Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vecchie Filastrocche
Monaca insonne
Maggio the first
Sfida
Chiesa solitaria
LaTua Voce
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
26 Giugno 2013
Casa dell´Acqua
Commenta   Vedi solo questo argomento


Consigliere Maggio la ringrazio per la risposta chiara ed esauriente. Debbo però dirle, che il mio "non aver capito" trae origine dal fatto che sull'argomento c'è stato un acceso dibattito riguardante più argomenti. Anche la sua interpellanza, e la risposta dell'Assessore competente, riguardavano diversi punti. Non era facile capire a quale lei si riferisse.
Il fatto positivo (spero), consiste nel fatto che il suo post abbia consentito di rendere pubblici dati entusiasmanti sui benefici ambientali derivanti dall'installazione della casa dell'acqua a Binasco, che probabilmente molti sottovalutano.
Colgo l'occasione per ricordare a tutti, che l'installazione della casa dell'acqua a Binasco si deve alla passata amministrazione; la quale, dopo un'iniziale atteggiamento snobistico e di chiaro disinteresse verso le continue sollecitazioni della minoranza di sinistra, allo scadere del suo mandato ha risposto positivamente. Allo stesso tempo però non posso esimermi dal fare i complimenti alla nuova amministrazione di Binasco Più, per aver raccolto il testimone, e per aver continuato sulla strada della sensibilizzaione verso un'uso corretto della risorsa più preziosa per il genere umano.
A riprova che le buone cose utili alla comunità non hanno colore politico.

Saluti

P.s.: La pagina FB comune Binasco non sarà molto istituzionale, tuttavia Facebook è uno strumento molto elastico e facilissimo da usare anche per i meno esperti. Il successo che sta riscuotendo la pagina del nostro comune lo dimostra: Domande dei cittadini e risposte degli amministratori si succedono quasi in tempo reale.
Il sito internet del comune di Binasco è una "patacca" impraticabile. Almeno per me che non sono un esperto in computerese.
A quanto ne so, pare ci sia l'intenzione di "riformarlo". Purtroppo le magre finanze non lo consentono.

Francesco Mazzacani
26 Giugno 2013
Casa dell´Acqua
Commenta   Vedi solo questo argomento


Buongiorno Sig. Francesco Mazzacani, il mio post voleva solo essere la risposta che lei chiedeva alla Sig.ra Ombretta visto che parlavate del perché il Comune non aveva scelto di far usare la tessera sanitaria.
Poiché la stessa domanda l’avevo richiesta a suo tempo, mi sembrava corretto evidenziarla.
Riporto i vostri post:
“Mi chiedo perché alla nostra casa dell' acqua vengono tutti i non residenti (Pasturago ecc...)a prendere l' acqua gassata....ad esempio a Santa Corinna di Noviglio, Vernate, Lacchiarella se non si è residenti si può erogare soltanto l' acqua naturale in quanto è necessaria la tessera sanitaria che identifica i residenti di quel comune. Voi cosa ne pensate visto che per l' acqua gassata c'è sempre una fila interminabile (di non residenti)?
Ombretta Portaluppi”

“La sua è un ottima domanda sig.ra Ombretta. Però, sapere cosa ne pensiamo noi conta poco. Sarebbe interessante sapere perché a Binasco il Comune ha scelto di non far usare la tessera.
Giri la domanda a loro, ci faccia sapere e poi ne parliamo.
Francesco Mazzacani”

Le ricordo che la mia interpellanza non aveva nessuno scopo di andare “controcorrente” alla giunta Benvegnù (come molti possono mal pensare), semplicemente, come si può evincere dal mio post precedente, chiedevo, visto che la maggior parte dei comuni aveva adottato il sistema tessera, se il Comune di Binasco avrebbe adottato questo sistema (le ricordo che la Casa dell’Acqua a Binasco era stata appena inaugurata). Il mio intento quindi non era metterla al corrente dei consumi medi dell’acqua (anche perché ne ero già al corrente), ne tantomeno dimostrare la pecca dell’assessore competente, visto che di pecche a parer mio non ce ne sono state. Ad una domanda mi è stata data risposta. Tutto qui! La scelta di non mettere la tessera (che comunque restava a carico di TASM) come spiegato dall'Assessore Castaldo, è stata quella in accordo con la stessa società di non istallarla in cambio della messa in sicurezza dell’area.

