Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
14 Novembre 2011
Rinascita
Commenta   Vedi solo questo argomento


Da anni più nessuno si é occupato del giardino
Eppure
quest'anno - maggio, giugno - é rifiorito da solo,
é divampato tutto fino all'inferriata, - mille rose,
mille garofani, mille gerani, mille piselli odorosi -
viola, arancione, verde, rosso e giallo,
colori - color-ali; - tanto che la donna uscì
di nuovo
a dare l'acqua col suo vecchio annaffiatoio -
di nuovo bella,
serena, con una convinzione indefinibile.
E il giardino
la nascose fino alle spalle, l'abbracciò,
la conquistò tutta;
la sollevò tra le sue braccia. e allora, a mezzogiorno
in punto, vedemmo
il giardino e la donna con l'annaffiatoio
ascendere al cielo -
e mentre guardavamo in alto, alcune gocce
dell'annaffiatoio
ci caddero dolcemente sulle guance, sul mento,
sulle labbra.

- Ghiannis RITSOS, 3 giugno 1969 -
Pietro Gandini
14 Novembre 2011
PILLOLA
Commenta   Vedi solo questo argomento


L'Umanità ha bisogno di persone d'azione, ma ha anche bisogno di sognatori per i quali perseguire disinteressatamente un fine é altrettanto imperioso quanto é per loro impossibile pensare al proprio profitto.

- Marie CURIE -

l'IO é il tossico più potente che esista.
E che avvelena continuamente se stesso.

- Andrea EMO, Quaderno 248,1962 -
Burlando quais furioso
14 Novembre 2011
Dimissioni...festeggiamenti
Commenta   Vedi solo questo argomento


Pronta la valigia, stavo giusto per uscire da Binasco 2000 alla ricerca di un nuovo posto da Catone, quando ecco i messaggi dei fratelli Mario.
Solo due parole prima che mi scappi il taxi:
Non me ne vogliano i frequentatori dei portici, se il mio spirito debole si rifiuta di cadere nella giusta disperazione per lo stato in cui è stata ridotta l'Italia. Ci aspetta una durissima e lunga QUARESIMA per tornare ad essere un paese normale; di questo il precario Catone ha coscienza. Ma i fenomenali fratelli Mario dovrebbero sapere, che qualsiasi quaresima sarebbe insopportabile se non fosse preceduta dalle opportune feste di carnevale.
Nel caso specifico poi, si tratta dell'ultimo giorno della carnevalata Berlusconiana, e l'ultimo giorno di carnevale, da sempre, al popolo tutto, è concessa ilarità e irriverenza nei confronti dei potenti.

Addio
Catone il Censore
13 Novembre 2011
dimissioni
Commenta   Vedi solo questo argomento


mi associo a Mario ,,, c'é poco da ridere e gioire, chiunque si dinetta , credo proprio ce siamo cn il naso a pelo .....
(anche io) Mario
Mario Manzolini
13 Novembre 2011
Festa della liberazione?
Commenta   Vedi solo questo argomento


Non me ne voglia Catone, censore fenomenale, ma quando la gente di un Paese scende in piazza per festeggiare le dimissioni di un premier, indipendentemente da chi egli sia, non è un bel segno.

Non c'è proprio niente da festeggiare.

Mario
13 Novembre 2011
Buone pratiche amministrative
Commenta   Vedi solo questo argomento


