Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
26 Ottobre 2011
PILLOLA **
Commenta   Vedi solo questo argomento


"I sette peccati sociali del mondo di oggi
ricchezza senza lavoro,
godimento senza coscienza,
conoscenza senza carattere,
affari senza morale,
scienza senza umanità,
religione senza sacrificio,
politica senza principi.
- Mahamatma Ghandi, citato da H. Kung in "Onestà - Perché l'economia ha bisogno di un'etica" -

"HO IMPARATO CHE UN UOMO HA IL DIRITTO DI GUARDARE DALL'ALTO IN BASSO UN ALTRO UOMO SOLO PER AIUTARLO A RIMETTERSI IN PIEDI".
-Gabriel Garcia Màrquez-
Burlando quais furioso
26 Ottobre 2011
NESSUN INCENERITORE NEL PARCO SUD SI' ALLA DIFFERENZIATA
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sonia Cantoni (neo-presidente dell'AMSA) in occasione dell'assemblea pubblica organizzata dal Consiglio di Zona 5 ha dichiarato, con dati alla mano, che AMSA non intende costruire un nuovo inceneritore visto che, a Milano, nel corso di questi ultimi anni è diminuita la quantità di rifiuti da smaltire e che si può ulteriormente ridurla avviando la raccolta dell'umido e migliorando quella differenziata.

Dunque avevano ragioni da vendere quegli oltre 10.000 cittadini che hanno sottoscritto una petizione dove si denunciava l'inutilità, in pieno Parco Agricolo Sud, di un'opera costosa e che avrebbe creato non pochi problemi.
Ora, tanto denaro pubblico può essere meglio utilizzato per avviare, dal 2012, un progetto di raccolta dell'umido e miglioramento della raccolta differenziata in modo da coinvolgere tutte le zone di Milano.
A noi rimane la soddisfazione di aver contribuito nel nostro piccolo, assieme a tante forze politiche, associazioni, Sindaci dei Comuni del Sud Milano, una mobilitazione che in molti all'inizio credevano vana e con scarse possibilità di ottenere risultati viste le forti opposizioni del Comune e della Provincia di Milano e della Regione Lombardia.

Pino Vella - Daniela Fabbri
26 Ottobre 2011
Censimento 2011
Commenta   Vedi solo questo argomento


Fare una sparata tanto per farla e poi cercare di passare per quello che la dice giusta è proprio una strategia meschina.

Ai buoni intenditori (che leggono) ... poche parole.


Gigi
25 Ottobre 2011
Censimento 2011
Commenta   Vedi solo questo argomento


Grazie Gigi per aver capito il problema. A buon intenditor...poche parole e quindi chi vuol capire, capisca! Fine della questione.

Carlo Tosi
25 Ottobre 2011
Censimento dei palestrati
Commenta   Vedi solo questo argomento


Scusate ma le buste con i questionari del censimento non le distribuiscono mica le Poste ?
I rilevatori devono intervenire dopo, per sistemare eventuali 'buchi', e a quanto leggo stanno facendo esattamente il lavoro che gli viene richiesto.

Ogni tanto bisognerebbe dare a Cesare quel che è di Cesare senza ingenerare inutile confusione.

Gigi
25 Ottobre 2011
Tempi andati
Commenta   Vedi solo questo argomento


Caro, (se posso permettirmi la confidenza)
Valerio Poncina, sono felice e d'accordo sulla sua analisi storica del
termine "Carlo Cudega" e, posso affermare e confermare che la mia intenzione era riferita specificatamente alla Seconda teoria, cioè quella dei "SERVI".
Poi sono d'accordo altresì con il Walter Pellegrin, sul fatto che molti cittadini lamentosi, rifiutano la consegna di qualsivoglia plico pubblico, perché il tempo per ricevere e la voglia di ricevere la devono decidere loro e,
la Domenica di norma è sacra; per cui questi ragazzi si trovano molto spesso in difficoltà. Questo però non esclude una significante mancanza organizzativa da parte del Maniero, che più passa il tempo, più mi sembra una Residenza per Anziani ... piuttosto che un luogo di "Comando" .. . fors'anche perché sono stanchi, dopo anni al timone di questa nave ormai prossima al disarmo e con il Capitano prossimo alla pensione (anche se è già pensionato).
Ciau
ECADUTOGIU LARMANDO
25 Ottobre 2011
Crollato un pezzo di contro soffitto alla materna
Commenta   Vedi solo questo argomento


