Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
14 Febbraio 2012
BINASCHINI
Commenta   Vedi solo questo argomento


Personalit¨¤ legate a Binasco
¡öGandolfo Sacchi (Binasco, 1200 - Polizzi Generosa , 1260), Frate
Minore beato , patrono di Polizzi Generosa .
¡öBeatrice di Tenda ( Tenda , 1372 - Binasco, 1418 ), figlia di Pietro
Balbi Lascaris, moglie di Facino Cane e in seconde nozze del duca di
Milano Filippo Maria Visconti , Venne condannata a morte per adulterio
col suo Presunto amante nel Castello Visconteo di Binasco.
¡öBaldassarre Ravaschieri ( Chiavari , 1419 - Binasco, 1492), Religioso beato .
¡öVeronica Negroni da Binasco (Binasco, 1445 - Milano, 1497), religiosa beata.
¡öAngelo Teodoro Villa (Binasco, 1723 - Milano, 1794), Gesuita Dottore
in Filosofia e Teologia , professore di Eloquenza .
¡öLuigi Migliavacca ( Lacchiarella , 1902 - Binasco, 1983), pittore e
decoratore.
¡öGiuseppe Scapucci (Binasco, 1926 - Casorate Primo , 1982), Scrittore .

Ho conosciuto solo gli ultimi due.
L'ultimo meglio, con cui e altri ho partecipato alla prima settimana della poesia nell'anno 19.., non mi ricordo. ( Medaglia )
VALERIO PONCINA
14 Febbraio 2012
Risposta all'aggiunta dell'aggiunta
Commenta   Vedi solo questo argomento


Gentile signora Gianna, vuol sapere dove ero io negli ultimi quarant'anni? Dov'è stata lei:
In mezzo alla gente di Binasco.
Salvo che nelle associazioni sportive, per le quali non sono particolarmente portato, lei potrebbe avermi incrociato come membro attivo nell'unica associazione turistica del paese, in diverse attività relative alla cultura, alla musica, alla storia, all'ambiente, al territorio e all'urabanistica e, anche se un po' di traverso, nella politica locale.
Come lei anch'io non ho mai cercato medaglie ne compensi. Anzi, a volte ci ho pure messo volontariamente dei quattrini.
Una sola cosa ci differenzia, io non pretendo di stabilire quale deve essere il percorso giusto per le persone che vogliono candidarsi al governo di Binasco.
La ricetta giusta non esiste. Non è un problema di frequentazione del volontariato o meno, è uno squisito problema di persone. Ci sono persone che pur avendo bagagli di esperienze una volta entrati nella politica hanno creato disastri indicibili, e di contro state persone poco conosciute che una volta elette a Sindaco si sono rivelate figure eccezionali per la comunità.
Di uno di questi, un'ingegnere di Binasco, sono ancora vivi il rispetto e il ricordo.

Ribaldi Anselmo
14 Febbraio 2012
PILLOLA *
Commenta   Vedi solo questo argomento


Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica Aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.

Igor Sikorski
Burlando quais furioso
13 Febbraio 2012
Aggiunta all'aggiunta
Commenta   Vedi solo questo argomento


Gent. Signor Ribaldi, non mi firmo con il cognome perché non voglio mettermi nessuna medaglia, ma son più di 20 anni che do il mio contributo al volontariato binaschino e, nonostante il mio stare continuamente in mezzo alla gente in varie manifestazioni ed iniziative, non ho avuto mai modo di conoscerla. E lei dov'era?
Gianna
13 Febbraio 2012
Aggiunte
Commenta   Vedi solo questo argomento


...Vorrei come candidati persone che vivano la vita di Binasco in tutti i suoi aspetti e non individui che saltano fuori solo tre mesi prima delle elezioni...
...Prima dove erano? Inesistenti nella vita sociale della comunità...