Sui benefici ambientali derivanti dalla casa dell’Acqua mi trova perfettamente d’accordo e sensibile alla problematica, anche perché producono molti vantaggi non solo nel nostro territorio ma in tutta la nostra Nazione.

Comunque la risposta data su Facebook del Comune non l’ho vista anche perché ritengo, come scriveva qualcuno su queste pagine tempo fa, che Facebook non è un sito istituzionale. Le stesse domande si possono chiedere direttamente al sito comunale che esiste ormai da decenni o agli indirizzi mail che hanno a disposizione uffici competenti ed assessori. Però questo resta solo un mio pensiero.

Saluti

Gianluca Maggio


25 Giugno 2013
Casa dell´Acqua
Commenta   Vedi solo questo argomento


Buona sera consigliere Maggio.
dico subito che apprezzo molto che un componente della minoranza abbia sentito il dovere di intervenire sull'argomento. Detto questo però non le nascondo di non averne capita l'utilità o il fine. O perlomeno, chiederei che fossero chiariti.
Se il suo intervento voleva metterci a conoscenza dei prelievi medi, (che da risposta alla sua interpellanza risultano in linea con le case dell'acqua del circondario), lo trovo encomiabile. Tuttavia lei si è dimenticato di esporre i benefici ambientali derivanti, che sono la parte più importante.
Da personali calcoli estrapolati, risulta che il prelievo medio annuale di Binasco è di 751.900 litri, pari a circa mezzo milione di bottiglie in plastica da l.1,5. Il dato corrisponde ad una torre di bottiglie con base 8,5 x 4mt alta 35 mt che non andrà a pesare sull'ambiente.
Mezzo milione di bottiglie risparmiate, equivalgono a circa 39.500 Kg di Petrolio risparmiato. Circa 20.000 kg di PET risparmiato. Circa 45.500 kg di CO2 non ermessa in atmosfera. Circa 393.500 gr di NOX non emessi in atmosfera. Circa 2.300 alberi equivalenti che virtualmente fanno il loro lavoro. Si pensi ai vantaggi ambientali derivanti per il territorio nazionale con la diffusione delle case dell'acqua.
Se invece l'intento era quello di metterci al corrente della sua richiesta di installare un lettore di card per riservare il prelievo ai soli residenti, mi pare che la riposta dell'Assessore competente fosse stata chiara e sufficiente a smontare il problema. Il costo sarebbe a carico del comune, e occorrerebbero circa 15 anni per ammorzarlo con i litri d'acqua non erogati. In tempi di casse magre, il gioco non vale la candela.
Va anche considerato, che l'acqua che si preleva nelle case, genera i benefici ambientali sopra descritti, a prescindere dalla residenza o meno degli utilizzatori sul territorio.
la cosa che proprio mi rifiuto di pensare, è che il suo intento fosse quello di dimostrare "la pecca" dell'Assessore competente, dovuta al ritardo di un mese e mezzo dell'entrata in vigore dell'orario estivo. Sarebbe politicamente banale, in quanto, da risposata ricevuta sulla pagina FB del comune e qui pubblicata, è stato abbondantemente chiarito che il ritardo fu causato dalla società TASM che gestisce il sistema.
Forse lei era all'estero e le è sfuggita questa fase del dibattito?

Saluti
Francesco Mazzacani
25 Giugno 2013
CROCE BIANCA - SEZIONE DI BINASCO
Commenta   Vedi solo questo argomento


La Sezione di Binasco della Croce Bianca organizza per domenica 3o giugno presso IL RITROVO di via Turati 18 un pranzo al fine di raccogliere fondi per l'acquisto di un nuovo automezzo per il trasporto di DISABILI.
Vi invitiamo a leggere il volantino pubblicato su questo sito e di prenotare per partecipare e contribuire fattivamente al raggiungimento dell'obiettivo.

