|
|
 
| |  | | LA CARTA DI PISA: UNO STRUMENTO DA ADOTTARE E SOTTOSCRIVERE Commenta Vedi solo questo argomento
La Carta di Pisa è: uno strumento da adottare e sottoscrivere, da parte degli Amministratori pubblici, per assumere un impegno pubblico, nei confronti dei propri Cittadini, sulla Lealtà, Onestà, Trasparenza, Correttezza e Imparzialità nello svolgimento del mandato amministrativo.
La “Carta di Pisa”, il codice etico predisposto da Avviso Pubblico e destinato agli enti e agli amministratori locali che intendono rafforzare la trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione, in particolare contro la corruzione e l’infiltrazione mafiosa.
Si tratta di un codice alla quale le amministrazioni locali e i singoli amministratori possono aderire, sottoscrivendolo, e fornisce alcune precise indicazioni agli amministratori locali su una serie di questioni specifiche, tra le quali: la trasparenza, il conflitto d’interessi, il finanziamento dell’attività politica, le nomine in enti e società pubbliche e i rapporti con l’autorità giudiziaria.
Pino Vella | |  |  | | | |  | | Consiglio Comunale Commenta Vedi solo questo argomento
Lunedì 26 Nov ore 18.00 io ci sarò. Riprendo il compito istituzionale, interrotto mio malgrado, come consigliere comunale autoeletto a vita, nella lista Orfani Bar Lindo Binasco. Mi permetto di estendere l'invito, tanto posto ce n'è. Alle ore 21 il Vescovo di Pavia incontrerà il Consiglio Comunale, nell'ambito della visita pastorale alla nostra comunità. Peccato, ma ho un altro impegno, sarà per un'altra volta.
VALERIO PONCINA | |  |  | | | |  | | Commenti vari Commenta Vedi solo questo argomento
I Colombi volano e questo è certo. È altrettanto certo che i Colombi non sono mai stati nelle stanze dei bottoni del castello. Al massimo si posavano sui merli e sulle torri, ma ora non più, a causa dei puntiti dissuasori messi alla bisogna.
Che i Colombi siano anche faziosi….questo è tutto da dimostrare.
Agli uomini che frequentarono nei passati lustri la stanza dei bottoni, e che si distinsero per il silenzio claustrale, si presenta la magnifica occasione di produrre il titanico sforzo di spennare fino all'ultima piuma tutte le faziosità e le falsità prodotte su questo sito (attenzione però a non confondere faziosità con libere opinioni).
Di carne al fuoco ne è stata messa tanta, è tutta li che aspetta di essere grigliata per benino. Partiamo ad esempio dai passati consigli comunali, per i quali lei lamenta la mancata frequentazione dei Colombi.
Saprebbe indicarci quanti consigli comunali aperti lei ha organizzato durante i lustri nei quali è stato al potere? I consigli comunali aperti sono quelli dove si può cinguettare liberamente coi capi stormo. Nei consigli comunali normali bisogna tappassi il becco, non si parla in Colombese, non si può chiedere e si fatica a capire. Nonostante ciò, ai recenti consigli comunali di Colombi se ne sono visti una bella cifra. Saprebbe dirci come mai?
Ci dichi, ci dichi, ex assessore Frigerio. Ci dichi, dei veri motivi per i quali non avete fatto uno straccio di incontro pubblico sul PGT (salvo la prima VAS che era tecnica) per sentire le esigenze dei Colombii sul futuro del nostro territorio e raccogliere idee. Ci dichi dei veri motivi che non vi hanno permesso di adottare un PGT in cinque anni. Ci dichi della triste vicenda Stazione e delle cordate salvapatria.
Ah...dimenticavo: Ci dichi anche dei veri motivi che vi hanno impedito di assegnare i terreni in 167 alle cooperative che stanno aspettando da dieci anni.
Ci dichi ex assessore Frigerio, ci dichi tutto quanto per benino.
Noi Colombi viaggiatori siamo molto stupidi, e il suo contributo potrebbe aiutarci molto ad uscire dalla nostra stupidità. il Colombo viaggiatore - Conigo alla periferia | |  |  | | | |  | | Consiglio Comunale Commenta Vedi solo questo argomento
Vero, il prossimo Consiglio Comunale è stato fissato per lunedì 26 novembre alle 18. Altrettanto vero che questo orario non facilita la partecipazione dei cittadini. Infatti i primi Consigli si sono tenuti alle 21 e non abbiamo intenzione di ripetere una convocazione in orario da aperitivo. Però... Però questo Consiglio ha all'ordine del giorno alcuni adempimenti tecnici (gli assestamenti di bilancio) che devono essere completati entro il 30 novembre; proprio per questo motivo abbiamo dovuto concordare la data tenendo conto anche dei Consigli Comunali degli altri Comuni con cui condividiamo il Segretario Comunale. E, soprattutto, lunedì alle 21 il Vescovo di Pavia ha chiesto di incontrare il Consiglio Comunale, nell'ambito della visita pastorale alla nostra comunità.