Giusta l'aggiunta della signora Gianna, anche se debbo dire un tantino ingenerosa.
Forse la signora Gianna non ha avuto modo di osservare bene, ma la sera del 3 Febbraio, le persone che a diverso titolo si sono date e si danno da fare ogni giorno per il nostro paese, non erano poi così poche.
Mi perdoni gentile signora, ma leggendo le sue parole non posso fare a meno di farmi una domanda:
Chissà dove sarà stata fino ad ieri e cos'avrà fatto per Binasco la signora Gianna, che sembra sapere così bene quello che dovrebbero fare tutti?
Sarebbe interessante saperlo.



Ribaldi Anselmo
13 Febbraio 2012
Aggiunta al consiglio
Commenta   Vedi solo questo argomento


Vorrei come candidati persone che vivano la vita di Binasco in tutti i suoi aspetti e non individui che saltano fuori solo tre mesi prima delle elezioni, mostrandosi supermotivati per il futuro benessere del nostro paese. Prima dove erano? Inesistenti nella vita sociale della comunità.
Vorrei persone che, nonostante le difficoltà create dagli attuali amministratori, abbiano già dato concretamente qualcosa a Binasco - sia nel presente che nel passato - e non solo parole, perché anche domani potrebbero dare solo parole.
Tra le molte persone presenti venerdì 3 ce ne eranp poche di quelle che avrei voluto vedere e ascoltare.
Non è una critica, ma un incitamento.
Gianna
13 Febbraio 2012
Peppone e Don Camillo
Commenta   Vedi solo questo argomento


Siamo tornati alle vecchie abitudini? Un tempo ci si confrontava (con il coltello tra i denti) sulle piazze urlando le proprie verità. Oggi ci si stiletta tramite "epistole" informatiche. Ma è così urgente alzare polvere
per comandare un paese? Noi ex e forse futuri castellani, stiamo in silenzio, ed attendiamo che gli eventi o il vento giri dalla nostra parte.
sempre presente

ECADUTOGIU LARMANDO
13 Febbraio 2012
Signori Celestino e Testa
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mi associo a quanto scritto da Maipiù Dubbioso: digerita la purga, se porterete coraggiosamente la vera sinistra al voto, avrete anche il mio consenso.

Socialista da sempre
13 Febbraio 2012
UN POCO DI RECENTE STORIA DI BINASCO
Commenta   Vedi solo questo argomento


La signora Gianna che chiede un insegnante all’assessorato alla scuola e più specifiche preparazione per tutti gli assessori mi permette di raccontare che quando nel 1975 fu eletta una Giunta Social comunista con Sindaco Rosetta Camera l’assessorato alla pubblica istruzione fu affidato ad una insegnante di Binasco. Dopo sei mesi, con molta intelligenza, l’insegnante capì che per fare l’assessore occorreva ben altra esperienza e rassegnò le dimissione; il successore non fu un insegnate.
Il Sindaco Rosetta Camera morì dopo 18 mesi ed al suo posto venne eletto il Geometra Mauro Della Lunga (noti che era geometra), il quale, malgrado le richieste ed i suggerimenti di noi democristiani per una nuova scuola elementare, preferì ampliare il vecchio edificio così come viene usata oggi per altre funzioni. Ma il Sindaco Geometra dimenticò di fare una verifica statica sulla vecchia struttura prima di ampliare lo stabile.
Nel 1985 venne nominata una Giunta democristiana. L’assessore alla pubblica istruzione fu affidato ad un ragioniere. Nei primi giorni di scuola accadde che dal soffitto del piano terra si stacco un enorme blocco nei servizi degli insegnanti, fortunatamente alle cinque del mattino, come asserì il bidello che dormiva nella scuola.
Si seppe poi che fatti del genere si erano verificati più volte nel corso degli anni, ma dal Sindaco geometra non fu prestata la giusta attenzione.
Il nuovo assessore alla P.I. decise immediatamente di sottoporre lo stabile a verifica di staticità; a seguito di questa verifica fu ordinata l’immediata chiusura dello stabile dato il grave stato di fatiscenza e pericolosità, con le conseguenze che molti binaschini ricordano.
Per eliminare questo grave rischio al quale erano sottoposti bambini, insegnanti e personale di servizio fu un ragioniere e non un geometra addirittura Sindaco. La scuola dovette poi essere ristrutturata, con doppio grande spreco di risorse, in quanto per erigere un nuovo edificio sarebbero occorsi tempi molto lunghi.
Vede signora Gianna; gli assessori devo essere bravi a coordinare i bisogni dei servizi loro affidati e fornire a chi deve lavorare i mezzi per raggiungere l’obiettivo. La specificità può essere di aiuto ma non fondamentale.
Aldo Oliveri
P.S. – Il Sindaco eletto dalla maggioranza social comunista era nato a Firenze e viveva a Trezzano sul Naviglio.