A Corsico, la riorganizzazione della struttura amministrativa predisposta per far fronte alle possibili infiltrazioni mafiose, ha permesso di scoprire una evasione fiscale di mezzo milione di Euro che andranno nella cassa comunale a beneficio dei servizi comunali. Riporto l'articolo pubblicato il 10 di novembre sul Corriere della Sera:
Indagano sulla ‘ndrangheta e scoprono una maxievasione fiscale da mezzo milione di euro. Succede a Corsico, uno dei centri del Milanese più a rischio per la presenza della criminalità organizzata. A scoprire l’evasione, il gruppo per la legalità creato dal sindaco Maria Ferrucci per scrutare sotto la lente d’ingrandimento il territorio ed individuare attività illecite ed infiltrazioni mafiose. Il pool è formato anche da tecnici informatici che utilizzano un ricco database, il primo realizzato da un Comune italiano, in cui si incrociano i dati dell’Antimafia e della Guardia di finanza, del catasto e del Fisco, per ottenere una mappatura delle zone a rischio di infiltrazione mafiosa della città. Come diceva Giovanni Falcone “Segui i soldi e troverai la mafia”, anche se in questo caso la criminalità organizzata non c’entra.
Il pool, infatti, ha scovato dei “semplici” evasori, tra cui privati cittadini e imprese edili, che hanno effettuato cinque operazioni di compra-vendita immobiliare evadendo ben 545 mila euro di tasse. Una maxievasione e quindi una prossima maxi entrata nelle casse comunali che, in tempi di crisi, non lascia certo indifferenti. In pratica, i proprietari hanno dichiarato al Comune e al fisco un valore degli immobili e dei terreni nettamente inferiore alla realtà. L’Agenzia delle entrate ha già preso in carico le 5 evasioni intimando il risarcimento; altre 5 maxievasioni saranno notificate nei prossimi mesi.

Ecco, la dimostrazione pratica di come una volontà politica amministrativa, accompagnata da una ristrutturazione delle procedure e del modello operativo, possano costituire un filtro efficente ed efficace, non solo per scoraggiare possibili commistioni e infiltrazioni di tipo malavitoso sul territorio ma produrre effetti di controllo sulle economie sommerse e di evasione fiscale.
Ma se questo è possibile farlo a Corsico perchè non può essere fatto e costituire una buona pratica anche per Binasco? Consideriamo che il fenomeno della presenza mafiosa sul territorio lombardo ha coinvolto larga fascia del territorio sud milano compreso Binasco. A proposito, mi dicono, che anche la ex Cupola è stata acquistata da finanza sospetta? Al Sig. Sindaco Giovanni Castoldi, pare d'obbligo una domanda: non le sembra che il suo "assistere inoperativo" al susseguirsi di fenomeni criminosi e la sua determinazione nel continuare a sminuire e sottovalutare tali eventi, paragonandoli a bravate, possano ingenerare tra i Cittadini interrogativi ben più gravi e che rischiano di investire l'Istituzione che lei rappresenta?
Pino Vella
13 Novembre 2011
Festa della liberazione?
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ore 21 di Sabato 12 Novembre 2011, "l'imperatore" sale al Colle e lascia il trono.

È l'ultimo atto del personaggio più assurdo che l'assurda Italia contemporanea abbia mai conosciuto, un atto compiuto senza l'onestà intellettuale di voler ammettere la sconfitta.
Entrato in politica in barba al più palese conflitto di interessi che la storia ricordi, per quasi un ventennio ha varato leggi finalizzate agli interessi personali e delle sue gruppo economico. Forte di un potere mediatico del quale si è servito per rimbecillire gli italiani, ha negato per anni l'esistenza della più grave crisi economica che il mondo ricordi invitando il popolo a spendere espandere in barba ad ogni evidenza. È stato amico dei peggiori dittatori, ha ridotto l'Italia allo zimbello d'Europa e del mondo intero, e mentre il nostro sistema economico andava man mano sgretolandosi "LUI" consumava le sue notti fra pantagruelici banchetti e boccacceschi dopocena.
Dopo essersi rifiutato per mesi di ammettere l'evidenza, oggi se ne và. Ma se ne và senza quello sperato sussulto di dignità personale che qualcuno dei tanti che hanno creduto in lui forse si aspettava. Infatti, la sua determinazione a non mollare il trono è crollata solo dopo che il suo impero economico ha perso 12% in borsa.
Dimissioni dettate ancora una volta dal suo immenso conflitto di interessi, in barba agli italiani e alle tante promesse di riformare l'Italia.
Venuta meno la ragione della sua personalissima rassegna stampa, anche Catone nella sua funzione di Censore se ne và a festeggiare il 12 Novembre - festa della nuova liberazione.

Con la speranza che sia una liberazione duratura e definitiva.

