|
|
 
| |  | | BK2000, redazione e volontariato Commenta Vedi solo questo argomento
Concordo con la redazione che, a volte, un semplice momento di disconnessione, o un impegno lavorativo o personale possono - a chi oltretutto presta il prioprio tempo volontariamente - non permettere tutto il tempismo che gli afezionati blogger si aspettano frementi di fronte al video. Io per prima ho avvisato che si levavano voci su altro socialnetwork di "possibile censura": a leggere i post, che recentemente mi sono stati inviati come non pubblicati, non ravvedevo particolari problemi di nefandezza o di attacco personale volgare o violento: ma ovviamente non padroneggio eventuali problemi tecnico/informatici. Però ritengo che occorra dare anche risorse, non solo critiche: nonostante non sia esattamente una nullafacente, spontaneamente mi metto a disposizione per condividere l'onere di mantenere vivo un forum cui davvero sono affezionata. Con nome e cognome cristina gallione | |  |  | | | |  | | Il verde al semaforo Commenta Vedi solo questo argomento
è una problematica nato in questi due mesi (con questi giovani amministratori anche le piante crescono più in fretta); oppure le piante o erbacce c'erano anche prima? Se il caso è annoso, come mai i comandanti degli ultimi dieci anni non hanno provveduto o almeno cercato di risolvere la questione?
E'solo una domanda ... to be, or not to be, this is a question!? Burlando quais furioso - nobile | |  |  | | | |  | | Esimio Filippo B. Commenta Vedi solo questo argomento
mi scuso per l'ardore e la confidenza.
Teniamo pure le distanze, ma mi permetto di suggerirle che
quando fa caldo è meglio che lasci perdere il litrozzo di barbera.
A pasto beva dell'acqua di fonte, che come sa scaturisce gratuitamente
dalla casetta dell'acqua fatta costruire dal vecchio Castellano e disponibile
a tutti i cittadini. Ciò, la potrà rendere meno irascibile e più disponibile verso il "nemico"
Semper vigil e con il Castellano ECADUTOGIU LARMANDO | |  |  | | | |  | | W il verde,ma non al semaforo. Commenta Vedi solo questo argomento
Al semaforo di via Borgomaneri con immissione sulla statale
sul lato destro sta crescendo indisturbata una folta vegetazione
che ostruisce la visibilità quando si svolta a destra.
Saluti Walter Pellegrin | |  |  | | | |  | | Esimio Commenta Vedi solo questo argomento
Tanto per precisare Poeta fu i mio omonimo. E poi non cspisco tutta questa confidrnza. Io non la conosco e, visto quel che scrive, non sono affatto interessato a conoscerla. Quindi niente termini amichevoli e manteniamo opportune ed adeguate distanze fisiche ed intellettuali.
Filippo Binaschi | |  |  | | | |  | | Esimio Commenta Vedi solo questo argomento
Filippo Binaschi, poeta;
non so in cosa consista l'oscurantismo,
o che cosa sia un sistema dittatoriale, quando
le regole che determinano e gestiscono il comando
sono state formulate da tutti i rappresntanti dell'arco
Costituzionale; pertanto in modo più che democratico. Poi
se un Castellano ritiene di gestire l'ordine e l'amministrazione
in modo univoco e questo glielo permette la legge, non vedo dove
stia la dittatura. Eppoi infine, caro Filippo, se posso usare questo
termine amichevole, sono Astemio e, la sua allusione al litrozzo è
certamente indicativa al barberino che si fa Lei ad ogni pasto.
Semper con il Castellano
ECADUTOGIU LARMANDO | |  |  | | | |  | | Coincidenze? Commenta Vedi solo questo argomento
Ho letto sulla vostra rubrica che qualcuno ha lanciato un allarme censura. Ci sarebbero post che contengono crtiche alla passata amministrazione che non sarebbero stati pubblicati.
Pura casualitá? Nel caso, potreste renderne noti i contenuti?
Grazie per la cortesia. Filippo Binaschi | |  |  | | | |  | | Risposta alla redazione Commenta Vedi solo questo argomento
Gentile Redazione,
mi rendo perfettamente conto del carattere di volontariato del servizio offerto da B2K con tutto ciò che può comportare in termini di disponibilità/tempestività.
Purtroppo questo piccolo contrattempo si è verificato in un periodo in cui è sorto qualche dubbio sulla diversa valutazione che viene data ai post in funzione "dell'orientamento" del loro contenuto (vedi il 15 giugno la richiesta di delucidazioni da parte di Cristina Gallione).
Fermo restando il fatto che la redazione è legittimamente libera seguire la linea editoriale che meglio crede, non poteva non saltarmi all'occhio che un appunto non particolarmente lusinghiero verso la precedente amministrazione venisse tenuto in stand-by per due giorni mentre una replica di tenore opposto venisse pubblicata subito.
Prendo atto della vostra precisazione che ascriverebbe ad una serie di occasionali coincidenze quella che era stato da me diversamente interpretato.
saluti
Roberto Gerli | |  |  | | | |  | | La redazione Commenta Vedi solo questo argomento
La redazione è fatta di persone che volontariamente tengono vivo sia questa
rubrica che tutti gli altri servizi di Binasco2000.com; persone che lavorano
e che ogni tanto non hanno la possibilità di reagire in tempo reale,
per i motivi più vari (a volte anche la mancanza di connessione web), ai
messaggi inseriti.
La redazione | |  |  | | | |  | | Non è mica detto Commenta Vedi solo questo argomento
"Complimenti" a ECADOTUGIU che bellamente dichiara di apprezzare censure e modi dittatoriali. De Gustibus.