Un insieme di circostanze che ci hanno fatto optare per questa data e per questo orario. Per questo ci scusiamo in anticipo con i cittadini che non potranno partecipare visto l'orario. Daniela Fabbri | |  |  | | | |  | | Commenti vari Commenta Vedi solo questo argomento
Buongiorno a tutti, vedo che la faziosità a senso unico non abbandona quello che dovrebbe essere un luogo di tranquillo scambio di idee.
Leggo un sacco di commenti sulla passata amministrazione dettati da una conoscenza pressochè nulla di quanto fatto e dei meccanismi che regolano la vita amministrativa della comunità.
Si vede che gli sforzi di comunicazione per capire come funziona il bilancio comunale vanno moltiplicati. E avessero provato, quelli che adesso parlano, a venire a un consiglio comunale negli scorsi 20 anni! A parte Valerio Poncina, uno dei pochi che si firma tranquillamente con nome e cognome, ho visto pochissime altre persone...e da quello che leggo (PGT, Stazione SGEA e altro) non si sono documentati altrimenti, però continuano a sproloquiare...tipica abitudine di chi non si impegna mai ("i colombi volano e non amministrano") ma critica sempre...Questa è la mia paura: che un blog serio come poteva essere I Portici si trasformi nell'ennesima occasione di chiacchiere poco costruttive. Paolo Frigerio | |  |  | | | |  | | Incontro pubblico sul PGT Commenta Vedi solo questo argomento
No, non si è allargato troppo, è molto bello e completo; le sarebbe possibile però fare dei primi piani o ingrandimenti sulle persone sedute sul muretto: sa, sono curiosa.
Grazie Giovannina del Perseghetto | |  |  | | | |  | | consiglio comunale Commenta Vedi solo questo argomento
una domanda per i tanti frequentatori dei portici: se non ricordo male quando la vecchia amministrazione convocava i consigli comunali alle 19 c'era sempre polemica da parte dalla minoranza di sinistra (sig.ra Fabbri) perché non si dava possibilità di partecipazione ai cittadini ed era difficile la partecipazione, per impegni di lavoro, anche per gli stessi consiglieri. Oggi ho scoperto che il prossimo consiglio comunale si terrà alle ore 18! cosa è cambiato per la sig.ra Fabbri?? mi sembra che sia ancora più difficile coinvolgere in questo modo i cittadini...
un cittadino che lavora | |  |  | | | |  | | Cabaret Commenta Vedi solo questo argomento
Anch'io desidero complimentarmi con i ragazzi dell'Oratorio S. Luigi, per lo spettacolo di sabato sera.
Grazie per l'impegno profuso nel regalarci qualche ora di allegria!
Complimenti anche a don Enzo, che ha accompagnato e portato a termine l'iniziativa, e a don Marco Ricci, con il quale lo spettacolo ha mosso i primi passi. Paolo Bissa | |  |  | | | |  | | SPETTACOLO CABARET ORATORIO BINASCO Commenta Vedi solo questo argomento
..........e bravi ad un bel gruppo di giovani dell'oratorio che ieri sera si sono cimentati in un bello spettacolo di cabaret con gustose scenette, balletti e tanto divertimento ! simpatico il Sindaco che ha accettato di scerzare con loro !!!!!!!!
GRAZIE uno spettatore | |  |  | | | |  | | Cabaret Commenta Vedi solo questo argomento
Complimenti ai ragazzi dell'oratorio per l'ottima riuscita del loro spettacolo, e complimenti al nuovo don per aver portato una vitalità che in oratorio non si vedeva da parecchio tempo. Alberto Minozzi | |  |  | | | |  | | Il verde a Binasco non è amato ! Commenta Vedi solo questo argomento
Ho constatato con piacere che qualcuno ha provveduto a tagliare l'erba nel pezzo di via Santa Maria che parte dall'incrocio con va San Siro ed arriva alla madonnina , peccato che tutto il resto sia uguale a prima e questo mi fa pensare non ad un intervento del comune ma a qualche volontario.
Resto in attesa di ricevere una risposta da qualcuno del comune che vedo tanto solerti su altri argomenti ma non sul tema del verde comunale.
Grazie a chi ha tagliato l'erba :-) Massimo Sala | |  |  | | | |  | | Qualche modesta replica Commenta Vedi solo questo argomento
Rognoni dice:
... vedremo quanti kennediani ci sono a Binasco.....
Aderisca anche lei all'albo dei volontari, saremo già in due.
Poi dice:
..Speriamo chi siano in molti e che comincino magari a sistemare il giardino del castello che è oggi in condizioni senz'altro peggiori di come noi l'abbiamo lasciato....
Assieme ad un bel pacco di fatture inevase per la manutenzione del verde pubblico. Binaschino felix | |  |  | | | |  | | Qualche modesta replica Commenta Vedi solo questo argomento
PER IL SIG. TRANQUILLO.
Il PGT non è stato adottato nel passato mandato, ma tutto il lavoro tecnico e istruttorio che precede il Piano è già stato fatto e tutti gli atti che compongono il PGT sono stati predisposti.
