Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
16 Novembre 2012
Riflessione, sogno o incubo
Commenta   Vedi solo questo argomento


... Aspro momento di sinfonia sorda, tremante violino a corda elettrizzata, tram che corre in una linea di fili curvi mentre la mole bianca della città troneggia come un sogno, moltiplicato miraggio di regali e barbari, i diademi elettrici spenti. Corro al preludio che tremola si assorda e riprende e sgorga davanti al molo alla piazza densa di navi e di carri. Gli alti cubi della città si sparpagliano tutti, dadi infiniti di luce striati di azzuro: nel mentre il mare tra le tenaglie del molo come un fiume che pieno di singhiozzi taciuti corre veloce verso l'eternità del mare che si balocca e complotta laggiù prima della linea dell'orizzonte ...

C.D.
ECADUTOGIU LARMANDO
15 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ecco un altro binaschino nato settimino.
dice:
... dopo una campagna di larghe promesse al momento poco mantenute....
invece in soli 6 mesi di promesse ne sono state mantenute molte. L'ultima in ordine di tempo, "l'albo dei volontari"
Disse il grande John Kennedy:
"Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa tu puoi fare per il tuo paese".
Invece di pretendere l'impossibile, cerca di dare il tuo contributo.
Per la prima volta il comune di Binasco ti da questa possibilità.
L'amministrazione del chiarissimo Rognoni non ci aveva nemmeno pensato.
Binaschino felix
15 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi solo questo argomento


Carissimo, Lei che è mezzofondista o meglio maratoneta, visto che la sua tabella di marcia come quella del vecchio castoldi ha arrivi a lunga distanza, anche e quasi sempre senza conclusione; pretende che dei marciatori appena partiti concludano un lavoro mai inizito con una tempistica da centometrista. Esigente!!!
Georg TRAKL
15 Novembre 2012
CORSO DI COMPUTER A BINASCO
Commenta   Vedi solo questo argomento


Docenti ANTEAS
Lezioni teoriche ed esercizi pratici per conoscere le applicazioni del PC: videoscrittura, internet, posta elettronica
Giovedì 14,30-17,30 c/o via Roma 2
Ho appena terminato il corso base. Grazie ai docenti e ai miei compagni di sc(q)uola.

Replica: Marzo 28 Aprile 4-11-18
VALERIO PONCINA
15 Novembre 2012
Grillo, il punto G e il futuro dell’Europa
Commenta   Vedi solo questo argomento


Il Paese si infiamma, la polizia interviene. La protesta è condivisibile, non sempre nei toni e nei modi. Il lavoro manca e mancherà per decenni. Quando si sente dire che la crisi terminerà nel 2014 piuttosto che nel 1915, è una balla, una colossale bugia. Forse la caduta si arresterà, ma dobbiamo convincerci che il futuro che ci attende è un futuro di sacrifici e rinunce a cui i giovani non sono sicuramente abituati , né preparati. Per secoli, i paesi industrializzati hanno prodotto per il mondo intero, assicurando mano d’opera a milioni di persone . Ora il resto del mondo si è svegliato. Paesi come la Cina, l’India, il Brasile, una volta fruitori dei prodotti europei si sono trasformati in fornitori . Ora siamo noi a importare le produzioni di queste immense e popolose regioni che producono a costi che noi occidentali non possiamo sopportare. A meno di un cambiamento del nostro stile di vita, una specie di ritorno al passato, con rinunce e sacrifici che non abbiamo mai conosciuto o che abbiamo dimenticato. Non è un discorso pessimistico, ma il mondo è cambiato profondamente e dobbiamo tenerne conto. Da qui bisogna partire.
Per fare questo abbiamo bisogno di rigenerare la classe politica, i nostri manager a tutti i livelli, pubblici e privati. Raschiare il potente collante che tiene attaccati alle poltrone uomini e donne (poche in verità) che, da posizioni apicali, regolano la nostra vita e il nostro futuro con la spensieratezza e l’irresponsabilità di immaturi usciti di casa per la prima canna della propria esistenza.
Si avvicinano le elezioni politiche. Molto probabilmente voteremo ancora con la porcata del leghista Calderoli. Gli ultimi vent’ anni, ma non solo, hanno prodotto danni, soprattutto di carattere morale, difficilmente quantificabili. Eppure questa classe politica non riesce a partorire uno straccio di legge senza pensare prima al proprio tornaconto. Ma non può essere il Grillo parlante e il suo movimento la soluzione dei nostri problemi. Il suo atteggiamento dittatoriale ricorda quello di un signore di parecchi decenni fa e non è certo differente da quello di Berlusconi, che abbiamo avuto la disgrazia di conoscere più recentemente. Nel Movimento 5 Stelle esiste il problema reale della mancanza di democrazia. Se a Grillo non vai bene stai fuori. Basta la partecipazione a una trasmissione televisiva e sei scomunicato. E’ nota la vicenda della consigliera comunale bolognese Federica Salsi che è stata attaccata per la sua partecipazione alla trasmissione Ballarò. Attaccata perché “Il talk show ti uccide”. …”E' il punto G, quello che ti dà l'orgasmo nei salotti dei talk show”. Io il punto “G” non ce l’ho, e se invece sì, non so dov’è. Grillo ci piaceva come comico. Ma malauguratamente viene dopo un altro giullare e, forse, ancora più pericoloso del precedente.


