|
|
 
| |  | | SPECCHIO MANCANTE Commenta Vedi solo questo argomento
Perdonata. Mi sono permesso una battuta avendo notato nel cognome Bina, che è già quasi tutto il nome del nostro paese. Saluto un'altra che si firma nome e cognome. Io non ho tanta fortuna, c'è un Valerio Binasco , ma non sono io. VALERIO PONCINA | |  |  | | | |  | | SPECCHIO MANCANTE Commenta Vedi solo questo argomento
e' Piazza Beata Veronica, ma l'intento della ragazza era quello di dare una indicazione geografico-stradale, perciò via o piazza non cambia nulla, il punto fermo è la farmacia dove in front off c'era uno specchio stradale. Giovannina del Perseghetto | |  |  | | | |  | | Vicolo martiri d Commenta Vedi solo questo argomento
Credo che la risposta la si possa trovare qui
http://www.comunebinasco.it/segreteria/gm_2003/n.032%20del%2026.02.2003%20Atto%20di%20indiriz.prest.prof.relat.serv.architettu.htm Anonymous | |  |  | | | |  | | Commenti vari Commenta Vedi solo questo argomento
.....Buongiorno a tutti, vedo che la faziosità a senso unico non abbandona quello che dovrebbe essere un luogo di tranquillo scambio di idee.....
Così parlò il 21 Novembre l'ex Assessore all'edilizia Paolo Frigerio in una delle sue rarissime mail.
A nome di tutti i Colombi viaggiatori, invitai il documentatissimo ex a chiarire, spiegare, distruggere le falsità e le faziosità espresse, dicendoci la verità su alcuni dei tanti episodi che hanno scandito il suo operare.
"Ci dichi ci dichi, ci dichi tutto per benino" fu il nostro caloroso appello.
"Perché ancora non ci dichi egregio Assessore?"
Non lasci che i faziosi si crogiolino nell'ignoranza e nell'errore.
Il Colombo viaggiatore - Conigo alla periferia | |  |  | | | |  | | Vicolo martiri d'Ungheria e dintorni Commenta Vedi solo questo argomento
Nel 2003 con un consiglio comunale aperto è stato presentato IL PIANO DI RECUPERO (ai sensi della L.R. 26/23 Giugno 1997) di via T, Villa, Largo Loriga e Via F. Binaschi, che inerente il recupero e la riqualificazione dell'area.
Progetto bellissimo, presentato in pompa magna.
In breve molte delle vecchie costruzioni venivano demolite, veniva creato un nuovo vicolo che sbucava di fianco alla gelateria, con verde e panchine, venivano stabiliti, le finiture estetiche, colori, forma dei camini, delle finestre ecc.
Fino da subito sembrava un bel sogno ma difficilmente realizzabile e sopratutto molto oneroso.
Ricordo che alla mia precisa domanda: ma chi pagherà questo progetto? mi fu risposto; Il privato!
Sono curioso di capire se lo studio tecnico che all'epoca realizzo il progetto, ha atteso fino al 2012 per vedere ripagato il suo lavoro. Luciano Tosi | |  |  | | | |  | | SPECCHIO MANCANTE Commenta Vedi solo questo argomento
Buongiorno a tutti, da un po' di tempo mi chiedo che fine ha fatto lo specchio posizionato all'altezza dei portici vicino al gran caffè Binasco, per intenderci lo specchio che permetteva a chi usciva in macchina dalla Via Beata Veronica (vicino alla farmacia) di poter vedere chi sopraggiungeva da Via Matteotti.
Spero sia riposizionato al più presto, perchè era veramente molto utile.
Anna annarita bina | |  |  | | | |  | | vicolo martiri d'ungheria Commenta Vedi solo questo argomento
hanno tolto i punteggi all' ultima perla dell'architettura binaschina. per capirci: quella in centro dietro il laboratorio di analisi del sangue, per la quale erano previsti box interrati che durante gli scavi hanno causato crolli in un vecchio edificio adiacente. Quella che ha sostituito una vecchia casa con giardino ricoprendolo di cemento.
Curiosità:
Chi è il genio dell'architettura che ha partorito un simile capolavoro?
Chi fu l'assessore all'edilizia che non ha saputo privarci di tanta magnificenza?
Quale era l'indice di edificazione previsto su quel pezzo di terra prima della costruzione del nuovo edificio?
Da quali cultori del bello era composta la commissione del paesaggio che ha dato parere favorevole al maxi prisma col tetto finto architettura campestre?
