|
|
 
| |  | | Confraternita in piazza Commenta Vedi solo questo argomento
Al link, slideshow con le foto del gazebo allestito domenica scorsa dalla Confraternita per promuovere l'incontro del prossimo 15 giugno con Domenico Finiguerra Sindaco di Cassinetta di Lugagnano
https://sites.google.com/site/coprosecco/articoli-2/gazebo-5-giugno-2011
https://sites.google.com/site/coprosecco/news-dalla-confraternita/incontrocondomenicofiniguerra
Roberto Gerli /Confraternita del Prosecco | |  |  | | | |  | | Per Pepin.... Commenta Vedi solo questo argomento
Non mi devi nessuna scusa per l'utilizzo del tu, anzi….. Essendo io piuttosto "datato", se sei una persona giovane mi fa sentire meno preistorico, se invece come me sei un "diversamente giovane" (vèg cùme un cucù ) condivido lo status e mi consolo.
Diversamente ad altri frequentatori della rubrica, io non ho problemi ad interloquire con chi usa pseudonimi, però mi farebbe piacere scambiare quattro chiacchiere anche sotto i portici veri. Quindi, nel caso tu sia interessato, resta sempre valido l'invito ad offrirmi la famosa sigaretta. Grazie per rispetto e ammirazione che non guastano mai, però si vede che non mi conosci bene. È vero, cerco di essere un'attento osservatore, ma come calcolatore sono un'autentica schiappa.
Infatti, navigo basso e amo i perdenti. Gianfranco Salvemini | |  |  | | | |  | | Inaugurazione Spazi Aperti 2011 Commenta Vedi solo questo argomento
Sabato 11 Giugno 2011, alle ore 21 a Binasco, si terrà la festa di riapertura del centro giovani “Spazi Aperti” presso la sede di via Turati 1, ex scuola elementare.
Il programma prevede concerti di musica dal vivo con i gruppi del laboratorio “Musica d’insieme”, a cui seguiranno gli “Out Head” e i “Fra Jamb” che presenteranno il loro nuovo album “Rappertorio”. Nel corso della serata un rinfresco a buffet, tornei e spazio discoteca.
Un nuovo progetto per Spazi Aperti 2011, articolato su tutta la settimana, prevede numerose attività rivolte agli adolescenti nei locali messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale e si avvale della presenza costante di due educatori, ma anche delle competenze di alcuni tirocinanti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, del team di professionisti del Centro Assistenza Famiglia di Binasco (CAF) e dei soci fondatori della neonata Associazione Spazi Aperti.
Le attività sono riprese grazie ai finanziamenti dell’ASL Milano 2 stanziati in favore di “Progetti sperimentali per la riorganizzazione dei Consultori Familiari al fine di ampliare e potenziare interventi sociali a favore delle famiglie”. Il CAF ha riconosciuto in Spazi Aperti l’ambito per un intervento sociale a favore dell’adolescenza e ha fatto proprio un progetto già presentato in Comune nell’anno 2009-2010 dai ragazzi promotori.
Spazi Aperti quindi riprende anima e corpo, nonostante le diverse e complesse situazioni che hanno caratterizzato l’avventura di questo centro giovani, nato in seno alla legge 285/97 "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza" e sopravvissuto per più di dieci anni grazie all’impegno e all’entusiasmo degli utenti, ma anche delle amministrazioni comunali che si sono succedute, della Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco e della comunità binaschina.
Dopo una nuova ristrutturazione dei locali, per mano dei ragazzi stessi, il centro è tornato ad accogliere da un mese un gruppo numeroso di adolescenti che cercano uno “spazio aperto” alle inquietudini e alle difficoltà legate ad una fase così delicata della propria crescita, forte non solo delle critiche, ma anche del sostegno e del calore dimostrato da una parte della comunità di Binasco. A loro disposizione troveranno una sala polifunzionale per musica, cinema e teatro, una sala prove musicale, ping pong, calciobalilla, playstation e uno spazio studio.
