Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
29 Aprile 2011
Consiglio Comunale 28 Aprile 2
Commenta   Vedi solo questo argomento


Interpellanza sulla lettera inviata dall'associazione Confraternita del Prosecco.

Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale a tutti i consiglieri è stata consegnata una lettera firmata dalla Confraternita del prosecco, associazione che sta promuovendo un'attività di sensibilizzazione e di informazione sulle problematiche urbanistiche e ambientali del nostro territorio, in relazione all'adozione del Piano di Governo del Territorio.
Nella lettera si ricordava come l'iter di discussione del Pgt sia fermo all'incontro preliminare per la Vas, svoltosi nel mese di luglio dello scorso anno. Nel corso di quell'incontro il vicesindaco aveva assicurato che il secondo incontro, sempre relativo alla Vas, si sarebbe tenuto nel mese di settembre. Da allora però dell'iter di approvazione di un atto così importante per la gestione del nostro territorio e il futuro della nostra comunità si sono perse le tracce, nonostante il percorso sia stato avviato ormai tre anni fa. Risale infatti all'estate del 2008 l'affidamento dell'incarico per la stesura del Piano per il governo del territorio allo Studio Giuliani di Pavia.
Vero è che la Regione Lombardia ha rinviato l'ultima data utile per l'approvazione del piano al 31 dicembre del 2012, ma non possiamo dimenticare che per questo Comune il termine è naturalmente anticipato alla scadenza del mandato, nella primavera del 2012.
L'Unione per Binasco, che nel corso di tutto il suo mandato ha costantemente ricordato come il Piano di Governo del Territorio non sia un semplice atto formale che serve per assegnare agli interessi privati le ultime volumetrie rimaste sul nostro territorio, ma sia al contrario un fondamentale momento di riflessione non su quanto cemento questo Comune possa ancora contenere, ma sul futuro economico, ambientale, culturale e sociale, ribadisce ancora una volta che il percorso del Pgt deve essere il più possibile trasparente e condiviso con i cittadini, che non possono essere scippati dalla possibilità di partecipare alla definizione delle prospettive del contesto in cui hanno scelto di vivere. Il Pgt non può essere discusso e deciso solo all'interno della Giunta comunale, presentandolo ai cittadini in modo sommario e soltanto all'ultimo momento.
Alla luce di tutte queste considerazioni chiediamo al Sindaco e all'assessore competente:
- se, come sarebbe doveroso nei confronti di cittadini che si rivolgono all'amministrazione, è stata data una risposta alla lettera inviata dalla Confraternita del Prosecco.
- se è stata fissata la data per il secondo incontro sulla valutazione ambientale strategica.
- se è stato fissato un calendario di incontri con i cittadini e i portatori di interesse per condividere l'impostazione che la Giunta intende dare a questo atto.
- se, nel caso in cui i ritardi fossero dovuti allo Studio che sta redigendo il piano, quali atti sono stati intrapresi per velocizzare l'iter.

Chiediamo inoltre che al più presto venga convocata una conferenza dei capigruppo per informare e discutere anche con le minoranze consiliari dei contenuti del piano e delle modalità con cui si intende presentarlo e condividerlo con la cittadinanza.

Interrogazione realizzazione Casa dell’Acqua

Sono trascorsi oltre 2 anni da quando il nostro gruppo consiliare aveva presentato la prima interrogazione per “la partecipazione al progetto delle case dell’acqua”. Dopo quella prima volta, a più riprese, abbiamo sollecitato l’esecutivo di questa Amministrazione ad assumere le iniziative necessarie per rendere realizzabile tale struttura e servizio, a maggior ragione che la stessa non comporterebbe eccessivi oneri a carico del bilancio comunale.
Noi stessi ci siamo impegnati, nel ruolo che ci compete, ad assumere tutte le informazioni necessarie presso la TASM, e allo stesso tempo operare affinché si eliminassero gli inconvenienti che ostacolavano il percorso in positivo alla realizzazione dell’opera.

Nonostante il silenzio, sull’argomento, che ha caratterizzato, questo lungo periodo,da parte di questo esecutivo, in un recente contatto con la presidenza TASM, abbiamo appreso che l’iter tecnico progettuale, nonché quello procedurale per l’assunzione degli atti necessari si è concluso. Quindi oggi l’Amministrazione Comunale di Binasco è in possesso di tutti gli elementi per rendere esecutiva e concretamente attuabile la realizzazione dell’opera.