Catone il Censore
12 Novembre 2011
Pillola
Commenta   Vedi solo questo argomento


Il Centro culturale "La Tenda" è già al bollito ... misto?
Gourmet
12 Novembre 2011
Dimensionamento scolastico (Atto 2°)
Commenta   Vedi solo questo argomento


Vasco Errani scrive al Ministro Maria Stella Gelmini trasmettendogli il documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province:
Proposta in merito alle modalità attuative dell'articolo 19 del Decreto legge n°98/2011 convertito nella legge 111/2011
La Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome:
- atteso che molte Regioni hanno impugnato l'articolo 19 del DL 98/2011 convertito in L. 111/2011, in quanto invasivo delle competenze regionali in materia di programmazione della rete scolastica;
- consapevole che il MIUR (Ministero Istruzione Università Ricerca) si pone obiettivi di risparmio dai quali non intende prescindere;
al fine di assicurare l'operatività del sistema scolastico, propone comunque al Ministro dell'Istruzione università e ricerca un accordo sulle modalità di applicazione del medesimo articolo, per garantire sia la omogenea applicazione nelle diverse realtà regionali che la necessaria sostenibilità.
PROPOSTA DELLA CONFERENZA:
1. Le Regioni intendono raggiungere l'obiettivo utilizzando i parametri numerici di cui alla norma(1000 o 500 alunni per istituto comprensivo) come media regionale di riferiment,ovvero come risultato ottenuto dal numero complessivo degli alunni diviso il numero delle autonomie, esercitando in questo modo la propria competenza a programmare le autonomie scolastiche sul territorio, nell'ambito della funzione di organizzazione della rete scolastica svolta in collaborazione con gli Enti locali.
2. Le Regioni si impegnano a proseguire nel percorso di aggregazione delle direzioni didattiche e delle scuole medie, oggi autonome, in istituti comprensivi, tenendo conto prioritariamente che tale accorpamento favorisca la verticalizzazione dei percorsi e la continuità didattica per una maggiore qualità dell'offerta formativa.
Dove si valuti che l'operazione di aggregazione, per motivi legati alle condizioni geografiche, socioeconomiche e alla "storia" del territorio. nonchè alla situazione dell'edilizia scolastica, non corrisponde alla auspicata finalità, ma risulti piuttosto una forzatura "quantitativa" rispetto alle scelte ed ai comportamenti delle famiglie e degli alunni, sono mantenute le direzioni didattiche e le scuole medie, oggi autonome, pur nel rispetto dei parametri numerici di cui all'art. 19, comma 4 da applicarsi nele modalità di cui al precedente punto 1;
3. Le regioni si impegnano a raggiungere l'obiettivo entro l'anno scolastico 2014 - 2015.
Roma 27 ottobre 2011

questo ci fa dire che quanto descritto nell'Atto 1 e 2 sono la dimostrazione pratica che il nostro comune ha voluto fare il primo della classe senza prendere in considerazione minimamente quanto ormai era nelle iniziative degli Enti che ci rappresentano ai vari livelli (ANCI - Conferenza Regioni e Provincie - Iniziative delle Regioni e delle Prvincie)
Pino Vella
11 Novembre 2011
Dimensionamento scolastico (Atto 1°)
Commenta   Vedi solo questo argomento


A titolo di aggiornamento e a sostegno di quanto scritto precedentemente sul tema,dal nostro gruppo consiliare "Unione per Binasco", ho il piacere di farvi conoscere la mozione approvata, sul dimensionamento scolastico, dal Consiglio Provinciale di Milano (mozione proposta dal Pd e votata anche dalla maggioranza).