Facebook: Spazi Aperti Associazione Spazi Aperti | |  |  | | | |  | | INCONTRI.......CASUALI Commenta Vedi solo questo argomento
MI E' CAPITATO OGGI POMERIGGIO,D'INCONTRARE UN NOTO PERSONAGGIO DI QUESTA RUBRICA,DOPO I SALUTI FORMALI DEL CASO,ABBIAMO PARLATO UN PO'DI TUTTO,MA CI SIAMO SOFFERMATI A PARLARE DEL SITO "BINASCO2000.COM" E GIRA E RIGIRA,NON SO' E' USCITA UNA COSA UN PO' COMICA,CIOE' STAI A VEDERE CHE SOTTO I PSEUDONIMI E I NOMI REALI,CHI SCRIVE SONO SEMPRE LE SOLITE PERSONE SCRIVI TU CHE SCRIVO ANCH'IO......FACCIAMO FINTA D'ESSERE IN TANTI E SPUTTANO TU CHE SPUTTANO ANCH'IO FACCIAMO SEMPRE FINTA,D'ARRABBIARCI.....CHE FIGATA!!!!!!!LA SOLFA E' SEMPRE QUELLA,MA VA BENE COSI' QUESTO,COME DICE IL NOTO PERSONAGGIO,CHE HO AVUTO IL PIACERE D'INCONTRARE,E' UN BEL GIOCO E COME TALE......DEVE RESTARE,MI RACCOMANDO...NON CENSURATE PIU' NIENTE,PERCHE' LA CENSURA E'.....MANCANZA DI RISPETTO VERSO CHI SCRIVE,MA SOPRATTUTTO E' MANCANZA DI LIBERTA'E NON SI PUO' PIU' GIOCARE COME SI VUOLE.GRAZIE CIAO V..... DIABOLIK | |  |  | | | |  | | Acqua di sogno Commenta Vedi solo questo argomento
Acqua di sogno
piena di grandi annegati.
Acqua di sogno
sale nelle strade.
Acqua di sogno
mi lava la vita.
HILDE DOMIN Pietro GANDINI | |  |  | | | |  | | PER SALVEMINI...... Commenta Vedi solo questo argomento
LA RISPOSTA,ALLA TUA DOMANDA IN RIGUARDO ALLA LETTERA DA ME SCRITTA,STA'NELL'ULTIMA PARTE DELLA TUA MISSIVA DOPO,LE BELLE PAROLE DELLA MITICA CANZONE DI GUCCINI.SEI SEMPRE UN "PERSONAGGIO" MOLTO PREPARATO E INTELLIGENTE E COME HO GIA' DETTO MOLTO CALCOLATORE E OSSERVATORE DELLA VITA "BINASCHINA",SCUSAMI SE IN QUESTE RIGHE TI DO' DEL "TU" MA E' UN "TU" CARICO DI RISPETTO E AMMIRAZZIONE. PEPIN LOPEZ | |  |  | | | |  | | PILLOLE Commenta Vedi solo questo argomento
" Non contento di avere quasi distrutto la diocesi; oggi Tettamanzi e compagni cercano di distruggere anche la città. Tanto lui, il cardinale, tra pochi mesi andrà (finalmente) in pensione e i cocci saranno tutti nostri"
alessandro sallusti - Il Giornale 23/05/2011
"Quando intervengo faccio di tutto per intervenire da credente e da vescovo, tengo presente il Vangelo, le reazioni che possono esserci non mi turbano"
Dionigi TETTAMANZI - 25/05/2011 Burlando quais furioso | |  |  | | | |  | | STUPIDITA' O INCOSCIENZA???? Commenta Vedi solo questo argomento
Sabato mattina, ore 7-45, stavo accompagnando mia nipote di undici anni a scuola. Stavamo camminando sul ponte del naviglio in direzione dell'inizio dei portici, (tra il veterinario ed il panificio).
Improvvisamente abbiamo sentito uno sparo e subito dopo, poco distante da noi, un piccione è caduto nel naviglio, ha agonizzato alcuni istanti poi è morto.
Ho cercato di capire chi avesse sparato, ma le finestre che potevo vedere erano chiuse.
La bambina è voluta andare via molto spaventata e piuttosto scossa dall'aver visto quel piccione cadere poco distante da lei e agonizzare sotto ai suoi occhi.
Ho chiesto un pò in giro e da quanto ho capito sembra non sia la prima volta che qualcuno si improvvisi cacciatore dalla finestra (o dal balcone).
Se chi ha sparato l'ha fatto perchè infastidito, quando arrivano le zanzare usa un mitra???
Al di là di tutte le giustificazioni che si possano avere per tale gesto sconsiderato, mi chiedo con quale criterio si possa sparare dalla finestra di casa senza tener conto che ci sono abitazioni e persone.