I VOLONTARI DELLA CROCE BIANCA MILANO - SEZIONE DI BINASCO

25 Giugno 2013
Casa dell´Acqua
Commenta   Vedi solo questo argomento


Scusate se scrivo solo adesso su questa tematica ma fino qualche giorno fa mi trovavo all’estero.
In merito ai post del 14 giugno u.s., della Sig.ra Ombretta Portaluppi, Giovanna del Perseghetto ed il Sig. Francesco Mazzacani relativi alla Casa dell’Acqua vi comunico che durante il Consiglio Comunale del 04 Luglio 2012 (il primo consiglio comunale dopo l'insediamento della nuova giunta), presentai una interpellanza alla nuova amministrazione guidata da Benvegnù su questo tema. In allegato vi riporto il testo della mia interpellanza e la risposta dell’Assessore competente:

Testo interpellanza Casa dell’Acqua:

Io sottoscritto, Gianluca Maggio, nella qualità di consigliere comunale della Lista Civica Binasco, per limitare gli sprechi e gli utilizzi impropri della Casa dell’acqua da parte dei non residenti, al fine di non gravare maggiormente sui costi che deve sostenere la nostra comunità e per garantire la gratuita erogazione dell’acqua gasata alla cittadinanza
Chiedo
se questa Amministrazione ha intenzione di installare presso l’impianto sopra citato, un sistema di controllo dell’erogazione che permetta la fornitura ai soli cittadini residenti nel nostro Comune. Basterebbe, così come avviene in altri comuni, munirsi della Carta Regionale dei Servizi emessa da Regione Lombardia per le prestazioni medico sanitarie, già in possesso a tutti i cittadini. Questo sistema di riconoscimento limiterà l’utilizzo dell’acqua e permetterà l’erogazione ai soli residenti.
Chiedo inoltre, quali siano le motivazione che hanno portato al prolungamento dell’orario di erogazione dell’acqua posticipato fino alle ore 21.30 e se questo comporta una
maggiorazione sul costo finale di tale servizio.

Riscontra l’interpellanza di seguito l’Assessore Castaldo:

In merito all’interpellanza presentata dal Consigliere Maggio nella seduta del Consiglio Comunale del 4 luglio 2012, riguardante la casa dell’acqua, ed in particolare in merito alla prima domanda formulata, l’Assessore Castaldo spiega che il consumo medio giornaliero della casa dell’acqua di Binasco si attesta sui 2000 litri al giorno, con un costo per il Comune ad esempio di Euro 18,00 nel mese di agosto e di Euro 17,00 nel mese di settembre. Rileva essere un dato in media con i consumi delle case dell’acqua degli altri Comuni: 2017 litri ad Assago, 2009 litri a Lacchiarella e 3000 litri a Trezzano. Dichiara che anche calcolando il consumo pro-capite il Comune di Binasco è nella media. Pertanto il problema dei non residenti che attingono alla casa dell’acqua di Binasco non sembra creare sensibili aspetti da attenzionare. Dichiara peraltro che sarà comunque compito dell’Amministrazione monitorare i consumi. In proposito sottolinea che, a TASM, sono stati richiesti prioritariamente gli interventi per la messa in sicurezza della Casa dell’Acqua, pertanto l’acquisto del lettore, che ammonterebbe a circa 6.000,00, sarebbe a acarico del Comune.
Con riferimento alla seconda domanda dell’interpellanza, l’Assessore Castaldo risponde che il prolungamento dell’orario di erogazione, che non ha portato maggiorazioni sul costo del servizio, è stato richiesto da molti cittadini.

Colgo l’occasione per porgervi i miei più cordiali saluti

Gianluca Maggio


25 Giugno 2013
alla cara Giovannina
Commenta   Vedi solo questo argomento


ebben sì, la informo di aver raddoppiato il parco cani. Ovviamente, trattandosi di un cucciolo, non ha ancora orecchie addestrate. Quanto alla Corinna, ci sto bene, ma anche perché ci stiamo tutti, bipedi e quadrupedi, ognuno il suo spazio. Binasco è sempre nel mio cuore, però. Non libero né l'amica, né la nemica.
cristina gallione
25 Giugno 2013
critiche
Commenta   Vedi solo questo argomento


da Wikipedia

...L'alcalde o alcaide o àlcade era un'istituzione di origine musulmana, con funzioni amministrative e giudiziarie, introdotta nei regni di León e di Castiglia nel XI secolo e generalizzata poi in Spagna e nelle sue colonie. Il titolo deriva dall'arabo al-qadi, che significa giudice.
Nel 1812 la nuova costituzione spagnola introdusse la separazione delle funzioni giudiziarie da quelle amministrative e da allora il termine fu utilizzato per indicare esclusivamente il capo dell'amministrazione comunale, equivalente al sindaco italiano…

