Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
1 Giugno 2012
Fondamentalmente
Commenta   Vedi solo questo argomento


in senso populistico, la penso come Lei, signor Loris, ma mi astengo
da critiche o indicazioni sulla classe politica e manegeriale italiana.
Un po', perché dopo il medioevo (non oscuro come si crede), le genti italiche
non hanno avuto, se non sporadicamente, condottieri o principi all'altezza
di gestire questo popolo. L'imprinting del "Principe" che è arrivato a Noi è stato dettato dal Macchiavelli, che purtroppo con il tempo ha perso anche quel poco di intelligenza e cultura che deve avere un "principe". Poi, caro signor Loris, una donazione, anche se cospicua, è molto utile, oltre che per le casse della ricostruzione, anche per raffozzare un'inmmagine "politica". Ciò che ci manca, è la non consapevolezza di cosa bisogna fare e come bisgna gestire i fondi, di chi è incaricato politicmante ed amministrativamente di comandare sulla situazione; Perché volte i soldi "sopariscono" non perché chi ha l'incarico di grestirli sia un "ladro" il più delle volte è perché non sa come spenderli o dove indirizzarne l'uso. Infine, a parte una presa politica, che non condivido, i fondi destinati per festeggiare il 2 Giugno sono soldi già in bilancio, come i soldi predisposti per il Vaticano (concordato dle 1929), pertanto non sono fondi tolti da altre fonti che dovrebbero già essere a bilancio in previsione di eventi catastrofici.
Un caloroso saluto e
semper col castellano
ECADUTOGIU LARMANDO
1 Giugno 2012
La vergogna...
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sono su Facebook,una rivolta... vado su Twitter, una enorme indignazione popolare...sul web praticamente è una rivolta contro la parata militare del 2 giugno, in un momento particolare di crisi come purtroppo sta succedendo da noi in Italia, si spendono soldi inutilmente per una cosa che non ha nessuna utilità se non proprio sprecare i nostri soldi..è bene ricordare che sono soldi pubblici quindi nostri....nell'anno 1976 quando c'è stato il terremoto in Friuli, l'allora Ministro dell'Interno Forlani, ha deciso che non si farà la parata militare per rispetto verso le popolazioni colpite dal terremoto...ora il Presidente della Repubblica delle banane Napolitano ha detto che si farà, sobria..ecco il termine miracoloso..sobria ma purche sobria che sia sono sempre soldi e milioni di euro...in più si spendono altri 3 milioni di euro per la visita di Benedettto 16° a Milano che naturalemnte gravano sulle nostre tasche...hanno anche avuto il coraggio di aumentare l'accisa della benzina di 2 centesimi sulle nostre spalle per "aiutare" le popolazioni colpite dal sisma in Emilia...lo dico francamente...io sono di Finale Emilia, e se conosco bene le persone quali siamo noi, non abbiamo bisogno di queste cose, siamo gente orgogliosa che si rimboccano sempre le maniche e si ricostruisce senza bisogno dello Stato Italiano anche per via dei penosi e gravosi precedenti dell'Irpinia, su su fino a L'Aquila.
Però è bene ricordare come si spendono i nostri contributi, praticamente uno sfruttamento intensivo della classe politica e se la crisi esiste, lo è anche e solo per via del magnamagna fra tutti gli schieramenti, Lega Nord, Margherita che è un caso non esistendo come partito ma esiste il tesoriere e naturalmente il tesoro..Pdmenoelle, ecc. ed hanno il coraggio di chiederci nuove tasse..a proposito "caduto perenne" come la pensa lei di tutto questo spreco?
Per ultimo vorrei ricordare un fatto molto bello venuto da una persona molto lontana..il Dalai Lama ha donato 50.000 euro alla popolazione emiliana, una cosa eccezzionale che mi ha lasciato di stucco..mentre da noi...lasciamo perdere!!!!
Loris Soffritti
30 Maggio 2012
Larmando è caduto
Commenta   Vedi solo questo argomento