Giusy
15 Novembre 2012
BINASCO IL PAESE DEI MIRACOLI
Commenta   Vedi solo questo argomento


Complimentoni ! Ho pensato che Binasco 2000 avesse iniziato rottamazione, mobilità, pensione, ma questo miglioramento "tecnico" mi dimostra il contrario. Avendo iniziato a giocare con questa stufa/computer proprio qui plaudo questa botta "de vita".

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI







VALERIO PONCINA
14 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ringrazio e faccio i complimenti al consigliere Pietro Rognoni per le informazioni e la chiarezza dei suoi interventi. Al di là di quello che l'amministrazione Castoldi ha o non ha fatto, questa amministrazione si è assunta, con l'elezione ottenuta dopo una campagna di larghe promesse al momento decisamente poco mantenute, tutti gli impegni che ne conseguono, scadenze PGT comprese. Da maggio a oggi il pgt poteva benissimo essere perlomeno discusso con la cittadinanza sotto l'egida della tanto sbandierata partecipazione e disatteso coinvolgimento. Sarà mica un segnale che si è già rotto qualcosa ?


Cittadino binaschino
14 Novembre 2012
Ansia da PGT
Commenta   Vedi solo questo argomento


Se per Pietro Rognoni il Pgt é l 'unica cosa che conta ci si domanda perchè in 5 anni non sia riuscito a farlo..... Paradossale. Ciò che lui non ha saputo fare in 1800 giorni lo chiede ad altri in 180. Facile
Tranquillo
14 Novembre 2012
Servizio ai cittadini o
Commenta   Vedi solo questo argomento


Anonimus, non si scaldi troppo e non sia troppo pretenzioso, davanti a casa sua la strada è pubblica, non sua, perciò chi vi parcheggia a tutti di diritti di parcheggiare per poi fare quello che deve fare. Poi non ponga le doppie e triple file come indice di mal "vigilanza" è un j'accuse troppo sciocco, per quanto è la querelle. Il box, se ne a uno, credo a buona ragione che lo usi come locale "bricolage" o supporto della cantina (come tanti altri del resto)per poi pretendere il posto pubblico in esclusiva.
Giovannina del Perseghetto
14 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi solo questo argomento


