Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
30 Ottobre 2011
Beh certo ma mica tanto
Commenta   Vedi solo questo argomento


Caro buon CADUTO, se non ricordo male il Rosmini disse che la verità è ciò che "è", perché se non fosse, non sarebbe la verità.
Ciò che "è" è inconfutabile, e ciò che è inconfutabile non si può e non si deve nascondere.
Con buona pace del tuo Poirot (mangiato troppo in fretta a Berlino?), non si può teorizzare una divisione sociale fra "nasconditori di verità" e "verificatori discreti". Mi piacerebbe sapere chi ti ha insegnato una simile corbelleria.
Un'amministratore che per interesse personale "simula" l'abbandono della politica previo accordo di immediato richiamo, commette un fatto grave nei confronti degli amministrati che "tutti" hanno il dovere civico di stigmatizzare.
Quanto alla tua "bestemmia":
…..il pubblico amministratore, per dovere, ma anche per etica, non può e non deve rispondere tramite "blog"….
Ti ricordo che un pubblico amministratore che mette al primo posto l'interesse dei cittadini, ha il dovere etico nonché l'obbligo costituzionale di "DIALOGARE ATTRAVERSO QUALSIASI MEZZO DI COMUNICAZIONE". Quindi anche attraverso internet e i blog.
Questo la maggior parte dei politici (più o meno etici che siano) l'hanno capito da un pezzo, e allo scopo si sono dotati di blog e siti internet personali.
Buoni morti anche a te.

Gian
30 Ottobre 2011
Beh certo
Commenta   Vedi solo questo argomento


coraggiose retoriche; caro Gian infatti, mi sono astenuto dal sottolineare
che il pubblico amministratore, per dovere, ma anche per etica, non può e non
deve rispondere tramite "blog" ma prendere posizione attraverso fonti ufficiali, quali i giornali, cosa che Roi Jean ha fatto, così come l'ha fatto il Principe Paul. Sia piaciuta o meno, ma è stata fatta. Poi per quanto riguarda la forma, questa deve essere sempre "coraggiosmante retorica", questa pratica é molto conosciuta da quelle persone che calcano da anni il palcoscenico dell paolitica: perché la verità, come diceva Poirot è molto difficile da decifrare e molto fragile da mantenere, e molte volte é doveroso "nasconderla" per "motivi di stato"; solo chi ha il compito di verificarla (la verità) può approfondire in modo discreto le pieghe degli eventi e dei fatti.
Buone feste dei morti e, un salutione a Ric.
ECADUTOGIU LARMANDO
30 Ottobre 2011
si rimette al mittente
Commenta   Vedi solo questo argomento


Non so e non mi è dato sapere cosa ne pensino altri, a me accomunati da vili ed oltraggiosi atti senza colpevole..... ma sia chiaro, mio buon ECADUTOGIU'..... a me "un poco più di coraggio o retorica di comodo", soprattutto la retorica di comodo, che si scomoda quando si esprime solidarietà e indignazione sui giornali, senza poi far mostra ( anche di comodo) di una qualsivoglia umanità e diretta parola, NON INTERESSA AFFATTO.... l'unica cosa che mi sento di augurare è: un mese di vita con un quarto delle mie preoccupazioni ed ansie.... non c'è come provare, ...per credere.
cristina gallione
30 Ottobre 2011
Coraggiose retoriche?
Commenta   Vedi solo questo argomento


Caro buon ECADUTO,
sula vicenda di Roi Giuan richiamato in servizio effettivo permanente come assessore esterno, proprio su queste pagine, tempo addietro, qualcuno postò l'intera vicenda. Il post rimase a disposizione per qualche ora prima che svanisse….nel nulla.
Forse mancò il "coraggio?" Chissà.
Certo è che il CADUTO, attento "sovrintendente" delle vicende del maniero, conosce bene tutta la storia; così come altrettanto bene la conoscono molti binaschini, i quali, più avvezzi all'opportunismo e agli affari propri che alla ricerca della verità, tutto sopportano nel bene e nel male, purché il piatto venga presentato da "retorici" onorevolissimi binaschini "ultradoc" con rigoroso perbenismo di facciata.
Gian
29 Ottobre 2011
Caro Gian
Commenta   Vedi solo questo argomento


