Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
1 Ottobre 2011
TECNOLOGIA CONTRO LA POVERTA'
Commenta   Vedi solo questo argomento


EMANUELA DI PASQUA 20 SETTEMBRE 2011 CORRIERE DELLA SERA
TECNOLOGIA CONTRO LA POVERTA'
Una bottiglia con acqua e candeggina per illuminare il buio di Manila.
L'invenzione di un ingegnere del Mit è già stata installata sui tetti di 10 mila abitazioni senza luce delle Filippine.
MILANO – Basta prendere una bottiglia di plastica, riempirla d’acqua e di candeggina e si può avere un po’ di luce nelle baracche di Manila, quel tanto per guardarsi in faccia, quel tanto per uscire da quel buio terribile, e anche simbolico, di una condizione di vita disumana. Questa è la promessa di un’invenzione geniale, la «Solar Bottle Bulb» , e di un progetto dal nome suggestivo ed esplicativo, Un litro di luce (Isang Litrong Liwanag), che rispecchia i principi delle cosiddette Appropriate Technology, movimento ideologico che si basa sulle tecnologie semplici, appropriate ed eco-sostenibili con cui il filosofo ed economista Ernst Friedrich «Fritz» Schumacher sognava di migliorare il mondo più povero.
UNA VITA SENZA LUCE - Nei quartieri più poveri della capitale delle Filippine le abitazioni sono così vicine da rendere impossibile la costruzione di finestre e l’elettricità è troppo costosa. Per questo per ben 3 milioni di case (se così si possono chiamare gli slum di Manila) la vita domestica si svolge prevalentemente al buio, con tutte le conseguenze psicologiche e sulla salute che si possono immaginare. Ma ora grazie alla semplice invenzione della Solar Bottle Bulb la luce entra in molte baracche dei bassifondi di Manila.
ACQUA E CANDEGGINA - Le bottiglie di plastica anziché finire nella pattumiera diventano una fonte di luce economica e sostenibile: vengono riempite di acqua e candeggina e fissate a un foro nei tetti di lamiera ondulata. A questo punto il contenuto delle bottiglie, colpito a 360 gradi dai raggi solari, genera una rifrazione orizzontale fornendo un’illuminazione paragonabile a quella di una normale lampadina da 55 watt. A importare l’innovativa tecnologia è stato Illac Diaz, dell’organizzazione no-profit My Shelter Foundation , che ha creato il progetto denominato Isang Litrong Liwanag (un litro di luce).
DA HAITI A MANILA - L’ideatrice dell’economico sistema di illuminazione è invece Amy Smith, ingegnere del Massachussets Institute of Technology, che lo aveva messo a punto per illuminare le abitazioni più povere di Haiti. Nelle Filippine le bottiglie-lampadine vengono vendute e installate al prezzo di un solo dollaro e ne sono gia state distribuite 12 mila che regalano luce a 10 mila abitazioni in cinque province dello stato asiatico. L’illuminazione offerta dalle Solar Bottle Bulb dura tutto il giorno e viene promossa come una scelta migliore rispetto ad altre soluzioni: meglio di una finestra, che potrebbe essere infranta nella stagione dei tifoni, meglio delle candele e meglio degli allacciamenti illegali alla rete elettrica. Diaz sta nel frattempo progettando di estendere il progetto ad altre 36 città delle Filippine.

VALERIO PONCINA
1 Ottobre 2011
Acqua di...
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ah, guardi, sig.ra (o signorina) Dell'Acqua, se è per quello qui su questo forum già c'è il sig. Gianfranco Salvemini che ne spara a raffica, alcune decisamente grosse.

Nik
1 Ottobre 2011
La casa dell'acqua, conteggi
Commenta   Vedi solo questo argomento


Qualcuno qui ha scritto che stiamo parlando ci cifre irrisorie mettendo giù questo conto:
"Gli italiani consumano circa 200 litri di acqua a testa l'anno. Anche ipotizzando di spendere 20 centesimi al litro (prezzo minimo...) sono 80 euro per una famiglia di due persone, 160 per 4.
E allora, di cosa stiamo parlando?"

Risposta:
A Binasco ci sono circa 7300 abitanti, se facciamo la media delle famiglie (puramente teorica) dividento per 2 sono 3650 famiglie.
3650 x 80 = 292.000 euro. E' irrisorio ?

Rolando
1 Ottobre 2011
Casa dell'acqua
Commenta   Vedi solo questo argomento


Le ura de finila cun't sta cà de l'acqua !!!