Non so chi sia stato, ma spero non si debba giungere ad aver paura di camminare per il timore che qualche sciroccato spari ai piccioni e colpisca una finestra o un passante. LIDIA LAZZARI | |  |  | | | |  | | Pseudo Commenta Vedi solo questo argomento
E' giusto che non risponda a coricati dietro pseudonimo;
ma prenda atto però che dietro il Rock, viaggiano tanti ortaggi
con pseudonimo da macho. ... okkio ... viaggiare sempre rasenti muro. Burlando quais furioso | |  |  | | | |  | | Dèjà vu Commenta Vedi solo questo argomento
La mia prima figlia ha ormai 20 anni, ma vedo che siamo sempre allo stesso punto: proprio come 17 anni fa i genitori scrivono lettere in cui segnalano i problemi e il degrado del giardino della scuola materna.
Forse sono gli stessi tombini sporgenti che segnalavamo anni fa, e certo ora i giochi si saranno ulteriormente degradati. Nel frattempo una cosa è certamente peggiorata: i Comuni hanno meno soldi di quanti ne avessero allora.
Ergo, è ancora più difficile che le manutenzioni che non sono state fatte allora si facciano ora. Daniela Fabbri | |  |  | | | |  | | I bambini sono il nostro futuro, lettera al Sindaco Commenta Vedi solo questo argomento
Di seguito lettera consegnata al Sindaco con firme di 80 genitori che chiedono che il degradato giardino della materna venga sistemato entro l'inizio del nuovo anno scolastico, al pari gel giardino del Castello.
Alla Cortese attenzione Sindaco Castoldi
e al Cons. incaricato alla Pubblica Istruzione Rognoni
Binasco, 20 maggio 2011
Anche se l’anno scolastico in corso volge ormai al termine noi genitori della Scuola Materna Statale di Binasco abbiamo deciso di rivolgerci a Lei, Signor Sindaco, confidando nella Sua sensibilità ed attenzione.
Con grande rincrescimento infatti, dopo vari incontri con l’Amministrazione Comunale iniziati a gennaio u.s. per la messa a norma nonché un miglioramento generale del giardino in previsione della primavera, abbiamo dovuto constatare che il tutto è stato limitato a poche azioni legate soprattutto alla messa in sicurezza.
Come può vedere dalle foto allegate, permane una situazione quantomeno di degrado, con grate, scalini di uscita dalle classi e tombini pericolosi, giochi arrugginiti, trappole di topi accessibili ai bambini, reti divelte, rami con spine, un vecchio gazebo arrugginito e un prato composto per lo più da terra e sassi.
In questa situazione sono evidenti i rischi a cui possono andare incontro i bambini.
M.de Montaigne affermava che “i giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.”
Riteniamo, quindi opportuno che vengano entro il nuovo anno scolastico apportate le seguenti migliorie al giardino:
- semina dell’erba nelle parti mancanti del perimetro e conseguente irrigazione quotidiana nei periodi/orari preposti
- sistemazioni aree pericolose (rete perimetrale e rete di confine con la cucina, tombini e grate pericolose, trappole topi, fili scoperti,gradini rotti che si trovano all’uscita delle varie classi)
- pulizia sistematica di rami/sassi/spine etc.
-tinteggiatura vecchi giochi di legno o metallo e ove necessario, posa di pavimentazione esterna anticaduta
- eliminazione vecchia struttura gazebo
Siamo a conoscenza delle difficoltà nel recuperare i fondi da parte dell’Amministrazione Comunale ma siamo altresì convinti che ci debbano essere delle priorità e una di queste è la sicurezza e il benessere dei nostri figli.
Per quanto precedentemente esposto, confidiamo in un Suo sentito ed effettivo intervento teso a dare una risposta risolutiva. .
In attesa di un gentile riscontro, ringraziandoLa, porgiamo
distinti saluti.
Seguono 80 firme Genitori, nonni e baby sitter Materna Statale di Binasco
R. Zin | |  |  | | | |  | | Lettera al Sindaco Commenta Vedi solo questo argomento
Ecco la lettera accompagnata da 80 firme e 6 foto, consegnata oggi al Sindaco, nell'attesa che il giardino della materna diventi come quello attorno al Castello:
Alla Cortese attenzione Sindaco Castoldi
e al Cons. incaricato alla Pubblica Istruzione Rognoni
Binasco, 20 maggio 2011
Anche se l’anno scolastico in corso volge ormai al termine noi genitori della Scuola Materna Statale di Binasco abbiamo deciso di rivolgerci a Lei, Signor Sindaco, confidando nella Sua sensibilità ed attenzione.