Forse lei sovrintende o fraintende la finalità occulta delle mie
deduzioni. Già in altra mia ho preannunciato una nuova vittoria del "vecchio"
sistema. Oltre questo, la caduca visione dei nostri governanti, non tragga in inganno, perché come consuetudine italica hanno lavoro i pensionati (in nero)
e i giovani sono disoccupati, pertanto, la cosa é facilmente ripetibile sullo scanno del maniero. Solo che su certe vicende un poco più di coraggio o retorica di comodo nomn farebbe male.
Un Saluto anche a Ric.

ECADUTOGIU LARMANDO
28 Ottobre 2011
Tempi andati… tempi che verranno
Commenta   Vedi solo questo argomento


Circa un mese fà il silenzio. Notizie non controllabili e voci da bar lo davano presente sotto gli azzurri cieli di Berlino. Altri si dicevano sicuri di averlo intravisto in Patagonia, c'era chi addirittura lo voleva nell'emisfero boreale…. niente di certo. L'unica certezza è che IL CADUTOGIU' è tornato più in forma che mai. Ma c'è una grande novità!!! Il nostro l'ARMANDO ha subito una metamorfosi Kafkiana:
Non più Paladino votato al sacrificio per le glorie di Re Giuan Le Castoldì, ma inaspettato fustigatore del sovrano e della sua corte.
Cosi scrive l'ARMANDO nel suo "Tempi andati"

…Questo però non esclude una significante mancanza organizzativa da parte del Maniero, che più passa il tempo, più mi sembra una Residenza per Anziani ... piuttosto che un luogo di "Comando" .. . fors'anche perché sono stanchi, dopo anni al timone di questa nave ormai prossima al disarmo e con il Capitano prossimo alla pensione (anche se è già pensionato)…

Il CADUTO ci fa presente che Roi Giuan è prossimo alla pensione e che la nave darebbe in disarmo.
Non ti illudere caro CADUTO, Le Castoldì non mollerà mai. Quando anni fà sembrò uscire dalla politica per darsi alla campagna, fu prontamente richiamato sei mesi dopo le elezioni per ricoprire assessorato competente. Non fu mai chiaro se si trattò di patto sottobanco o recita di parte in commedia, fatto sta' che la lunga carriera di Giuan non subì mai interruzioni.
Chi ci dice che il giochino non potrebbe ripetersi?

Gian
28 Ottobre 2011
RESA DEL GOVERNO NELLA LOTTA ALLA MAFIA IN LOMBARDIA
Commenta   Vedi solo questo argomento