Voglio solo segnalare che stanotte, e sottolineo per fortuna stanotte, è crollato un pezzo di contro soffitto nella classe Turchese della materna di Binasco, probabilmente per la pioggia (pertanto nemmeno forte). Auspico che non venga trattato come il giardino e oltre a riparare in tempi brevissimi il danno che per fortuna si è limitato a fare lezione in salone, a controllare tutti i quadrotti dei contro soffitti di tutte le classi della materna, e a sostituire quelli pericolanti, onde evitare danni ben più gravi anche ai piccoli . Grazie
Roberta Zin
25 Ottobre 2011
Palestrati.
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mi sento chiamato in causa per il termine usato dal signor Tosi " palestrati "
Prima di tutto colui che ha consegnato i moduli è una persona e studente universitario.Non che mio figlio.
La cosa mi fa incazzare parecchio
A parte che sa difendersi da solo ma quando si usano certi termini per definire una persona questo non mi sta bene.

Secondo i moduli vannno consegnati entro la fine di novembre se non mi sbaglio.

Terzo volendo consegnare i modulo di domenica,se viene risposto che non si ha voglia,non è colpa di chi consegna.

Saluti


E poi non capisco questo accanimento sembra che vi brucia il gnaus.



Walter Pellegrin
25 Ottobre 2011
CARLO CUDEGA
Commenta   Vedi solo questo argomento


www.melegnano.net

I temp de Carl Cudega...
Un modo di dire molto comune dei milanesi fa riferimento ai tempi di Carlo Cudega, quando si vuole intendere qualcosa di molto vecchio e sorpassato.
L'origine di quest'espressione si deve far risalire al 1700, quando era invalsa la consuetudine presso gli uomini di lisciarsi i capelli utilizzando del grasso di maiale, cioè applicando la cotenna di maiale (codega) sul codino per mantenerlo compatto e lucido.
Con l'espressione " i temp de Carl Cudega.." si intende appunto dire: "quando si usava la cotenna per acconciarsi i capelli", cosa passata ormai in totale disuso, già nel 1800 e considerata perciò estremamente adatta ad indicare qualcosa di vecchio e assolutamente sorpassato.
Una seconda teoria si rifà al fatto che, nel primo Ottocento, il servo delle vecchie casate veniva chiamato codega, perchè indossava la marsina con le falde (cioè i codegh), il senso è ovviamente lo stesso, cioè di qualcosa di superato.

VALERIO PONCINA
25 Ottobre 2011
PILLOLA *
Commenta   Vedi solo questo argomento


Per noi i guerrieri non sono quelli che voi intendete. Il guerriero non é chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi é chi sacrifica se stesso per il bene degli altri. E' suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a se stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.
-TATANKA YOTANKA (Toro Seduto)capo tribù dei Hunkpapa Sioux (Lakota) -

Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denato accumulato nelle loro banche.