Esimio Consigliere Rognoni,
ho già scritto in precedenza che i Colombi viaggiatori volano. Fanno il loro onesto lavoro e non amministrano comuni. Quindi, le mie ipotesi di acquisizione dell'area sono credibili, ma restano ipotesi e ce ne potrebbero essere altre.
La verità resta una sola: voi non ci avete minimamente provato ad acquisire l'area e avete lasciato il gioco in mano ai privati. Punto.
È stata una scelta che ha messo i binaschini nell'intricata matassa che toccherà alla giunta Benvegnù sciogliere al meglio. Sempre ammesso che al punto in cui siamo la matassa si riesca a sciogliere.
Quanto alla piazza: È solo uno degli esempi di opera pubblica da voi realizzata col famigerato metodo delle opere a scomputo di oneri, nelle quali il vero beneficiario alla fine è il privato che guadagna anche sull'opera pubblica che va a realizzare.
Quanto al cattivo esempio urbanistico, è un fatto riconosciuto non solo da diversi architetti, ma anche dalla maggior parte dei binaschini. Non si può dare ad una piazza una struttura spazialmente omogenea e pedonale e poi lasciarla divisa in due dal traffico veicolare. In precedenza lo spazio era ben caratterizzato dalle differenze di quota e di materiale del piano di calpestio. Una vera strada divideva lo spazio e identificava in modo inequivocabile le varie zone, Il sagrato con gli alberi aveva un'identità precisa e costituiva uno spazio che favoriva sosta e socializzazione.
L'omogeneizzazione del piano di calpestio di tutta la piazza e l'eliminazione degli alberi, ha fatto perdere il sagrato come segno urbanistico e ha reso lo spazio un passaggio che non favorisce la sosta. Inoltre, la mancanza di identità che si è venuta a creare, ha costretto all'installazione di orribili catene per evitare incidenti da traffico.
Consenta egregio, dove starebbe il mio maldestro tentativo di distrarre e da che????
Io è dall'inizio della nostra diatriba che sto parlando di un "passato" che molti binaschini conoscono, e del quale, nei dieci anni che lei ha trascorso al governo del paese, si è ben guardato di discutere pubblicamente con la stessa solerzia con la quale oggi, da minoranza, ci sta legittimamente parlando del suo "futuro".
Gia nella precedente le avevo detto che sullo stato di avanzamento PGT concordo con lei, e non ho nessun problema a confermarle che tutti gli interrogativi che lei in veste di consigliere di minoranza sta ponendo, sono esattamente gli interrogativi che io mi pongo e che sicuramente si pongono molti altri cittadini di Binasco, che siano essi al centro, alla periferia, al mezzo, al di dentro o al di fuori delle mura. Compresi coloro che hanno votato per la nuova amministrazione.
Siccome anch'io come lei sono convinto che la nuova giunta sia formata da persone molto per bene e aperte al dialogo, non ho dubbi che si prodigheranno per dare risposte a tutti gli interrogativi posti, e per dirci quale soluzione pensano di adottare per farci uscire dal pasticcio stazione nel quale lei e la vecchia giunta ci avete cacciato.
Con altrettanta cordialità

Il Colombo viaggiatore - Conigo alla periferia
13 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi solo questo argomento


Egregio Sig. Colombo,
dove il Comune (che già faceva e fa tuttora fatica a garantire i servizi essenziali) potesse recuperare i soldi per l’acquisto o l’indennità di esproprio dell'area SGEA lo sa solo Lei.
Soltanto Lei, poi, riesce a immaginare la disponibilità di tanti capitali privati ad entrare in una società (con finalità pubbliche e non speculative) finalizzata all’acquisto dell’area all’asta (in ogni caso la sua è un’immaginazione a posteriori, a quattro anni di distanza dall’asta!).
Le ripeto: l’interesse pubblico ha costituito sempre la finalità di chi prima ha amministrato.
Poi, cosa c’entra la piazza? Realizzando la nuova piazza si è confuso l’interesse pubblico con quello del privato? E che privato?
E la piazza sarebbe un esempio della cattiva gestione urbanistica? Mah!
Comunque non si preoccupi: il suo maldestro tentativo di distrarci dalle questioni importanti di questo paese non funziona.
E infatti credo che, al di là di tante polemiche, l’Amministrazione Comunale debba oggi rispondere a queste domande:
Il termine per adozione del PGT cade il 31.12.2012?
Entro tale termine il PGT deve essere non solo adottato, ma anche approvato?
È vero che l’adozione e l’approvazione devono avvenire in due consigli comunali differenti con un congruo lasso di tempo l’un dall’altro? E di quanto?
Il termine è stato differito, oppure no?
E se non è stato differito - o non verrà differito - verrà nominato un Commissario ad acta che redigerà autonomamente il PGT?
Perché in 6 mesi di amministrazione non si è parlato una sola volta di programmazione urbanistica, considerato che all’indomani delle elezioni, insieme al bilancio, l’approvazione del PGT rappresentava l’incombente più urgente e importante?
Che cosa ha impedito il dibattito con la cittadinanza su questi temi?
Le mie sono domande peregrine o domande sensate?
Le mie sono preoccupazioni inutili o sono preoccupazioni fondate?
Queste sono le domande cui l’Amministrazione deve oggi dare risposte serie e non evasive.
Questi sono gli argomenti su cui i cittadini sensibili ai veri problemi della propria collettività (ad es. la Compagnia del Prosecco) dovrebbero dibattere.
Ultimamente siamo stati bene informati sugli incontri aventi ad oggetto la tematica della genitorialità (“6 in Rete”), siamo stati informati sul “Laboratorio di Autoproduzione di Detersivi per la pulizia della casa”, sulla “Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti”, su “La rete regionale delle fattorie didattiche” o sulle “10 Ecoregole”.
Iniziative queste tutte – insisto: tutte – valide e meritorie, che danno conto di uno zelo particolare su questi temi, ma adesso dobbiamo essere soprattutto informati sulle politiche urbanistiche e dobbiamo sapere quale tabella di marcia si è data l’Amministrazione Comunale.
Sull’argomento è piombato un silenzio che, dopo 6 mesi e mezzo di mandato, comincia ad essere assordante, proprio in ragione delle imminenti scadenze.
Non dubito che, almeno l’Assessore competente, Ruggero Rognoni, che è persona perbene e da sempre aperta al dialogo, si prodigherà per dirci qualcosa.
Cordiali saluti a tutti.