Avendo ricevuto notizia che gli uffici preposti di questo comune sono già in possesso della proposta di convenzione inoltrata da TASM e dei relativi elaborati tecnici per la ristrutturazione dell’ex pesa pubblica, da adibire a casa dell’Acqua e della relativa area di servizio;

Il Gruppo Consiliare “Unione per Binasco” chiede:
• al Sindaco e all’Assessore competente se viene confermato quanto da noi è a conoscenza;
• le motivazioni che hanno indotto il Sindaco a non informare il C.C. dell’iter del procedimento e del rapporto con TASM;
• che venga presentato ai gruppi consiliari il progetto dell’opera;
• che vengano esplicitati le azioni e i tempi necessari per l’adozione degli atti necessari all’avvio dell’opera;
• che venga presentato alla popolazione il progetto e gli strumenti che regolamenteranno l’utilizzo della casa dell’Acqua.

Interrogazione sul foglio informativo comunale.

Abbiamo ricevuto in questi giorni il foglio informativo dell'Amministrazione comunale. A questo proposito non possiamo non rilevare come, dal punto di vista dei contenuti di informativo ci sia ben poco, visto che di fatto la maggioranza delle notizie pubblicate sono in effetti la cronaca di qualcosa di già avvenuto, sia che si tratti delle celebrazioni dell'Unità d'Italia che della decisione di aumentare i buoni pasto.

Nessuna informazione viene invece data, per esempio, sul progetto della nuova tangenziale progettata dalla Provincia di Milano, contro la quale si è già schierata la maggioranza dei sindaci della zona per gli impatti che avrebbe sul nostro territorio o sui servizi che dovrebbero essere resi disponibii nel prossimo periodo, per esempio il Centro Estivo.

Partendo da queste considerazioni l'Unione per Binasco ricorda ancora una volta come il foglio informativo del Comune non può essere ad appannaggio unico della maggioranza che governa, proprio perché il Comune ha costituito sì da una Giunta che amministra, ma anche da un consiglio comunale nel quale sono siedono i rappresentanti anche delle forze di minoranza, comunque votate da un gran numero di cittadini, che hanno il diritto di essere informati anche dell'operato di queste forze.

Per questo siamo a chiedere che dal prossimo numero del giornalino uno spazio venga reso disponibile anche agli altri due gruppi consiliari, in modo da poter dar conto del dibattito che avviene all'interno di questa istituzione.




Daniela Fabbri Pino Vella
29 Aprile 2011
Consiglio Comunale 28 Aprile 1
Commenta   Vedi solo questo argomento


Per gli interessati ai lavori del Consiglio Comunale, di seguito le interpellanze e interrogazioni presentate dal gruppo "Unione per Binasco"

Interrogazione PTCP (Piano Territoriale Coordinamento Provinciale) Processo di Valutazione Ambientale Strategica.

Nel pomeriggio della giornata di ieri, 27 Aprile, presso il nuovo spazio Guicciardini della Provincia di Milano, si è tenuto, nell’ambito della procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) dell’aggiornamento del PTCP, un incontro pubblico aperto ad un ampio confronto tra le parti istituzionali e sociali, le associazioni, le realtà produttive e i Cittadini.
L'articolo 26 della L.R.12/05 dispone che le Province debbano avviare l'adeguamento dei loro piani entro un anno dall'approvazione della legge. L'articolo 4 della stessa legge dispone inoltre che, anche per il piano provinciale, si provveda alla valutazione degli effetti sull'ambiente derivanti dalla sua attuazione, secondo le disposizioni della Direttiva comunitaria n.42 del 2001.
Infatti in tale incontro sono state delineate e commentate, dai livelli tecnici intervenuti, le scelte strategiche che andranno a definire l’adeguamento del PTCP, tra le quali un nuovo sistema di mobilità con le articolazioni viarie che interesseranno anche il nostro territorio, i livelli di consumo del suolo e delle capacità insediative, il sistema agricolo e il suo assetto produttivo ed economico. Ma, sono state anche messe in rilievo le criticità del sistema paesistico della Provincia di Milano, tra cui il sistema fluviale e dello stato di qualità delle acque di superficie e sotterranee, delle cause e dei livelli percentuali che favoriscono gli attuali picchi di inquinamento atmosferico e altro ancora. Una serie di dati, di proposte, di riflessioni e di spunti critici che oltre ha costituire il documento di accompagnamento alla redazione del PTCP avranno interconnessione ed influenze con l’elaborazione degli stessi PGT Comunali
Quindi si è aperta la consultazione finalizzata all’acquisizione preventiva delle esigenze e delle proposte in merito dei soggetti istituzionali e delle rappresentanze sociali compreso le associazioni ambientaliste o portatrici di interessi diffusi.
Premesso quanto detto, ho dovuto, purtroppo, constatare che la nostra Amministrazione Comunale era assente, rappresentata, in tale incontro, dalla sola minoranza “Unione per Binasco”. Ciò ha impedito, alla stessa, per l’ovvia competenza istituzionale e per il rispetto dovuto al pensiero e alla valutazione dell’intero Consiglio Comunale, di formulare, in quella sede, rilievi, giudizi e proposte che potessero avere una valenza di ufficialità.
Per quanto sopra esposto, nell’esprimere un giudizio estremamente negativo per la mancata partecipazione dei rappresentanti di questa maggioranza ad appuntamenti importanti, appuntamenti, ricordiamolo, che costituiranno le linee di programmazione territoriale e segneranno nel bene e nel male il futuro anche del nostro territorio Comunale, il Gruppo Consiliare “Unione per Binasco” chiede:
• al Sindaco se è pervenuto all’Amministrazione Comunale l’invito alla partecipazione all’incontro citato;
• se di tale invito ne è stata data comunicazione agli assessori competenti;
• i motivi per cui non si sia ritenuto, dato l’interesse e la valenza di tale incontro, di estendere l’informazione a tutti i Consiglieri Comunali;
• i motivi che hanno impedito la partecipazione all’incontro;
• i motivi per cui non si sia ritenuto di interessare, perlomeno, il tecnico incaricato all’estensione del nostro PGT;
• se all’Amministrazione Comunale è pervenuta documentazione inerente le proposte di adeguamento del PTCP e se non si ritenga di trasferire ai Consiglieri Comunali gli elementi utili a una propria valutazione;
• se è nelle intenzioni di questa maggioranza amministrativa partecipare in modo attivo alle valutazioni e alle eventuali proposte di piano;
• se si ritiene, sulla base degli elementi conoscitivi e valutativi in possesso, di promuovere nella sede opportuna e previo pubblico confronto con i Cittadini, un Atto di Indirizzo del Consiglio Comunale in cui vengano formalizzati possibili rilievi, proposte e pareri sulle proposte di adeguamento del PTCP.

