Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
1 Maggio 2011
Dedicato....
Commenta   Vedi solo questo argomento


Un' aforisma di Albert Einstein molto significativo. Sembra scritto su misura per come si vive a Binasco.

.....Tutti siamo consapevoli della difficile e minacciosa situazione in cui si trova la società umana, stretta in una sola comunità da un destino comune; tuttavia solo pochi agiscono tenendo presente ciò. La maggior parte della gente continua a vivere la propria vita giorno per giorno: per metà spaventati, per metà indifferenti, se ne stanno a guardare la spettrale tragicommedia che viene rappresentata sulla scena internazionale di fronte agli occhi e alle orecchie del mondo. Ma su questa scena, sulla quale gli attori sostengono, sotto la luce dei riflettori, le parti stabilite, viene deciso il nostro destino di domani, la vita o la morte delle nazioni.....




Gianfranco Salvemini
1 Maggio 2011
Per il bene di Binasco....
Commenta   Vedi solo questo argomento


.....Dio scampi da cittadini con la mentalità di ECADUTOGIU LARMANDO.

Roberto Gerli
30 Aprile 2011
Caro Trombatogiù
Commenta   Vedi solo questo argomento


Senza tirarla troppo alla lunga perché adès me sun rot i…. e l'è l'ultima volta che rispundi.
Secondo me tu ci fai, perché mi rifiuto di pensare che ci sei. Chiaro!?!?! Se non hai ancora capito cosa dovrebbe entrarci Binasco nella vicenda della nuova tangenziale sei proprio un caso disperato e senza speranza.
I comuni interessati al tracciato stradale si sono riuniti proprio per "contrastare speculazioni "mascherate da sviluppo calate dall'alto!!!!"
Binasco, come al solito, non c'era!! Ma proprio non ci arrivi? Possibile che tu non ti conceda mai uno straccio di dubbio? Ma apri gli occhi!!!!!!.

P.S.: Mi la lima l'ù tirada tuta la vita, ma se me capitava un garzùn crapùn cume ti, chisà i martelàd che ghe tiràvi!!!

Fine di tutte le trasmissioni

Ribaldi Anselmo
30 Aprile 2011
Dovuto...
Commenta   Vedi solo questo argomento


Caro Pepin, la tua risposta mi fa capire meglio le ragioni degli "schiaffi" che ai sparato nel mucchio.
"Uno sfogo".
Uno sfogo che solo chi ha provato in prima persona la "leggerezza, la democraticità, l'apertura mentale e la disponibilità al rapporto e al confronto interpersonale" che da un ventennio contraddistinguono lo stile del "CLAN" binaschino, può capire.
Quello che io non voglio capire è la scelta del silenzio.
Questo sito tutela l'anonimato, quindi si può scrivere liberamente. Con firma o senza firma poco importa……come ha detto il signor Ribaldi, ciò che conta è mantenere la schiena diritta.


Gianfranco Salvemini
30 Aprile 2011
Pillola ..
Commenta   Vedi solo questo argomento


SONO SEMPRE PIU' CONVINTO CHE I RICCHI SIANO DIVERSI DA ME E DA VOI:
QUANDO INFRANGONO LA LEGGE, SONO I PUBBLICI MINISTERI CHE SI RITROVANO SOTTO PROCESSO.

Paul KRUGMAN - premio Nobel per l'Economia, 15 marzo 2011
Burlando quais furioso
30 Aprile 2011
Caro Rimbaldo
Commenta   Vedi solo questo argomento


Senza tirarla troppo per la lunga; cosa avrebbe dovuto rispondere il Castellano o addirittura anticipare su un progetto Provinviale che coinvolge i territori dei Comuni limotrofi? Binasco che non ha territorio, ma ha sempre avuto i servizi, deve essere ancora il Comune traiante per le speculazioni o sviluppo altrui? Se la Provincia mette in campo un progeto per una strada che vada in funzione e beneficio dello sviluppo (già avviato) di altri Comuni cosa c'entra Binasco?
Il Centro Estivo, se la maggioranza ha deciso (motivi loro) di lasciare libera scelta ai cittadini su dove mandare i loro figli d'estate e questi li mandano all'oratorio cosa centra il Castellano?
Dimmi tu cosa deve rispondere dall'organo ufficiale!
Poeu, te lu bele dit i foss mi ju spasaà; forse te set ti che te devet andaà a TIRA' LA LIMA.
Ciau

ECADUTOGIU LARMANDO
29 Aprile 2011
1° MAGGIO 2011
Commenta   Vedi solo questo argomento


La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori è una festività celebrata il 1º maggio di ogni anno che intende ricordare l'impegno del movimento sindacale ed i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai lavoratori. La festa del lavoro è riconosciuta in molte nazioni del mondo ma non in tutte.