Pietro Rognoni - Binasco al centro
13 Novembre 2012
Servizio ai cittadini o
Commenta   Vedi solo questo argomento


Senti giovannina ma come cavolo ragioni?? Il fatto di parcheggiare a un km è perchè la gente ne occupa 2 alla volta o perchè chi deve andare al bar o altro parcheggia davanti alle case.
La questione multe è riferita alla tripla fila che si crea davanti ad un determinato bar!
Quindi mi cara evita di dire idiozie senza senso fai più bella figura evitando di scrivere!
e no il box non ce l'ho e sentiamo da una persona intelligente come lei, per quale uso dovrei averlo???
anonimus
13 Novembre 2012
Quando si vola basso
Commenta   Vedi solo questo argomento


Stimatissimo sig. Bissa,
per come la so io le cose sono piuttosto differenti. Se ho capito bene, nel caso energia il la nuova amministrazione non ha costituito una apposita società con un privato, ma ha aderito ad una società "partecipata" già esistente che da parecchio tempo offre ristrutturazioni energetiche a parecchi Comuni. Sempre se risponde al vero, al Comune di Binasco non dovrebbe costare una lira, e avrà la facoltà di approvare o meno le proposte che gli verranno fatte. Nel caso il Comune non fosse d'accordo, non se ne farà nulla.
Tutto rimarrà come era prima.
La cosa è ben diversa dal pretendere che un privato si faccia carico di un problema specifico (uso pubblico dell'area come stazione), al quale "eventualmente" potrebbe aderire il Comune (questo si evince dallo scritto del consigliere Rognoni).
Sempre per come la vedo io, l'intervento del privato non va escluso a priori, ma va valutato caso per caso e comunque debbono sempre essere i Comuni a condurre il gioco. Mi spiego:
Nel caso della stazione di Binasco, il Comune avrebbe dovuto agire con gli strumenti a disposizione per acquisire l'area e DIVENTARNE PROPRIETARIO, se necessario, in un secondo tempo avrebbe potuto aprire ai privati sulla base di progetti in cui l'interesse pubblico fosse sempre il primo obiettivo.
Questo non è stato fatto e adesso è il PRIVATO che è nelle condizioni di dettare le sue condizioni.
Non è certo questa il modo migliore difendere l'interesse pubblico.
Mi ripeto: negli ultimi vent'anni, la convinzione che l'interesse del privato coincida automaticamente con l'interesse pubblico ha caratterizzato le scelte urbanistiche del paese e, a partire dalla ristrutturazione della piazza, i pessimi risultati sono sotto gli occhi di tutti.