Interrogazione sul funzionamento dell'impianto di riscaldamento nell'edificio della Scuola Primaria.

Giovedì 7 e venerdì 8 aprile, in coincidenza con due giornate di caldo eccezionale (il termometro è salito nel pomeriggio sino ai 32°), l'impianto di riscaldamento della scuola primaria di piazza XXV aprile ha continuato a funzionare, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche esterne. Questo ha creato forti disagi per i bambini soprattutto nelle ore pomeridiane quando, come ormai ben sappiamo, le classi sono esposte al sole.

Venerdì 8 aprile abbiamo segnalato l'anomalia all'ufficio tecnico, con il quale abbiamo avuto altri contatti nei giorni successivi. In particolare ci è stato spiegato che il sistema di riscaldamento dell'edificio dovrebbe essere controllato da un sistema di sonde, che rilevano anche la temperatura esterna e adeguano il funzionamento della caldaia.

Quanto è avvenuto in quei giorni di aprile ci fa supporre che il sistema di sonde non fosse funzionante e che, di fatto, nessuno se ne sia accorto. Questo naturalmente ha comportato un danno non soltanto al benessere dei bambini ma anche alle casse del Comune, visto che il funzionamento della caldaia in giorni in cui se ne sarebbe potuto fare a meno ha comportato un aumento delle spese per il combustibile, peraltro in un periodo in cui lo stesso ha raggiunto quotazione decisamente elevate.

A questo proposito siamo quindi a chiedere al Sindaco e all'assessore competente:
1) Se e quando sono stati effettuati gli ultimi controlli sul funzionamento effettivo delle sonde.
2) Se dopo quanto avvenuto è stato verificato con la società che cura la manutenzione l'effettivo funzionamento della sonda.
3) Se durante la stagione invernale siano mai stati effettuati controlli, da parte dell'ufficio tecnico, sull'effettiva temperatura all'interno dell'edificio, sia nell'ottica del benessere degli alunni che del risparmio energetico e della riduzione dell'impatto ambientale.
4) Se è mai stata presa in considerazione, sempre con l'obiettivo di ridurre i costi, l'ipotesi di una sistema che anche durante la stagione invernale riduca il funzionamento nelle classi al primo piano, dove la temperatura è sempre molto elevata.

