2005 a guidarla c'erano, oltre che la Bergamini e Mimun, Alessio Gorla, consigliere Rai, Gianfranco Comanducci, a capo del personale, e Fabrizio Del Noce, allora direttore di Rai Uno. Ma la teorizzazione di come si doveva agire prima e dopo la sconfitta delle elezioni Regionali del 2005 esce dalle parole di Pionati e soprattutto di Mimun, "un discorso di filosofia - sentenzia l'ex direttore del Tg1 - che passa attraverso le reti che abbiamo già individuato mille volte: l'informazione deve essere un presidio antiguai con qualche uscita laddove è necessaria nelle vigilie particolari".
Pionati sa che la Bergamini è "il capo del gruppo Rai" e la consiglia: "Tu fatti capo di una squadra che comunque si ripropone al presidente. La ripresa politica sua passa per un riassetto complessivo, cioè lui deve potenziare le strutture che lo sostengono".
La Struttura Delta deve essere messa in condizione di agire, Berlusconi "deve dargli un senso", specifica la Bergamini. "Per vincere - aggiunge Pionati - deve rimettere in posizione tutti i pezzi di batteria. Io gliel'ho detto molto chiaramente, ma devi fare tu questo discorso a nome nostro e dire riprogrammiamo l'azienda nei punti dove tu dovrai fare leva per recuperare. Faccia un elenco di persone, poi li posiziona come gli pare nel suo interesse". (…)
Il resto su - http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/07/04/news/struttura_delta_rai-18615206/?ref=HREC1
Catone il Censore | |  |  | | | |  | | Espulsioni.... Commenta Vedi solo questo argomento
Sembra incredibile ma a Binasco si "espelle".
Nell'apparente quiete del borgo, tra lo stridulo vocio dei rondoni al tramonto, la chiacchiera da bar, gli echi del pregevole musical e le diatribe assessoriali sulle collaborazioni canine; il binaschino benpensante ignora che in centro al paese, a due passi da chiesa e castello, sta crescendo come un fungo l'ennesimo ecomostro.
Dopo anni di fermo per rischio crollo degli edifici confinanti, a causa di uno scellerato scavo per box interrati finito in prima falda, l'ecomostro è ripartito. I nostri valenti amministratori, per fare cassa, hanno concesso un'indice di edificazione 3 (l'indice di edificazione stabilisce il rapporto m3 costruibili su m2, si pensi che in Lombardia, indici di buon senso si aggirano intorno a 1,25/1,5). Su quell'area era presente una vecchia villa che sarà sostituita dall'ennesimo scempio edilizio. E proprio nel centro storico!!!!
Si, a Binasco si espelle: Sono stati espulsi i bambini dal giardino del castello, e poi è stato collocato un palco che ucciderà l'erbetta - sono stati espulsi i cani dal verde pubblico, e si consente a gruppi di vandali di farne scempio - sono stati espulsi i bambini dal giardino della materna per oggettiva mancanza di manutenzione - Sono stati espulsi i giovani dal loro centro, e non si è ancora saputo il perché....
A Binasco si "espelle," ma si fanno ai cementieri gli inchini...per pochi quattrini.
Si, a Binasco il "buon senso" è stato espulso da molto tempo.
Ribaldi Anselmo | |  |  | | | |  | | gentile espulsione dei cani dagli ambienti scolastici Commenta Vedi solo questo argomento
mi sono ritirato miagolando da questo forum perché - pur avendo solo voluto far vedere una cosa che mi sembrava incongruente - qualche associato dei 4zampe abbaianti ( ma ho 4 zampe anche io ) mi ha subito azzittito....dopo però ne ho visti molti di più nell'area loro, forse perché adesso hanno fatto l'ombra....comunque, adesso mi è venuto un quesito: i gatti, secondo voi, sono ammissibili nelle scuole? anche io avrei qualcosa da dare...come si impara a fare questa A.A.A.? bisogna dare la zampa ? perchè noi felini non lo facciamo...... ma facciamo le fusa e facciamo brutto ai cani.....