Gli osservatori più attenti noteranno l'mmancabile comignolo in falso rustico, immancabile cilieginaciliegina per il completamento dell'ennesimo disastro binaschino. Binaschino incazzatissimus | |  |  | | | |  | | PILLOLA *** Commenta Vedi solo questo argomento
"La questione morale esiste da tempo, ma ormai essa è diventata la questione politica prima ed essenziale perché dalla sua soluzione dipende la ripresa di fiducia nelle istituzioni, la effettuva governabilità del paese e la tenuta del regime democratico." - ENRICO BERLINGUER -
"Il dubbio è uno dei nomi dell'intelligenza" - JOSE LUIS BORGE - Burlando quais furioso | |  |  | | | |  | | PRIMARIE Commenta Vedi solo questo argomento
Ancora 3 giorni per potersi preiscrivere all'Albo degli elettori delle Primarie per la scelta del candidato alla presidenza del Consiglio della coalizione del Partito Democratioco, Sinistra Ecologia Libertà e Partito Socialista. Ci si può iscrivere recandosi presso il Circolo Ricreativo Binaschino: Venerdì 23 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Sabato 24 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e Domenica 25 novembre, giorno del voto, presso il Centro Civico Comunale - Castello Visconteo dalle ore 8.00 alle 20.00
Vi ricordiamo di portare la tessera elettorale e un documento di identità. Per il Coordinamento Primarie - Binasco Pino Vella | |  |  | | | |  | | LA CARTA DI PISA: UNO STRUMENTO DA ADOTTARE E SOTTOSCRIVERE Commenta Vedi solo questo argomento
La Carta di Pisa è: uno strumento da adottare e sottoscrivere, da parte degli Amministratori pubblici, per assumere un impegno pubblico, nei confronti dei propri Cittadini, sulla Lealtà, Onestà, Trasparenza, Correttezza e Imparzialità nello svolgimento del mandato amministrativo.
La “Carta di Pisa”, il codice etico predisposto da Avviso Pubblico e destinato agli enti e agli amministratori locali che intendono rafforzare la trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione, in particolare contro la corruzione e l’infiltrazione mafiosa.
Si tratta di un codice alla quale le amministrazioni locali e i singoli amministratori possono aderire, sottoscrivendolo, e fornisce alcune precise indicazioni agli amministratori locali su una serie di questioni specifiche, tra le quali: la trasparenza, il conflitto d’interessi, il finanziamento dell’attività politica, le nomine in enti e società pubbliche e i rapporti con l’autorità giudiziaria.
Pino Vella | |  |  | | | |  | | Consiglio Comunale Commenta Vedi solo questo argomento
Lunedì 26 Nov ore 18.00 io ci sarò. Riprendo il compito istituzionale, interrotto mio malgrado, come consigliere comunale autoeletto a vita, nella lista Orfani Bar Lindo Binasco. Mi permetto di estendere l'invito, tanto posto ce n'è. Alle ore 21 il Vescovo di Pavia incontrerà il Consiglio Comunale, nell'ambito della visita pastorale alla nostra comunità. Peccato, ma ho un altro impegno, sarà per un'altra volta.
VALERIO PONCINA | |  |  | | | |  | | Commenti vari Commenta Vedi solo questo argomento
I Colombi volano e questo è certo. È altrettanto certo che i Colombi non sono mai stati nelle stanze dei bottoni del castello. Al massimo si posavano sui merli e sulle torri, ma ora non più, a causa dei puntiti dissuasori messi alla bisogna.
Che i Colombi siano anche faziosi….questo è tutto da dimostrare.
Agli uomini che frequentarono nei passati lustri la stanza dei bottoni, e che si distinsero per il silenzio claustrale, si presenta la magnifica occasione di produrre il titanico sforzo di spennare fino all'ultima piuma tutte le faziosità e le falsità prodotte su questo sito (attenzione però a non confondere faziosità con libere opinioni).
Di carne al fuoco ne è stata messa tanta, è tutta li che aspetta di essere grigliata per benino. Partiamo ad esempio dai passati consigli comunali, per i quali lei lamenta la mancata frequentazione dei Colombi.
Saprebbe indicarci quanti consigli comunali aperti lei ha organizzato durante i lustri nei quali è stato al potere? I consigli comunali aperti sono quelli dove si può cinguettare liberamente coi capi stormo. Nei consigli comunali normali bisogna tappassi il becco, non si parla in Colombese, non si può chiedere e si fatica a capire. Nonostante ciò, ai recenti consigli comunali di Colombi se ne sono visti una bella cifra. Saprebbe dirci come mai?