Interpellanza interventi di manutenzione straordinaria case ALER via Don Minzoni 28

Da parecchi mesi gli inquilini dello stabile ALER in via Don Minzoni ,28 vivono una situazione, di grave e preoccupante degrado strutturale dello stabile in cui abitano.
Molteplici le sollecitazioni e le richieste di intervento manutentivo formulate all’ALER ma anche di sollecitazione all’Amministrazione Comunale di adoperarsi per gli atti opportuni e necessari nei confronti dell’ALER. Dei risultati conseguenti, ad oggi,non se n’è intravista traccia.
Ci permettiamo di allegare alcune foto che abbiamo scattato che dimostrano, in modo inequivocabile, lo stato di abbandono in cui versa la struttura. Scale di accesso ai piani con evidenti fessure tra i gradini, balconi con pericolosissime erosioni delle parti murarie alla base, tanto che risulta ormai evidente la fuoriuscita dei tondini di ferro che insieme al cemento ne costituiscono la struttura portante. Pezzi interi dell’intonaco delle facciate cadute, e in quello rimasto, chiazze di umidità derivanti dallo stato in cui versano i canali di scolo delle acque piovane
Una situazione, che per lo stato raggiunto, non poteva che creare un giustificato allarme tra gli inquilini.
Considerato che l’ALER a Binasco ha applicato un piano di vendita degli alloggi, il cui ricavato andava anche destinato ad investimenti nel campo della manutenzione degli stabili;
Ritenuto doveroso il sostegno delle richieste formulate dai cittadini che risiedono nello stabile citato, Il gruppo consiliare “Unione per Binasco”chiede al Sindaco e all’Assessore competente:
• se di tale critica situazione gli uffici preposti sono a conoscenza;
• quali sono stati i passi e gli atti prodotti dall’A.C. affinché il problema venisse preso in seria considerazione da parte dell’ALER;
• se, a fronte dei mancati riscontri, si sia ipotizzata la procedura e il ricorso all’istituto dell’Ordinanza del Sindaco, nei confronti dell’ALER, per pretendere il rispetto della prevenzione alla sicurezza e incolumità dei Cittadini;
• se il Sindaco intende intraprendere iniziative e passi ufficiali presso l’ALER per rendere esigibili gli improcrastinabili interventi di manutenzione straorinaria di cui necessita lo stabile in questione.




Daniela Fabbri Pino Vella
29 Aprile 2011
Per il sig. Lopez
Commenta   Vedi solo questo argomento


Gentilissimo signor Pepin, leggo dal suo post che forse lei mi conosce. Di vista o personalmente poco importa…. lei mi conosce. Purtroppo io non conosco nessun Lopez, ma contrariamente ad altri non le ho chiesto autografi nè book fotografici. Le ho chiesto solo la cortesia di di aumentare le mie conoscenze sulla binaschinità, raccontandomi di lei e di quel che a fatto per il nostro paese mettendoci la faccia. Apprendo con dispiacere che non lo farà. Peccato. Mi sarebbe piaciuto leggerla in merito, perché sono sicuro che quanto da lei fatto avrà contribuito in modo notevole ad elevare il tenore dei rapporti sociali della nostra comunità; anche se molti di noi, superficialmente persi nelle mille beghe quotidiane, non se ne sono accorti.
Ho letto che ritirandosi nel suo sano anonimato metterà in pratica il mio "consiglio". La cosa mi lusinga, se non che, rileggendo il mio scritto, non ho trovato dove io possa aver depositato consigli.
Se non le è di troppo disturbo, potrebbe farmi sapere quale consiglio io le avrei dato?

Sempre anticipatamente ringraziando

Gianfranco Salvemini
29 Aprile 2011
I foss ju spasaà
Commenta   Vedi solo questo argomento


quand ghera da spasàj ....
Me ne vado, non ho ingannato nessuno, anche se son marinaio; ho solo voluto mettere in guardia il Peppin, dal non addentrarsi in argomenti "troppo caldi" per i fruitoridel 2000. Se no cume ghù dit, el se tira in co un ghaseghè ch'el finiss pù. Arre voire cari amici vicini e l'ontani. Non tradurrò la puiesia, per il monento.
ECADUTOGIU LARMANDO
29 Aprile 2011
ATTITUDINE NOSTALGICA
Commenta   Vedi solo questo argomento


«I miei sentimenti sono legati alle cose che faremo in futuro. Non ho nessun tipo di attitudine nostalgica». John Elkann ... ATTITUDINE NOSTALGICA ? E A BINASCO ? VOGLIAMO PARLARNE ?