LASCIO LA NOTIZIA E SOLO X BINASCO RIPENSO ALLA EX SOCIMI + EX GRUNDIG + EX ITALORA + EX ... ( UN EX DIPENDENTE X 38 ANNI E 1/2 DEL GRUPPO CIMBALI CHE FARA' NEL 2012 100 ANNI ... 101 ... 102 ... )

SE BOMBARDIER DEVE ESSERE SCELGO QUESTO SOTTO

PASSANDO DA SAVONA ...(Sann-a in ligure, Savonn-a nella versione genovese)
www.savonanews.it MER 27 04 2011 Vado Ligure. Un contratto da 127 milioni di euro, per rafforzare il trasporto regionale. Salgono così a 688 le locomotive E464 ordinate da Trenitalia a Bombardier. Questa na nota ufficiale di Trenitalia "Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato) ha ordinato a Bombardier Transportation altre 50 locomotive elettriche E464, esercitando così l’opzione prevista dal contratto siglato nel 2009 per la fornitura di 100 locomotive. Il contratto, del valore di 127 milioni di euro, conferma il successo delle locomotive Bombardier in Italia. Salgono così a 688 le locomotive E464 ordinate da Trenitalia, 570 delle quali sono già in servizio commerciale. La consegna è prevista fra il 2012 e il 2013.

VALERIO PONCINA
29 Aprile 2011
PEPIN E POI PEPIN
Commenta   Vedi solo questo argomento


SALVEMINI CARO,DIETRO IL PEPIN LOPEZ SI CELA COME SAPRAI UN'ALTRA PERSONA,SE IO SVELASSI LE MIE GENERALITA' SAREBBE TROPPO FACILE,COMUNQUE MI CONOSCI.NON VOGLIO FARE IL DI PIU',MA QUESTO ALONE DI MISTERO,MI PIACE LASCIARLO.COSA HO FATTO PER BINASCO,SE CELASSI IL MIO VERO NOME,CAPIRESTI SUBITO IL FRUTTO DEL MIO OPERATO,HO CERCATO DI FARE MA QUANDO,PERSONE DELLA TUA STESSA IDEA,TI METTONO IL BASTONE TRA LE RUOTE E TI FANNO DERAGLIARE,CAPISCI CHE C'E' QUALC'OSA CHE NON VA,VOLEVO FARE SONO STATO DUE VOLTE ANCHE PRESENTE NELLE ULTIME DUE CAMPAGNE ELETTORALI,PER IL NOSTRO COMUNE,TANTI PROGETTI TANTI SOGNI MA CHE PURTROPPO ANDAVANO, COZZARE CONTRO UNO SCOGLIO TROPPO ALTO,QUELLO DEL CLAN,SI IL CLAN NON QUELLO SANO DI CELENTANO,MA QUELLO DURO,AVIDO E PERICOLOSO DEI VARI POLITICANTI,CHE TUTT'ORA "COMANDANO" A BINASCO.TU SEI UNA PERSONA MOLTO SVEGLIA E INTELLIGENTE PREPARATA E CALCOLATRICE SAI QUANDO DEVI O NON DEVI AGIRE,SEI UN'ATTENTO OSERVATORE DELLA VITA BINASCHINA E SAI QUANTO E' VERO QUELLO CHE STO DICENDO.ECCO QUESTO E' IL PEPIN LOPEZ CHE OLTRE TUTTO E' IL VERO NOME DI UN TORERO SPAGNOLO,CHE COME LUI VOLEVA COMBATTERE,MA PURTROPPO L'ARENA PER ME ERA DIVENTATA TROPPO PERICOLOSA.POTREI ANDARE AVANTI A RACCONTARTI ALTRE COSE,MA TI ANNOIEREI TROPPO,BINASCO PURTROPPO E' UN CIRCOLO CHIUSO, IN TUTTE LE ATTIVITA' SONO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE QUELLE SOLITE,PERSONE CHE TI TROVI IN TUTTE LE ASSOCIAZIONI ,CIRCOLI SPORTIVI, BANCA E PER ASSURDO ANCHE NELLA APPENA NATA PROTEZIONE CIVILE C'E' SEMPRE IL SOLITO ZAMPINO.IL TUO CONSIGLIO QUALE'?NON LO SO PERO' MI HAI FATTO CAPIRE UNA COSA,DIRE SEMPRE QUELLO CHE SI PENSA NON E' MAI DA BUTTARE,ANZI LA PAROLA E' IL DONO PIU' BELLO CHE IL SIGNORE CI HA DATO,MA LA "FACCIA" METTERLA A VOLTE DIVENTA PERICOLOSO E LA MIA NON CE LA METTO PIU'.BINASCO MERITA PERSONE COME NOI PERSONE CHE AMANO BINASCO E I BINASCHINI,NON VENDITORI DI FAVOLE E BARZELLETTE,MA GIA' MI STO' ADDENTRANDO IN UN ARGOMENTO ANCORA PIU' GRANDE CIOE' IL MALCOSTUME POLITICO NAZIONALE E QUI MI FERMO.TI SALUTO CARAMENTE NON SO SE MI LEGGERAI ANCORA LA MIA ENTRATA E' STATA SOLTANTO CAUSALE,VOLEVO SFOGARMI UN'ATTIMINO E TASTARE IL POLSO,PER VEDERE CHE ARIA TIRA MA CARO MIO E' SEMPRE QUELLA LORO SONO SEMPRE FORTI E RADICATI CON NUOVE LEVE SUL TERRITORIO BINASCHINO BATTERLI POLITICAMENTE SARA' UN'IMPRESA MOLTO ARDUA.
UN CARO SALUTO A TUTTI,QUEL ROMPIBALLE DEL PEPIN LOPEZ