Con grande rincrescimento infatti, dopo vari incontri con l’Amministrazione Comunale iniziati a gennaio u.s. per la messa a norma nonché un miglioramento generale del giardino in previsione della primavera, abbiamo dovuto constatare che il tutto è stato limitato a poche azioni legate soprattutto alla messa in sicurezza.
Come può vedere dalle foto allegate, permane una situazione quantomeno di degrado, con grate, scalini di uscita dalle classi e tombini pericolosi, giochi arrugginiti, trappole di topi accessibili ai bambini, reti divelte, rami con spine, un vecchio gazebo arrugginito e un prato composto per lo più da terra e sassi.
In questa situazione sono evidenti i rischi a cui possono andare incontro i bambini.
M.de Montaigne affermava che “i giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.”
Riteniamo, quindi opportuno che vengano entro il nuovo anno scolastico apportate le seguenti migliorie al giardino:
- semina dell’erba nelle parti mancanti del perimetro e conseguente irrigazione quotidiana nei periodi/orari preposti
- sistemazioni aree pericolose (rete perimetrale e rete di confine con la cucina, tombini e grate pericolose, trappole topi, fili scoperti,gradini rotti che si trovano all’uscita delle varie classi)
- pulizia sistematica di rami/sassi/spine etc.
-tinteggiatura vecchi giochi di legno o metallo e ove necessario, posa di pavimentazione esterna anticaduta
- eliminazione vecchia struttura gazebo
Siamo a conoscenza delle difficoltà nel recuperare i fondi da parte dell’Amministrazione Comunale ma siamo altresì convinti che ci debbano essere delle priorità e una di queste è la sicurezza e il benessere dei nostri figli.
Per quanto precedentemente esposto, confidiamo in un Suo sentito ed effettivo intervento teso a dare una risposta risolutiva. .
In attesa di un gentile riscontro, ringraziandoLa, porgiamo
distinti saluti.
Seguono 80 firme Genitori, nonni e baby sitter Materna Statale di Binasco
| |  |  | | | |  | | L'acqua Commenta Vedi solo questo argomento
QUESTA SERA, ALLE ORE 21, NEL CORTILE DEL CASTELLO VISCONTEO, IN PROSPETTIVA REFERENDUM DEL 12 GIUGNO.
SPETTACOLO TEATRALE "L'ACQUA NON SI VENDE"
...DUE ATTRICI E UN MUSICISTA PER RACONTARE IL "BENE DELL'ACQUA" ATTRAVERSO POESIE. MUSICA DAL VIVO, CANZONI E SCENE RECITATE.
LO SPETTACOLO PORTERA' IL PUBBLICO AD ASSAPORARE L'ACQUA IN TUTTE LE SUE FORME E COMPRENDERENE L'IMPORTANZA.
UNA NOTA D'IRONIA PERMETTERà DI RECEPIRE DATI, SPESSO SCOMODI E DISARMANTI...
UNA QUESTIONE DI CIVILTA' TRATTATA IN MODO DIVERTENTE CON IRONIA.
DA NON PERDERE!!!
Gigi l' astemio | |  |  | | | |  | | LA BANDA Commenta Vedi solo questo argomento
DOMANI, 3 GIUGNO, LA BANDA DI BINASCO, QUELLA MUISICALE,
DENOMINATA E DEDICATA A SANTA CECILIA, IN CONCERTO CON IL CORO
DI SANTO STEFANO TICINO, OFFRIRA', ALLA POPOLAZIONE TUTTA, UNA SERATA
DI MUSICA E CANTI, DEDICATI AL 150° DELL'UNITA' D'ITALIA. FORSE A MOLTI
NON INTERESSERA' LA MOTIVAZIONE, MA A TANTI PIACERA' SICURAMENTE PASSARE
UNA SERATA IN COMPAGNIA DI BUONA MUSICA. - LORO, I NOSTRI MUSICANTI, VI
ASPETTANO NUMEROSI - L'APPUNTAMENTO E' ALLE ORE 21.00 (precise) presso
il CORTILE DELL'ORATORIO - CREDO SI STIA SEDUTI, MA ANCHE IN PIEDI SARA' PIACEVOLE TRASCORRE UN PO' DI TEMPPO IN MUSICA.
Pietro GANDINI | |  |  | | | |  | | PENSIERINO DELLA SERA Commenta Vedi solo questo argomento
Eroi della sesta giornata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera ???