VALERIO PONCINA
28 Aprile 2011
IN RISPOSTA ATUTTI........
Commenta   Vedi solo questo argomento


IL PEPIN,RINGRAZIA PER LE VOSTRE GENTILI LETTERE NON VOLEVO AIZZARE NESSUNO IN ARGOMENTI SPIACEVOLI E DELICATI,IO NON SONO NE UN COLTO NE UN POTENTE E TANTO MENO LAVORO SOTT'ACQUA.MI SPIACE CHE VI SIATE FATTI,QUESTA IDEA DI ME.......ANCHE SE PERSONALMEMTE OPPURE DI VISTA VI CONOSCO E APPREZZO LA VOSTRA BINASCHINITA'(CHE PARULASCIA LA FA'QUASI PAURA)PER IL RESTO COSA DIRE,METTERO' IN PRATICA IL CONSIGLIO DEL SALVEMINI, PER QUANTO RIGUARDA IL GERLI EDUCAZIONE PER EDUCAZIONE,COSA CHE QUALC'UNO NON SA ANCORA CHE COSA SIA,L'AUTOGRAFO NON L'HO TIRATO IN BALLO IO MA CHI MI HA SCRITTO,IO HO SEMPLICEMENTE RISPOSTO COME SI USA DIRE "PER LE RIME"IO LE REGOLE DELLA VITA,LE CONOSCO NON C'E' BISOGNO CHE ME LE DICI TU CON TUTTO RISPETTO.BENE CON QUESTE DUE RIGHE HO TERMINATO SALUTO TUTTI VOI E TORNO NEL MIO SANO ANONIMATO,CHE TANTO FA' BENE IN QUESTI MOMENTI DI CAOS GENERALE"FIDARSI E' BENE NON FIDARSI E' MEGLIO"MEDITATE BINASCHINI MEDITATE
PEPIN LOPEZ
28 Aprile 2011
MILANISTI FATEVI VEDERE
Commenta   Vedi solo questo argomento


Visto che ormai avete vinto il campionato......... aspettiamo una festa in piazza ... come quella degli interisti... fatevi vedere che a Binasco ci siete !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



LETIZIA

28 Aprile 2011
ECADUTOGIU LARMANDO
Commenta   Vedi solo questo argomento


X RIBALDI ANSELMO
AVEVA QUASI FREGATO ANCHE ME E ALTRI
CONTINUIAMO A GIOCARE ?

Senza bussola di Luciano Erba

Secondo Darwin avrei dovuto essere eliminato
secondo Malthus neppure essere nato
secondo Lombroso finirò comunque male
e non sto a dire di Marx, io, petit bourgeois
scappare, dunque, scappare
in avanti in indietro di fianco
(così nel quaranta quando tutti) ma
permangono personali perplessità
sono ad est della mia ferita
o a sud della mia morte?

VALERIO PONCINA
28 Aprile 2011
Ue: "Clandestini non punibili con carcere"
Commenta   Vedi solo questo argomento


da www. repubblica.it


BRUXELLES - La Corte di Giustizia della Ue boccia la norma italiana che prevede il reato di clandestinità, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2009 nell'ambito del "pacchetto sicurezza". Punendo la clandestinità con la reclusione, la norma è in contrasto con la direttiva europea sui rimpatri degli irregolari(...)
Laura Boldrini, portavoce dell'Alto commissariato Onu per i rifugiati, non è sorpresa. "La sentenza è coerente e in armonia con quanto già espresso dai giudici italiani. La Corte costituzionale e la Cassazione avevano già rilevato come punire con la detenzione il mancato allontanamento del migrante fosse una misura sproporzionata e inutile"

Le reazioni dei politici:

La maggioranza
Luca Zaia - parla di una sentenza "destabilizzante", che "cancella, in fatto e in diritto, il concetto di confine", una "scellerata visione giuridica e culturale dalle ricadute gravissime".

Maurizio Gasparri - "sbaglia l'Europa e non l'Italia" e "di fronte ai problemi che l'attualità ci propone, più che le leggi italiane in materia di immigrazione dovrebbero essere riviste le direttive europee".

Gianni Alemanno - osserva come la sentenza Ue "non cancelli il reato di clandestinità, ma la pena di reclusione", per questo "è ancora più urgente un decreto legge del governo che metta in ordine i meccanismi legati all'immigrazione extracomunitaria e neocomunitaria".

L'opposizione
Antonio Di Pietro - "E' ormai provato - afferma il leader di Idv - che siamo di fronte a una dittatura strisciante in cui vengono presi provvedimenti contro la Carta dei diritti dell'uomo, si dichiara guerra senza passare per il Parlamento e si occupano le istituzioni per fini personali.

Rosy Bindi - "Sull'immigrazione le figuracce del governo italiano non finiscono mai. La Corte di Giustizia europea mette a nudo le violazioni dei diritti umani, l'approssimazione e i ritardi di norme approvate solo per fare propaganda, dimostrando un'efficacia che alla prova dei fatti pari a zero.