Stimato colonnello Buendia,
data "l'evidente" origine straniera, le perdono la sua disinformazia. Suppongo le farà piacere scoprire che in terra di Binasco non governa un'alcalde o alcadie o àlcalde o alcaloide che dir si voglia. Nell'antico borgo oggi amministra un Sindaco.
Debbo però informarla, che per tutto quanto riguarda la quiete pubblica, in prima istanza sono competenti le forze dell'ordine (vigili e carabinieri), le quali, nello specifico dei decibel assordanti, sono tenuti a coinvolgere l'ARPA, che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è il delicato strumento musicale, ma l'Agenzia Regionale che si occupa di queste cose.
Solo "dopo" arrivano ordinanze e provvedimenti del Sindaco.
Che vuole, le son cose lunghe e burocratiche. Potrebbe essere che il prossimo anno lei trovi ancora musica assordante per le vie del borgo. Nel caso le dò un consiglio:
Si munisca di tappi di cera. Ne vendono di ottimi. :-)

...Si è ridesto il Leon di Castiglia e d'Iberia ogni monte, ogni lito eco formi al tremendo ruggito, come un dì contro i Mori oppressor…

Generale Leon de la Bria y del Vulton
24 Giugno 2013
critiche
Commenta   Vedi solo questo argomento


Se posso dire la mia opinione di forestiero, domenica a mezzodì la musica era semplicemente assordante. Consiglio all'alcalde di vigilare maggiormente sui decibel.
Aureliano Buendia, colonnello
24 Giugno 2013
Castle Jazz Binasco
Commenta   Vedi solo questo argomento


Grassie sciur Salvemini,
Posso dire d'aver scoperto un'anima poetica detro quella maschera magra e provocatoriamente "asciutta". Non vorrei però aver risvegliato il Cecco Angiolieri nasconsto in un cantuccio del suo cuore. Ma se parte per altri lidi, anch'io la seguirò, un legger senso d'affetto e di libertà superflua mi avvicina a lei, anche se credo Lei sia un poco stonato.
Di nuovo la saluto e lascio cadere la nemica per elevare l'amica.
Giovannina del Perseghetto
24 Giugno 2013
giornata storica
Commenta   Vedi solo questo argomento


Grazie Pierangelo. Poteva sembrare scontato, ma chiarire il puntol era fondamentale.
Gianfranco Salvemini
24 Giugno 2013
giornata storica
Commenta   Vedi solo questo argomento


Per rispondere al Sig. Salvemini, non posso che essere totalmente daccordo, non esistono pregiudizi o limitazioni, le idee sono idee e tutti insieme poi le valutiamo.


Pierangelo Codecasa
24 Giugno 2013
Castle Jazz Binasco
Commenta   Vedi solo questo argomento


Stimatissima Perseghetta, lei ha fatto centro!
Infatti, io sono un'incolto un po' tontolone che va molto a fiuto; perciò mi permetto il "lusso" di confondere i generi (ma sarà vero?). Capirà, distinguerli è roba da esperti, da Persegone come lei insomma.
Però non mi sminuisca il suo amore per la musica classica. So che non ama esibirlo, ma le sue frequentazioni da protagonista dei più famosi palchi della lirica ci sono note. Come faccio a saperlo? Che vuole, l'ha detto lei: Sarà perché tengo sempre il naso dappertutto?
Chissà...
Però le chiederei un po' di considerazione per il mio naso. Ma come può pensare che con un fiuto così fino, io possa perder tempo a fiutare "Casse" e derivati? Manco fossi un segugio di terz'ordine!. Un po' di rispetto per Bacco! E poi… checché si dica che il denaro non puzza, l'odore dei soldi mi provoca allergia e sonori starnuti.
Quanto al "bel pittore artista", beh… lei si serve di informatori di mezza tacca.
Circa mezzo secolo fa, mi resi conto che per quanti sforzi io potessi fare, non sarei mai stato in grado di fare una "O" col bicchiere. Prontamente smisi di frequentare pennelli e colori, con gran sollievo delle poche tele rimaste miracolosamente indenni.
Ora l'unica cosa che posso mettere in mostra è il mio naso. Cosciente di ciò, emulo Cyrano e parto per l'amata terra di Guascogna, nella quale resterò per il resto dell'anno (o forse per sempre?). Ma non posso andarmene senza prima dedicarle alcuni versi di uno dei miei cantori preferiti.