PEPIN LOPEZ
29 Aprile 2011
Lupus in fabula
Commenta   Vedi solo questo argomento


28 Aprile 2011
Nei suoi deliri difensivi dei Castellani, il Tombatogiù così scriveva:

…..Pensa che io, son visto di sbieco, perché ogni
tanto difendo l'operato del Castello e ritengo giusto che il
Castellano non risponda alle domande, se al gha niente de di',
cosa el deva di'; risponde sempre sulle pagine dell'organo
ufficiale, ma non gli va bene neanche questa….

Riporto stralcio della parte finale delle interpellanze presentate dai consiglieri di minoranza Fabbri e Vella all'ultimo Consiglio Comunale e qui pubblicate il 29 Aprile 2011

….Interrogazione sul foglio informativo comunale.
Abbiamo ricevuto in questi giorni il foglio informativo dell'Amministrazione comunale. A questo proposito non possiamo non rilevare come, dal punto di vista dei contenuti di informativo ci sia ben poco, visto che di fatto la maggioranza delle notizie pubblicate sono in effetti la cronaca di qualcosa di già avvenuto, sia che si tratti delle celebrazioni dell'Unità d'Italia che della decisione di aumentare i buoni pasto.
Nessuna informazione viene invece data, per esempio, sul progetto della nuova tangenziale progettata dalla Provincia di Milano, contro la quale si è già schierata la maggioranza dei sindaci della zona per gli impatti che avrebbe sul nostro territorio o sui servizi che dovrebbero essere resi disponibii nel prossimo periodo, per esempio il Centro Estivo.
Partendo da queste considerazioni l'Unione per Binasco ricorda ancora una volta come il foglio informativo del Comune non può essere ad appannaggio unico della maggioranza che governa, proprio perché il Comune ha costituito sì da una Giunta che amministra, ma anche da un consiglio comunale nel quale sono siedono i rappresentanti anche delle forze di minoranza, comunque votate da un gran numero di cittadini, che hanno il diritto di essere informati anche dell'operato di queste forze.
Per questo siamo a chiedere che dal prossimo numero del giornalino uno spazio venga reso disponibile anche agli altri due gruppi consiliari, in modo da poter dar conto del dibattito che avviene all'interno di questa istituzione…..

Stimatissimo Tombatogiù, ti rinnovo caldamente l'invito:
"VA A SPASA' I FOS!!!!!!!"

Ribaldi Anselmo
29 Aprile 2011
Anche noi per el pepin
Commenta   Vedi solo questo argomento


In considerazione degli SCHIAFFI sparati dal sciur Pepin nella sua del 26 Aprile, Bertoldo ed io, con nostra del 27 Aprile, scrivevamo:
….."Ueh Bertoldo, te vist el Pepin Lopez? Come dicono a Binasco? "El parla poc, ma el buca tant".
"Lui parla niente, legge tutto eeeee... ci mette la faccia!!!"
"Dicono che se vuoi ti manda anche la foto con l'autografo"….

Ne seguirono risentite reprimende, in seguito precisate al Sig. Gerli in data nello scritto di commiato del nostro Pepin datato 28 Aprile.
Per non sbagliare riportiamo con copia incolla:

…..PER QUANTO RIGUARDA IL GERLI EDUCAZIONE PER EDUCAZIONE,COSA CHE QUALC'UNO NON SA ANCORA CHE COSA SIA,L'AUTOGRAFO NON L'HO TIRATO IN BALLO IO MA CHI MI HA SCRITTO,IO HO SEMPLICEMENTE RISPOSTO COME SI USA DIRE "PER LE RIME"…..

Bertoldo & Cacasenno non nascondono la loro sorpresa. Bertoldo & Cacasenno sono avvezzi alla dura vita dei campi e quando fanno ironia….a volte….ci vanno giù di zappa; ma sempre di ironia si tratta. D'altro canto, come ben precisato dal sciur Pepin, noi contadini navighiamo basso.
Tuttavia non riusciamo a capire dove stanno la maleducazione e l'offesa che hanno scatenato la necessità di "cotanta risposta per le rime"

Bertoldo & Cacasenno
29 Aprile 2011
Consiglio Comunale 28 Aprile 2
Commenta   Vedi solo questo argomento


Interpellanza sulla lettera inviata dall'associazione Confraternita del Prosecco.

Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale a tutti i consiglieri è stata consegnata una lettera firmata dalla Confraternita del prosecco, associazione che sta promuovendo un'attività di sensibilizzazione e di informazione sulle problematiche urbanistiche e ambientali del nostro territorio, in relazione all'adozione del Piano di Governo del Territorio.
Nella lettera si ricordava come l'iter di discussione del Pgt sia fermo all'incontro preliminare per la Vas, svoltosi nel mese di luglio dello scorso anno. Nel corso di quell'incontro il vicesindaco aveva assicurato che il secondo incontro, sempre relativo alla Vas, si sarebbe tenuto nel mese di settembre. Da allora però dell'iter di approvazione di un atto così importante per la gestione del nostro territorio e il futuro della nostra comunità si sono perse le tracce, nonostante il percorso sia stato avviato ormai tre anni fa. Risale infatti all'estate del 2008 l'affidamento dell'incarico per la stesura del Piano per il governo del territorio allo Studio Giuliani di Pavia.
Vero è che la Regione Lombardia ha rinviato l'ultima data utile per l'approvazione del piano al 31 dicembre del 2012, ma non possiamo dimenticare che per questo Comune il termine è naturalmente anticipato alla scadenza del mandato, nella primavera del 2012.
L'Unione per Binasco, che nel corso di tutto il suo mandato ha costantemente ricordato come il Piano di Governo del Territorio non sia un semplice atto formale che serve per assegnare agli interessi privati le ultime volumetrie rimaste sul nostro territorio, ma sia al contrario un fondamentale momento di riflessione non su quanto cemento questo Comune possa ancora contenere, ma sul futuro economico, ambientale, culturale e sociale, ribadisce ancora una volta che il percorso del Pgt deve essere il più possibile trasparente e condiviso con i cittadini, che non possono essere scippati dalla possibilità di partecipare alla definizione delle prospettive del contesto in cui hanno scelto di vivere. Il Pgt non può essere discusso e deciso solo all'interno della Giunta comunale, presentandolo ai cittadini in modo sommario e soltanto all'ultimo momento.
Alla luce di tutte queste considerazioni chiediamo al Sindaco e all'assessore competente:
- se, come sarebbe doveroso nei confronti di cittadini che si rivolgono all'amministrazione, è stata data una risposta alla lettera inviata dalla Confraternita del Prosecco.
- se è stata fissata la data per il secondo incontro sulla valutazione ambientale strategica.
- se è stato fissato un calendario di incontri con i cittadini e i portatori di interesse per condividere l'impostazione che la Giunta intende dare a questo atto.
- se, nel caso in cui i ritardi fossero dovuti allo Studio che sta redigendo il piano, quali atti sono stati intrapresi per velocizzare l'iter.

Chiediamo inoltre che al più presto venga convocata una conferenza dei capigruppo per informare e discutere anche con le minoranze consiliari dei contenuti del piano e delle modalità con cui si intende presentarlo e condividerlo con la cittadinanza.

Interrogazione realizzazione Casa dell’Acqua

Sono trascorsi oltre 2 anni da quando il nostro gruppo consiliare aveva presentato la prima interrogazione per “la partecipazione al progetto delle case dell’acqua”. Dopo quella prima volta, a più riprese, abbiamo sollecitato l’esecutivo di questa Amministrazione ad assumere le iniziative necessarie per rendere realizzabile tale struttura e servizio, a maggior ragione che la stessa non comporterebbe eccessivi oneri a carico del bilancio comunale.
Noi stessi ci siamo impegnati, nel ruolo che ci compete, ad assumere tutte le informazioni necessarie presso la TASM, e allo stesso tempo operare affinché si eliminassero gli inconvenienti che ostacolavano il percorso in positivo alla realizzazione dell’opera.

Nonostante il silenzio, sull’argomento, che ha caratterizzato, questo lungo periodo,da parte di questo esecutivo, in un recente contatto con la presidenza TASM, abbiamo appreso che l’iter tecnico progettuale, nonché quello procedurale per l’assunzione degli atti necessari si è concluso. Quindi oggi l’Amministrazione Comunale di Binasco è in possesso di tutti gli elementi per rendere esecutiva e concretamente attuabile la realizzazione dell’opera.

Avendo ricevuto notizia che gli uffici preposti di questo comune sono già in possesso della proposta di convenzione inoltrata da TASM e dei relativi elaborati tecnici per la ristrutturazione dell’ex pesa pubblica, da adibire a casa dell’Acqua e della relativa area di servizio;

Il Gruppo Consiliare “Unione per Binasco” chiede:
• al Sindaco e all’Assessore competente se viene confermato quanto da noi è a conoscenza;
• le motivazioni che hanno indotto il Sindaco a non informare il C.C. dell’iter del procedimento e del rapporto con TASM;
• che venga presentato ai gruppi consiliari il progetto dell’opera;
• che vengano esplicitati le azioni e i tempi necessari per l’adozione degli atti necessari all’avvio dell’opera;
• che venga presentato alla popolazione il progetto e gli strumenti che regolamenteranno l’utilizzo della casa dell’Acqua.

