|
|
 
| |  | | Lettera aperta al Sindaco di Binasco Commenta Vedi solo questo argomento
Sindaco e Consiglieri a confronto anche se a distanza di una settimana e in diretta radiofonica.
Ho ascoltato attentamente le interviste.
La tua mi ha raggelata, sai come la penso riguardo la Cascina del Ferro, ho avuto la sensazione che la decisione presa sia quella definitiva, anche se sono stati sollecitati suggerimenti.
Quella dei tre consiglieri di opposizione mi ha rincuorata visto che almeno su una cosa sono d’accordo: la Cascina del Ferro non va toccata.
Bisogna vedere quanto contano le loro opinioni e se saranno tenute in considerazione le proposte alternative.
Una cosa non capisco: non sarebbe stato meglio, anche più corretto, se fossero stati presenti coi loro tecnici nel momento in cui è stato discusso e poi redatto il PGT ? Avrebbero potuto dare un notevole contributo.
Questo resta un mistero visti i precedenti discorsi di collaborazione.
Ma vorrei ritornare, per ora, sulla tua intervista e vorrei fare alcune considerazioni sull’argomento Cascina.
Hai parlato di processo di comunicazione, delle costruzioni che verrebbero fatte sulla cintura periferica della cascina e dell’interazione pubblico-privato.
1) il processo comunicativo, se si voule fare una cosa seria, deve essere assolutamente cartaceo con spiegazioni, planimetrie e opzioni dei fabbricati in cascina e fabbricati sull’area della stazione per avere la certezza che arrivi a tutti i cittadini (ciò che non è stato fatto fino ad oggi) siamo anche disposti a pagare il giornalino.
2) la cintura periferica citata dove dovrebbero sorgere almeno 7.350 mc (o forse 10.000 mc ?) di costruzioni e quindi in buona parte edificata, ribadisco che fa parte della cascina e che la casa padronale resterebbe chiusa all’interno dell’area e fortemente penalizzata.
3) non è escluso che l’interazione pubblico-privato per dare parte dei servizi necessari ai cittadini, non possa venire anche in tempi meno lunghi di quanto si prevede, certo bisogna darsi da fare.
Precisato questo, chiudo l’argomento Cascina.
La cosa che mi ha rattristata in quell’intervista (rattristata è un eufemismo) è la leggerezza, quasi l’indifferenza per come hai affrontato le necessità delle persone anziane.
Ha affermato, giustamente, che il territorio di Binasco è di circa 4 kilometri quadrati e che i servizi necessari alla popolazione si possono dislocare in varie zone del paese, non necessariamente insieme.
Ti sei mai posto il problema di una persona di 70/80 anni, magari con qualche acciacco, che deve camminare andando da un punto all’altro del paese, magari in mezzo al traffico, per usufruire dei servizi di cui ha bisogno ?
Hai mai pensato che le persone di quell’età non vogliono essere di peso a nessuno e orgogliosamente vogliono essere autonome, avere la possibilità di poter pensare a se stessi anche con fatica ? La logica impone di raggruppare i servizi non di spalmarli sul territorio.
Hai mai pensato cosa significa avere in famiglia una persona con problemi fisici o mentali ?
Quando ti ho parlato di un servizio necessario, di una struttura diurna assistenziale seria per dare sollievo qualche ora ai familiari e la possibilità alle persine disabili di avere una loro vita sociale, perché i vecchi amici, si sa, scompaiono e resta la solitudine; con aria quasi di fastidio, hai affermato che per questo servizio c’è la ASL.
La ASL non risolve questi problemi e chi si prende cura di queste persone, pur amandole, giorno dopo giorno, anno dopo anno si annientano e una boccata di ossigeno serve per tirare avanti.
Anche i medici geriatri fanno notare con insistenza che di anziani con problematiche di ogni genere ce ne sono tanti. Chiedono maggior attenzione e si augurano che le istituzioni affrontino il problema con più senso di responsabilità.
Una soluzione va trovata anche per i disabili giovani che si sentono abbandonati proprio da chi dovrebbe proteggerli.oro
Aspettano da tempo la convenzione con l’agenzia che darebbe loro una preparazione tale per poter entrare, con un po’ di fortuna, nel mondo del lavoro.