…Venite pure avanti poeti sgangherati, inutili cantanti di giorni sciagurati,

buffoni che campate di versi senza forza avrete soldi e gloria, ma non avete scorza;

godetevi il successo, godete finchè dura, che il pubblico è ammaestrato e non vi fa paura…


…Io sono solo un povero cadetto di Guascogna, però non la sopporto la gente che non sogna.

Gli orpelli? L'arrivismo? All'amo non abbocco e al fin della licenza io non perdono e tocco,

io non perdono, non perdono e tocco!…

At salù, a ti e al to marì Persegun
Gianfranco Salvemini
23 Giugno 2013
Giornata storica
Commenta   Vedi solo questo argomento


Poveretto... lasciatelo lavorare !!! No ?!?
P.G.
23 Giugno 2013
Castle Jazz Binasco
Commenta   Vedi solo questo argomento


Carissimo signor Salvemini, purtroppo io non ho doti artistiche, ma da quanto mi dice, anche Lei è poco "arguto" in fatto di musica, mi confonde il Jazz con il Blues, anche se uno è parte dell'altro. Poi, men che meno, sono addentro alla musica classica, quella per me è meglio della camomilla, russo per tutto il concerto. E mi scuso anche per aver posto a Lei un quesito sulla Cassa, ma visto che c'ha il naso dappertutto, e sente odori di buona musica, magari sente anche odori derivati da quella direzione in ciacole o gossip come di dice al giorno d'oggi. Peccato, ero curiosa. Mi dicono però che Lei è un bel pittore artista di disegni, quando mette una mostra, così la vengo a vedere?!
Salutissimi, sua devota amica/nemica
Giovannina del Perseghetto
22 Giugno 2013
Castle Jazz Binasco
Commenta   Vedi solo questo argomento


Oh… buona Giovannina,
lei conosce le mie doti tecnico artistiche? Beh, le posso assicurare che se ci sono, sono poche. Peccato che io non conosca nessuna Giovannina con cognome ortofrutticolo, altrimenti ne avremmo potuto parlare e… chissà. Magari avrei potuto scoprire il suo lato artistico.
Per quanto riguarda la musica: Le garantisco che non sono affatto un'esperto, men che meno di Jazz (anche se quello di ieri più che jazz forse era blues). Più che altro vado a fiuto, e quando il profumo di un buon concerto si sente, lo percepisco bene. A volte mi esalto nel fare complimenti, ma quando ci stanno ci stanno.
È un vero peccato che per lei il jazz sia soporifero, ma che vuole, a volte la musica e il teatro fanno effetti strani. Prenda me per esempio. Le comparse. Si dico, le comparse nelle opere liriche. Bhe, non so com' è, come non è, quando assisto ad un'opera lirica non ci sono santi: Se il giro di comparse dura più di tre minuti mi viene sonno. Oppure prenda il mio amico Pietro Gandini, artista che stimo molto. Ieri sera al concerto Jazz era seduto vicino a me e sembrava apprezzare; tuttavia, a tre quarti del concerto mi ha salutato e se ne è andato.
Che sia venuto sonno anche a lui? :-/

P.s.: a proposito della partecipazione dell'entourage della cassa:
E io che ne so? Purtroppo anche qui non sono esperto e sono altamente impreparato a risponderle.

Ossequi a lei e a suo marito Persegone.

Gianfranco Salvemini
22 Giugno 2013
Castle Jazz Binasco
Commenta   Vedi solo questo argomento


Gentile Signor Salvemini,
conoscevo le sue doti tecnico-artistiche (lo dico seriamente), ma non la conoscevo come "cronistra" o critico musicale; questo suo aspetto o lato artistico mi è nuovo; anzi, mi prende di sorpresa questa sua conoscenza del mondo jazzistico. Mi congratulo con Lei che si spende verso gli organizzatori e mi cpongratulo con gli stessi organizzatori per le scelte effettuate; anche se il jazz a me mi fà dormire.
Con distanza ed inchino dovuto, le invio i mieie più deferenti saluti.