Invece non capisco un'affermazione - sicuramente conciliante - della signora o signorina Mazzali, che sostiene che questa "Amministrazione comunale che come sappiamo ha a cuore le problematiche di bambini e animali in questo comune"...davvero? ma se ci sono litigi anche sulla manutenzione (da vent'anni ho letto) del giardino della materna, sono stati espulsi bambini e cani dal prato del castello....non c'è un'area cani pubblica, neanche un'area gatti peraltro ( ma a quelle non ci pensa nessuno), c'è stata tutta una infinita tiritera sui cartelli ( posono entrare, non possono entrare...possono passare, non possono passare...), c'era un centro per i ragazzi e l'hanno chiuso...poi l'hanno dato a un'associazione o che...dopo un anno di chiusura, anni fa mandavano arrosto i bambini delle elementari...e magari anche adesso......avevano un coso, un'assemblea dei ragazzi...e l'hanno abolita..... mah: a cuore de che?
| |  |  | | | |  | | JCS...ho visto cose... Commenta Vedi solo questo argomento
Ieri sera, a spettacolo concluso, ho visto gente piangere, ho visto gente sorridere, ho visto navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...no, un momento...forse ho sbagliato film...:)
Io non ho Feisbuc, quantomeno non più, perciò ho deciso di scrivere poche parole che non so, francamente, fino a che punto possono interessare...lo faccio comunque perchè non ho avuto il tempo materiale di dirle a voce.
Quasi due anni fa lo spettacolo è iniziato sottovoce, un sussurro impercettibile che, nel corso del tempo, si è trasformato in un rumore sempre più imponente per poi esplodere nel corso degli ultimi due weekend in un'esplosione assordante. La nostra voglia di dimostrare a chi (a proposito GRAZIE) ha speso tempo e soldini per vederci ha sovrastato ogni più rosea previsione. Un'emozione indescrivibile a parole, è qualcosa che ti brucia per i secondi che precedono l'entrata in scena, una liberazione al momento di iniziare, una soddisfazione al momento di rimetterti gli abiti di tutti i giorni. La commozione mista a gioia che ho visto ieri sera è la prova, però, che la più grande cosa che si è costituita in questo periodo, e che spero durerà per molto tempo ancora, è un gruppo fantastico, coeso, meraviglioso, affiatato...prendete qualsiasi aggettivo positivo che conoscete, elevatelo al superlativo assoluto...neanche allora ci siete vicini. Personalmente questo gruppo, oltre ovviamente ad altre persone al di fuori, ha segnato un cambiamento importante, un passo fondamentale della mia vita personale, per tanti motivi che non mi sembra il caso di dipanare ora. Non è tempo. Questo spettacolo, questo gruppo, mi hanno dato tutto...e intendo proprio TUTTO ciò che cercavo, e anche qualcosa che non cercavo. Quelle lacrime mi hanno fatto capire che anche per altri, se non per tutti, tutto questo significa molto.
Non è tempo di piangere però, è solo una vacanza...a settembre ricominceremo a godere di tutto questo in tutte quelle piccole sfaccettature che ci piacciono tanto, anche se questi giorni, questa tensione (che, in un modo o nell'altro, deve tornare), questa voglia di spaccare tutto...beh, questi sono stati speciali, e li porterò nel cuore come qualcosa da difendere con tutto me stesso...fino a quando ricominceremo a costruire nuovi ricordi con questo spettacolo che miglioreremo di volta in volta, un po' come si cresce un bambino e gli si insegna a parlare e camminare.
Riprendendo la citazione del film di cui sopra...non è ancora tempo di morire :)
Grazie di cuore, a tutti voi, e pronti a ricominciare! Ivo | |  |  | | | |  | | Le Pentole Fiorite Commenta Vedi solo questo argomento
Lo sapevate che nella maggior parte dei cosmetici industriali sono presenti componenti chimici tossici pericolosi per la salute?
Guardate questo interessante filmato.
http://www.facebook.com/video/video.php?v=1444332421532
Esiste un'alternativa alla logica industriale di produzione/consumo?
Esiste una possibilità di avere prodotti naturali privi di chimica pericolosa?
Esiste un modo per avere prodotti che siano veramente a km. zero?