Eroi della sesta giornata o eroi della sesta è una polirematica, tipicamente usata per definire gli opportunisti che, pur non avendo partecipato ad un combattimento nelle sue fasi incerte e pericolose, si mettono in mostra quando il successo è ormai certo e, profittando dei seguenti momenti di euforia e confusione, cercano di ipotecare a loro vantaggio la vittoria, accaparrandosene il merito e occupando posti di potere e uffici redditizi.
L'espressione, di origine milanese, venne popolarmente coniata nei giorni successivi alla Cinque giornate, quando un gruppo di aristocratici, borghesi e politici meneghini che si erano ben guardati dal partecipare agli scontri, dopo la ritirata delle truppe austriache si insediarono al governo di Milano, lanciando appelli e dichiarando fedeltà a Carlo Alberto.
« I vili stavano ancora appiattati; ed incerti, se quell'inatteso trionfo non fosse effimero e foriero di terribil ritorno, non osavano ancora abbracciare apertamente la causa della libertà, ... , ... Più tardi quei bellimbusti, superbi delle piume cascanti, eteri.i trascinatori di sciabola pei selciati delle vie, militi cianciatori e ridicoli, aborrenti dal fumo della polvere e dalla vita dei campi. Insomma tutti gli eroi della sesta giornata !... »
(A. Rivalta, 1862)
L'espressione, entrata nel lessico scritto, è stata utilizzata in varie occasioni nel corso dell'ultimo secolo di storia italiana per indicare coloro che saltano sul carro del vincitore, particolarmente nei confronti dei moltissimi che chiesero e ottennero il certificato di partecipazione alla Marcia su Roma, pur non avendovi partecipato, o della moltitudine di sedicenti partigiani, sbucati dal nulla nei giorni immediatamente successivi o precedenti la Liberazione., utilizzata da polemisti come Curzio Malaparte.
In tempi recenti, celebre è l'uso dell'espressione da parte dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia che definì "eroi della sesta"' alcuni magistrati e politici, nel suo articolo I professionisti dell'antimafia che suscitò un'enorme polemica culturale e politica.
« Autocitazioni, da servire a coloro che hanno corta memoria o/e lunga malafede e che appartengono prevalentemente a quella specie (molto diffusa in Italia) di persone dedite all'eroismo che non costa nulla e che i milanesi, dopo le cinque giornate, denominarono «eroi della sesta» »
(da I professionisti dell'antimafia di Leonardo Sciascia, Corriere della Sera, 10 gennaio 1987)
VALERIO PONCINA | |  |  | | | |  | | Commenta Vedi solo questo argomento
Una notizia appena giunta: la Corte di Cassazione ha deciso che il 12 e 13 giugno si terrà anche il referendum contro il nucleare.
Un'ottima notizia che ci permette di esprimerci e avere molta più probabilità di raggiungere il quorum e quindi di cancellare le leggi contro la privatizzazione dell'acqua, contro il nucleare e contro la legge che permette al premier e ai ministri di non presentarsi in giudizio penale.
Venerdì 3 Giugno,alle ore 21, presso il Castello Visconteo - Binasco, un evento teatrale a sostegno dei referendum. Partecipare e far partecipare!!!
Pino Vella | |  |  | | | |  | | Ortaggi... Commenta Vedi solo questo argomento
.…Enormemente deluso.
Per fortuna ho sempre la freccia a destra quindi avanti tutta…
Attento caro Pellegrin, ci sono anche strade che vanno a sinistra. A volte, per arrivare a destinazione e non fare il giro del mondo a spirale, uno deve cambiare direzione. Se tieni sempre la freccia piantata a destra, il giorno in cui sarai costretto a svoltare a sinistra quelli dietro ti faranno la botta. Se poi ti botterà un camion di cetrioli…. CHE DOLOREEEEE!!!!!
:-)
Catone il Censore | |  |  | | | |  | | Orti e Ortaggi Commenta Vedi solo questo argomento
Caro Pellegrin, se gli ortaggi fan crescere così bene gli orti come nelle Puglie, benvengano quegli ortaggi. Ben venga la carezza di pace di un mussulmano e di quanti vogliono una pace, che siano essi contadini, ortaggi o cittadini du cul .. tura. Ricordati di Giovanni XXIII, ti mandò una carezza quando eri bimbo, allargala all people.
Bey, bey baby Burlando quais furioso | |  |  | | 
|
|