P.S.: Ma l'Entourage della Cassa Rurale sarebbe intervento se non fossero stati loro gli sponsor? Quesito senza secondi fini o sottile polemica .. solo per pura curiosità
Giovannina del Perseghetto
22 Giugno 2013
Giornata storica
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mi ero ripromesso di non intervenire più sull'argomento, ma l'intervento di Pierangelo merita alcune riflessioni.
Concordo con lui: Il lavoro nobilita. Altrettanto nobili sono le critiche quando sono costruttive.
Suppongo che Pierangelo sia socio Pro loco come me (anche se io per la verità frequento pochino); per cui accolgo con favore l'invito lanciato per la collaborazione alla preparazione della prossima giornata storica. Non tanto per il fatto di rendersi conto di quanto impegno, tempo rubato a se stessi e fatica occorrono per preparare bene un evento (perché solo gli imbecilli possono pensare che le cose si facciano da sé) quanto per contribuire con qualche idea a migliorare la già buona edizione di quest'anno.
Però occorrono alcuni pre requisiti:
Non bisogna avere preconcetti rispetto a chi si offre per collaborare (o viene indicato come possibile per..), ma, a fronte di buone idee bisogna lasciarlo lavorare in pace.
Preclusioni del tipo… chi si offre sta antipatico a tizio e a caio, ha uno stile "troppo moderno" oppure "troppo antico" oppure "troppo commerciale" oppure "troppo dotto" e quindi non va bene.
Lo sponsor XY non sopporta il candidato (o la candidata) Z e vuole che il progetto lo faccia suo cugino, che non sa fare un cerchio col bicchiere, ma siccome ci mette tanti soldi…
Ci sembrano buone idee, però l'anno scorso c'era tanta gente. Se facciamo una roba diversa rischiamo che che magari non piace.
In poche parole: bisogna allargare gli orizzonti, essere liberi da preconcetti ed essere disponibili ad ascoltare quello che viene proposto (anche dall'esterno) prima di decidere cosa fare.
Per la Pro Loco ho già avuto modo di collaborare per altre cose e il direttivo conosce benissimo quello che sono in grado di fare. Qualche idea per migliorare la giornata storica l'ho già presentata alla presidente assieme alle mie critiche. Per l'edizione 2013 non sono stato coinvolto, se riterranno opportuno coinvolgermi in futuro…

Gianfranco Salvemini
22 Giugno 2013
Castle Jazz Binasco
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ieri sera cortile del Visconteo traboccante del pubblico delle grandi occasioni. Leggera brezza, temperatura ideale, zanzare assenti. È stata la cornice ideale per la superlativa performances di Gigi Cifarelli e la sua jazz band. Uno strepitoso Cattaneo alle tastiere, un Santangelo che rullava da Dio alla batteria, un Sensi che si è prodotto in un assolo al basso da incorniciare… e poi lui: il grande Gigi.
Voce magica e chitarra da paradiso dei grandi musicisti.
Sono state un paio d'ore di grandi emozioni. Di nuovo ringraziamenti all'Assessore Lucia Rognoni e alla Fondazione Cassa Rurale per averci regalato questa meravigliosa rassegna.
Venrdì 28 Giugno ultima tappa.

Gianfranco Salvemini
21 Giugno 2013
critiche
Commenta   Vedi solo questo argomento


Che la me scuisa sciura Cristina, ma cusa l'è "il nuovo peloso"; sara mica un'altra bestia maestrata? O meglio un altro cane? Beh! se s'al stramisa par un pu' de musica, chisaà quand suna la banda; gli addestri l'orecchio così potrà assistere a furure parate. Me dispiass che l'è straniera, però se le piace la Santa Corinna che la staga pur là.
Un ben tornata su queste pagine ed saluto affetturoso dalla sua sempre amica/nemica
Giovannina del Perseghetto
21 Giugno 2013
critiche
Commenta   Vedi solo questo argomento


ho dato una scorsa all'acceso dibattito sulla giornata medioevale, che anche io ho vissuto di sgiuncio, visto che ormai sono straniera ed il mio nuovo peloso si è subito terrorizzato per le musiche .... noto qualcosa che dovrebbe far contenti i giovani writers del ponte dell'autostrada, Matteo per primo: non è che tutti si scagliano contro l'arte giovanile....tutti si scagliano comunque..... meditate.
cristina gallione
Voci più recentiVoci più vecchie