- TATANKA YOTANKA 1831/1890 (Toro Seduto) capo Hunkpapa Sioux (Lakota)
Burlando quais furioso
24 Ottobre 2011
ANTIMAFIE: PROSEGUE L'IMPEGNO DEGLI AMMINISTRATORI DEL PARTITO DEMOCRATICO
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sono entusiasta di questa seconda iniziativa del PD milanese per dare degli elementi di conoscenza e di praticità amministrativa nella lotta contro il cancro delle infiltrazioni mafiose. Mi sono iscritto e come nel primo corso lo frequenterò assiduamente. Il contrasto al fenomeno mafioso passa anche attraverso la formazione e la conoscenza. Gli amministratori locali i tecnici che sono chiamati alla gestione del bene pubblico non possono esimersi da questo impegno.
I CONTENUTI DEL CORSO E LE MODALITA' PER L'ISCRIZIONE:
Il gruppo di idee e progetti del PD metropolitano, “Milano Democratica Contro le Mafie”, in collaborazione con Avviso Pubblico - Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, ha organizzato il secondo corso di formazione per amministratori locali dell’area metropolitana di Milano.
A distanza di un anno dal successo del primo corso “Infiltrazioni mafiose nel Nord Italia e appalti. Conoscere per prevenire”, il secondo corso ha deciso di affrontare tre diversi temi: corruzione, evasione, ecomafie. Tre ferite per le nostre comunità locali, tre temi strettamente legati alla presenza nei nostri territori della criminalità organizzata di tipo mafioso, tre nemici contro i quali le singole amministrazioni possono agire con efficacia.
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti normativi aggiornati, diffondere la conoscenza delle buone prassi, formare amministratori capaci e competenti e non è indirizzato solamente agli amministratori degli enti locali del Partito Democratico, ma a tutti gli amministratori che sono interessati a dotarsi di conoscenze e strumenti utili per comprendere e combattere il fenomeno mafioso, la corruzione, l’evasione fiscale.
Le lezioni si terranno presso la sede del Comune di Milano, sala commissioni di Palazzo Marino, P.zza della Scala 2, per quattro sabati (29 ottobre, 12 novembre, 26 novembre e 3 dicembre 2011). Il corso avrà un costo totale di € 60 a titolo di rimborso spese organizzative e produzione materiali da versare alla registrazione ad inizio corso.

Pino Vella
24 Ottobre 2011
INCREDIBILE LA CONSEGNA E' RIPARTITA
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sarà un caso, ma non ci credo, eppure oggi pomeriggio é accaduto, é ripartita, ma fuori tempo massimo, la consegna dei moduli del CENSIMENTO 2011, e non dai messi di Poste Italiane, ma da giovani palestrati.
Effettivamente, rendiamocene conto, la consegna dei plichi sulla statale dei giovi é rischiosa, ci vuole il fisico, mica possono farlo tutti.
Eppure le segnalazioni sui portici di Binasco 2000, se toccano argomenti pratici, come la scuola e questa stessa modulistica possono svegliare le menti dormienti, FAR RIFLETTERE.
Ricordiamocelo molto BENE, siamo NOI a metterli al comando, ma siamo sempre NOI a togliergli il comando.
MEDITIAMO GENTE MEDITIAMO.
Carlo Tosi
24 Ottobre 2011
2000 alunni...che istruzione garantiamo nel nostro territorio?
Commenta   Vedi solo questo argomento


Come si sà, la frettolosità e la voglia di primeggiare a tutti i costi ha portato, questa Giunta Comunale, ad adottare un provvedimento che crea sconcerto e seri dubbi sulla sua attuabilità.
Anche la Provincia (Ente che ha emanato la circolare applicativa del D. L. n. 98 del 2011 (razionalizzazione e dimensionamento degli istituti scolastici), si è accorta che l'accorpamento delle scuole materne, elementari e medie crea forti disagi e criticità negli istituti di Milano e provincia. L'Assessore provinciale Marina Lazzati dopo aver visionato le relazioni pervenute dai comuni della provincia ha dovuto ammetterlo esprimendo dubbi sull'attuazione, a Tempi brevi, dello stesso decreto.
Infatti, oltre ad esserci dubbi di incostituzionalità, perchè queste decisioni dovrebbero essere competenza delle Regioni,(la competenza provinciale è quella sugli istituti tecnici e professionali superiori) i tempi dettati da un Governo che ha solo a cuore l'esigenza di fare cassa, non rispettano i criteri e le modalità di un serio progetto pedagogico che nasce dal confronto approfondito tra tutti i soggetti interessati: gli enti locali, le Istituzioni scolastiche, gli insegnanti e i genitori. Ma come ormai da tempo la formazione, elemento primario per la crescita di un Paese, nel nostro è interessante solo se permette di raccogliere fondi da investire altrove.
La scorsa settimana un gruppo di assessori all'Istruzione di diversi comuni della provincia si sono riuniti per approfondire il problema con i consiglieri regionali Sara Valmaggi e Fabio Pizzul. Il comune di Pioltello ha presentato una delibera sul problema degli accorpamenti scolastici. Consigliamo al nostro Sindaco di visionarla e farne tesoro, oltre a considerare che risulterebbe utile e molto apprezzata una scelta di ritiro della delibera adottata, ricostituendo un tavolo concertativo che indichi soluzioni, a partire dalle garanzie di decisioni che non impattino negativamente sugli alunni e sulle loro famiglie, oltre a un serio aprrofondimento sulle modalità e modello organizzativo da attuare.
Pino Vella - Daniela Fabbri
24 Ottobre 2011
Anni di politiche dissennate ...
Commenta   Vedi solo questo argomento