Il Colombo viaggiatore - Conigo alla periferia
13 Novembre 2012
Servizio ai cittadini o
Commenta   Vedi solo questo argomento


Se uno deve parcheggiare a un km. da casa è perchè in un Comune Civile i parcheggi sono - sono pubblici - e non incivili ... e se la norma detta che i parcheggi sono liberi, i vigili NON possono fare le multe. Ma Lei "anonimus" non ha il garage? oppure il garage lo a destinato ad altro uso?
Giovannina del Perseghetto
13 Novembre 2012
Quando si vola basso
Commenta   Vedi solo questo argomento


Egregio Signor Colombo,
francamente rimango un po' preplesso nel leggere questo suo passaggio:
"...Direi che il Rognnoni pensiero è illuminante dell'ideologia che ha caratterizzato l'ultimo ventennio amministrativo binaschino:
C'è un problema di interesse pubblico? Ci pensi il privato a muoversi e faccia una società, magari con la partecipazione del Comune..."
Ricordo infatti che, nella seduta del 26 settembre scorso, il Consiglio Comunale di Binasco, su proposta della maggiornaza e con pieni voti della medesima, ha deliberato (cito testualmente) "di costituire una società a responsabilità limitata a partecipazione mista pubblico-privata per la gestione di servizi energetici". Trattasi della cosiddetta E.S.Co., sulla cui costituzione il nostro gruppo, rappresentato dal consigliere Rognoni, ha espresso qualche motivata perplessità.
Stando a quanto da Lei sostenuto, anche in questo caso un problema di carattere pubblico (la gestione dei servizi energetici e la manutenzione/installazione dei relativi impianti) è stata risolta (ammesso che lo sia) grazie all'iniziativa del privato, in perfetta ottemperanza al "Rognoni pensiero".
Sì, peccato però che la delibera l'ha proposta ed approvata l'attuale maggioranza, se non ricordo male con 2 voti contrari di Binasco sei tu e della Lista Civica (questi forse su posizioni un po' più liberali rispetto alla maggioranza) e con l'astensione di Binasco al Centro.

Questi i fatti, o forse è meglio dire gli "atti". Il resto sono scherzi..da mettere da parte.




Paolo Bissa - Binasco al Centro
13 Novembre 2012
Servizio ai cittadini o
Commenta   Vedi solo questo argomento


i vigili parlano tanto,ma dove dovrebbero fare multe non passano e poi uno deve parcheggiare la macchina a 1km da casa,perchè gli incivili parcheggiano come vogliono!

12 Novembre 2012
Codice della strada
Commenta   Vedi solo questo argomento


sono molto d'accordo con giovannina. il comportamento dei nostri vigili. È stato più che corretto.
binaschino certissimus
12 Novembre 2012
Codice della strada
Commenta   Vedi solo questo argomento


A Luca, se avessero voluto fare i "soldini" applicavano - legittimamente - il Codice della Strada, anziché mettere avvisi per rinfrescare la memoria di tanti patentati sulle regole o sugli articoli del Codie della Strada. Mi senbra che si siano comportati oltre la correttezza.
Giovannina del Perseghetto
12 Novembre 2012
Codice della strada
Commenta   Vedi solo questo argomento


Caro Luca, invece di sviluppare tanta dietrologia non farebbe prima a rispettare il codice della strada? Forse il rispetto del prossimo ossa anche da queste azioni quotidiane.
Paolo
11 Novembre 2012
Servizio ai cittadini o "servizio cassa"
Commenta   Vedi solo questo argomento


Nelle vie del nostro quartiere (residenziale e tranquillo) che inizia con Via della Cooperazione e che si estende fino al parchetto della Madonnina la polizia municipale ha lasciato diversi avvisi in cui ricordava di pacheggiare le vetture nel lato di direzione di marcia, e non in quello opposto. Il codice della strada da certamente ragione a questa interpretazione, ma mi chiedo: non sarà un modo per raccogliere qualche soldo tramite multa? Gli stessi avvisi sono stati distribuiti anche nelle altre vie del paese (ad esempio zona scuole e oratorio)?
luca
Voci più recentiVoci più vecchie