Larmando è caduto scivolando su di un tappo di prosecco, speriamo non si sia fatto male. In tutte le manifestazioni fino ad ora realizzate dai confratelli sia il castellano che la sua corte sono sempre stati informati e se volevano partecipare sarebbero stati ospiti graditi, ma purtroppo male hanno accettato che un gruppo di cittadini avesse idee da proporre e quindi si sono ben tenuti alla larga anche dai gazebo in piazza.
Comunque ricordiamo a Larmando e a chi non è al corrente che il gruppo era nato in funzione PGT e quindi si ripresenterà a breve per le nuove proposte ai cittadini e al nuovo castellano e poi continueremo a lavorare per una nuova e migliore Binasco.
Luciano Tosi ( confratello)
Luciano Tosi
29 Maggio 2012
Io che son astemio
Commenta   Vedi solo questo argomento


dovrò rinunciare al vostro cordiale invito. Ma credo che se l'annata è stata così buona, il vino ve lo siete giù bevuto tutto. Poi, perché non avete mai invitato in tempi d'altre vendemie, l'unico e vero Castellano detto anche Riccardo "Cuor di Leone", ora detronizzato? Ed invitate invece l'usurpatore che in altri tempi avrei chiamato "Giovanni Senza Terra"!!??
EH! c'è qualcosa di strano nel regno delle strade strette e dei ponti bassi.
Ohibo!!!!! Non è che ho confuso qualcosa? Armando sta' tent ...

Semper con il castellano (vecchio)
ECADUTOGIU LARMANDO
29 Maggio 2012
Discorso mieloso?
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ringrazio il signor Pino Alesi per i suoi commenti che terrò in debita considerazione.
Onestamente non mi sembrava un discorso mieloso, però, però, però….. bisogna fare tesoro di tutte le critiche, soprattutto delle critiche negative, per migliorarsi.
Saluti cordiali e ancora un grazie sincero per lo sforzo.



Pietro Rognoni - Binasco al centro
29 Maggio 2012
Dal profondo della cantina
Commenta   Vedi solo questo argomento


Pregiatissimo Borlatogiù, la cantina sta benone!
In questo momento i Confratelli del Prosecco sono alle prese con un'annata che si prospetta eccezionale sotto tutti i punti di vista. Le nostre metodiche di vinificazione richiedono massima cura, attenzione, pazienza e dedizione assoluta. La promettente vendemmia 2011, confermata dall'esito del primo travaso del 7 Maggio 2012 è risultata di un'eccellenza tale da farci ritenere che a breve scodelleremo i primi pezzi di una produzione che sarà definita storica per i secoli a venire.
Resti in paziente attesa caro buon Borlatogiù, appena pronti la inviteremo all'epocale evento al quale speriamo di avere l'onore della presenza del nuovo Castellano e della sua corte.

Confraternita del Prosecco - Gianfranco Salvemini
29 Maggio 2012
Come sta la Cantina?
Commenta   Vedi solo questo argomento


E' da mesi che non si ha sentore di riunioni alla "vecchia cantina " del Castello da parte dei Confratelli del Prosecco, nobili sommelier di "bollicine". Cosa sarà mai successo, le botti son vuote e non hanno più "vino" da vendere? ... O perchè han salito lo scanno, tramite
l'agognata casetta delle acque, hanno intrapreso un periodo depurativo
di tipo francescano? Non vorrei che la clausurua si fosse estesa, oltre che alla "sete", anche alla parola.
Semper col castellano


ECADUTOGIU LARMANDO
29 Maggio 2012
Sarà meglio accettare la sconfitta
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mi sono sforzato di leggere il testo dell'intervento di Pietro Rognoni in occasione del primo consiglio comunale della nuova giunta. Dopo di che mi sono chiesto: ma lo saprà Rognoni che la campagna elettorale e' finita da un pezzo? A cosa serve tutta questa retorica e mielaggine?
Pino Alesi
29 Maggio 2012
Mi associo
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mi associo a Pino Vella nel ricordare questa strage di persone riunite per ascoltare solo un comizio armate solo di striscioni e cartelli che gridavano per un mondo di lavoro più giusto... e di tante altre stragi "all'Italiana" l'inizio della "Strategia della tensione" con Piazza Fontana a Milano, Piazza della Loggia a Brescia, strage del treno Italicus, e come non dimenticare la strage alla Stazione di Bologna e di altre...la Storia è fatta apposta per essere letta ed interpretata e perchè non si ripetano più queste orribili vicende...per mantenere lo status quo la classe politica, i potentati, i potenti di allora come ci sono adesso, non hanno esitato, con l'aiuto della C.I.A. e del Congresso U.S.A., ad usare le stragi per tenersi quello che più caro a loro, il potere...
Loris Soffritti
28 Maggio 2012
PILLOLA **
Commenta   Vedi solo questo argomento


