|
 
|  | | Comunicato Commenta Vedi solo questo argomento
Venerdì 25 gennaio ore 21.00 -
Cinema-Teatro San Luigi_Oratorio di Binasco - Largo Loriga n. 1
Spettacolo Teatrale ispirato al "giorno della memoria"
- Destinatario Sconosciuto -
messa in scena de' gli Zerideltotale_teatrobinasco
Ingresso libero con libera Offerta.
Patrocinio del Comune di Binasco e Oratorio San Luigi
Si ringrazia anticipatamente per la cortese attenzione e partecipazione.
NELLOZENIT | |  |  | | |  | | A chi non Interessa - ma è curioso Commenta Vedi solo questo argomento
Venerdì 25 gennaio ore 21.00 -
Cinema-Teatro San Luigi_Oratorio di Binasco - Largo Loriga n. 1
Spettacolo Teatrale ispirato al "giorno della memoria"
- Destinatario Sconosciuto -
messa in scena de' gli Zerideltotale_teatrobinasco
Ingresso libero con libera Offerta.
Patrocinio del Comune di Binasco e Oratorio S.L.
Si ringrazia anticipatamente per la cortese attenzione e partecipazione. PRIMADELTRAMONTO | |  |  | | |  | | Per chi può aver Interesse Commenta Vedi solo questo argomento
Venerdì 25 gennaio ore 21.00 -
Cinema-Teatro San Luigi_Oratorio di Binasco - Largo Loriga n. 1
Spettacolo Teatrale ispirato al "giorno della memoria"
- Destinatario Sconosciuto -
messa in scena de' gli Zerideltotale_teatrobinasco
Ingresso libero con libera Offerta.
Patrocinio del Comune di Binasco e CRA.
Si ringrazia anticipatamente per la cortese attenzione e partecipazione. OLTREILTRAMONTO | |  |  | | |  | | Può essere Interessante Commenta Vedi solo questo argomento
Venerdì 25 gennaio - ore 21.00 -
Cinema_Teatro San Luigi - Oratorio-Binasco
Spettacolo Teatrale: "Destinatario Sconosciuto"
messa in scena de' gli Zerideltotale_teatrobinasco
ingresso e offerta libera
Si ringrazia anticipatamente per l'attenzione e la .. partecipazione Henry & Max | |  |  | | |  | | Comunicato Commenta Vedi solo questo argomento
- Venerdì 25 gennaio - ore 21.00 _
presso Cinema Teatro San Luigi, Largo Loriga n. 1 Oratorio di Binasco.
per il giorno della memoria verrà presentata la riduzione Teatrale de':
- DESTINATARIO SCONOSCIUTO -
Se d'interesse la rappresentazione è a cura degli ZERIDELTOTALEteatrobinasco.
Si ringrazia anticipatamente per l'attenzione e per la partecipazione. L'ORGANIZZAZIONE | |  |  | | |  | | Dal canto di Cassandra Commenta Vedi solo questo argomento
la conclusione ...
E voi, palme e cipressi chele nuore
Piantan di Priamo, e crescerete ahi presto
Di vedovil lagrimare innaffiati,
Proteggete i miei padri: e chi la scure
Asterrà pio dalle devoti frondi
Men si dorrà di consanguinei lutti
E santamente toccherà l'altare.
Proteggete i miei padri. Un dì vedrete
Mendico un cieco errar sotto le vostre
Antichissime ombre, e brancolando
Penetrar negli avelli, e abbracciar l'urne,
E interrogarle. Gemeranno gli antri
Secreti, e tutta narrerà la tomba
Ilio raso due volte e due risorto
Splendidamente su le mute vie
Par far più bello l'ultimo trofeo
Ai fatati Pelìdi. Il sacro vate,
Placando quelle afflitte alme col canto,
I prenci argivi eternerà per quante
Abbraccia terre il gran padre Oceàno.
E tu onore di pianti. Ettore, avrai,
Ove fia santo e lagrimato il sangue
Per la patria versato, e finché il Sole
Risplenderà su le sciagure umane. Ugo FOSCOLO | |  |  | | |  | | Alla sera Commenta Vedi solo questo argomento
Forse perché della fatal quiete
Tu sei l'immago a me sì cara vieni
O sera! E quando ti corteggian liete
Le nubi estive e i zeffiri sereni,
E quando dal nevoso aere inquiete
Tenebre e lunghe all'universo meni
Sempre scendi invocata, e le secrete
Vie del mio cor soavemente tieni.
Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme
Che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
Questo reo tempo, e van con lui le torme
Delle cure onde meco egli si strugge;
E mentre io guardo la tua pace, dorme
Quello spirito guerrier ch'entro mi rugge.
Ugo FOSCOLO | |  |  | | |  | | 11. Commenta Vedi solo questo argomento
È più lento l'alveare nevoso,
più terso del vetro il cristallo,
e il velo turchese è gettato
sulla sedia con negligenza.
La stoffa, inebriata di se stessa,
languida per le carezze della luce,
percepisce in sé l'estate,
come non sfiorata dall'inverno;
se nei diamanti di ghiaccio
fluisce il gelo dell'eterno,
qui v'è un trepidare di libellule
occhicerulee, rattoviventi.
1910
- Osip MANDEL'STAM
Lapo Giani | |  |  | | |  | | Andiamo fino a Betlemme Commenta Vedi solo questo argomento
Estratto da a una lettera di don Tonino Bello, inviata a Natale dal parroco alla comunità di Binasco.
...
Andiamo fino a Betlemme. Il viaggio è difficile, lo so. Molto più difficile di quanto sia stato per i pastori ai quali, perché si mettessero in cammino, bastarono il canto delle schiere celesti e la luce da cui furono avvolti. Per noi, disperatamente in cerca di pace, ma disorientati da sussurri e grida che annunziano salvatori da tutte le parti, e costretti ad avanzare a tentoni dentro infiniti egoismi, ogni passo verso Betlemme sembra un salto nel buio.
... Joy | |  |  | | |  | | 269 Commenta Vedi solo questo argomento
1 febbraio 1937
Dove ficcarmi in questo gennaio?
La città sconfinata è vischiosa fino al parossismo.
Che m’ubriachino le porte serrate?
Voglio mugghiare per tutti i catenacci e le serrature.
E le calze dei vicoli latranti,
gli stambugi delle vie sbilenche,
si celano frettolosi nei cantucci,
corrono fuori dagli angoli i citrulli.
Nella fossa, nel verrucoso buio pesto,
scivolo verso una ghiacciata pompa dell’acqua
e incespico, mi pasco d’aria morta,
si sparpagliano in volo i gracchi come pazzi,
li segue il mio “ah” e lancio un grido
contro una ghiacciata corba di legno:
Un lettore! Un consigliere! Un dottore!
Sulla scala pungente almeno uno scambio di parole!
- Osip MANDEL'STAM Guido Cavalcanti | |  |  | | 
|
|