Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
26 Febbraio 2013
Una mattina ...
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mattina,
il vento soffiava, sventolava e tendeva
le bandiere della zona, c'era
ghiaccio sotto le betulle bianche.

Allora passa qualcuno vestito di nero,
cammina con passo pesante,
come se dovesse andare molto lontano.
La strada vuota sale spontanea
per un pendìo dove egli si avvia.

Certo che lo conoscevo, potevo raccontare
di lui
e di tutte le strade che ha percorso.
Ora il vento soffia già molto meno.
Le betulle bianche stanno assolutamente
immobili,
con un ghiaccio lucido ai piedi,
bagliore solare.

Dall'orizzonte
dove la luce del cielo é intensa come qui
arriva un piccolo tram sulle rotaie.
Si ferma un po' qui poi scompare,
senza che nessuno scenda.

Ciau Ginin ... Sa vedum
Pietro Gandini
26 Febbraio 2013
GINO PORRI
Commenta   Vedi solo questo argomento


I ricordi di Gino Porri
Roberto Gerli
25 Febbraio 2013
L'ultimo saluto a Gino Porri
Commenta   Vedi solo questo argomento


Questa mattina alle 11 Gino Porri si è spento, dopo 102 anni di vita intensa, generosa e vissuta sempre in stretta condivisione con la nostra comunità. L'Amministrazione Comunale è vicina alla famiglia e agli amici, e piange un uomo che con il suo esempio, il suo rigore morale, la sua passione civile e la sua fede ha segnato in modo indelebile una lunga parte della storia recente del nostro Comune.
Ricorderemo Gino giovedì mattina, con una camera ardente allestita dalle ore 8 nella Sala Consiliare e una breve orazione funebre, prima dei funerali fissati alle ore 10.
Su indicazione della famiglia ricordiamo anche la volontà di Gino di rinunciare ai fiori, ma di raccogliere eventuali offerte da devolvere in opere di bene.
Amministrazione Comunale di Binasco
25 Febbraio 2013
BASHO
Commenta   Vedi solo questo argomento


BASHO, l'antico guerriero giapponese che vinceva senza combattere, dormiva su un barcone in navigazione lungo il fiume. Uno dei passeggeri, un bandito, lo svegliò a calci: "E tu saresti Basho, il guerriero che vince senza combattere?". "Si", disse Basho e riprese a dormire. Il bandito lo picchiò ancora e allora Basho chiese al marinaio di accostare la barca a un isolotto nella corrente. "Ti ucciderò!" disse il bandito e balzò a terra pronto con la spada. Basho, il guerriero che vinceva senza combattere, afferrò il remo, staccò la barca dalla riva, abbandonò il bandito da solo e si rimise a dormire.
VALERIO PONCINA
25 Febbraio 2013
GINO PORRI
Commenta   Vedi solo questo argomento


All'era' di 102 anni e' morto oggi Gino Porri.
Un grande binaschino, un esempio per tutti noi, per il suo stile, la sua voglia di vivere, la sua tenacia, la sua saggezza ,la sua costante testimonianza... Ricordiamoci di raccontare domani ai nostri figli, a coloro che non l'hanno conosciuto, chi era il Gino... e la storia che ci ha testimoniato !

Grazie Gino della strada che hai percorso ogni giorno nella tua Binasco !
LUCIA
25 Febbraio 2013
Gli amanti ciechi
Commenta   Vedi solo questo argomento


Erano ciechi gli amanti,
sono soli
mais tombait la neige
faceva pena vederli quando da soli dicevano
di essere uniti, e piangevano,
e adoravano il nulla sell'altare dell'amore.
quamd tu seras bien vieille
scoprirai che il tempo
é l'unica certezza, brucia i volti
e incenerisce l'anima
e che alla fine soltanto l'illusione del ricordo
ti dirà che non fosti, in quel bacio, da solo.