Vori la cà dal vin o dla bira !!!
Indue vun al va a ciapà la ciuca in santa pas e al va no in gir a fa di dan.

Che bèla una cà dal vin, ma tachi ala cana e fu al pien.



Giusep Prusec
1 Ottobre 2011
Jesus Christ Superstar
Commenta   Vedi solo questo argomento


STREPITOSI!
Nonostante qualche problemino tecnico di suono (ma, si sa, questo è "il bello della diretta"), siete stati fenomenali!!!
Bravi ragazzi, bravi tutti!
Continuate così!
Cristina Festa
1 Ottobre 2011
Acqua di….. casetta sua?
Commenta   Vedi solo questo argomento


Case dell'acqua? Il sig. Aldo Oliveri è "assolutamente contrario".

Mi consenta sig. Oliveri, le sue sparate comiche sono le migliori che ho sentito negli ultimi anni. Una cosa è certa: se si presenta a Zelig la ingaggiano di sicuro.
Domanda:
Non è che per caso la sua proteiforme azienda, nata "sveglifera", si sta interessando del mercato dei filtri d'acqua domestici e della caraffe depuranti?
Perché in tal caso……

Dell' Acqua Chiara
30 Settembre 2011
IN NOMEN OMEN
Commenta   Vedi solo questo argomento


DA VATICAN INSIDER DE LA STAMPA TO DI OGGI REDAZIONE RM
A conclusione del consiglio permanente dei vescovi, monsignor CROCIATA torna sui temi sollevati nella prolusione di Bagnasco. La politica, inevitabilmente, è stata uno dei “piatti forti” alla conferenza stampa di chiusura del consiglio permanente della Cei. «A scanso di equivoci, vorrei ricordare che la Cei notoriamente non fa i governi e nemmeno li manda a casa». Sono state queste le parole usate dal segretario generale dell’Episcopato italiano, monsignor Mariano CROCIATA. Il presule, in merito a quanto affermato dalle associazioni cattoliche riguardo alla prolusione di Bagnasco, ha ricordato che «ognuno ha la responsabilità delle affermazioni che fa nel dibattito». Infatti se qualcuno ha ritenuto che il presidente della Cei volesse chiedere le dimissioni di Berlusconi, questa è una sua conclusione che va al di là della realtà: «attribuire un’intenzione del genere alla prolusione è del tutto fuori luogo».



VALERIO PONCINA
30 Settembre 2011
La casa dell'acqua
Commenta   Vedi solo questo argomento


La casa dell'acqua
E' un pericolo per la salute: Ma se è la stessa acqua che beviamo dal rubinetto, forse con un depuratore in più...
E' un danno per l'ambiente: In che senso? Come minimo riduce la produzione di bottiglie di plastica. Solo in Lombardia si spendono circa 25 milioni di euro l'anno per lo smaltimento o il riciclo delle bottiglie
E' uno spreco di territorio: una casetta di 30 metri quadrati dove ormai da anni c'è una pesa inutilizzata?
Un costo per la comunità: l'opera viene realizzata dalla Tasm, al comune spetta solo la manutenzione. Gli italiani consumano circa 200 litri di acqua a testa l'anno. Anche ipotizzando di spendere 20 centesimi al litro (prezzo minimo...) sono 80 euro per una famiglia di due persone, 160 per 4.
E allora, di cosa stiamo parlando?
Daniela Fabbri
30 Settembre 2011
LA CASA DELL'ACQUA
Commenta   Vedi solo questo argomento


CONDIVIDO L'IDEA DEL SIG ALDO OLIVERI DOPO MAGARI VERRA' IL LATTE IL RISO L'ANGURIA IL PEPERONE DI VOGHERA E VIA ...
VALERIO PONCINA
30 Settembre 2011
Tennistavolo
Commenta   Vedi solo questo argomento


Appassionati del ping pong, SI RICOMINCIA!!!!