" in questo momento bisogna essere fieri non di me ma di mio nonno, che è morto per la libertà di tutti noi, e fieri di mio padre, che con il suo lavoro mi ha permesso di arrivare dove sono adesso "

- Aurèlie Filippetti nuovo ministro della Cultura di Francia; nonno partigiano (Tommaso Filippetti) morto nel lager di Bergen Belsen, padre minatore nelle miniere della Mosella e primo sindaco comunista di Audun-le-Tiche. Dichiarazione rilasciata in lingua italiana il giorno del giuramento.
Burlando quais furioso
28 Maggio 2012
PILLOLA *
Commenta   Vedi solo questo argomento


(...) Trent'anni son passati, da quel giorno che i fascisti
ci si son messi in cento ad ammazzarlo e ancora non si sentono traquilli,
perché sanno che gira per la città, Dante Di Nanni.

- Stormy Six, Un Biglietto del tram, L'orchestra, 1975 ---

(Dante Di Nanni partigiano Gappista, caduto il 18 maggio 1944 a 19 anni -
medaglia d'oro al valor militare - )
Burlando quais furioso
28 Maggio 2012
JCS
Commenta   Vedi solo questo argomento


Jesus Christ Superstar della compagnia Gli Specchi/Corale Beata
Veronica/Zerideltotale è stato premiato dalla FITA (Federazione
Italiana Teatro Amatori) come miglior spettacolo della stagione
teatrale amatoriale 2011/2012 in tutta la provincia di Milano, Ivan
Montani (Judas) miglior cantante. Mi associo a jcs e ( medaglia ) per
Ivan. INFO: jcs@binasco2000.com
VALERIO PONCINA
28 Maggio 2012
BRESCIA,STRAGE DELLA LOGGIA E LE IMPUNITA’ CHE SCORRONO NEL TEMPO
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sono trascorsi 38 anni dallo scoppio della bomba in Piazza della Loggia, che provocò 8 morti e oltre cento feriti. Ancora oggi nessun colpevole è stato individuato.
Il 28 maggio 1974 a Brescia, nella centrale piazza della Loggia, una bomba nascosta in un cestino portarifiuti fu fatta esplodere mentre era in corso una manifestazione contro il terrorismo neofascista indetta dai sindacati e dal Comitato Antifascista. L’attentato provocò la morte di otto persone e il ferimento di altre cento. Una strage senza colpevoli, un capitolo buio di una strategia della tensione che ha insanguinato l'Italia, una guerra di cui si conosce il "marchio di fabbrica" ma non ancora a pieno i profili dei protagonisti.

Pino Vella
28 Maggio 2012
Parere… personale
Commenta   Vedi solo questo argomento


Tanto per chiudere la polemica:

Esimio Ciàpamosche,
La provocazione fa parte del gioco, però, prima di pretendere rispetto, bisogna essere rispettosi e non banali quando si vuol provocare.

at salù.
Criticon De Criticoni - alias Il Criticatutto
27 Maggio 2012
Parere
Commenta   Vedi solo questo argomento


Punto 2)
Egregio Criticon, non ho partecipato al consiglio comunale perchè ero a fare il turno di lavoro serale.
Ho fatto solo notare che manca un atto che mi pare doveroso e forse un po' più di rispetto da parte sua ci vorrebbe!
In ogni caso caso ho ben capito di che tipo di critica si fa portatore, ne farò tesoro.
Il ciàpamosche
27 Maggio 2012
Niente critica o polemica
Commenta   Vedi solo questo argomento


Noto (anche a livelli alti...grandi manager persi nei cosiddetti CIGNI NERI lo fanno spesso) che aumenta sempre più questo fenomeno dell' esprimersi con e attraverso citazioni di personaggi illustri più o meno del passato. Non comprendo se il fine è di giustificare e rendere credibile quanto facciamo o diciamo (...l'ha detto lui!...) però cazzarola mi chiedo se è sempre valido questo accostamento a persone si illustri ma che hanno vissuto altri secoli ed epoche...
Come ho detto sopra niente polemica o critica, solo una considerazione...per farmi perdonare vi allieto con una poesia della poetessa polacca Wisława Szymborska, premio nobel nel 1996 e scomparsa a Febbraio di quest'anno.
Saluti.