Almeno per loro la soluzione si può trovare in tempi brevi, non aspettiamo oltre !
Troppa carne al fuoco ? Forse si, ma di problemi ce ne sono tanti, vorremmo vederne almeno qualcuno risolto.
Ti auguro buon lavoro
Ciao
Mary
Mary Rambelli Migliavacca | |  |  | | | |  | | Campagna "Saperi e Sapori della Legalità!" Commenta Vedi solo questo argomento
Il Presidio di Libera del Sud-Ovest milanese organizza un aperitivo con i prodotti di Libera Terra provenienti dai terreni confiscati alle mafie.
Vogliamo condividere con voi l'esperienza del Bosco dei Cento Passi, bene confiscato a Gaggiano. Qui, poco più di un mese fa, è stato presentato il primo prodotto di Libera Terra del nord Italia e della Lombardia! Il miele dei Cento Passi!
L'aperitivo sarà preparato dalla Coop. Terra e Cielo di Gaggiano.
Prezzo: dagli 8 euro.
Gradita, per motivi organizzativi, la Prenotazione alla mail: info@terraecielo.org
Partecipano:Oratorio di Gaggiano, Cooperativa Equo e Solidale Terra e Cielo, Slow Food Corsichese e DESR e il produttore del miele Mauro Veca! mm | |  |  | | | |  | | PILLOLA*** Commenta Vedi solo questo argomento
"La prova più evidente che esistono altre forme di vita intelligenti
nell'universo è che nessuna di esse ha mai provato a contattarci."
Bill WATTERSON
"La capacità di parlare non fa di te un essere intelligente, ora vedi di filare"
QUI-GON JINN dal film Guerre Stellari -
Burlando quais furioso | |  |  | | | |  | | PILLOLA Commenta Vedi solo questo argomento
Chi è troppo attaccato al denaro non faccia l'uomo politico nè aspiri a posti di governo. L'amore per il denaro lo condurrà a mancare gravemente ai propri doveri.
Luigi STURZO:
Espress Ristrett | |  |  | | | |  | | LEA GAROFALO Commenta Vedi solo questo argomento
LEA GAROFALO, testimone di giustizia.
Io vedo, io sento, io parlo.
Domattina a Milano, Piazza Beccaria. Esposto anche a Binasco,sul balcone della palazzina Pier Josè per capirci, sulla curva di fronte all'ex Bar Latteria dei Fiori. Questo era un lenzuolo da fare e firmare. VALERIO PONCINA | |  |  | | | |  | | TENNISTAVOLO Commenta Vedi solo questo argomento
Per gli amici che ci seguono, ricordo che questa sera, VENERDI' 18 ottobre
alle ore 21.00 presso la palestra di via Roma 2
si svolgerà un incontro di campionato per la serie D2
BINASCO - PADERNO DUGNANO
Carla Montani | |  |  | | | |  | | Acqua bene comune Commenta Vedi solo questo argomento
Questa sera in sala consiliare alle ore 21, Giovanni Pioltini consigliere del Comune di Albairate, sul tema "Acqua bene comune". Al termine della serata degustazione e test di gradimento acqua. La bollicina | |  |  | | | |  | | PILLOLA*** Commenta Vedi solo questo argomento
"Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, allora io dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni son la mia Patria, gli altri i miei stranieri."
(DON LORENZO MILANI)
Espress Ristrett | |  |  | | | |  | | PILLOLA ** Commenta Vedi solo questo argomento
Un bambino, un insegnante
un libro, una penna
possono cambiare il mondo.
L'istruzione é la sola soluzione.
- MALALA YOUSAFZAI -
* " PER ME LA POLITICA E' MORALITA' "
- Silvio Berlusconi 30 settembre 2013 - Burlando quais furioso | |  |  | | | |  | | PILLOLA * Commenta Vedi solo questo argomento
... " ma io vorrei morire anche stasera
e che voi tutti moriste col viso nella paglia marcia
se dovessi un giorno pensare
che tutto questo fu fatto per niente "
- Renato VIGANO' / Partigiano Combattente - Burlando quais furioso | |  |  | | | |  | | PILLOLA Commenta Vedi solo questo argomento
Saranno i 335 morti delle Fosse Ardeatine a occuparsi di Priebke.