13 Febbraio 2012
informazioni
Commenta   Vedi solo questo argomento


buonasera, sono in cerca di lavoro voi sapete come poter entrare a far parte del mondo "pubblico" per poter lavorare in uno dei comuni vicini al nostro (o anche a binasco) oppure in posta!
Disperato
13 Febbraio 2012
Chi ha il pane non ha i denti !
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mi distacco dal tema politico che ultimamente impera, mi chiedo, e ' possibile che questo paesino, che potrebbe essere tanto carino , con il suo bel Castello, ed i portici cosi' tanto declamati, sia tenuto così male, sporco e non curato ? E si e' possibile. Pavimentazione sotto i portici sporca da anni di non lavaggio ( e non diamo la colpa a qualche pipi di cagnolino sulle colonne) , non ho mai visto le macchine lava strade passare sotto i portici. Io ci abito proprio sopra, so che giuridicamente i portici sarebbero privati, ma, essendo servitù (si dice così) di passaggio pubblico, troverei doveroso che il comune si occupasse della pulizia di pavimento ,lampade e colonne. Ricordo che per poter installare la mia cassetta delle lettere, dovetti produrre foto e dimensioni dell'oggetto in questione ( belle arti e decoro di rispetto al castello), giusto, mi sembra corretto , sia mai che orrendi suppellettili rovinino i bei portici , ma allora ? Vogliamo cambiare gli orrendi e vari in questione, tavolini, insegne ecc. Ecc. Ma perché i nostri cari commercianti non si accordano per creare un'ambientino che sia anche bello da vedere, provate a copiare dagli altri borghi medioevali, armonici e perfettamente consoni a fronteggiare un CASTELLO !!! Sono certa che ne avrebbero un ritorno sia economico che di prestigio, e forse qualche turistino in più. Ma chine trarrebbe tanto sarebbe BINASCO ed i BINASCHINI tutti. Spero che la futura giunta comunale chiunque essa sia si prodighi per una Binasco bella come un presepe ( per rimanere in tema di detti ). Grazie dell'attenzione

Antonella Sorrenti
13 Febbraio 2012
Rispondo...
Commenta   Vedi solo questo argomento


Caro Matteo,
non ho la certezza, perché non ho la sfera di cristallo, che questa sarà la volta buona, che gli inviti alla partecipazione, al coinvolgimento, i richiami alla trasparenza riusciranno davvero a interessare i cittadini al di là del momento della curiosità iniziale per vedere "le facce" di chi questa volta si metterà in lista.
Posso dire però che quello che sta accadendo nel laboratorio di Binasco+ va davvero in questo senso. Non avevo mai visto così tante persone interessate a discutere, curiose di capire, di sapere qualcosa in più di come si governa un comune, di quali scelte possono essere fatte, di quali sono i limiti imposti dalle logiche di bilancio. Vedo un'attenzione e un entusiasmo, una voglia di essere partecipi in prima persona (partecipi, senza personalismi e smanie di protagonismo...) che davvero mi fanno credere che qualcosa di diverso è possibile.
Per quanto mi riguarda, poi, io in queste cose ho creduto sempre nella mia breve esperienza amministrativa (poco più di 5 anni in minoranza sono un battito d'ali rispetto a presenze ultraventennali al governo...). Non le ho mai usate come argomenti per prendere voti e le posso garantire che ho trovato in Binasco+ persone che come me si stanno impegnando per pensare a una prospettiva futura per questo paese, non solo per vincere le prossime elezioni. Grazie!
Daniela Fabbri
13 Febbraio 2012
Complimenti a BINASCO PIU' cui chiedo un primo chiarimento
Commenta   Vedi solo questo argomento