Un amore felice. È normale?
E’ serio? E’ utile?
Che se ne fa il mondo di due esseri
che non vedono il mondo?
Innalzati l’uno verso l’altro senza alcun merito,
i primi venuti fra un milione, ma convinti
che doveva andare così – in premio di che? di nulla;
la luce giunge da nessun luogo –
perché proprio su questi, e non su altri?
Ciò offende la giustizia? Sì.
Ciò infrange i principi accumulati con cura?
Butta giù la morale dal piedistallo? Sì, infrange e butta giù.
Guardate i due felici:
se almeno dissimulassero un po’,
si fingessero depressi, confortando così gli amici!
Sentite come ridono – è un insulto.
In che lingua parlano – comprensibile all’apparenza.
E tutte quelle loro cerimonie, smancerie,
quei bizzarri doveri reciproci che s’inventano -
sembra un complotto alle spalle dell’umanità!
È difficile immaginare dove si finirebbe
se il loro esempio fosse imitabile:
Su cosa potrebbero contare religioni, poesie,
di che ci si ricorderebbe, a che si rinuncerebbe,
chi vorrebbe restare più nel cerchio?
Un amore felice. Ma è necessario?
Il tatto e la ragione impongono di tacerne
come d’uno scandalo nelle alte sfere della Vita.
Magnifici pargoli nascono senza il suo aiuto.
Mai e poi mai riuscirebbe a popolare la terra,
capita, in fondo, di rado.
Chi non conosce l’amore felice
dica pure che in nessun luogo esiste l’amore felice.
Con tale fede gli sarà più lieve vivere e morire.

Un amore felice (Wisława Szymborska)
Maria Tuttoilmondo
27 Maggio 2012
Incarichi Amministratori
Commenta   Vedi solo questo argomento



Sono certo che il problema non sia quello e comunque la provocazione "fa parte del gioco". In ogni caso, per chi fosse interessato, sulla pagina facebook del Comune di Binasco è stato inserito un "album" con le foto dei consiglieri di maggioranza.
Amministratori Comune Binasco
La didascalia di ogni foto riporta gli incarichi ricoperti dal consigliere.
La pagina facebook è stata aperta proprio come primo intervento per "snellire" le procedure di comunicazione.

ri-Segnalo anche l'articolo apparso sulla Provincia Pavese del 16 maggio che sostanzialmenete riporta le stesse informazioni.
Considerazione personale: non vorrei che proprio il titolo di questo articolo abbia generato l'equivico consiglieri DELEGATI/INCARICATI che ha prodotto l'intervento del consigliere di minoranza di BINASCO SEI TU durante la seduta di insediamento del Consiglio Comunale del 24 maggio.
Mentre il titolo riporta "deleghe", l'articolo contiene più correttamente "Incarichi".


Roberto Gerli /Binasco PIU'
26 Maggio 2012
Riferimenti Niciani
Commenta   Vedi solo questo argomento


Nel suo discorso di insediamento, un amministratore di minoranza che in campagna elettorale pensava di fare scopa d'assi e invece ha fatto a mala tre punti, per sfoggiare freschi studi di filosofia ha calato sul banco un Fridrich Nietzsche che contrava come il due di briscola.
Tranquillo Nobile Burlando, se non eri presente il 24 allora vuol dire che si tratta di pura coincidenza.

Criticon De Criticoni - alias Il Criticatutto
26 Maggio 2012
Parere?
Commenta   Vedi solo questo argomento


- non hanno ascoltato la mia idea
- non mi hanno fatto partecipare
- non mi mettono in trasparenza chi è stato nominato

Risponde l'esperto Criticon:

1) Le stupidaggini non hanno dignità di idee
2) Chi ha voluto ha potuto partecipare al consiglio comunale e ha sentito discorsi di amministratori e nomine. Tu dov'eri? All'osteria a farti una mezza di barbera?
3) Uei Ciàpa Musc... Sei nato settimino anche tu?
Le nomine degli assessori le hanno pubblicate anche i giornali su carta opaca qualche giorno prima del consiglio comunale. Certo nessuno te le stamperà su pellicole trasparenti.

Ma va a ciapà di rat che l'è mèi!


Criticon De Criticoni - alias Il Criticatutto
26 Maggio 2012
parere
Commenta   Vedi solo questo argomento


evangelico:
chi non ha occhi per vedere, non vede;
chi non ha orecchie per sentire, non sente;
chi non ha naso per annusare, non sente odori;
buddista:
non vedo, non sento, non parlo.
italiano:
non voglio sentire;
non mi interessa vedere;
parlo per quel che mi interessa.

Perditempo che non si astiene --


Burlando furioso - nobile -
Voci più recentiVoci più vecchie