Non sta nemmeno dando una mano al suo amato ex-castellano visto che ribadendone sempre la sua indiscutibile fedeltà gli attribuisce di conseguenza la stessa linea di pensiero (non particolarmente democratico).
In effetti anch'io, se facessi certe affermazioni, preferirei nascondermi come lui dietro uno pseudonimo.
"Complimenti" anche alla redazione B2K che pubblica il 21 giugno il mio post del 19 mentre pubblica pressochè immediatamente quello di ECADUTOGIU.
Roberto Gerli | |  |  | | | |  | | Oscurantismo Commenta Vedi solo questo argomento
signor l'Armando, Binasco ha prnsionato il vecchio castellano e non sà qullo che ha perso.
Meno male che c'è lei che ci insegna come devono esserr buona amministrazione e democrazia.
Ma vada a farsi un litro di barbera!
Filippo Binaschi | |  |  | | | |  | | bilancio Commenta Vedi solo questo argomento
Dopo dieci anni di dittatura Castoldiana finalmemte una lezione di democrazis e partecipazione.
Questa sera per la prma volta i nuovi amministratori ci faranno entrare nei meccanismi di un bilancio comunale. Ci daranno modo di capire e potremo chiedere.
Bravi. Il vento stá proprio cambiando. Il medioevo politico binaschino è finito.
Filippo Binaschi | |  |  | | | |  | | Non è mica detto Commenta Vedi solo questo argomento
che l'Organizzazione Feudale sia stata negativa in tutte le sue parti.
Non è mica detto che le riunioni di "popolo" risanino i bilanci o aggiustino
le spese Comunali. Certo è bello e democratico mettere a conoscenza di ciò che fai, la popolazione tutta. Ma, molte volte, in quella che era ed è la dinamica politica dei Feudali Mediovalisti, è consigliabile lasciare il "popolo" all'oscuro di certe situazioni e lavorare sotto-sotto per risolvere i problemi; questo, non per "snobbismo", ma perchè il più delel volte, troppe voci o pensieri, storpiano e confondono le idee.
Semper con il "Castellano"
ECADUTOGIU LARMANDO | |  |  | | | |  | | LA RICETTA SALVA ITALIA DI POLILLO Commenta Vedi solo questo argomento
Il sottosegretario Polillo, nella ricerca insonne di trovare soluzioni al “dramma” Italiano, propone di lavorare una settimana in più per far crescere la produttività e favorire la ripresa.
Ma guarda un po’…….non sapevamo che il problema dell'Italia sta nel fatto che si fanno troppe ferie, e che gli italiani vivono al di sopra delle proprie possibilità. E allora?..... .Eccolo il “Luminare” sottosegretario all'economia, Gianfranco Polillo ci dice che dovremmo lavorare almeno una settimana in più per essere più produttivi e ridare fiato al Pil. Via le vacanze, per far ripartire l'economia. Ma Polillo forse non sa che in Italia ci sono ormai molti lavoratori che non possono permettersi vacanze e che la sua uscita estemporanea, a fronte del fatto che tra il lavoro che non c’è e l’aumento della cassa integrazione, è fuori da ogni contesto e realtà che si traduce solo nella solita, misera, trovata pubblicitaria per far parlare di sé. Polillo dia un esempio: in considerazione della necessità che il Parlamento smaltisca l’intenso carico dei provvedimenti da adottare, rinunci alle sue vacanze dando un concreto esempio di incremento della sua produttività. E giacché ci siamo rinunci al corrispettivo economico per la “salute” e il risparmio sul debito pubblico. Pino Vella | |  |  | | | |  | | PILLOLA * Commenta Vedi solo questo argomento
- lA VITA NON E'IN ORDINE ALFABETICO COME CREDETE VOI. APPARE ... UN PO'QUA E UN PO' LA', COME MEGLIO CREDE, SONO BRICIOLE, IL PROBLEMA E' RACCOGLIERLE DOPO.
Antonio Tabucchi Burlando quais furioso | |  |  | | | |  | | Fede e Teologia Commenta Vedi solo questo argomento
Quanto espresso da Margherita Hach .. "...la passiva accettazione della fede ..." credo sia, un pensiero, un monito a chi si "adagia" su verità fideistiche preconcette, senza dare respiro a quanto dettato da atti evolutivi o richerche scientifiche; anche se a mio parere, lo studio ed il pensiero umanistico dovrebbe intrecciarsi e canninare pari passo, per i credenti, nella costante ricerca ed evoluzione della "Fede". Perché dopo tutto le "Verità" teologiche nascono dal pensiero dell'Uomo, anche se a detta dei Teologi questa Verità è ispirata o suggerite direttamente dall'Assoluto. Infine penso che l'incertezza che la professoressa Hach esprime su verità scientifiche non tangibili, sia molto vicina al pensiero dell'Assoluto, vista la piccolezza dell'Uomo rispetto all'infinito mistero dell'Universo.
Con rispetto, distintmante saluta Burlando quais furioso | |  |  | | | |  | | LA FEDE Commenta Vedi solo questo argomento
MARGHERITA HACK
Persona che stimo e rispetto moltissimo, ma della quale non condivido le idee sulla fede. Alla domanda “voi atei che risposta date all’esistenza dell’universo ?” risponde: “noi atei a questa domanda non sapremo mai dare una risposta”.
Non mi pare risposta da scienziato il quale quando si pone una domanda ricerca sempre una risposta sicuro di trovarla:
Einstein dice che “è più difficile porsi la domanda che trovare la risposta”.
In definitiva la Hack conferma la necessità della fede per dare risposte all’uomo.
Aldo Oliveri
| |  |  | | 
|
|