Senz'altro meritevole di attenzione e condivisione quanto sostenuto in un comunicato stampa dai sottoscrittori consiglieri comunali di Milano del PD: Maria Carmela Rozza, Gabriele Ghezzi, David Gentili e del SEL:Ines Quartieri, Mirko Mazzali.
IL COMUNICATO STAMPA
Nel testo del DDL Stabilità presentato dal Governo è previsto il taglio, pari al 20%, dello stipendio degli operatori della Direzione Investigativa Antimafia. Questo taglio è l’atto finale al depotenziamento della struttura. Basti pensare che a Milano la DIA è endemicamente sotto organico, con 72 operatori, quando nel 1994 erano più di 120.
La DIA a livello nazionale genera profitti 30 volte superiori ai costi, infatti i beni confiscati negli ultimi 3 anni sono pari a 1,2 MILIARDI
di euro contro un costo della stessa di 40 Milioni di euro.
Negli ultimi anni sono stati drasticamente ridotti gli stanziamenti per la Direzione Investigativa Antimafia, passando da 28 milioni di euro ai 15 milioni attuali.
A Milano solo sei operatori svolgono attività di contrasto alla mafia sulle centinaia di opere pubbliche in costruzione nella nostra Regione, segnalando e in molti casi fatto interdire 120 imprese infiltrate dalla mafia operanti negli appalti pubblici.
Proprio la DIA milanese ha il compito di monitorare le opere legate a Expo 2015, quantificabili in circa 400 imprese per ogni appalto (27.200 in totale).
La Mafia è estremamente radicata in Lombardia e nei prossimi anni saranno investiti ingentissimi capitali in opere pubbliche; abbassare la guardia sarebbe un lasciapassare per le organizzazioni criminali. Chi perpetra questi tagli ingiustificati, si assume una grave responsabilità politica e sociale, un regalo alle organizzazioni mafiose inaccettabile e gravissimo.
Invece le risorse per mantenere la presenza sul territorio dei militari e per la promozione delle ronde si trovano sempre.
I Ministri competenti dovrebbero, solo per aver pensato a questa manovra, rassegnare le dimissioni e rendere conto ai cittadini per il bene del nostro paese.
Pino Vella
27 Ottobre 2011
LA POVERTA' DI IDEE A SENSO UNICO
Commenta   Vedi solo questo argomento


Il governo Berlusconi scrive all'Europa che, "le sue conoscenze e amicizie nell'aldilà" gli permettono di affermare che il "il governo trasformerà le aree di crisi in aree di sviluppo" Ci sarebbe da esultare e gridare al miracolo se tutto cio non assumesse il triste significato della farsa e del ridicolo.
Quale sarebbe il "miracolo?" Il Primo, lo sviluppo inteso solo come libertà di licenziare con una disoccupazione reale, già presente nel nostro Paese, di ben oltre il 10%. Il termine usato nella missiva è stato 'efficienza dell'impresa' tradotto significa libertà di licenziare per ogni evenienza, un qualcosa che somiglia molto a una specie di istigazione a delinquere. Il Secondo, un accanimento assurdo contro i lavoratori pubblici, che propone licenziamenti, mobilità obbligatoria e cassa integrazione. In sostanza meno lavoro e meno servizi ai cittadini. Senza contare che oltre alle migliaia di posti di lavoro già perduti, vi so altri 200 mila precari nei prossimi 3 anni che non sanno quale destino gli aspetta. Il terzo, intervento sulle pensioni, tutti a 67 anni, uomini e donne con buona pace delle argomentazioni che avevano portato all'incremento, poco tempo fa, ai 65 per le donne. Di contro: nessuna traccia invece, sulla lotta al sommerso o l'introduzione della Patrimoniale, senza escludere i provvedimenti blandi sui costi della politica. E' evidente l'unidirezionalità dei provvedimenti che puntano a caricare i costi di questa crisi solo ed esclusivamente sui più deboli. Qualcuno sostiene che è tempo di sacrifici e che sono necessari anche provvedimenti impopolari. Ebbene devo dire: che questo governo scontenti qualcun'altro! Che non se ne può più di questo uso strumentale delle riforme impopolari. Se ne sono fatte da tre anni e tutte sulle spalle dei lavoratori. Sarebbe l'ora che alcune scelte impopolari gravino nelle tasche di quelle inqualificabili persone che su tutto questo speculano e si arricchiscono sempre di più. Mi auguro, che nel Paese si costituisca un fronte unitario delle forze di opposizione e delle forze sociali che chiami alla mobilitazione, la parte sana della Nazione, per reagire con la forza necessaria in modo da respingere il varo di norme ingiuste e deflagranti socialmente.
Pino Vella
26 Ottobre 2011
CENSIMENTO 2011 COME FUNZIONA
Commenta   Vedi solo questo argomento


Censimento 2011. Dai risposte al tuo futuro
Come funziona.IL QUESTIONARIO A CASA TUA

Il questionario è il fulcro del 15° Censimento. Se non hai ancora ricevuto nella cassetta della posta il questionario indirizzato alla tua famiglia resta in attesa! La spedizione dei questionari, iniziata a settembre, durerà fino al 22 ottobre.