Interrogazione sul foglio informativo comunale.

Abbiamo ricevuto in questi giorni il foglio informativo dell'Amministrazione comunale. A questo proposito non possiamo non rilevare come, dal punto di vista dei contenuti di informativo ci sia ben poco, visto che di fatto la maggioranza delle notizie pubblicate sono in effetti la cronaca di qualcosa di già avvenuto, sia che si tratti delle celebrazioni dell'Unità d'Italia che della decisione di aumentare i buoni pasto.

Nessuna informazione viene invece data, per esempio, sul progetto della nuova tangenziale progettata dalla Provincia di Milano, contro la quale si è già schierata la maggioranza dei sindaci della zona per gli impatti che avrebbe sul nostro territorio o sui servizi che dovrebbero essere resi disponibii nel prossimo periodo, per esempio il Centro Estivo.

Partendo da queste considerazioni l'Unione per Binasco ricorda ancora una volta come il foglio informativo del Comune non può essere ad appannaggio unico della maggioranza che governa, proprio perché il Comune ha costituito sì da una Giunta che amministra, ma anche da un consiglio comunale nel quale sono siedono i rappresentanti anche delle forze di minoranza, comunque votate da un gran numero di cittadini, che hanno il diritto di essere informati anche dell'operato di queste forze.

Per questo siamo a chiedere che dal prossimo numero del giornalino uno spazio venga reso disponibile anche agli altri due gruppi consiliari, in modo da poter dar conto del dibattito che avviene all'interno di questa istituzione.




Daniela Fabbri Pino Vella
29 Aprile 2011
Consiglio Comunale 28 Aprile 1
Commenta   Vedi solo questo argomento


Per gli interessati ai lavori del Consiglio Comunale, di seguito le interpellanze e interrogazioni presentate dal gruppo "Unione per Binasco"

Interrogazione PTCP (Piano Territoriale Coordinamento Provinciale) Processo di Valutazione Ambientale Strategica.

Nel pomeriggio della giornata di ieri, 27 Aprile, presso il nuovo spazio Guicciardini della Provincia di Milano, si è tenuto, nell’ambito della procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) dell’aggiornamento del PTCP, un incontro pubblico aperto ad un ampio confronto tra le parti istituzionali e sociali, le associazioni, le realtà produttive e i Cittadini.
L'articolo 26 della L.R.12/05 dispone che le Province debbano avviare l'adeguamento dei loro piani entro un anno dall'approvazione della legge. L'articolo 4 della stessa legge dispone inoltre che, anche per il piano provinciale, si provveda alla valutazione degli effetti sull'ambiente derivanti dalla sua attuazione, secondo le disposizioni della Direttiva comunitaria n.42 del 2001.
Infatti in tale incontro sono state delineate e commentate, dai livelli tecnici intervenuti, le scelte strategiche che andranno a definire l’adeguamento del PTCP, tra le quali un nuovo sistema di mobilità con le articolazioni viarie che interesseranno anche il nostro territorio, i livelli di consumo del suolo e delle capacità insediative, il sistema agricolo e il suo assetto produttivo ed economico. Ma, sono state anche messe in rilievo le criticità del sistema paesistico della Provincia di Milano, tra cui il sistema fluviale e dello stato di qualità delle acque di superficie e sotterranee, delle cause e dei livelli percentuali che favoriscono gli attuali picchi di inquinamento atmosferico e altro ancora. Una serie di dati, di proposte, di riflessioni e di spunti critici che oltre ha costituire il documento di accompagnamento alla redazione del PTCP avranno interconnessione ed influenze con l’elaborazione degli stessi PGT Comunali
Quindi si è aperta la consultazione finalizzata all’acquisizione preventiva delle esigenze e delle proposte in merito dei soggetti istituzionali e delle rappresentanze sociali compreso le associazioni ambientaliste o portatrici di interessi diffusi.
Premesso quanto detto, ho dovuto, purtroppo, constatare che la nostra Amministrazione Comunale era assente, rappresentata, in tale incontro, dalla sola minoranza “Unione per Binasco”. Ciò ha impedito, alla stessa, per l’ovvia competenza istituzionale e per il rispetto dovuto al pensiero e alla valutazione dell’intero Consiglio Comunale, di formulare, in quella sede, rilievi, giudizi e proposte che potessero avere una valenza di ufficialità.
Per quanto sopra esposto, nell’esprimere un giudizio estremamente negativo per la mancata partecipazione dei rappresentanti di questa maggioranza ad appuntamenti importanti, appuntamenti, ricordiamolo, che costituiranno le linee di programmazione territoriale e segneranno nel bene e nel male il futuro anche del nostro territorio Comunale, il Gruppo Consiliare “Unione per Binasco” chiede:
• al Sindaco se è pervenuto all’Amministrazione Comunale l’invito alla partecipazione all’incontro citato;
• se di tale invito ne è stata data comunicazione agli assessori competenti;
• i motivi per cui non si sia ritenuto, dato l’interesse e la valenza di tale incontro, di estendere l’informazione a tutti i Consiglieri Comunali;
• i motivi che hanno impedito la partecipazione all’incontro;
• i motivi per cui non si sia ritenuto di interessare, perlomeno, il tecnico incaricato all’estensione del nostro PGT;
• se all’Amministrazione Comunale è pervenuta documentazione inerente le proposte di adeguamento del PTCP e se non si ritenga di trasferire ai Consiglieri Comunali gli elementi utili a una propria valutazione;
• se è nelle intenzioni di questa maggioranza amministrativa partecipare in modo attivo alle valutazioni e alle eventuali proposte di piano;
• se si ritiene, sulla base degli elementi conoscitivi e valutativi in possesso, di promuovere nella sede opportuna e previo pubblico confronto con i Cittadini, un Atto di Indirizzo del Consiglio Comunale in cui vengano formalizzati possibili rilievi, proposte e pareri sulle proposte di adeguamento del PTCP.