-Riccardo Pacifici presidente della comunità ebraica di Roma - Burlando quais furioso | |  |  | | | |  | | Microfono aperto con l´opposizione consiliare di Binasco sul PGT Commenta Vedi solo questo argomento
RADIO HINTERLAND - Comuni in diretta Sabato 12 ottobre 2013. Microfono aperto sul PGT di Binasco dalle 10 alle 11.30 con i consiglieri d'opposizione del Consiglio Comunale di Binasco. Conduce Gabriele Pugliese in regia Marco Bagatti e Riccardo Veneroni. Ospiti: Gianluca Maggio lista Civica Binasco, Pietro Rognoni Lista civica Binasco al Centro e Mario Vecchi lista Civica Binasco sei tu. Per intervenire tel. 029055773, e-mail: gabrielepugliese@radiohinterland.com oppure scrivere sulla bacheca della pagina facebook "Comuni in diretta". Per ascoltare fm 94.600 o in streaming sul sito della radio www.radiohinterland.com
Gabriele Pugliese | |  |  | | | |  | | AL MIO PAESE... Commenta Vedi solo questo argomento
La signora porta un fiore tra i capelli, lo stesso colore del vestito e camminando profuma le vie del centro.
Il ragazzino nero. o ragazzina, non so, a volte confonde. Attraversa come un'oca giuliva, saltando da un marciapiede all'altro, senza guardare, appena sente arrivare una macchina alle spalle.
Signore dell'est, parlanti italiano migliore di tanti, accompagnano in carrozzina o a braccio uomini, donne, bambini, cani. Niente gatti.
La signorina che cammina a un metro da terra, corre danzando spedita verso la stazione dei pullman. A Milano, a Milano, Italia, Europa.
Al mio paese, un altro giorno comincia, i rari momenti di sole portano un po' di luce in questa stagione, tra temporali, nebbie, camini accesi, in anticipo e fuorilegge. Climatizzatori, con copertina di protezione, fanno la loro bella figura, appesi al muro delle case. Attenzione, sono arrivati i primi panettoni di Natale, affrettatevi !
Rilancio: Iscrizione
Nella speranza di poter interagire con un sempre più grande numero di amici vi auguriamo buon proseguimento di navigazione......
BINASCO 2000
VALERIO PONCINA | |  |  | | | |  | | Commenta Vedi solo questo argomento
Toh! Lazzaro è resuscitato? Si è accorto solo ora che in certi periodi dell'anno arrivano le giostre ... ed anche gli zingari. Questo avviene da oltre, possiamo dire 60/70 anni? Si lo possiamo dire. Come i furti, in certi periodi dell'anno sono sempre avvenuti. Comunque, grazie, Lazzaro, per avercelo ricordato. | |  |  | | | |  | | Commenta Vedi solo questo argomento
Ancora che insistete con le giostre??
Ladri e zingari non li vogliamo a Binasco, vietate la possibilità di accamparsi,creano solo disagio, ovunque li fate mettere!
e come se non bastasse ogni volta i furti sono alle stelle!
Ci siamo stancati!!! | |  |  | | | |  | | stazione dei pulman Commenta Vedi solo questo argomento
ho avuto modo di ascoltare parte del dibattito con il sindaco questa mattina alla radio.(qualcuno sa il numero della radio per potere intervenire?)non ho seguito però dal principio la contesa per la stazione quindi vorrei cortesemente sapere chi ha venduto la stazione a privati.
Ho sentito la telefonata di mery,concordo con lei sul fatto che alcuni binaschini siano vigliacchi in queste situazioni... capaci a parlare per niente ma zitti quando bisogna prendere una vera e precisa posizione.