Indubbiamente ci si riferisce agli anno 80-90 oltre che agli anni 2000
Perché, per chi ha un pò di anni certe scelte politiche degli "anni d'oro"
davano già il senso del disastro "futuro" del comportamento del NON "buon padre di famiglia", esempio: le le pensioni baby,le casse integrazioni a pioggia, l'acquisto da parte di Itituzioni Pubbliche (leggasi INPS) con i soldi dei contribuenti di interi quartieri (lussuosi), edificati da costruttori in fallimento (leggasi Berlusca) al tempo molto vicino ai "compagni di merende" (quelli su cui adesso sputacchia o fa finta di
sputacchiare) perché molte leggi definite "liberticide" sono state votate
a larga maggioranza anche dai compagnoni eh.. eh ..eh ...E se ora l'Europa ci
deride, non é cosa nuova, prima ci pigliava er il c..o, perché fin quando siamo stati un serbatoio di piccoli servi, andavamo bene; ora avendo altre mire, ci sbeffeggiano. E i nostri poveri politici, dediti al compromesso, al meno peggio e alla calata dei pantaloni, fan finta di rammaricarsi, dopo aver preso la mezza nella svendita dell'Italia che produceva (quando dico politici, torno ai tempi del Carlo Cudega, per noi gli anni 60 -70- 80 -90- fino alla calata totale del 2000).
Ciau
ECADUTOGIU LARMANDO
24 Ottobre 2011
LOTTE NEL PDL - CACCIATORI
Commenta   Vedi solo questo argomento


Spesso le mie invettive contro i cacciatori, espresse a fil di voce o con veemenza, secondo l'umore, riscontrano gran soddisfazione, nel leggere che qualcuno dei suddetti, ineffabili gentiluomini, riesce a spararsi nel proprio deretano o in quello di qualche degno compare...
Personalmente, l'appartenenza a qualunque partito non costituisce attenuante o aggravante, nei caciatori: continuo a sperare (ahimè, vanamente), che un giorno si eliminino tutti quanti, vicendevolmente, e che l'ultimo rimasto provveda a sparire discretamente e autonomamanete, dal mio pianeta....
Coraggio, ce la potete fare!!
Gloria Leoni
24 Ottobre 2011
LE PROPOSTE CHE SERVONO AL PAESE
Commenta   Vedi solo questo argomento


Anni di politiche dissennate, inique e inconcludenti hanno portato l’Italia in una situazione che, oltre ad essere grave per le sorti di milioni di cittadini, ci espone a giudizi non troppo lusinghieri da parte dei patner europei, con il Paese che è considerato un pericolo per l’euro e con gli italiani che devono riconquistare il rispetto loro dovuto.
Il Partito Democratico ha da tempo avanzato delle proposte concrete per uscire da questa situazione. Certo è che se si vuole riconquistare rispetto e fiducia, si deve essere consapevoli che con questo governo niente basterà mai.