Interrogazione sul funzionamento dell'impianto di riscaldamento nell'edificio della Scuola Primaria.

Giovedì 7 e venerdì 8 aprile, in coincidenza con due giornate di caldo eccezionale (il termometro è salito nel pomeriggio sino ai 32°), l'impianto di riscaldamento della scuola primaria di piazza XXV aprile ha continuato a funzionare, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche esterne. Questo ha creato forti disagi per i bambini soprattutto nelle ore pomeridiane quando, come ormai ben sappiamo, le classi sono esposte al sole.

Venerdì 8 aprile abbiamo segnalato l'anomalia all'ufficio tecnico, con il quale abbiamo avuto altri contatti nei giorni successivi. In particolare ci è stato spiegato che il sistema di riscaldamento dell'edificio dovrebbe essere controllato da un sistema di sonde, che rilevano anche la temperatura esterna e adeguano il funzionamento della caldaia.

Quanto è avvenuto in quei giorni di aprile ci fa supporre che il sistema di sonde non fosse funzionante e che, di fatto, nessuno se ne sia accorto. Questo naturalmente ha comportato un danno non soltanto al benessere dei bambini ma anche alle casse del Comune, visto che il funzionamento della caldaia in giorni in cui se ne sarebbe potuto fare a meno ha comportato un aumento delle spese per il combustibile, peraltro in un periodo in cui lo stesso ha raggiunto quotazione decisamente elevate.

A questo proposito siamo quindi a chiedere al Sindaco e all'assessore competente:
1) Se e quando sono stati effettuati gli ultimi controlli sul funzionamento effettivo delle sonde.
2) Se dopo quanto avvenuto è stato verificato con la società che cura la manutenzione l'effettivo funzionamento della sonda.
3) Se durante la stagione invernale siano mai stati effettuati controlli, da parte dell'ufficio tecnico, sull'effettiva temperatura all'interno dell'edificio, sia nell'ottica del benessere degli alunni che del risparmio energetico e della riduzione dell'impatto ambientale.
4) Se è mai stata presa in considerazione, sempre con l'obiettivo di ridurre i costi, l'ipotesi di una sistema che anche durante la stagione invernale riduca il funzionamento nelle classi al primo piano, dove la temperatura è sempre molto elevata.

Interpellanza interventi di manutenzione straordinaria case ALER via Don Minzoni 28

Da parecchi mesi gli inquilini dello stabile ALER in via Don Minzoni ,28 vivono una situazione, di grave e preoccupante degrado strutturale dello stabile in cui abitano.
Molteplici le sollecitazioni e le richieste di intervento manutentivo formulate all’ALER ma anche di sollecitazione all’Amministrazione Comunale di adoperarsi per gli atti opportuni e necessari nei confronti dell’ALER. Dei risultati conseguenti, ad oggi,non se n’è intravista traccia.
Ci permettiamo di allegare alcune foto che abbiamo scattato che dimostrano, in modo inequivocabile, lo stato di abbandono in cui versa la struttura. Scale di accesso ai piani con evidenti fessure tra i gradini, balconi con pericolosissime erosioni delle parti murarie alla base, tanto che risulta ormai evidente la fuoriuscita dei tondini di ferro che insieme al cemento ne costituiscono la struttura portante. Pezzi interi dell’intonaco delle facciate cadute, e in quello rimasto, chiazze di umidità derivanti dallo stato in cui versano i canali di scolo delle acque piovane
Una situazione, che per lo stato raggiunto, non poteva che creare un giustificato allarme tra gli inquilini.
Considerato che l’ALER a Binasco ha applicato un piano di vendita degli alloggi, il cui ricavato andava anche destinato ad investimenti nel campo della manutenzione degli stabili;
Ritenuto doveroso il sostegno delle richieste formulate dai cittadini che risiedono nello stabile citato, Il gruppo consiliare “Unione per Binasco”chiede al Sindaco e all’Assessore competente:
• se di tale critica situazione gli uffici preposti sono a conoscenza;
• quali sono stati i passi e gli atti prodotti dall’A.C. affinché il problema venisse preso in seria considerazione da parte dell’ALER;
• se, a fronte dei mancati riscontri, si sia ipotizzata la procedura e il ricorso all’istituto dell’Ordinanza del Sindaco, nei confronti dell’ALER, per pretendere il rispetto della prevenzione alla sicurezza e incolumità dei Cittadini;
• se il Sindaco intende intraprendere iniziative e passi ufficiali presso l’ALER per rendere esigibili gli improcrastinabili interventi di manutenzione straorinaria di cui necessita lo stabile in questione.