Caro mio (quasi) omonimo, sono la mamma e insegnante della scuola media
E. Fermi di Binasco che chiede 'più cultura' nel promo di Binasco Più.
Poichè non è mia consuetudine parlare con chi non conosco, vorrei risponderti
avendo il piacere di guardarti in faccia nel prossimo incontro di Binasco Più,
aperto al pubblico, fissato per sabato 3 marzo 2012 alle ore 21,00 presso il
centro civico comunale: gli argomenti complessi non vanno trattati su un blog...

Silvia Orlandi
13 Febbraio 2012
chiedo alla sig.ra Daniela Fabbri
Commenta   Vedi solo questo argomento


IO da ignorante che sono sinceramente non mi interesso di politica,ne sinistra ne destra. Ma essendo cittadino di Binasco,dopo anni passati a chiedere e aspettare inutilmente(a parte quest'utlimo anno dove le acque si sono mosse) siamo sicuri che quello che dice è fattibile? la trasparenza, la partecipazione, il rapporto con i cittadini,siamo sicuri che qualcuno si interesserà a questo o come ogni volta si dicono cose solo per accaparrarsi dei voti?? e con questo non critico nessuno sia chiaro,mi chiedo solo se dovrò combattere ancora! Saluti
Matteo!
13 Febbraio 2012
La politica è il governo della Polis
Commenta   Vedi solo questo argomento


Da Wikipedia

...La polis fu un modello di struttura che prevedeva l'attiva partecipazione degli abitanti liberi alla vita politica.(...) La peculiarità della polis non era tanto la forma di governo democratica od oligarchica, ma l'isonomia: il fatto che tutti i cittadini liberi soggiacessero alle stesse norme di diritto, secondo una concezione che identificava l'ordine naturale dell'universo (kòsmos) con le leggi della città. Queste erano concepite come un riflesso della Legge universale preposta a governo del mondo.
L'armonia esistente fra la polis e gli individui che la componevano era assimilata così a quella esistente in natura fra il tutto e le sue singole parti. In virtù di una tale corrispondenza l'uomo greco era portato a sentirsi organicamente inserito nella sua comunità. Ognuno trovava la propria realizzazione nella partecipazione alla vita collettiva e nella costruzione del bene comune.
Questo modello di armonia tra pòlis e kòsmos sarebbe poi iniziato ad entrare in crisi con l'avvento della sofistica, i cui esponenti erano soliti mettere in dubbio l'esistenza di fondamenti universali insiti nella natura, sulla base di un soggettivismo e un individualismo sempre più accentuati, che avrebbero progressivamente intaccato lo spirito di cittadinanza della polis....

Non so se può bastare come risposta alla provocazione (dichiarata) di Orlando C.
Fin dai tempi dei sofisti, la questione è rimasta irrisolta, perciò io sposterei la questione sui valori e sui disvalori. Ovvero: cultura e incultura, morale e immorale.
La mia opinione personale è che ogni volta che uno stato impone regole, istruzione, modelli comportamento, religione, ateismo e quant'altro costituisca costrizione per il cittadino e lo privi del diritto di critica e di libera di pensiero, si attuano l'incultura e l'involuzione sociale.
Ogni volta che la morale collettiva o individuale confliggono con la morale o naturale e spirituale, si dà luogo all'immoralità.
La morale naturale per me consiste nella salvaguardia della sopravvivenza del pianeta, che comprende la salvaguardia della vita umana, della vita animale e della natura. Anche solidarietà sociale e cooperazione, secondo me hanno a che fare con la morale naturale. Tutto ciò che confligge con la morale naturale e la morale spirituale è immorale.
Altra cosa e la morale universale, un ambito troppo condizionato dalle differenti appartenenze religiose a volte in antitesi trà di loro. Condurre la nostra vita almeno sul rispetto della morale naturale sarebbe già un bel passo avanti.