Sabato 1 ottobre ore 15,30 nella palestra di via Roma a Binasco

per la serie D1 BINASCO- VIGEVANO

per la serie D2 BINASCO- PADERNO DUGNANO

Come sempre: VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!!
Carla Montani
30 Settembre 2011
Veti….diktat o…. democratico confronto?
Commenta   Vedi solo questo argomento


Il grande Aldo ha detto di nuovo STOP
Dopo che in passato avevamo letto su queste pagine della sua "ferma opposizione" alla Casa dell'acqua, l'avevamo data per persa. Conoscendo come vano le cose politiche in questo paese, la notizia della delibera favorevole alla costruzione, ha scombussolato i nostri schemi mentali, al punto di mettere in discussione i nostri preconcetti su re Giovanni e la sua ciurma.
Colpo di scena: Il grande Aldo ha dato di nuovo…. STOP!
Direte voi: E chi se ne frega?
E no, ignari Binaschini (magari dell'ultima ora). Sono decenni che a Binasco "non si muove foglia che….la grande famiglia non voglia". Allora tocca darsi spiegazioni, fare ipotesi.
Potrebbe essere che l'adozione sia stata una mossa strategica in vista futura campagna elettorale: Contentino alla minoranza dei brutti COMUNISTI per tenerseli di scorta, in caso mancati accordi attuali regnanti possano richiedere alleanze diverse per eternare potere politico locale.
Oppure, che amministratori figli grandi famiglie, abbiano finalmente deciso uccidere freudianamente i padri e camminare da soli.
Non saprei dire quale sia l'ipotesi più probabile. Una cosa è certa, se non verrà costruita al più presto la casa dell'acqua e al prossimo turno vinceranno ancora grandi famiglie binaschine, STOP grande Aldo calerà di nuovo inesorabile e definitivo su delibere e buone intenzioni.

Un osservatore interno..... ma un po' di sguincio
30 Settembre 2011
Asilo e dintorni
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ringrazio Daniela per le delucidazioni relative all’asilo; sicuramente, in corso d’anno, avremo modo di verificare gli interventi attuati e, se non altro, è già un passo avanti.
Per il resto, invece, mi fanno “sorridere” le cifre di cui parla la “signorina Terry”…forse non si rende conto che, per molti di noi, già parlare di 2.000 euro al mese sarebbe un lusso…20.000? magari!!!!

Cristina Festa
30 Settembre 2011
Casa dell'acqua e.... schizofrenie
Commenta   Vedi solo questo argomento


"Veda dottore, come ho avuto modo di dire ai miei famigliari, sono assolutamente contrario all'invenzione della ruota, dell'aratro, del violino, della macchina a vapore, del treno, della penicillina e del computer. E mi fa pure incazzare che il neutrino viaggi più veloce della luce".
Sono costi che hanno gravato sulla la storia dell'umanità"
"La clava è più che sufficiente per garantire la sopravvivenza del pianeta!!!!"
"Come dice dottore?" "Sono i sintomi di un precoce climaterio?"
"Ma cosa vuol saperne lei che è un mediconzolo qualsiasi!!!!!"

Vidiamo punto per punto i dati forniti dal competentissimo Aldo Oliveri, secondo il quale le case del acqua sarebbero:

Sarebbero un danno ecologico.
• Milioni di bottiglie che non debbono essere costruite (risparmio in termini di materia prima ed energia)
• Milioni di bottiglie che non girano per il mondo (risparmio in termini di carburanti)
• Milioni di bottiglie che non debbono essere riciclate (notevole risparmio per i comuni)
• Milioni di bottiglie che se venissero abbandonate nell'ambiente impiegherebbero dai 100 ai 1000 anni per essere smaltiti naturalmente.

Sarebbero un rischio per la salute.
• L'acqua del rubinetto di casa, può risentire dei depositi inquinanti delle tubature degli acquedotti, spesso vetusti.
• Le case dell'acqua effettuano un'ulteriore depurazione al punto di erogazione

Sarebbero uno spreco del territorio.
• La casa dell'acqua di Binasco occuperà al massimo una cinquantina di mq
• I palazzinari privati vecchi e nuovi di Binasco si sono mangiati più del 50% del territorio.

Sarebbero uno spreco di denaro pubblico.
• La casa dell'acqua la paga la TASM e il comune avrà un onere di 6.000 € all'anno.

Sarebbero n costo che sarà distribuito su tutta la comunità a utilizzo di pochi.
• Tutti i cittadini, nessuno escluso, potranno servirsi GRATIS!!! delle case dell'acqua e risparmiare sull'acquisto di acqua minerali

Le fontanelle che ci sono in paese sarebbero sufficienti…
• Una… in piazza…. senza post depurazione….

Grande Aldo….. Ma ci faccia il piacereeeee!