Tuttavia, se ad esempio l'indirizzo presente in anagrafe non ha consentito la spedizione postale del questionario, o se nel frattempo ti sei trasferito ad un nuovo indirizzo, puoi recarti presso un centro comunale di raccolta per ritirarne uno di scorta, oppure attendere un rilevatore comunale che ti consegnerà il questionario direttamente a casa. I rilevatori scenderanno in campo dal 21 novembre 2011.

COME E QUANDO RESTITUIRE I QUESTIONARI

Per restituire il questionario puoi scegliere il canale che meglio risponde alle tue esigenze: via internet, negli Uffici postali, nei centri comunali di raccolta del tuo Comune.

Per compilarlo on line devi usare la password che trovi sulla prima pagina del questionario cartaceo che ricevi a casa.
Accedi direttamente al questionario on line da questa sezione del sito.

Se compili il questionario su carta, dal 10 ottobre puoi consegnarlo a mano in qualsiasi ufficio postale o nei centri di comunali di raccolta. Consulta l'elenco dei centri predisposti dal tuo Comune, oppure chiama il numero verde gratuito 800-069-701.

SE RESTITUISCI SPONTANEAMENTE IL QUESTIONARIO DAL 9 OTTOBRE AL 20 NOVEMBRE NON RICEVERAI LA VISITA DEL RILEVATORE A CASA TUA!

Infatti a partire dal 21 novembre 2011 e fino al 29 febbraio 2012 parte la fase di completamento della rilevazione sul campo a cura dei rilevatori, che dovranno recuperare i questionari non restituiti, rilevare le famiglie non iscritte nelle liste anagrafiche al 31 dicembre 2010, rilevare le abitazioni non occupate.

IN OGNI CASO ANCHE DURANTE QUESTA FASE POTRAI RESTITUIRE SPONTANEAMENTE IL QUESTIONARIO. MA ATTENZIONE ALLA SCADENZA!

Il termine di scadenza della consegna del questionario da parte dei cittadini sarà differente a seconda dell’ampiezza del Comune di residenza, come di seguito indicato:

entro il 31 dicembre 2011: nei comuni con meno di 20.000 abitanti;
entro il 31 gennaio 2012: nei comuni compresi tra 20.000 e 150.000 abitanti;
entro il 29 febbraio 2012: nei comuni maggiori di 150.000 abitanti.

NON DIMENTICARE CHE IL 9 OTTOBRE E' LA DATA CUI DEVI FARE RIFERIMENTO QUANDO RISPONDI ALLE DOMANDE.

UN QUESTIONARIO IN DUE VERSIONI

Sono state predisposte due versioni di questionario, una contenente tutti i quesiti previsti dal piano di rilevazione censuaria e una in forma ridotta, allo scopo di ridurre al massimo l’onere sui rispondenti.
Il questionario ridotto viene distribuito ai due terzi delle famiglie residenti nei centri abitati dei Comuni capoluogo di provincia o con almeno 20 mila abitanti al 1° gennaio 2008, nei quali è stato possibile costruire campioni di famiglie significativi per aree sub comunali (Aree di Censimento).
Nei restanti Comuni viene utilizzato unicamente il modello in forma completa.
Il questionario è diviso in due parti: la prima comprende le domande su famiglia e alloggio, la seconda i fogli individuali, uno per ogni componente della famiglia.