Un po' a spanne questo è il mio pensiero.

P.s.:...Sappiamo come la pensa la sinistra, come la pensa la destra, come la pensano i cattolici popolari...

Suggerirei ad Orlando di non cadere in facili schematismi:
In primo luogo non tutti i cattolici di Binasco sono "Cattolici Popolari". In secondo luogo, su questioni delicatissime come il testamento biologico, il parlamento italiano ha dimostrato che lo schematismo Destra/Sinistra/centro non esiste.
Anche a me interesserebbe molto sapere come la pensano i futuri candidati sindaci su argomenti così sensibili, ma mi permetto di ricordare al sig. Orlando che non spetta ai comuni legiferare su questi argomenti.

Lo scrutatore non votante
13 Febbraio 2012
temi elettorali
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ho letto la nota di tal Orlando C........ e mi chiedo: da quando l'amministrazione di un Comune deve governare temi quali l'interruzione volontaria di gravidanza ( tematica se mai fronteggiata dall'Azienda Sanitaria Locale tramite un servizio denominato Consultorio Familiare ) o dalle Aziende Ospedaliere, o ancora "l'eutanasia".... peraltro tematica non presente nel nostro ordinamento? al governo del mio Comune chiedo competenze comunicative, di trasparenza, di competenza sui compiti e le funzioni dell'Ente Locale e la capacità di fare partecipazione....
cristina gallione
13 Febbraio 2012
binaschese
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sig. Testa, scusi, ma Binasco= Binaschino e "bega Binaschese" = bega Binaschina
Guardi, da veramente fastidio, al di la di ogni credo politico, leggere storpiature.
Smetto immediatamente di leggere il post, così anche se ha qualcosa di interessante da dire, io non lo scoprirò mai...
anomina BINASCHINA
13 Febbraio 2012
La posizione del Pd di Binasco
Commenta   Vedi solo questo argomento


Grazie per la spiegazione.
Tra le righe si legge che il segretario locale di sezione è stato messo ai margini, ora a comandare è il 'coordinamento'.
Egregio sig. Testa, mi sa tanto di purga; se lei porterà la sinistra al voto io vi voto.

Maipiù Dubbioso
13 Febbraio 2012
La posizione del Pd di Binasco
Commenta   Vedi solo questo argomento


COMUNICATO STAMPA
ANCHE A BINASCO IL PD VERSO UNA COALIZIONE CIVICA


Binasco, 9 febbraio 2012

Nelle scorse settimane su diversi organi di informazione sono apparse notizie sulla collocazione del Partito Democratico di Binasco alle prossime elezioni amministrative. A questo proposito il Coordinamento del Circolo precisa che anche a Binasco l’Assemblea degli iscritti al Partito Democratico ha deciso di seguire la linea stabilita a livello lombardo, a favore di coalizioni civiche di rinnovamento.

Come si legge in una nota ufficiale del Pd lombardo “il Partito democratico sta lavorando per dar vita, in ogni città lombarda che andrà al voto nella prossima primavera, a coalizioni civiche di rinnovamento che uniscano progressisti e moderati. Ovunque promuoviamo l’incontro di partiti e società, liste civiche, associazionismo e singoli cittadini che intendono spendersi per la propria città unendo le forze e aprendo a nuove energie”.

Anche il Circolo di Binasco, dopo un lungo e interessante confronto al proprio interno, ha deciso di lavorare e di mettere a disposizione le proprie energie per una proposta politica che sia il più possibile aperta a tutte le realtà e a tutte le persone che a Binasco vogliano spendersi per un progetto amministrativo che metta al primo posto la trasparenza, la partecipazione, il rapporto con i cittadini, la difesa del territorio e la promozione di uno sviluppo sostenibile.