MOZIONE URGENTE
Premesso che
l’art 19 della manovra estiva legge 117/2011 impone il dimensionamento degli istituti comprensivi che dovranno avere un numero minimo di 1.000 studenti entro il 31 dicembre in tutte le regioni, esclusi i comuni montani e delle piccole isole dove il limite minimo sarà 300.
Detto piano risponde soprattutto ad esigenze di contenimento della spesa pubblica
in data 21 settembre la conferenza delle regioni ha ribadito che la competenza in materia di dimensionamento è in capo alle regioni e non allo stato, per cui i criteri per attuare le modifiche di
dimensionamento vanno concordati in sede di Conferenza unificata stato-regioni(come da nota del 13 luglio del MIUR) e alcune hanno presentato ricorso alla Corte Costituzionale
La Regione Lombardia ha dato disposizione alle province per attivare le necessarie procedure per ottemperare all’art 19 della legge 111/11
Le Province hanno stabilito il termine del 30 sett 2011 per l’inoltro delle delibere comunali (o il 15 ottobre 2011 in alcune realtà)
In data 27 settembre 2011 la Regione ha diramato una circolare a segnalare entro il 20 ottobre le situazioni di particolare criticità
Considerato che
Ci sono pareri contrastanti, perché da una parte il dimensionamento viene riconosciuto come “competenza esclusiva “ degli Enti locali
Dall’altra parte si invitano gli uffici periferici del MIUR a sollecitare le Regioni perchè venga data sollecita applicazione alla norma prevista nella manovra di luglio.
Molti Comuni, data l’esiguità del tempo previsto dalla legge per l’attuazione, non sono riusciti a consultare i soggetti istituzioni coinvolti con un risultato di incertezza per tante famiglie che non sanno a quale scuola potranno iscrivere i propri figli
C’è il rischio per molti Comuni, già allo stremo per i tagli subiti, di doversi accollare eventuali costi aggiuntivi dell’operazione
Visto che
in Lombardia già ad oggi la media degli alunni per istituto è di circa 880 alunni, in quanto qui è già stata attuata una riorganizzazione della rete scolastica.
Crediamo profondamente in una costruzione degli Istituti comprensivi che preveda un percorso coerente per un’effettiva progressione degli apprendimenti negli allievi dai 3 ai 14 anni secondo un comune progetto pedagogico l’esiguità del tempo previsto dalla legge per l’attuazione non ha consentito a molti Comuni di consultare tutti i soggetti istituzionali coinvolti,
il dimensionamento deve essere il risultato di un’attenta programmazione sul territorio e deve anche rispondere a un miglioramento qualitativo dell’offerta formativa sul territorio
di conseguenza nel tempo messo a disposizione sarebbe difficile, in alcune situazioni, portare a compimento proposte di accorpamento e aggregazioni
è importante per le operazioni di verticalizzazione con accorpamenti e aggregazioni individuare soluzioni condivise
Chiediamo che
Il Consiglio Provinciale e la Giunta si facciano promotori presso il Ministero dell’Istruzione di una richiesta di applicazione graduale della legge ed un rinvio della data di scadenza, affinché nei Comuni dove le operazioni non hanno trovato strada facile non si proceda con soluzioni affrettate, ma si possa definire una proposta articolata ed efficace, non limitata al puro calcolo numerico/quantitativo, ma come risultato di un confronto più approfondito tra gli Enti locali, le istituzioni scolastiche e le parti sociali.

Pino Vella
11 Novembre 2011
Un abaco per il consigliere Rognoni
Commenta   Vedi solo questo argomento


L’abaco è il primo pallottoliere usato fin dall’antichità per far di conto. L’immagine di questo rudimentale strumento mi viene suggerita dalla lettura su “il Giorno” di lunedì 7 novembre dell’intervista al consigliere Rognoni a proposito del dimensionamento scolastico: «con una sola segreteria il Comune risparmia». Dalle parole del consigliere si ricava che le ragioni alla base della proposta di creazione di un mega-istituto da 2052 alunni sono di natura squisitamente economica in termini di risparmio di risorse a vantaggio del Comune di Binasco e quindi della comunità che ad esso fa capo. Intento nobilissimo, che ogni amministratore di cosa pubblica dovrebbe perseguire. Viene a proposito, a questo punto, l’abaco, il vecchio caro pallottoliere che il consigliere Rognoni dovrebbe prendere in considerazione per restituire alla matematica dignità di scienza. Abaco alla mano, consigliere Rognoni, invito i colleghi genitori alla lettura attenta di quanto esposto all’albo pretorio dei vari comuni, o in alternativa sul sito dell’Istituto Comprensivo (http://istitutocomprensivobinasco.it), o sullo stesso blog che ci ospita, della delibera dei vari comuni in data 5 ottobre, in cui leggiamo quanto segue: «… la predisposizione di spazi idonei per ospitare gli uffici di Dirigenza e Segreteria amministrativa all’interno della scuola primaria …»; ma ciò prevede l’impiego di risorse monetarie che non dovrebbero essere utilizzate se gli uffici rimanessero tali e quali: infatti le spese relative al funzionamento e alla manutenzione ordinaria degli uffici di dirigenza e di segreteria non subiscono variazioni sia che rimangano 1 o 2, poiché il numero degli utenti (alunni, docenti e personale ATA) rimane invariato.
In alternativa, «la suddivisione delle spese in relazione al numero degli alunni iscritti», su indicazione degli amici ABACO E BUON SENSO, primi consiglieri in materia, potrebbe trovare applicazione meno elaborata, ma più funzionale, lasciando gli oneri di spesa di una delle due attuali presidenze e segreteria all’ente locale di Binasco e l’altra suddivisa fra i comuni di Casarile, Noviglio e Vernate.
L’abaco- pallottoliere, elementare strumento per questi calcoli elementari, mi suggerisce di attendere che il consigliere, o chi comanda per lui, smentiscano che il nuovo mega-istituto comporti non risparmi ma spese ulteriori per i contribuenti, se è vero che un locale mega-segreteria non nasce dal nulla ma comporta impiego sicuro di risorse.
Abaco alla mano forever, consigliere Rognoni! Toys e Giochi Preziosi l’attendono nei loro megastores.