Daniela Fabbri Pino Vella
29 Aprile 2011
Per il sig. Lopez
Commenta   Vedi solo questo argomento


Gentilissimo signor Pepin, leggo dal suo post che forse lei mi conosce. Di vista o personalmente poco importa…. lei mi conosce. Purtroppo io non conosco nessun Lopez, ma contrariamente ad altri non le ho chiesto autografi nè book fotografici. Le ho chiesto solo la cortesia di di aumentare le mie conoscenze sulla binaschinità, raccontandomi di lei e di quel che a fatto per il nostro paese mettendoci la faccia. Apprendo con dispiacere che non lo farà. Peccato. Mi sarebbe piaciuto leggerla in merito, perché sono sicuro che quanto da lei fatto avrà contribuito in modo notevole ad elevare il tenore dei rapporti sociali della nostra comunità; anche se molti di noi, superficialmente persi nelle mille beghe quotidiane, non se ne sono accorti.
Ho letto che ritirandosi nel suo sano anonimato metterà in pratica il mio "consiglio". La cosa mi lusinga, se non che, rileggendo il mio scritto, non ho trovato dove io possa aver depositato consigli.
Se non le è di troppo disturbo, potrebbe farmi sapere quale consiglio io le avrei dato?

Sempre anticipatamente ringraziando

Gianfranco Salvemini
29 Aprile 2011
I foss ju spasaà
Commenta   Vedi solo questo argomento


quand ghera da spasàj ....
Me ne vado, non ho ingannato nessuno, anche se son marinaio; ho solo voluto mettere in guardia il Peppin, dal non addentrarsi in argomenti "troppo caldi" per i fruitoridel 2000. Se no cume ghù dit, el se tira in co un ghaseghè ch'el finiss pù. Arre voire cari amici vicini e l'ontani. Non tradurrò la puiesia, per il monento.
ECADUTOGIU LARMANDO
29 Aprile 2011
ATTITUDINE NOSTALGICA
Commenta   Vedi solo questo argomento


«I miei sentimenti sono legati alle cose che faremo in futuro. Non ho nessun tipo di attitudine nostalgica». John Elkann ... ATTITUDINE NOSTALGICA ? E A BINASCO ? VOGLIAMO PARLARNE ?

VALERIO PONCINA
28 Aprile 2011
IN RISPOSTA ATUTTI........
Commenta   Vedi solo questo argomento


IL PEPIN,RINGRAZIA PER LE VOSTRE GENTILI LETTERE NON VOLEVO AIZZARE NESSUNO IN ARGOMENTI SPIACEVOLI E DELICATI,IO NON SONO NE UN COLTO NE UN POTENTE E TANTO MENO LAVORO SOTT'ACQUA.MI SPIACE CHE VI SIATE FATTI,QUESTA IDEA DI ME.......ANCHE SE PERSONALMEMTE OPPURE DI VISTA VI CONOSCO E APPREZZO LA VOSTRA BINASCHINITA'(CHE PARULASCIA LA FA'QUASI PAURA)PER IL RESTO COSA DIRE,METTERO' IN PRATICA IL CONSIGLIO DEL SALVEMINI, PER QUANTO RIGUARDA IL GERLI EDUCAZIONE PER EDUCAZIONE,COSA CHE QUALC'UNO NON SA ANCORA CHE COSA SIA,L'AUTOGRAFO NON L'HO TIRATO IN BALLO IO MA CHI MI HA SCRITTO,IO HO SEMPLICEMENTE RISPOSTO COME SI USA DIRE "PER LE RIME"IO LE REGOLE DELLA VITA,LE CONOSCO NON C'E' BISOGNO CHE ME LE DICI TU CON TUTTO RISPETTO.BENE CON QUESTE DUE RIGHE HO TERMINATO SALUTO TUTTI VOI E TORNO NEL MIO SANO ANONIMATO,CHE TANTO FA' BENE IN QUESTI MOMENTI DI CAOS GENERALE"FIDARSI E' BENE NON FIDARSI E' MEGLIO"MEDITATE BINASCHINI MEDITATE
PEPIN LOPEZ
28 Aprile 2011
MILANISTI FATEVI VEDERE
Commenta   Vedi solo questo argomento


Visto che ormai avete vinto il campionato......... aspettiamo una festa in piazza ... come quella degli interisti... fatevi vedere che a Binasco ci siete !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



LETIZIA

28 Aprile 2011
ECADUTOGIU LARMANDO
Commenta   Vedi solo questo argomento


X RIBALDI ANSELMO
AVEVA QUASI FREGATO ANCHE ME E ALTRI
CONTINUIAMO A GIOCARE ?