Con lo slogan: "sono tutti uguali" si è sostenuto che il Partito Democratico è senza proposte quindi non credibile per la formazione di una alternativa a questo governo. Eccole le proposte, le elenchiamo per sottoporle al giudizio degli Italiani:
- Una riforma fiscale che carichi su rendite e evasione per ridurre il peso del fisco su produzione e lavoro, anche anticipando misure immediate contro l’evasione fiscale e di imposizione ordinaria sui grandi patrimoni immobiliari, secondo le proposte che il Pd ha presentato concretamente in Parlamento in occasione della manovra di agosto, e di alleggerimento del costo del lavoro per sostenere anche attraverso questa via la crescita.
- Un programma di liberalizzazioni effettive, secondo i provvedimenti che il Pd ha più volte presentato in dettaglio in proposte ed emendamenti parlamentari.
- Una ripresa degli interventi di politica industriale ed energetica, con particolare riferimento al Mezzogiorno, riprendendo l’ispirazione di Industria 2015 che il governo ha boicottato.
- Una deroga selettiva al patto di stabilità interno per consentire ai comuni che ne hanno la possibilità di avviare immediati investimenti e di procedere ai pagamenti verso le piccole imprese. Questa misura può essere agevolmente finanziata con un contributo straordinario a carico di quelli che hanno beneficiato dello scudo fiscale.
- Misure sul welfare che, a fronte di interventi di riduzione della precarietà dei giovani, correggano in modo flessibile il meccanismo di uscita dal lavoro con incentivi.
- Un piano di dismissione e valorizzazione degli immobili demaniali, secondo il progetto presentato dal Pd.
- Un programma di interventi per ristrutturare l’assetto istituzionale centrale e locale, a cominciare dal dimezzamento del numero dei parlamentari, dallo snellimento degli organi di rappresentanza e di governo di Regioni, Province e Comuni, dall’accorpamento degli uffici periferici dello Stato, dall’eliminazione degli organi societari per le società in house dei comuni(oltre 50 mila incarichi) e così via.
“Queste sono alcune delle cose che si possono fare” ha dichiarato il segretario nazionale Pier Luigi Bersani."Naturalmente va anche ricordato che tutto ciò che l’Italia e gli italiani possono fare rischia di avere un effetto davvero limitato se resta questo quadro politico. L’Italia è un grande paese. Gli italiani hanno risorse e mezzi per uscire dalla crisi e meritano ben altro rispetto da quello mostrato in questi giorni dagli altri partner europei. A questo punto è necessario dare un segnale di cambiamento politico chiaro per mettere il paese in condizione di riprendere il suo cammino e anche per recuperare a livello internazionale il rispetto e la fiducia che gli italiani meritano”.
Pino Vella
24 Ottobre 2011
PILLOLA
Commenta   Vedi solo questo argomento


"C'era un paese che si reggeva sull'illecito." Un paese in cui "tutte le forme di illecito, da quelle più sornione a quelle più feroci, si saldavano in un sistema che aveva una sua stabilità e compatezza e coerenza e nel quale moltissime persone potevano trovare il loro vantaggio pratico senza perdere il vantaggio morale di sentirsi con la coscenza a posto.
Avrebbero potuto dunque dirsi unanimemente felòici, gli abitanti di quel paese, non fosse stato per una pur sempre numerosa categoria di cittadini cui non si sapeva che ruolo attribuire: gli onesti. Erano, costoro, oneasti non per qualche speciale ragione; erano onesti per abitudine mentale, condizionamento caratteriale, tic nervoso. Insomma non potevano farci nienete se erano così, se le cose stavano loro a cuore non erano direttamente valutabili in denaro, se la loro testa funzionava sempre in base a quei vecchi meccanismi che collegano il guadagno al lavoro, la stima al merito, la soddisfazione propria alla soddisfazione di altre persone.
In quel paese di gente che si sentiva sempre con la coscenza a posto, gli onesti erano i soli a farsi sempre degli scrupoli, a chiedersi ogni momento che cosa avrebbero dovuto fare".
-Italo CALVINO -