Leopoldo Maria PANERO
Pietro Gandini
24 Febbraio 2013
Ponte di via Roma
Commenta   Vedi solo questo argomento


Io spero, invece, che il murales di via Roma, raddoppi, cioè che se faga ancha l'altro lato, inscì sarem tucc cuntent, quei che ghe piass e quei che critican...completo e colorato.
Ciau
ECADUTOGIU LARMANDO
24 Febbraio 2013
Ponte di via Roma
Commenta   Vedi solo questo argomento


Tutto il mondo è Paese, come a Binasco.
L'articolo completo su www.lastampa.it di oggi
Esteri - 23/02/2013- Il caso Banksy, il murale della polemica ritirato dall’asta dopo le polemiche.
VALERIO PONCINA
24 Febbraio 2013
PILLOLA - Mix
Commenta   Vedi solo questo argomento


Caro Tombolo,
penso che l'esprit della Pillola fosse diverso; cioé: chi non sa controbattere un ragionamento, perché non ha idee né argomenti con cui controbatterlo; cerca di sminiure, cioè "abbattere", in senso, oltre che intellettuale, in certi casi morale, ed in altri anche fisico, il Ragionatore... che l'è nò un ragiunatt. Speri da vess staia abastansa ciara ... tarlucc
Giovannina del Perseghetto
23 Febbraio 2013
PILLOLA - Mix
Commenta   Vedi solo questo argomento


appunto!
Burlando quais furioso
23 Febbraio 2013
PILLOLA - Mix
Commenta   Vedi solo questo argomento


Si attacca il ragionatore quando è un tarlucco
Bombolo
23 Febbraio 2013
PILLOLA - Mix
Commenta   Vedi solo questo argomento


Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono,
loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere.
- G.K. CHESTERTON -

Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.
- PAUL VALERY -
Burlando quais furioso
23 Febbraio 2013
Un dialogo che continua
Commenta   Vedi solo questo argomento


Leggendo il "Corriere della Sera.it-Forum-Genitori e figli" del 21 febbraio 2013, una mia amica è rimasta molto colpita da questo breve articolo di Fulvio Scaparro (psicologo che si occupa prevalentemente di infanzia e adolescenza), che mi ha riportato integralmente e che mi pare meriti attenzione.

“Bimbi al seggio
Portiamo i bambini con noi al seggio elettorale. Votare non è soltanto un diritto ma una grande festa, che ricorda e onora coloro che prima di noi hanno lottato duramente perché tutti potessero esprimere la loro opinione alle urne.
I bambini assisteranno allo svolgimento di questo rito e ci porranno, se vorranno, tante domande. Risposte semplici, niente conferenze e tantomeno tentativi di indottrinamento.
Non siamo lì per fare proseliti per la nostra parte politica, ma perché i nostri figli associno la pratica della democrazia ad un giorno di festa con i loro familiari. Più avanti si faranno le loro idee, che non saranno necessariamente le nostre, e scopriranno che il diritto al voto, come tanti altri diritti, non è sempre esistito e che niente è arrivato per gentile concessione di chi era al potere.
I nostri bambini non sanno ancora, forse, che qualunque conquista può essere sempre perduta se la si dà per scontata o non se ne ha cura. Queste cose, è vero, si imparano vivendo ma da qualche parte si deve pur cominciare.
Genitori e nonni che, dopo aver discusso per mesi in casa sull’opportunità di votare per questo o per quello o di non votare affatto, vanno comunque al seggio a dare il loro voto, dimostrano ai bambini che li accompagnano di tenere molto a questa festa collettiva.
Una democrazia largamente imperfetta come la nostra non si autorigenera, ma ha bisogno per perfezionarsi della partecipazione nostra e di quei bambini che oggi ci stanno guardando.”

Fulvio Scaparro

Mario Vecchi
22 Febbraio 2013

Commenta   Vedi solo questo argomento


Olà, basta un poco di colore ... un pùu fr vuncc e el mund el rinass!?
Quand el Castellano l'ha fai piturà la ghesa, ghe no stai tutt stù gheseghe.
Dopu tutt han piturà un murr .. el sarà minga un capololavoro del rinascimento.
Giuanina te me parett un poco troppo presa dai nuovi governanti ... Mi spetìi
il tempo al tempo. Poeu me fu vivv.
Semper chi semper mi
ECADUTOGIU LARMANDO
22 Febbraio 2013
Ponte di via Roma
Commenta   Vedi solo questo argomento


Dedico a Sara e Matteo:
Davanti al quadro Guernica dipinto da Picasso nel suo studio a Parigi, un ufficiale tedesco chiese : Questo l'ha fatto lei ? Picasso rispose : No, questo l'avete fatto voi !