ARMA VIRUMQUE CANO
26 Ottobre 2011
il mio disappunto
Commenta   Vedi solo questo argomento


Il mio messaggio era giusto. Fatto appositamente per dichiarare che quelli che avrebbero dovuto fare il loro lavoro (poste di Lacchiarella) non l'hanno fatto poichè era stato già deciso che si doveva fare diversamente! Avevo sopravalutato il pensiero di qualcuno.
Carlo Tosi
26 Ottobre 2011
PILLOLA **
Commenta   Vedi solo questo argomento


"I sette peccati sociali del mondo di oggi
ricchezza senza lavoro,
godimento senza coscienza,
conoscenza senza carattere,
affari senza morale,
scienza senza umanità,
religione senza sacrificio,
politica senza principi.
- Mahamatma Ghandi, citato da H. Kung in "Onestà - Perché l'economia ha bisogno di un'etica" -

"HO IMPARATO CHE UN UOMO HA IL DIRITTO DI GUARDARE DALL'ALTO IN BASSO UN ALTRO UOMO SOLO PER AIUTARLO A RIMETTERSI IN PIEDI".
-Gabriel Garcia Màrquez-
Burlando quais furioso
26 Ottobre 2011
NESSUN INCENERITORE NEL PARCO SUD SI' ALLA DIFFERENZIATA
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sonia Cantoni (neo-presidente dell'AMSA) in occasione dell'assemblea pubblica organizzata dal Consiglio di Zona 5 ha dichiarato, con dati alla mano, che AMSA non intende costruire un nuovo inceneritore visto che, a Milano, nel corso di questi ultimi anni è diminuita la quantità di rifiuti da smaltire e che si può ulteriormente ridurla avviando la raccolta dell'umido e migliorando quella differenziata.

Dunque avevano ragioni da vendere quegli oltre 10.000 cittadini che hanno sottoscritto una petizione dove si denunciava l'inutilità, in pieno Parco Agricolo Sud, di un'opera costosa e che avrebbe creato non pochi problemi.
Ora, tanto denaro pubblico può essere meglio utilizzato per avviare, dal 2012, un progetto di raccolta dell'umido e miglioramento della raccolta differenziata in modo da coinvolgere tutte le zone di Milano.
A noi rimane la soddisfazione di aver contribuito nel nostro piccolo, assieme a tante forze politiche, associazioni, Sindaci dei Comuni del Sud Milano, una mobilitazione che in molti all'inizio credevano vana e con scarse possibilità di ottenere risultati viste le forti opposizioni del Comune e della Provincia di Milano e della Regione Lombardia.

Pino Vella - Daniela Fabbri
26 Ottobre 2011
Censimento 2011
Commenta   Vedi solo questo argomento


Fare una sparata tanto per farla e poi cercare di passare per quello che la dice giusta è proprio una strategia meschina.

Ai buoni intenditori (che leggono) ... poche parole.


Gigi
25 Ottobre 2011
Censimento 2011
Commenta   Vedi solo questo argomento


Grazie Gigi per aver capito il problema. A buon intenditor...poche parole e quindi chi vuol capire, capisca! Fine della questione.

Carlo Tosi
25 Ottobre 2011
Censimento dei palestrati
Commenta   Vedi solo questo argomento


Scusate ma le buste con i questionari del censimento non le distribuiscono mica le Poste ?
I rilevatori devono intervenire dopo, per sistemare eventuali 'buchi', e a quanto leggo stanno facendo esattamente il lavoro che gli viene richiesto.

Ogni tanto bisognerebbe dare a Cesare quel che è di Cesare senza ingenerare inutile confusione.