Gianfranco Salvemini - Confraternita del Prosecco
30 Settembre 2011
LA CASA DELL'ACQUA
Commenta   Vedi solo questo argomento


Come ho già avuto modo di scrivere riconfermo che sono assolutamente contrario alla costruzione della CASA DELL'ACQUA.
Lo ritengo.
Un danno ecologico
Un rischio per la salute
Uno spreco del territorio
Uno spreco di danaro pubblico
Un costo che sarà distribuito su tutta la comunità a utilizzo di pochi
Le fontanelle che sono in paese sono più che sufficienti per garantire acqua a tutti.

Aldo Oliveri
30 Settembre 2011
2000 euro al mese
Commenta   Vedi solo questo argomento


Solo per precisare alla Zoccola Terry, tabelle ISTAT alla mano, che ci sono parecchie famiglie di "brutti rospacci", compresi giovani ricercatori e ricercatrici più che piacevoli e precari di ogni tipo, che 2.000 € al mese non li vedono nemmeno col telescopio di monte Palomar.
Ma si sà: e tutta invidia!

Vi lascio con la perla di chiusura della professoressa Terry:

Zoccola Terry
….Lui (Berlusconi) non paga un c….zo, è la gente che si fionda da tutte le parti…

Intervistatore
Lui dava un'…. un' rimborso spese però….

Zoccola Terry
E va beh, dai, e che sono…. io mi compro un vestito così… che faccio vado con una pezza da 100€?
Ma dove vado? Ma minimo un'abito di Prada da 1.200€….. Aspetta!!!... che molte donne avevano abiti da 2…5.000€….Gioielli, smeraldi…. delle robeeee….. Vai lì, davanti all'imperatore, che fai? Vai lì davanti all'imperatore con la collanina di Dodo?…. ciòè, vai con delle cose importanti e lui apprezza perché è un'esteta….

Gianfranco Salvemini
30 Settembre 2011
Ciao Padre Ginetto
Commenta   Vedi solo questo argomento


Padre Ginetto Dlissandri, Missionario in India, ieri 28 settembre 2011 è tornato alla Casa del Padre ... abbiamo un Angelo Custode in più.
Mario
Mario Manzolini
30 Settembre 2011
Asilo e dintorni
Commenta   Vedi solo questo argomento


Anche se con un po' di ritardo rispondo a Cristina che chiedeva del giardino della scuola materna.
Prima però non un pensiero a tutte le racchie, a tutte le mamme delle racchie, a tutte quelle che insomma non possono vendere la propria bellezza e che sono costrette a campare con 2mila euro al mese...
Rabbrividisco di fronte alle illuminanti parole della signorina Terry non so cosa... Ma non per falso moralismo: ognuno è libero di fare quello che vuole del proprio corpo (e della propria intelligenza, se ne ha...). Rabbrividisco di fronte a questo pensiero unico che divide rozzamente gli sfigati dai furbi che ce la fanno, i poveretti che ancora rispettano le regole e gli intraprendenti che invece passano anche sul cadavere della propria madre per fare due soldi. E rabbrividisco come donna, e come madre, nel pensare che alle mie figlie ho lasciato un mondo in cui dovranno fare i conti con queste "teorizzazioni"...

Ma tornando alla scuola materna: l'altra sera in Consiglio Comunale il consigliere Rognoni ci ha illustrato lo stato della questione: durante il periodo estivo è stat sostituita la scala di uno scivolo, sistemata una pavimentazione antitrauma, tinteggiato con impregnante i giochi in legno, posato una coipertura sulla sabbionaia, sistemato il tratto di recinzione fra le cucine e il giardino e rifatto il pavimento fra l'asilo e il micronido.
Rimane il problema del manto erboso, che secondo il consigliere incaricato sarà di difficile soluzione visto il calpestio e la presenza di piante.

Non avendo più bimbi alla scuola materna non ho verificato personalmente. Posso solo riportare quanto ci è stato riferito.

E esprimere la mia soddisfazione per il fatto che finalmente ci sia stato un segnale certo sul fatto che anche a Binasco la casa dell'acqua si farà, come più volte chiesto dal nostro gruppo.
Daniela Fabbri
30 Settembre 2011
Intervista a Terry De Nicolò - Escort di Tarantini
Commenta   Vedi solo questo argomento


vedi il filmato

Uno stralcio

Terry la zoccola
…. Se sei una bella donna e ti vuoi vendere, tu lo devi poter fare perché anche la bellezza… anzi… soprattutto la bellezza, come dice Sgarbi, ha un valore. Se tu sei racchia e fai schifo te ne devi stare a casa. La bellezza è un valore che non tutti hanno e viene pagato. Come la bravura di un medico…. è così, è così…..