Pitagora da Samo
11 Novembre 2011
FUSIONE SCOLASTICA
Commenta   Vedi solo questo argomento


GENITORI DI BINASCO !!!!!!!!!!!!!!
FATEVI SENTIRE....
POCHISSIMI SONO INFORMATI DI QUESTO PROBLEMA E POCHISSIMI SONO ATTENTI A QUELLE CHE SARANNO LE ESGENZE E i problemi futuri...
ALLE SCUOLE MEDIE GIA' ALCUNI GENITORI SI STANNO ATTIVANDO PER AVERE CHIARIMENTI E PER MANIFESTARE LE PERPLESSITA'.... MA SONO IN POCHi... DOVE SONO TUTTI O ALMENO IL 50% DEI PRESUNTI 2000 ?????
COME LA PENSATE ????
IN QUANTI SIAMO A CHIEDERE CHIARIMENTI E AD AVERE LA NECESSITA' DI RAPPORTI VIVIBILI CON LA SCUOLA CHE I NOSTRI FIGLI FREQUENTANO ?
FORSE HANNO DECISO COSI' PERCHE' MAI CI SIAMO FATTI SENTIRE !!!!!!!!!!!
ASPETTO REAZIONI E NON SOLO SUL BLOG...
HOLLY
11 Novembre 2011
Stadio
Commenta   Vedi solo questo argomento


E' proprio vero che in Italia siamo tutti commissari tecnici.
Mario
10 Novembre 2011
Alla follianon c'è limite
Commenta   Vedi solo questo argomento


A Milano hanno lo stadio Meazza, quindi un preside non avendo problemi di spazio potrebbe gestire un distretto con 40/50.000 studenti giusto.
Qualcuno sta difendendo una posizione indifendibile.
Mi sembra il nano brianzolo che nega la crisi e dice che i ristoranti sono pieni, nonostante falliscano 30 imprese al mese, i disoccupati crescano in maniera esponenziale ect.
Giorgio Bertozzi
10 Novembre 2011
AL NON PERPLESSO
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mi scusi, ma pur essendo d'accordo su tutto quanto da lei esposto, dissento sulla strutturazione della "foresteria" mi sembra troppo ristretto, visto le qualità e il ceto dei dirigenti scolastici farli dormire in un sacco a pelo. Io consiglerei di adibire e strutturare un locale per plesso a piccola suitte da albergo minimo a 5 stelle. Scusi se mi permetto, ma la classe è classe.
Senzapatria
10 Novembre 2011
Ma quale elefantiasi?
Commenta   Vedi solo questo argomento