Pier Ferdinando Casini - "A questo punto aspetto solo che Berlusconi ci spieghi che i giudici europei sono comunisti". Entrando nel merito della sentenza, Casini sottolinea che "è stato bocciato il reato di immigrazione clandestina, come noi chiaramente avevamo detto.

Davide Sassoli - "Ancora una volta l'Europa, in presenza di scelte demagogiche, è costretta a intervenire per ribadire i principi di solidarietà e di difesa dei diritti delle persone. Il governo adesso dica cosa intende fare degli oltre tremila cittadini extracomunitari detenuti illegalmente e che hanno ingolfato la macchina della Giustizia".

•••

Altra figura di cacca dei nostri comandanti.

Catone il Censore
28 Aprile 2011
Ooooooh! la peppa
Commenta   Vedi solo questo argomento


23 Aprile 2011
....Addio al 2000 che più non vuol ricevere
le mie parole... addio a Voi miei cari
contrari, le Vostre parole me le porterà il vento....

Il Tombatogiù aveva scavato una piroga, ci aveva dato un'addio strappa core, ci aveva detto che sarebbe partito e che le nostre parole gliele avrebbe portate il
vento.....
"PORCA PUTRELLA!!!" Si vede che è incappato nell'inversione degli Alisei ed è tornato in un battibaleno!
Meno male!!! Altrimenti non ci saremmo accorti del sacco di risposte che le nostre Maestà hanno pubblicato sull'ultimo numero di "Binasco disinforma!!!"

Ma va a spàsafos!!
Ribaldi Anselmo
28 Aprile 2011
Oh! la peppa
Commenta   Vedi solo questo argomento


Peppin l'hai fatta grossa, te sveglià i can che dorma.
Ma cosa ti è venuto in mente di criticare chi ciritica!?
Lasa perd Pepin, se no chi se la cavum pù. Andremo avanti
in eterno. Pensa che io, son visto di sbieco, perchè ogni
tanto difendo l'operato del Castello e ritengo giusto che il
Castellano non risposnda alle domande, se al gha niete de di',
cosa el deva di'; risponde sempre sulle pagine dell'organo
ufficiale, ma non gli va bene nenache questa. Fai come me ciapela cume
viene. Ah! per la richiesta di traduzione, caro al me poeta sparso,
al mumento ghu minga voglia di tradurre, se mi verrà l'ispirazione alura vedarem.
Ciau a tucc
ECADUTOGIU LARMANDO
28 Aprile 2011
Barricate…
Commenta   Vedi solo questo argomento


"Ueh Bertoldo, el Pepin el dis che non abbiamo il coraggio di metterci dall'altra parte della barricata perché non vogliamo essere giudicati"
"Si… va bene Cacasenno….. ma se l'è una barricata?"
"FACCIAMO UNA RICERCA SU WIKIPEDIA!!!!"

Barricata:
…In ambito militare, una barricata è una muraglia improvvisata, dalla composizione varia, utilizzata come fortificazione di fortuna, come rifugio dal nemico o come barriera per impedirne il passaggio…

"Ueh Bertoldo...ma aluraaaa... significa che questa muraglia improvvisata divide chi sta' di qua da chi sta di la."
"Certo Cacasenno"
"Ma alura... cume se fà a stabilì chi l'è che stà de chi e chi l'è che stà de la? A mi me par, che se io e te ci mettiamo uno da una parte e uno dall'altra, per mi che sun de chi tu stai dall'altra parte della barricata, ma per tu che stai di la, sono io che sto dall'altra parte della barricata"
"Bèla Cacasenno. Si vede che sei di origine contadina: scarpe grosse..."
"Làsa perd i cumplimènt Bertoldo... qui il discorso è: se io per te sono dall'altra parte della barricata, e tu per me sei dall'altra parte della barricata, significa che tu provi cosa vuol dire essere giudicato da me, ma contemporaneamente io provo cosa vuol dire essere giudicato da te. E alura la questione dove sta?"
"Come la fai complicata Cacasenno... el Pepin Bisogna capirlo. Si vede che lui, leggendo su queste pagine continue interrogazioni o attacchi che non hanno mai risposte, si è fatto l'idea che Binasco 2000 è una barricata, dove chi scrive sta da una parte e giudica, e chi non risponde è il giudicato che stà "dall'altra parte".
"E no Bertoldo! Non ci siamo" "Quelli che secondo el Pepin pensiero stanno dall'altra parte, in realtà dalla loro postazione siamo noi che stiamo dall'altra parte della barricata, e quindi anche loro possono giudicarci e a nostra volta anche noi proviamo cosa significa essere giudicati. Il fatto è che gli interrogati, per pura convenienza, non rispondono mai"
"E allora come la mettiamo'?"
"Lasa perd Cacasenno, num sem top in bas. Questa l'è roba de Pepin - roba di alto livello"
Bertoldo & Cacasenno
28 Aprile 2011
Ignorante ma un po' curioso.
Commenta   Vedi solo questo argomento