La nostra concittadina Liana Castaldo, presidente della Confraternita del Prosecco, nella pagina di facebook "Le Pentole Fiorite" ci dice di si.
http://www.facebook.com/pages/Le-Pentole-Fiorite-lautoproduzione-di-cosmetici-naturali-/250964798128
Gianfranco Salvemini - Confraternita del Prosecco | |  |  | | | |  | | CONCERTO DI LIGABUE A CAMPOVOLO 16 LUGLIO 2011 Commenta Vedi solo questo argomento
Qualcuno è interessato a 2 biglietti per il mega concerto del Liga a campovolo? Io e un'amica dobbiamo rinunciare per forza maggiore =( Fatemi sapere e per tutte le info contattatemi tramite mail valezucco@hotmail.it valeria zuccotti | |  |  | | | |  | | UNO X TUTTI Commenta Vedi solo questo argomento
Ricordi di Mons. Domenico Senna
protagonista dei Giorni dell'ira DA BINASCO 2000 X NON DIMENTICARE
Sono avvenimenti che io non posso dimenticare: la salita al Castello del Dott. Loriga (del quale dovremmo parlarne per rievocare la figura) dando fuoco a quei gagliardetti neri, ha gridato: viva il Papa re, viva il Papa imperatore.
La piazza era gremita e quest'uomo col suo gesto ha salvato un po' Binasco, perché‚ i fermenti c'erano e potevano capitare anche cose incresciose. Veramente il Dott. Loriga con altruismo e generosità ha saputo in quel giorno incanalare tutta la gente del paese, mantenendo tutta l'attenzione su quei fatti. Sappiamo come l'abbia pagata cara. Vorrei ricordare che forse il Comune farebbe bene a rispolverare una certa mozione, quando fu conferita una medaglia d'oro alla vedova nel 1965: forse qualcuno del pubblico si ricorderà, e mi pare che in Comune ci sia tutto un dossier in cui si ricorda la figura di questo dottore. Egli ha sofferto perché‚ è stato torturato, malmenato, picchiato a sangue qui dentro,in questa Sala Consigliare. La notte tra San Giuseppe e il 20 marzo 1945 il dott. Loriga cadde sfinito sulla scala di casa sua, con la siringa in mano, mentre cercava ancora di aiutarsi; io sono stato chiamato ed ho assistito alla sua morte, e, al dott. Negri che era accorso, ho fatto notare le chiazze che aveva sulla schiena, conseguenza delle punzecchiature subite durante la tortura; io conoscevo questo particolare perché‚ a me egli aveva confidato tutto. Il dott. Loriga è veramente un martire.
AGGIUNGO DI MIO UN SALUTO AI NUOVI ARRIVATI CHE DA LETTORI MUTI SONO PASSATI DALLA PARTE DEGLI SCRIVENTI SUGLI ANONIMI NON HO CAMBIATO IDEA AVANTI CHE IL GIOCO SI FA BELLO
VALERIO PONCINA | |  |  | | | |  | | no problem pochi problem Commenta Vedi solo questo argomento
il lievitate o l'evitare i problem o le decisioni... non è solo prerogativa degli amministratori binaschini ... tutto nel bel paese ha una risposta - no problem - .. pochi problem ... Forse i nostri esimi amministatori (globali), non hanno voglia o tempo o modo di informarsi sulle questioni che vengono loro poste per poi dare risposte, anche retoriche, in merito? Se si dovrsse riscontrare questo senso di svoglaitezza o negligenza da parte loro, si dovrà imporre una regola in cui anche gli amministratori pubblici, per svolgere il loro compito, dovranno effettuare un corso di formazione/informazione? Eh! non sarebbe male Burlando quais furioso | |  |  | | | |  | | Risposte.... Commenta Vedi solo questo argomento
Vista la querelle in corso fra l'Assessore Guerriero e l'Associazione i quattro zampe, sembrerebbe che B2k sia diventato il tramite per avere risposte ufficiali dall'amministrazione comunale.
Fosse vero, qualche straccio di risposta ogni tanto si riuscirebbe ad averlo. Purtroppo le cose non stanno così. In data 5 Marzo 2011, La confraternita del Prosecco protocollava una richiesta di informazioni relativa allo stato di avanzamenti del P.G.T. e alla data di convocazione della seconda seduta pubblica V.A.S.
(link http://sites.google.com/site/coprosecco/articoli-2/sollecito-rispresa-iter-pgt.)
Dopo mesi di silenzio, nonostante l'interpellanza di un consigliere di minoranza, ad oggi nessuna notizia si affaccia all'orizzonte.
Se il problema della mancata risposta sta nel decidere se siano più idonei spazi aperti piuttosto che chiusi, ci preme tranquillizzare la nostra stimatissima Amministrazione Comunale:
Qualora voleste convocare per la seconda V.A.S. all'aperto, sotto la pioggia, la neve o il solleone, noi non mancheremo.
Gianfranco Salvemini - Confraternita del Prosecco | |  |  | | 
|
|