L’allarmismo diffusosi alla notizia della verticalizzazione scolastica, decisa dal Comune di Binasco, è del tutto ingiustificato e frutto della solita deprecabile strumentalizzazione politica. La deliberazione, infatti, è stata adottata con la sperimentata competenza che contraddistingue gli amministratori locali, che hanno già in pectore le soluzioni degli eventuali problemi organizzativi che verranno presto illustrate alla futura dirigenza scolastica ed alla cittadinanza. Ecco alcune anticipazioni.
Il Collegio docenti, che dal prossimo anno enumererà 260 insegnanti, non essendoci locali adatti ad accogliergli, si terrà presso il campo sportivo comunale: i docenti avranno a disposizione gli spalti coperti, mentre il dirigente, munito di megafono, messo gentilmente a disposizione dal sindaco, li intratterrà dal centro del campo, protetto da un gazebo in caso di pioggia. Tra l’altro questa soluzione renderà possibile la sperimentazione sul campo di eventuali iniziative educative decise collegialmente, come, ad esempio, il lancio del discolo. Parallelamente i docenti precari, in previsione della perdita del posto di lavoro, potranno allenarsi al salto dei pasti.
Per quanto riguarda i contatti con i 4000 genitori si agirà in questo modo: all’atto dell’iscrizione del proprio figlio alla scuola materna ogni genitore riceverà un modulo da compilare con cui chiederà un colloquio con il dirigente scolastico in data da destinarsi, cosicché sarà garantito un incontro prima che il figlio sostenga l’esame di licenza media; inoltre, la presidenza sarà dotata di un servizio di buttafuori, per allontanare gli eventuali genitori che si attardassero per futili motivi, rallentando lo smaltimento della lunga fila in attesa.
Le elezioni del consiglio d’istituto, visto l’alto numero di genitori chiamati alle urne (oltre 4000 elettori), saranno abbinate alle elezioni amministrative per contenere le spese organizzative e di propaganda elettorale.
Ogni scuola sarà dotata di foresteria con sacco a pelo per permettere al dirigente il pernottamento in ogni plesso in modo da poter essere presente a giorni alterni nei vari comuni ed espletare compiutamente le ispezioni alle molte scuole di sua competenza e gli incontri con gli amministratori locali.
Risparmio preventivato sulle bollette telefoniche: € 8,54 mensili, pari a ben € 102,48 annuali, dal momento che verrebbe eliminato il traffico di chiamate tra le due segreterie, che, una volta accorpate non dovrebbero più ricorrere al telefono per comunicare tra loro; con buona pace dell’assessore competente. Tale cifra sarà stornata dal capitolo pubblica istruzione e messa a bilancio per finanziare i tradizionali rinfreschi vip (very important party) a porte chiuse in sala consiliare tra sindaco, assessori e rotariani.


Non perplesso per i troppi plessi
10 Novembre 2011
Garage OK
Commenta   Vedi solo questo argomento


Tutto ok per Garage (mercatino dell'usato)
Dobbiamo decidere luogo e data per la prima esposizione.

Si accettano suggerimenti.

Buona giornata
Walter Pellegrin
9 Novembre 2011
GRANDE CONCERTO GOSPEL
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sabato 26 Novembre ore 21.00 a Binasco Via Turati 18 presso la FONDAZIONE CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BINASCO - Eccezionale Concerto Gospel - viaggio musicale dall'Africa nera all'America del gruppo "Jazz Gospel Alchemy" - Ingresso a offerta libera - Il ricavato della serata sarà tutto devoluto all'AGAL di Pavia (Associazione Genitori ed Amici del Bambino Leucemico)con il Patrocino dell'AVIS-ADMO di Binasco


Antonietta Bolondi
9 Novembre 2011
GRANDE CONCERTO GOSPEL
Commenta   Vedi solo questo argomento


ore 21.00 a Binasco Via Turati 18 presso la FONDAZIONE CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BINASCO - Eccezionale Concerto Gospel - viaggio musicale dall'Africa nera all'America del gruppo "Jazz Gospel Alchemy" - Ingresso a offerta libera - Il ricavato della serata sarà tutto devoluto all'AGAL di Pavia (Associazione Genitori ed Amici del Bambino Leucemico)con il Patrocino dell'AVIS-ADMO di Binasco


Antonietta Bolondi
9 Novembre 2011
TENNISTAVOLO
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sabato 12 novembre ore 15,30 Palestra di via Roma a Binasco

per la serie D1: BINASCO - VALMADRERA (Lecco)

per la serie D2: BINASCO - BARBAIANA (Lainate)

...e come sempre: vi aspettiamo numerosi!
Carla Montani
Voci più recentiVoci più vecchie