VALERIO PONCINA
22 Febbraio 2013

Commenta   Vedi solo questo argomento


Calma e gesso, ragazzo mio; avrai avuto i permessi dalla società concessionaria dell'area, ma il terreno è proprietà del Comune di Binasco e il fatto che hai avuto concessione ti ha permesso di esprimere la tua Arte a tue spese. Se ti cimentassi in un quadro la tela e i colori li devi comperarte tu. Qui la tela ti è stata concessa gratuitamente e tu hai dato agio alla tua creatività, per il piacere di molti e questi molti ti ringraziano e la critica di altri che di soolito criticano tutto o quasi. Questo non deve smotivarti e farti salire la pressione. Ti dovrebbe dare la spinta e l'ispirazione per fare anche l'altro muro.
Ciao
Giovannina del Perseghetto
22 Febbraio 2013
Ponte di via Roma
Commenta   Vedi solo questo argomento


Non ne capisco gran che di murales, ma personalmente trovo i colori usati molto belli. Passo sulla ciclabile di via Roma ogni mattina e ogni sera e quel murales mi piace.
Proprio stamani pensavo di fermarmi e farne una foto.
Ben fatto ;)
Ivan
22 Febbraio 2013

Commenta   Vedi solo questo argomento


Il problema è che siete tutti pronti a criticare senza essere informati, il ponte non è di binasco,il ponte non è del comune, il permesso l'ho avuto dalla società autostrade, il disegno è una cosa che faccio in primis per me,se poi agli abitanti fa piacere bene se non fa piacere che si arrangino,ma non venitemi a dire stupidaggini simili come dovevate chiedere ai cittadini ecc perchè li di vostro non c'è nulla e di soldi dalle vostre tasche non ne sono usciti.
Per quale motivo dovete fare così?? Che problemi avete?
Matteo
22 Febbraio 2013
dipingere
Commenta   Vedi solo questo argomento


Tutto vero signora Gallione. I suoi esempi dimostrano ancora una volta ciò che dicevo in precedenza: Quando manca un progetto serio si possono fare grossi disastri. Ci sta tutto, quello che non ci sta, è dare delle capre a chi non capisce o insultare chi parla con cognizione di causa.
Oltre a non aiutare a capire, si rischiano reazioni di rigetto che non fanno certo bene ai giovani che vogliono esprimere le loro qualità artistiche.

G.S.
22 Febbraio 2013
dipingere
Commenta   Vedi solo questo argomento


ho evitato fin qui di intervenire perché sono una finanziatrice indiretta e parziale del lavoro sul lato destro del ponte sotto l'autostrada, che peraltro trovo molto bello ( ma si sa, cuore di mamma).... sono sconcertata da alcuni commenti, e comprendo l'irritazione di Matteo. Scusate, o critici d'arte e decoro urbano binaschini, quando si è trasformata in color ocra la Chiesa in Piazza, c'è forse stata una commissione che girava fra i cittadini - e poi come, suonando i campanelli? - chiedendo loro un'opinione sull'intenzione cromatica? stessa cosa è successa quando sono stati tolti gli alberi dal sagrato? o quando si è deciso di contornare il vialetto - già cimiteriale - intorno al castello con una siepe nana? qualcuno ha chiesto se erano gradite le panchine in pietra davanti al castello o l'illuminazione retrò lungo alcune vie, più o meno centrali? la risposta è no...eppure sono tutte opere che sono state pagate con il denaro pubblico, cioè anche mio e vostro. Qui oggettivamente parliamo di un ponte, periferico, e che fino a poco tempo fa faceva orrore, nel vero senso della parola. Qualcuno ha messo tempo e proprio denaro, oltre a competenza e capacità artistiche, per fermare il proprio segno a favore di tutti...ovviamente lavorando e seguendo la propria ispirazione, come del resto ogni artista fa..... nessuno ha notato peraltro che qui un gruppo di ragazzi che sanno fare una cosa ha saputo/voluto connettersi con il Comune per dare realizzazione alle proprie capacità...ed invece di parlare di "imbrattamenti" dovremmo parlare di questo: un ponte fra le nuove generazioni e l'istituzione più vicina ai cittadini, un ponte fra la creatività giovanile e gli spazi urbani....... il wryting può non piacere, ma l'operazione e il senso di volontarietà e di impegno non devono essere mortificati, specie se vengono dalla generazione da cui abbiamo avuto in prestito questa terra.
cristina gallione
Voci più recentiVoci più vecchie