Le P2 non nascono a caso ma occupano spazi lasciati vuoti; e li occupano per creare la P3, la P4 .....
- Tina ANSELMI -
Burlando quais furioso
24 Ottobre 2011
2000 bambini. Ma che scuola è?
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mi associo all'intervento del genitore molto preoccupato. La "razionalizzazione" dell'organizzazione scolastica promossa dal Comune di Binasco non solo non è razionale, ma è folle. Se anche volessimo rifarci alla logica aziendale imperante, vorrei proprio sapere quale dirigente superman, di quale azienda, gestisce in prima persona (ricordo che i vicari sono insegnanti che devono insegnare, oltre che parzialmente occuparsi dei problemi organizzativi) 2000 bambini, 4000 genitori, 250 insegnanti, più il personale non docente, in 4 comuni, 11 sedi con diverse specificità e esigenze di fatto. Neanche Marchionne, che pure lavora (e fa lavorare i suoi collaboratori) 14/16 ore al giorno, riuscirebbe a farlo!!!
Come al solito si è presa una decisione senza minimamente pensare alle conseguenze pr l'utenza (che sono bambini, non saponette...).
Il tutto peraltro per rimediare a un errore fatto in passato quando, per non scontentare nessuno, si era rinunciato alla verticalizzazione (cioè l'accorpamento dalla materna alle medie) a Binasco e si era fatto il solito pasticcio, risolvendo il fatto che le medie non avessero i numeri necessari a sopravvivere autonomamente, cedendo la materna e le elementari di Casarile.
Che questo tipo di organizzazione non possa reggere è evidente. Cosa succederà quando tutti i genitori di tutte le scuole di ogni comune dovranno recarsi in segreteria a Binasco per consegnare le iscrizioni?
Leggendo la delibera preparata dalla giunta Comunale di Binasco (è consultabile da tutti, basta collegarsi al sito del comune e andare alla sezione Albo Pretorio) deduco alcune cose e formulo alcune domande.
1) Tutti i comuni interessati (Binasco, Noviglio, Moncucco, Casarile) sarebbero d'accordo con questa organizzazione. E' vero? Che cosa ne pensano i cittadini degli altri comuni?
2) La segreteria del maxi-circolo si installerà nella sede di piazza XXV aprile, perché "più nuova". Abbiamo pensato al fatto che la nuova scuola elementare è già praticamente al massimo della sua capienza e che concentrare lì tutte le funzioni di segreteria significherà ridurre gli spazi per la didattica? Suppongo che la maxi-segreteria occuperà gli spazi dell'attuale biblioteca...
Come gruppo consiliare dell'Unione per Binasco ci opporremo a questa follia e chiederemo alla Giunta di revocare questa decisione. Ma perché le mamme e i papà interessati non si attivano per una raccolta firme a sostegno di una soluzione più sensata? A Milano i genitori sono sul piede di guerra per accorpamenti che creerebbero scuole di 1000 alunni. Noi siamo al doppio e non facciamo nulla?

Daniela Fabbri
23 Ottobre 2011
RISPOSTA AD UN GENITORE
Commenta   Vedi solo questo argomento


Caro Genitore c'é veramente da essere preoccupati, ma non solo per la scuola, questi signori saputelli che da bravi politici negano sempre i loro torti, sono peggio della Gelmini che ora dice a Tremonti basta tagli alla scuola, per mettere in sicurezza le strade non ci sono soldi, poi per le zone di Binasco di loro interesse si riescono a trovare, l'autostazione del paese è in condizione da terzo mondo.
L'unica cosa che sono riusciti a far realizzare é l'ecomostro alla rotonda per l'autostrada, non dimentichiamoci che la scuola Anna Frank è stata concepita con impianti tecnologici realizzati in maniera arretrata, e mal fatta, i bambini che la hanno da subito frequentata in tarda primavera arrostivano in refrettorio, grandi superfici vetrate senza tende di protezione, senza contare che dopo circa tre/quattro anni necessitava di interventi di manutenzione per almeno trecentomila euro, questo inverno un architrave era puntellato da sostegni provvisori per mesi.
Quando il Sindaco dice che le bombe esplose in paese non devono creare preoccupazione, allora dobbiamo tutti uscire dal torpore e capire.
Vada ad assistere ad una seduta del consiglio comunale e porti con se più gente possibile e fate pubblicità del loro comportamento.
Non posso dirLe altro, la situazione in cui ci troviamo é colpa dei Binaschini che per oppurtonismo o pigrizia continuano a VOTARLI.
Fino a quando loro ed i loro parenti gestiranno questo paese come cosa loro per noi sarà una Caporetto.
DOBBIAMO TUTTI SVEGLIARCI DOBBIAMO
Carlo Tosi
23 Ottobre 2011
LOTTE NELLA PDL
Commenta   Vedi solo questo argomento


Il sindaco di Verona durante una battuta di caccia alla lepre ha mancato la fortunata bestiola colpendo uno dei SUOI, che sia un segnale?????
A SILVIO il colpo non non sarebbe mai arrivato in simili circostanze, Lui preferisce la caccia alle CONIGLIETTE.
Lasciamolo lavorare e vedrete quante ne prenderà, di conigliette.
Walter Duo'
Voci più recentiVoci più vecchie