Binascopiù non parte dunque da zero e non è vera la circostanza secondo la quale Binasco Insieme non avrebbe fatto nulla in merito.
Ciò detto - ne convengo - la politica comunale non è, e non può essere, solo politica urbanistica.
Ma oggi più di ieri quello urbanistico è il nodo centrale.
Noi siamo stati accusati di essere in ritardo sul PGT in ragione di scadenze future e siamo stati accusati, in ogni caso, di non creare momenti di dialogo con la cittadinanza.
Questa accusa è stata formulata da un gruppo di illuminati cittadini che componevano la Compagnia del Prosecco - oggi inspiegabilmente dormiente - e dai rappresentanti di Binascopiù in campagna elettorale.
Da oltre sei mesi, però, non sappiamo nulla del PGT e su questi temi non c’è quel dialogo pubblico tra l’Amministrazione e la Cittadinanza che era stato promesso e che ha costituito un motivo senz’altro non secondario della vittoria di Binascopiù.
Soltanto che adesso c’è un aggravante: la scadenza sembra essere imminente e il tempo insufficiente.
Se mi sbaglio e vengo smentito perché i termini sono altri, ne sono contento: potremo discuterne tutti in maniera più calma e distesa, senza la presentazione, in consiglio comunale, di un PGT che le opposizioni e la cittadinanza non hanno avuto occasione di esaminare attentamente e, eventualmente, di migliorare.
Però, onestamente, a prescindere da ogni polemica, qualche rassicurazione e qualche indicazione di politica urbanistica deve essere data da chi oggi amministra.
PER IL SIG. TRAKL (esimio - lei sì - poeta della Finis Austriae). La ringrazio sentitamente per “mezzofondista” e soprattutto per “maratoneta”: per me che sono uno scadentissimo e ahimè goffo corridore della domenica, sono i complimenti più belli che mi siano mai stati fatti.
Non sono esigente, ho posto solo delle domande, esercitando il ruolo che la collettività mi ha assegnato all’esito delle ultime elezioni.
PER BINASCHINO FELIX. L’idea dei volontari è buona e nell’ultimo consiglio comunale anch’io ho votato a favore del regolamento, dopo avere proposto alcune modifiche che sono state prontamente accettate dalla maggioranza.
Ho infatti chiesto che, nel modulo di adesione (non solo nel regolamento), vi fosse l’esplicito riconoscimento della gratuità della prestazione e del carattere volontario di quest’ultima (onde evitare che qualche giuslavorista particolarmente zelante potesse ipotizzare l’esistenza, in fatto, di un rapporto di lavoro subordinato, e agire di conseguenza con tutti gli effetti negativi per l’Ente locale) e, cosa ancor più importante, ho chiesto che venisse fornito dall’aspirante volontario un certificato medico attestante l’idoneità psicofisica a svolgere l’attività.
Ciò in quanto vi è, in primis, un obbligo di tutela della salute del volontario e la necessità che l’Ente si tuteli anche sotto questo profilo (ad esempio: non si può accettare che alcune attività particolarmente pesanti vengano svolte da un cardiopatico).
Nulla di eccezionale, certo, solo proposte di comune buon senso.
Anche Binasco al centro aveva messo in programma un iniziativa analoga (era l’iniziativa “Adotta una via”): vedremo quanti kennedyani ci sono a Binasco.
Speriamo ce ne siano molti e che comincino magari a sistemare il giardino del Castello che è oggi in condizioni senz’altro peggiori di come noi l’abbiamo lasciato.
Cordiali saluti a tutti e grazie per aver voluto dialogare con me.
Pietro Rognoni - Binasco al centro | |  |  | | | |  | | Tabella di marcia Commenta Vedi solo questo argomento
Cominci a dare il buon esempio. Adesso l'occasione c'è.
Ci possono essere vari modi per aiutare un Comune. Con le mani o con la testa poco importa. Ognuno di noi metta a disposizione le sue qualità per il bene del nostro paese.
Con poco sforzo e poco tempo si possono risolvere parecchi problemi.
Non è poco in un perido difficile come questo. Dare una mano è un dovere che va al di la della sterile divisione destra/centro/sinistra. Binaschino felix | |  |  | | | |  | | Tabella di marcia Commenta Vedi solo questo argomento
Saranno tanti o pochi, non conta, qualcuno c'è ... e se ci sarà bisogno, si saprà a chi rivolgersi ....
Binaschina e basta e sto con chi comanda.
senza "anonimo" "felice" "non felice" e senza giorgio
Giovannina del Perseghetto | |  |  | | | |  | | Tabella di marcia Commenta Vedi solo questo argomento
Già...l'albo dei volontari...voglio vedere quanto gente si iscriverà...
In realtà come idea è ottima io però ho l'impressione che ci siano molte persone disposte a organizzare ma poche invece disposte a far andare le mani.
Speriamo di sbagliarmi. Binaschino non troppo felix | |  |  | | 
|
|