Capita nella vita di ritrovarsi "ignoranti". A me capita spesso: Io sono profondamente ignorante.
Nel senso più etimologico del termine, "io ignoro". Io non sono sapiente, io non sò.
L'ignoranza non è una malattia, è solo uno stato, o una condizione; lo stato o la condizione di chi non a potuto o non ha voluto sapere.
Io sono molto curioso. La curiosità stimola la voglia di conoscenza e la conoscenza sconfigge l'ignoranza.
Io della persona del gentilissimo sig. Pepin Lopez e delle sue gesta nel Binaschino, semplicemente…. IGNORO.
Vuol farmi la cortesia di raccontarsi sig. Pepin e di contribuire in questo modo ad aumentare il mio scarso grado di conoscenza?

Anticipatamente ringraziando

Gianfranco Salvemini - pelle - ossa - faccia e baffi compresi

Salvemini Gianfranco
28 Aprile 2011
Ciau Pepinn
Commenta   Vedi solo questo argomento


Noto con piacere l'alta considerazione che avete di Voi stesso.
Dal quel che scrivete siete uno dei fattori portanti nella nascita o rinascita di questo paese, anzi per quel che si intende uno dei "capi nascosti". Conoscete molte lingue tra cui il dialetto in modo perfetto (siete forse iscritto all'accademia dle prezzemolo?). Ed infine non temete nessun confronto, questo ipotizza che siete un "combattente nato" non è che per caso siete anche reduce (fuori età s'intende).
Se non vi spiace dateci lumi sul voster dialett e sui vostri intenti di Comando, mon Capitain.
Con rispetto e deferenza
Burlando quais furioso
28 Aprile 2011
PER I SAPIENTONI(se lo SONO)
Commenta   Vedi solo questo argomento


"NON HO PAURA DI NESSUN CONFRONTO,BASTA CHE SIA BASATO SULL'EDUCAZIONE E IL RISPETTO"
.....dal pulpito di chi scrive "FARE L'AUTOGRAFO A VOI SAREBBE DOVERMI ABBASSARE AL VOSTRO LIVELLO".
Complimenti alla coerenza e al savoir faire di PEPIN LOPEZ.
Un vero simpaticone.
Roberto Gerli
27 Aprile 2011
Dedicato al LORIS ...
Commenta   Vedi solo questo argomento


Perchè glielo devo ...

- da Quaderno -
DONNA GENOVESE

Tu mi portasti un pò d'alga marina
Nei tuoi capelli, ed un odor di vento,
Che è corso di lontano e giunge grave
D'ardore, era nel tuo corpo bronzino:
-Oh la divina
Semplicità delle tue forme snelle -
Non amore non spasimo, un fantasma,
Un'ombra della necessità che vaga
Serena e ineluttabile per l'anima
E la discioglie in gioia, in incanto serena
Perchè per l'infinito lo scirocco
Se la possa portare.
Come è picolo il mondo e leggero nelle tue mani!

Dino CAMPANA
Pietro GANDINI
27 Aprile 2011
PER I SAPIENTONI(se lo SONO)
Commenta   Vedi solo questo argomento


PUNTO PRIMO,FARE L'AUTOGRAFO A VOI SAREBBE DOVERMI ABBASSARE AL VOSTRO LIVELLO,MENTALE E SINCERAMENTE NON NE VALE LA PENA.PUNTO SECONDO IO DI SICURO HO FATTO (PENSO) MOLTO PIU' DI VOI PER QUESTO PAESE E PURTROPPO CI HO MESSO ANCHE LA FACCIA PIU' DI UNA VOLTA,PUNTO TERZO IMPARATE HA SCRIVERE IN DIALETTO(VISTO CHE VOLETE FARE I SBORONI E NON SIETE CAPACI)POI DOPO QUESTE TRE COSE POSSIAMO INIZIARE A PARLARE,DI BINASCO ANCHE DI PERSONA,NON HO PAURA DI NESSUN CONFRONTO,BASTA CHE SIA BASATO SULL'EDUCAZIONE E IL RISPETTO.TE CAPI'
PEPIN LOPEZ
27 Aprile 2011
Proprio non sarebbe bello....
Commenta   Vedi solo questo argomento


...."Unico titolo legittimo di dominio su qualsiasi mezzo di produzione e di scambio è il lavoro."....