Ci dichi, ci dichi, ex assessore Frigerio. Ci dichi, dei veri motivi per i quali non avete fatto uno straccio di incontro pubblico sul PGT (salvo la prima VAS che era tecnica) per sentire le esigenze dei Colombii sul futuro del nostro territorio e raccogliere idee. Ci dichi dei veri motivi che non vi hanno permesso di adottare un PGT in cinque anni. Ci dichi della triste vicenda Stazione e delle cordate salvapatria.
Ah...dimenticavo: Ci dichi anche dei veri motivi che vi hanno impedito di assegnare i terreni in 167 alle cooperative che stanno aspettando da dieci anni.
Ci dichi ex assessore Frigerio, ci dichi tutto quanto per benino.
Noi Colombi viaggiatori siamo molto stupidi, e il suo contributo potrebbe aiutarci molto ad uscire dalla nostra stupidità. il Colombo viaggiatore - Conigo alla periferia | |  |  | | | |  | | Consiglio Comunale Commenta Vedi solo questo argomento
Vero, il prossimo Consiglio Comunale è stato fissato per lunedì 26 novembre alle 18. Altrettanto vero che questo orario non facilita la partecipazione dei cittadini. Infatti i primi Consigli si sono tenuti alle 21 e non abbiamo intenzione di ripetere una convocazione in orario da aperitivo. Però... Però questo Consiglio ha all'ordine del giorno alcuni adempimenti tecnici (gli assestamenti di bilancio) che devono essere completati entro il 30 novembre; proprio per questo motivo abbiamo dovuto concordare la data tenendo conto anche dei Consigli Comunali degli altri Comuni con cui condividiamo il Segretario Comunale. E, soprattutto, lunedì alle 21 il Vescovo di Pavia ha chiesto di incontrare il Consiglio Comunale, nell'ambito della visita pastorale alla nostra comunità.
Un insieme di circostanze che ci hanno fatto optare per questa data e per questo orario. Per questo ci scusiamo in anticipo con i cittadini che non potranno partecipare visto l'orario. Daniela Fabbri | |  |  | | | |  | | Commenti vari Commenta Vedi solo questo argomento
Buongiorno a tutti, vedo che la faziosità a senso unico non abbandona quello che dovrebbe essere un luogo di tranquillo scambio di idee.
Leggo un sacco di commenti sulla passata amministrazione dettati da una conoscenza pressochè nulla di quanto fatto e dei meccanismi che regolano la vita amministrativa della comunità.
Si vede che gli sforzi di comunicazione per capire come funziona il bilancio comunale vanno moltiplicati. E avessero provato, quelli che adesso parlano, a venire a un consiglio comunale negli scorsi 20 anni! A parte Valerio Poncina, uno dei pochi che si firma tranquillamente con nome e cognome, ho visto pochissime altre persone...e da quello che leggo (PGT, Stazione SGEA e altro) non si sono documentati altrimenti, però continuano a sproloquiare...tipica abitudine di chi non si impegna mai ("i colombi volano e non amministrano") ma critica sempre...Questa è la mia paura: che un blog serio come poteva essere I Portici si trasformi nell'ennesima occasione di chiacchiere poco costruttive. Paolo Frigerio | |  |  | | | |  | | Incontro pubblico sul PGT Commenta Vedi solo questo argomento
No, non si è allargato troppo, è molto bello e completo; le sarebbe possibile però fare dei primi piani o ingrandimenti sulle persone sedute sul muretto: sa, sono curiosa.
Grazie Giovannina del Perseghetto | |  |  | | | |  | | consiglio comunale Commenta Vedi solo questo argomento
una domanda per i tanti frequentatori dei portici: se non ricordo male quando la vecchia amministrazione convocava i consigli comunali alle 19 c'era sempre polemica da parte dalla minoranza di sinistra (sig.ra Fabbri) perché non si dava possibilità di partecipazione ai cittadini ed era difficile la partecipazione, per impegni di lavoro, anche per gli stessi consiglieri. Oggi ho scoperto che il prossimo consiglio comunale si terrà alle ore 18! cosa è cambiato per la sig.ra Fabbri?? mi sembra che sia ancora più difficile coinvolgere in questo modo i cittadini...
un cittadino che lavora | |  |  | | 
|
|