Gigi
25 Ottobre 2011
Tempi andati
Commenta   Vedi solo questo argomento


Caro, (se posso permettirmi la confidenza)
Valerio Poncina, sono felice e d'accordo sulla sua analisi storica del
termine "Carlo Cudega" e, posso affermare e confermare che la mia intenzione era riferita specificatamente alla Seconda teoria, cioè quella dei "SERVI".
Poi sono d'accordo altresì con il Walter Pellegrin, sul fatto che molti cittadini lamentosi, rifiutano la consegna di qualsivoglia plico pubblico, perché il tempo per ricevere e la voglia di ricevere la devono decidere loro e,
la Domenica di norma è sacra; per cui questi ragazzi si trovano molto spesso in difficoltà. Questo però non esclude una significante mancanza organizzativa da parte del Maniero, che più passa il tempo, più mi sembra una Residenza per Anziani ... piuttosto che un luogo di "Comando" .. . fors'anche perché sono stanchi, dopo anni al timone di questa nave ormai prossima al disarmo e con il Capitano prossimo alla pensione (anche se è già pensionato).
Ciau
ECADUTOGIU LARMANDO
25 Ottobre 2011
Crollato un pezzo di contro soffitto alla materna
Commenta   Vedi solo questo argomento


Voglio solo segnalare che stanotte, e sottolineo per fortuna stanotte, è crollato un pezzo di contro soffitto nella classe Turchese della materna di Binasco, probabilmente per la pioggia (pertanto nemmeno forte). Auspico che non venga trattato come il giardino e oltre a riparare in tempi brevissimi il danno che per fortuna si è limitato a fare lezione in salone, a controllare tutti i quadrotti dei contro soffitti di tutte le classi della materna, e a sostituire quelli pericolanti, onde evitare danni ben più gravi anche ai piccoli . Grazie
Roberta Zin
25 Ottobre 2011
Palestrati.
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mi sento chiamato in causa per il termine usato dal signor Tosi " palestrati "
Prima di tutto colui che ha consegnato i moduli è una persona e studente universitario.Non che mio figlio.
La cosa mi fa incazzare parecchio
A parte che sa difendersi da solo ma quando si usano certi termini per definire una persona questo non mi sta bene.

Secondo i moduli vannno consegnati entro la fine di novembre se non mi sbaglio.

Terzo volendo consegnare i modulo di domenica,se viene risposto che non si ha voglia,non è colpa di chi consegna.

Saluti


E poi non capisco questo accanimento sembra che vi brucia il gnaus.



Walter Pellegrin
25 Ottobre 2011
CARLO CUDEGA
Commenta   Vedi solo questo argomento


www.melegnano.net

I temp de Carl Cudega...
Un modo di dire molto comune dei milanesi fa riferimento ai tempi di Carlo Cudega, quando si vuole intendere qualcosa di molto vecchio e sorpassato.
L'origine di quest'espressione si deve far risalire al 1700, quando era invalsa la consuetudine presso gli uomini di lisciarsi i capelli utilizzando del grasso di maiale, cioè applicando la cotenna di maiale (codega) sul codino per mantenerlo compatto e lucido.
Con l'espressione " i temp de Carl Cudega.." si intende appunto dire: "quando si usava la cotenna per acconciarsi i capelli", cosa passata ormai in totale disuso, già nel 1800 e considerata perciò estremamente adatta ad indicare qualcosa di vecchio e assolutamente sorpassato.
Una seconda teoria si rifà al fatto che, nel primo Ottocento, il servo delle vecchie casate veniva chiamato codega, perchè indossava la marsina con le falde (cioè i codegh), il senso è ovviamente lo stesso, cioè di qualcosa di superato.

VALERIO PONCINA
25 Ottobre 2011
PILLOLA *
Commenta   Vedi solo questo argomento


Per noi i guerrieri non sono quelli che voi intendete. Il guerriero non é chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi é chi sacrifica se stesso per il bene degli altri. E' suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a se stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.
-TATANKA YOTANKA (Toro Seduto)capo tribù dei Hunkpapa Sioux (Lakota) -

Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denato accumulato nelle loro banche.

- TATANKA YOTANKA 1831/1890 (Toro Seduto) capo Hunkpapa Sioux (Lakota)
Burlando quais furioso
Voci più recentiVoci più vecchie