Per questo il Partito Democratico guarda con grande interesse al movimento di cittadini che si sta sviluppando grazie all’associazione Binasco+ e mette fin da ora a disposizione di questo progetto il proprio appoggio.

Il Coordinamento coglie l’occasione per ringraziare le forze politiche (Sel, Italia dei Valori, Rifondazione Comunista) che con noi hanno condiviso un pezzo di percorso e di dibattito, e in modo particolare il candidato sindaco del Sel Pino Celestino per la disponibilità dimostrata in questa prima fase di lavoro pre-elettorale.



Il coordinamento
Circolo Partito Democratico
di Binasco

Daniela Fabbri
12 Febbraio 2012
Grazie del consiglio..
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ringrazio la signora Gianna per il saggio consiglio. Il suo invito a Più è sacrosanto e doveroso. MI permetto solo di aggiungere il consiglio va esteso a tutte le liste che si presenteranno alle elezioni.

....i vostri futuri votanti non vogliono eleggere candidati già da tempo immischiati in beghe politiche o di partito (questi creano solo sospetti e fanno perdere consensi), ma gente capace di amministrare con competenza ed esperienza di mestiere i vari assessorati...

A prescindere da come lo si voglia giudicare, il governo Monti, nel bene e nel male sta dimostrando una cosa:
Abbiamo bisogno di gente che sappia di cosa parla. I livelli di competenza in gioco vanno aumentati.
Da troppo tempo (anche a Binasco), i partiti tradizionali seguono nella distribuzione degli incarichi le logiche della naia. Ricordo che alla visita militare si doveva compilare un apposito modulo, nel quale veniva richiesto di specificare il livello di istruzione, l'attività svolta da civile e i desiderata riguardanti la destinazione del corpo e la mansione da svolgere.
Gli amici che hanno poi svolto il servizio militare, mi raccontarono che novanta su cento finiva così:
Il meccanico veniva destinato alla cucina, il cuoco a fare il motorista, il possessore di patente di guida in fureria e chi sapeva a malapena andare in bicicletta veniva mandato alla scuola guida per la patente da camionista.
Anche in politica funziona così. Un esempio per tutti: È da diversi turni elettorali che l'assessore all'edilizia di Binasco è un'ingegnere petrolchimico. Per carità, persona degnissima, onestissima e di tutto rispetto; tuttavia, è innegabile che, come direbbe Di Pietro...."poco c'azzecca".
Intendiamoci, nessuna legge richiede competenze specifiche per ricoprire incarichi amministrativi, e quindi è più che legittimo che il presidente di una pesca sportiva possa essere chiamato a gestire un' assessorato all'ecologia; tuttavia, sensibilità, dimestichezza, e buona conoscenza della disciplina anche acquisita da autodidatta, possono costituire le caratteristiche ideali per un candidato, anche meglio del possesso di una laurea tecnica specifica. Non dimentichiamo che un'assessore è chiamato alla "gestione politica" di un assessorato, non alla produzione di progetti tecnici.
Frequentando l'associazione Più, ho maturato la convinzione che siano presenti oltre a molte competenze specifiche, anche competenze amministrative (addirittura un'ex sindaco che vive a Binasco da parecchio tempo ed ha governato con successo il comune Gorgonzola per dieci anni). Sopratutto in Binasco Più è presente entusiasmo, voglia di "fare per gli altri" e la voglia di "ascoltare gli altri" che nella politica binaschina non si vedeva da un pezzo.
Queste secondo me sono le cose più importanti che un elettore dovrebbe valutare prima di scegliere, anziché limitarsi a considerare strumentali quanto inutili etichette sulle provenienze "partitiche" delle persone che potrebbero formare la squadra di Più.
Come al solito gli elettori valuteranno, e se saranno rose....


Gianfranco Salvemini - Confraternita del Prosecco
Voci più recentiVoci più vecchie