Intervistatore
…..Secondo la procura queste donne servivano per ottenere grandi appalti… insomma servivano come tangente….

Terry la zoccola
…..Tarantini non ha scoperto l'acqua calda, questo sistema esiste della prima repubblica….

Intervistatore
Secondo tè non esiste un'imprenditore onesto?

Terry la zoccola
….Quando sei onesto non fai un grande business…. rimani in piccolo. Purtroppo è così.
Se vuoi aumentare i numeri…. devi rischiare, devi rischiare il tuo culo. È così. È la legge del mercato. Più in alto vuoi arrivare e più devi passare sui cadaveri….. È così, ed è giusto che sia così. Però qui non viene capito perché c'è un'idea cattolica…. c'è un'idea morale. Quello che mi fa incazzare è l'idea moralista della sinistra, che tutti devono guadagnare 2.000€ al mese, che tutti devono avere diritto….. No, no, no. Qui è la legge di chi è più forte, di chi è leone. Se tu sei pecora rimani a casa con duemila euro al mese. Se tu invece vuoi ventimila euro al mese, ti devi mettere sul campo e ti devi vendere tua madre.
Mi dispiace ma è così, la penso così.

Intervistatore
Il metodo dello scambio, donne in cambio di affari, è stato usato anche a sinistra?

Terry la zoccola
….Certo. A sinistra è peggio perché sono loffi e non pagano. A destra….. almeno sono più alla grande

Commento personale
Un plauso alla signorina Teresa Nicolò, per non aver tentato nemmeno per un attimo di nasconderci quanto è scema. D'altronde bisogna capirla, abituata com'è a ragionare con le parti basse….
Chiederò al C.T.G di organizzare un pellegrinaggio nelle Puglie, per ricoprire la pulzella da capo a piedi di raffinati sputazzi e melodiose pernacchie.

Gianfranco Salvemini
29 Settembre 2011
Per Cristina, Paola, Miriam, Rachel, Desirèe
Commenta   Vedi solo questo argomento


Gentili sig.re,

Riporto un passaggio dell' INTERPELLANZA SUL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO presentata ieri sera da Fabbri/Vella:

……Il 7 marzo di quest’anno un’associazione di cittadini ha protocollato una lettera con la quale si chiedeva conto dell’iter del procedimento,(…). Alla lettera dei cittadini non è stata data nessuna risposta…..
E poi:
…..Nella seduta del Consiglio Comunale del 28 aprile abbiamo presentato un’interpellanza volta a conoscere i motivi per i quali non fosse stata data una risposta alle richieste dell’associazione. Il vicesindaco Frigerio ha risposto che : “La risposta alla lettera in oggetto non è ancora stata data perché non avevamo una data ragionevole per fissare il secondo incontro sulla Vas…..

Ebbene l'associazione in oggetto è La Confraternita del Prosecco della quale faccio parte, la quale, ad oggi 29 Settembre 2011, resta in trepidante attesa.
Non saprei se stendere veli, teloni o lastre di marmo di Carrara sulla motivazione addotte dall'assessore competente a giustificazione della mancata risposta. Certo è, che è ben più grave il silenzio ufficiale, tuttora perdurante, sui gravi episodi di antesimitismo accaduti durante l'estate, e riconducibili, a parere del vicesindaco, "più ad atti di vandalismo, che a vero e proprio antisemitismo" (dichiarazione al quotidiano Il Giorno mai smentita ufficialmente).
A cosa si debbono queste lungaggini? Tento una risposta:
Viviamo in tempi di pensiero debole e questo è indiscutibile; chi ci amministra, evidentemente, ha l'aggravante della carburazione lenta.

Gianfranco Salvemini - Confraternita del Prosecco
29 Settembre 2011
consulta della legalità
Commenta   Vedi solo questo argomento


"Ciao Cristina Paola Miriam Rachel Gallione...
pare che scrivere ad esempio: "a nome dell'Amministrazione Comunale tutta e di tutta la cittadinanza esprimiamo solidarietà a Lei e a tutta la sua famiglia per gli incresciosi fatti occorsi" ...
Desirèe

Cara Desiree
tu li definisci incresciosi fatti occorsi qualcun altro e in ben altre sedi li ha definiti "STUPIDITA'" quindi ..... uno scherzo
Credete ancora alle favole se pensate a delle prese di posizione al massimo vestito di circostanza, petto in fuori per quadri e catering privato!!



Luigi Celussi
Voci più recentiVoci più vecchie