Senza bussola di Luciano Erba

Secondo Darwin avrei dovuto essere eliminato
secondo Malthus neppure essere nato
secondo Lombroso finirò comunque male
e non sto a dire di Marx, io, petit bourgeois
scappare, dunque, scappare
in avanti in indietro di fianco
(così nel quaranta quando tutti) ma
permangono personali perplessità
sono ad est della mia ferita
o a sud della mia morte?

VALERIO PONCINA
28 Aprile 2011
Ue: "Clandestini non punibili con carcere"
Commenta   Vedi solo questo argomento


da www. repubblica.it


BRUXELLES - La Corte di Giustizia della Ue boccia la norma italiana che prevede il reato di clandestinità, introdotto nell'ordinamento italiano nel 2009 nell'ambito del "pacchetto sicurezza". Punendo la clandestinità con la reclusione, la norma è in contrasto con la direttiva europea sui rimpatri degli irregolari(...)
Laura Boldrini, portavoce dell'Alto commissariato Onu per i rifugiati, non è sorpresa. "La sentenza è coerente e in armonia con quanto già espresso dai giudici italiani. La Corte costituzionale e la Cassazione avevano già rilevato come punire con la detenzione il mancato allontanamento del migrante fosse una misura sproporzionata e inutile"

Le reazioni dei politici:

La maggioranza
Luca Zaia - parla di una sentenza "destabilizzante", che "cancella, in fatto e in diritto, il concetto di confine", una "scellerata visione giuridica e culturale dalle ricadute gravissime".

Maurizio Gasparri - "sbaglia l'Europa e non l'Italia" e "di fronte ai problemi che l'attualità ci propone, più che le leggi italiane in materia di immigrazione dovrebbero essere riviste le direttive europee".

Gianni Alemanno - osserva come la sentenza Ue "non cancelli il reato di clandestinità, ma la pena di reclusione", per questo "è ancora più urgente un decreto legge del governo che metta in ordine i meccanismi legati all'immigrazione extracomunitaria e neocomunitaria".

L'opposizione
Antonio Di Pietro - "E' ormai provato - afferma il leader di Idv - che siamo di fronte a una dittatura strisciante in cui vengono presi provvedimenti contro la Carta dei diritti dell'uomo, si dichiara guerra senza passare per il Parlamento e si occupano le istituzioni per fini personali.

Rosy Bindi - "Sull'immigrazione le figuracce del governo italiano non finiscono mai. La Corte di Giustizia europea mette a nudo le violazioni dei diritti umani, l'approssimazione e i ritardi di norme approvate solo per fare propaganda, dimostrando un'efficacia che alla prova dei fatti pari a zero.

Pier Ferdinando Casini - "A questo punto aspetto solo che Berlusconi ci spieghi che i giudici europei sono comunisti". Entrando nel merito della sentenza, Casini sottolinea che "è stato bocciato il reato di immigrazione clandestina, come noi chiaramente avevamo detto.

Davide Sassoli - "Ancora una volta l'Europa, in presenza di scelte demagogiche, è costretta a intervenire per ribadire i principi di solidarietà e di difesa dei diritti delle persone. Il governo adesso dica cosa intende fare degli oltre tremila cittadini extracomunitari detenuti illegalmente e che hanno ingolfato la macchina della Giustizia".

•••

Altra figura di cacca dei nostri comandanti.

Catone il Censore
28 Aprile 2011
Ooooooh! la peppa
Commenta   Vedi solo questo argomento


23 Aprile 2011
....Addio al 2000 che più non vuol ricevere
le mie parole... addio a Voi miei cari
contrari, le Vostre parole me le porterà il vento....

Il Tombatogiù aveva scavato una piroga, ci aveva dato un'addio strappa core, ci aveva detto che sarebbe partito e che le nostre parole gliele avrebbe portate il
vento.....
"PORCA PUTRELLA!!!" Si vede che è incappato nell'inversione degli Alisei ed è tornato in un battibaleno!
Meno male!!! Altrimenti non ci saremmo accorti del sacco di risposte che le nostre Maestà hanno pubblicato sull'ultimo numero di "Binasco disinforma!!!"

Ma va a spàsafos!!
Ribaldi Anselmo
Voci più recentiVoci più vecchie