Mi chiedo però cosa succederà se si deciderà di tenere la cascina del ferro a discapito della stazione.dove finiranno tutti gli studenti e pendolari (me compresa)che tutte le mattine prendono il pulman?
entrambe le prospettive presentate dal sindaco sono infattibili come lui stesso ha detto.andare sulla statale è troppo pericoloso,io stessa se torno dal lavoro alle 8 di sera avrei paura a dovere attraversare la statale per entrare in paese,sappiamo tutti che li le macchine non rispettano i limiti,inoltre in inverno basta un pò di nebbia e gli incidenti sarebbero assicurati.anche andare fino casarile non è fattibile,si dovrebbe percorrere la pista ciclabile della madonnina,ma è una strada buia e poco sicura da percorrere oltre che ovviamente lontana.togliendo la stazione ne risentirebbe tutto il paese,che ha sempre avuto affluenza di nuovi cittadini soprattutto perchè ben servito con i mezzi.senza stazione penso che persone intenzionate a comprare casa desisterebbero perchè vedrebbero che non è più collegata come ora.quindi che ce ne faremo di nuovi e ulteriori palazzi disabitati??
inoltre il sindaco ha detto che cascina del ferro è sempre stato del comune,allora perchè il comune non ha pensato già qualche anno fa a sistemarla? parlo anche della vecchia giunta...un ultima cosa,se non c'è possibilità di aprire una nuova biblioteca,pensiamo a migliorare quella esistente,non si potrebbe usufruire di tutto il piano?eliminando la stanza sulla destra appena entri dove saltuariamente si fanno delle riunioni.per quelle attività non c'è una stanza libera in comune?cosi da fare una grande biblioteca che comincia appena apri il portone.grazie dell attenzione e di eventuali risposte in merito ai quesiti da me posti. marie | |  |  | | | |  | | MICROFONO APERTO CON IL SINDACO SUL PGT Commenta Vedi solo questo argomento
RADIO HINTERLAND. Comuni in diretta sabato 5 ottobre 2013 dalle 10 alle 11.30. Conduce Gabriele Pugliese in regia Marco Bagatti, Riccardo Veneroni. Microfono aperto sul PGT di Binasco. Ospite: Binasco Riccardo Benvegnù Sindaco. Per intervenire tel. 029055773, e-mail: gabrielepugliese@radiohinterland.com oppure scrivere sulla bacheca della pagina facebook "Comuni in diretta". Per ascoltare fm 94.600 o in streaming sul sito della radio www.radiohinterland.com Gabriele Pugliese | |  |  | | | |  | | libri scolastic scuola primaria Binasco Commenta Vedi solo questo argomento
Ho già scritto delle email al sindaco, all'assessore Lucia Rognoni e sabato scorso sono andata in segreteria alla scuola primaria....non ho bisogno dei consigli!!! Grazie. | |  |  | | | |  | | libri scolastic scuola primaria Binasco Commenta Vedi solo questo argomento
In segreteria fanno quello che possono ! benvenuta nel nuovo dimensionamento !
Ci sono un sacco di cose in ritardo quest'anno, ma la colpa non e' di nessuno ..
si sa che nei periodi di fusione e riorganizzazione e' cosi'!
Sollecitate la segreteria e il dirigente oltre che scrivere a questo sito ! una mamma | |  |  | | | |  | | AL MIO PAESE... Commenta Vedi solo questo argomento
" La Pietà " binaschina.
A Binasco in settembre, domenica mattina, quella delle moto in piazza. Sulla panchina davanti al Centro civico, nel giardino del castello. Come la Pietà più famosa, ma con i rappresentati al contrario. L'uomo seduto tiene la donna che le appoggia la testa sulla spalla sinistra; ha occhi chiusi, sembra dormire. Lui le accarezza i capelli e parla, ma lei neanche sente. Davanti tanta gente che passa. parla, si saluta, quasi neanche li vedono, tra le piante di magnolia. Ad un certo punto lui alza gli occhi verso i portici, di fronte. Ha gli occhi sbarrati, è immobile; guardo e penso: "Sono morti, tutti e due". No, sbagliato ! Qualcuno ha chiamato un'ambulanza e li porta al pronto soccorso. A sera ritornano. Questa volta è andata bene. Fratelli dimenticati, d'Ita(g)lia ? VALERIO PONCINA | |  |  | | 
|
|