• Bertoldo ed io ci siamo ci siamo consultati:
"No, non ci piacerebbe".
Vuoi sapere perché? Perché consideriamo la parola "DOMINIO" l'origine di tutti i mali dell'universo.

Genesi 1,26-31
28 - Dio li benedisse e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra».

• Bertoldo ed io siamo certi che nel disegno della creazione il "DOMINIO" aveva significato ben diverso da quello che assunse dopo la cacciata dall'Eden. Il compito dell'Adam era un compito di custodia, conservazione e perpetuazione del patrimonio affidatogli dall'UNICO proprietario dell'universo intero: DIO.

Gensi 2,4 - 3,4
17- All'uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita.
18 - Spine e cardi produrrà per te e mangerai l'erba campestre.
19 - Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai!».

• Fu li che nacque il LAVORO, il lavoro come castigo. Ma per Dio il castigo è individuale: ognuno deve vivere del "PROPRIO" lavoro e non del lavoro degli altri.
Uno che si rifà al Marafka di Marinetti: ("D'altronde non sudditi vorrei, ma schiavi"), non e credibile. Per lo schiavista Marafka il lavoro è sfruttamento della manodopera e dell'intelligenza altrui.
Infatti, subito dopo dopo la cacciata dall'Eden, qualche Adam più astuto degli altri ha cominciato a dire… "Questo campo e mio; se farai il bravo te lo farò lavorare"....e nacque il profitto.
Un certo Carletto Marx (che non si dedicò alla creazione di automi e semidei), sosteneva che "il profitto equivale a lavoro non pagato".
Aaaaa Marafka! Ma a chi la vuoi raccontare! Hai mai sentito dire di schiavi che si fanno il panfilo alla faccia dei padroni?
In conclusione:
Bertoldo ed io riteniamo Filippo Tommaso Marinetti un imbecille di talento. Abbiamo per certi versi apprezzato il suo amore per la dinamica e la velocità, il mito della meccanica e della meccanica, che tanta parte hanno avuto nell'evoluzione dell'arte, dell'architettura e della società. Ma a scemenze del tipo:
La guerre come unica igiene del mondo (che tanto la fanno sempre i figli dei poveri)" - L'esaltazione degli eroismi (solo quelli in battaglia) - Le virili nonché maschie poesie dell'avventura e del pericolo (le donne non ne sono degne) - Le fatiche (che spettano sempre agli schiavi) - Il sottostare ai doveri (un obbligo per gli schiavi, un optional per i padroni) - La presunzione di elevare gli umili ad una più alta visione della vita (Quale non si sà, ma è ovvio che gli umili sono quelli che non apparterranno mai alla casta degli elevatori) - Lo sdegno della mediocrità (dalla quale sono indenni tutti i Mafarka) - Il sottostare al comando (di quelli che contano) e l'obbligo del dovere (per quelli che non conteranno mai un cazzo) - L'essere come soldati pronti all'appello (credere al capo, obedire al capo, combattere per il capo)...
Inoltre, stronzate come:
...Per essere futuristi occorre "credere nella potenza assoluta e definitiva della volontà, che bisogna coltivare, intensificare, seguendo una disciplina crudele", respingendo l'amore e sostituendolo con l'eroismo, glorificando "la Morte violenta che corona la gioventù"...
o come gli "esperimenti di Latina" (abbracci fascio/comunisti); proprio non ci interessano.
Noi "contestatori semplici", agli apologeti del fascismo preferiamo di gran lunga Milan Kundera e il suo "Elogio della lentezza".

Bertoldo & Cacasenno
27 Aprile 2011
ARGOMENTO per contestatori semplici
Commenta   Vedi solo questo argomento


La proprietà privata, frutto del lavoro e del risparmio individuale, integrazione della personalità umana, è garantita dallo Stato. Essa non deve però diventare disintegratrice della personalità fisica e morale di altri uomini, attraverso lo sfruttamento del loro lavoro.
Mafarka
27 Aprile 2011
non sarebbe bello bertoldo?
Commenta   Vedi solo questo argomento


Lo Stato non riconosce la proprietà come il dominio assoluto della persona sopra la cosa, ma la considera come la più utile delle funzioni sociali.
Nessuna proprietà può essere riservata alla persona quasi fosse una sua parte; né può esser lecito che tal proprietario infingardo la lasci inerte o ne disponga malamente, ad esclusione di ogni altro.
Unico titolo legittimo di dominio su qualsiasi mezzo di produzione e di scambio è il lavoro.
Solo il lavoro è padrone della sostanza resa massimamente fruttuosa e massimamente profittevole all'economia generale.
Mafarka
Voci più recentiVoci più vecchie