|
 
|  | | I problemi sono altri Commenta Vedi solo questo argomento
E' vero, oggi, molti devono vivere di solo pane; non è certo la miseria del secolo scorso (almeno fino alla metà del secolo), ma per le condizioni di vita che si son create la mancanza di certi sostegni vitali "abbruttisce" la vita: Però una cosa positiva han fatto "queste quattro rime sparse" han risvegliato in questo sito la voglia di parlare e confrontarsi nei problemi della vita. Piotr UNTER DER LINDEN | |  |  | | |  | | PILLOLA Commenta Vedi solo questo argomento
Nessuno si considera interamente un vigliacco, perché se qualcosa gli fa paura ne corre via lontano, esattamente fino al punto dove si considera di nuovo un eroe!
Robert MUSIL - L’uomo senza qualità
"Domandiamoci: la nostra fede è feconda? Produce opere buone? Oppure è piuttosto sterile, e quindi più morta che viva? Mi faccio prossimo o semplicemente passo accanto? Alla fine saremo giudicati sulle opere di misericordia; il Signore potrà dirci: ‘Ti ricordi quella volta, sulla strada da Gerusalemme a Gerico? Quell’uomo mezzo morto ero io. Quel migrante che volevano cacciare via ero io. Quel nonno abbandonato ero io. Quel malato che nessuno va a trovare in ospedale ero io”
PAPA Francesco - Angelus 10 luglio 2016
burlandoquaisfurioso | |  |  | | |  | | Italia pallonara Commenta Vedi solo questo argomento
Non sarebbe opportuno mettere un bel divieto di giocare a calcio nell'area chiusa antistante il castello ? (e magari farlo rispettare)
Tempo fa giocavano solo i ragazzini, adesso ci si mettono pure i grandi. Buffo(n) | |  |  | | |  | | M5Stelle cadenti Commenta Vedi solo questo argomento
dal Corriere della Sera
...se si parlasse di Pd, verrebbero definitivi «capibastone» e «correnti». Invece siamo tra i 5 Stelle. Epicentro del terremoto, Roma. Qui Virginia Raggi, trionfatrice alle urne, stenta a far nascere la giunta, anche a causa di risentimenti e invidie. Tra i dirigenti nazionali c’è chi vuole mettere sotto tutela la neosindaca e il suo «raggio magico». Ad aumentare entropia e tensione, le accuse di dossieraggi, il malumore crescente dei senatori e lo sconcerto di molti per la deriva familistica del Movimento, dove amori, amicizie e poltrone sono sempre più intrecciati in un circolo non proprio virtuoso....
...
(per non parlare del familismo/nepotismo che dilaga)
e intanto a Roma la giunta non c'è e il primo consiglio rimandato
Che bravi ragazzi !!!
LL | |  |  | | |  | | I problemi sono altri Commenta Vedi solo questo argomento
Chi apprezza le poesie di Burlando ecc. ogni giorno è alle prese di problemi da risolvere per atri ricerca lavoro, sostegno minori e ai disabili .
e ha bisogno oltre alla preghiera, di sognare
Benvenuti a quelli che danno una mano a risolvere problemi..
| |  |  | | |  | | I problemi sono altri Commenta Vedi solo questo argomento
sarà anche vero che non si vive di solo pane e che probabilmente queste citazioni portano serenità e consolazione.... forse a te....prova a chiederlo a chi è in cassa integrazione e con una moglie che non lavora....e
magari con un paio di pargoli da sfamare....sai dove se le mette tutte le poesie di questo mondo?
ora come ora si vive di solo pane...credimi....ci stiamo abbruttendo..ma
è la pura verità
sempre senza offesa | |  |  | | |  | | I problemi sono altri Commenta Vedi solo questo argomento
Chi lo dice che a nessuno interessano le poesie ?
E se a qualcuno che affronta anche gli altri Problemi
queste poesie portassero serenità e consolazione ?
Grazie Burlando , Peter Gandenis ecc.
Non di solo pane .....
| |  |  | | |  | | poesie Commenta Vedi solo questo argomento
che belle tutte queste cose che scrivete,sicuramente è interessante leggere le
espressioni di Jean de LA FONTAINE,Helga Maria NOVAK, Elias CANETTI,Umberto ECO....e compagnia bella.....ma ...mi dispiace dirlo...non gliene frega una beneamata fava a nessuno
senza offesa
i problemi sono altri | |  |  | | |  | | PENSIERO Commenta Vedi solo questo argomento
Primavera nordica
Tutti i miei castelli d’aria si sono sciolti come neve,
tutti i miei sogni defluiti come acqua,
di tutto ciò che ho amato mi rimane
un cielo azzurro e qualche pallida stella.
Il vento si muove piano tra gli alberi.
Il vuoto riposa. L’acqua è silenziosa.
Il vecchio abete sta sveglio e pensa
alla nuvola bianca baciata in sogno.
- Edith Södergran
Peter Gandhainer | |  |  | | |  | | PILLOLA Commenta Vedi solo questo argomento
Adamo era semplicemente un essere umano, e questo spiega tutto. Non voleva la mela per amore della mela. La voleva soltanto perché era proibita. Lo sbaglio fu di non proibirgli il serpente; perché allora avrebbe mangiato il serpente.
Mark Twain, Wilson lo Svitato, 1894
“L'Italia sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è ora, il fascismo.”
Pier Paolo Pasolini
15 Il governatore era solito, per ciascuna festa di Pasqua, rilasciare al popolo un prigioniero, a loro scelta. 16 Avevano in quel tempo un prigioniero famoso, detto Barabba. 17 Mentre quindi si trovavano riuniti, Pilato disse loro: «Chi volete che vi rilasci: Barabba o Gesù chiamato il Cristo?». 18 Sapeva bene infatti che glielo avevano consegnato per invidia.
19 Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: «Non avere a che fare con quel giusto; perché oggi fui molto turbata in sogno, per causa sua». 20 Ma i sommi sacerdoti e gli anziani persuasero la folla a richiedere Barabba e a far morire Gesù. 21 Allora il governatore domandò: «Chi dei due volete che vi rilasci?». Quelli risposero: «Barabba!». 22 Disse loro Pilato: «Che farò dunque di Gesù chiamato il Cristo?». Tutti gli risposero: «Sia crocifisso!». 23 Ed egli aggiunse: «Ma che male ha fatto?». Essi allora urlarono: «Sia crocifisso!».
24 Pilato, visto che non otteneva nulla, anzi che il tumulto cresceva sempre più, presa dell'acqua, si lavò le mani davanti alla folla: «Non sono responsabile, disse, di questo sangue; vedetevela voi!». 25 E tutto il popolo rispose: «Il suo sangue ricada sopra di noi e sopra i nostri figli».26 Allora rilasciò loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò ai soldati perché fosse crocifisso.
Matteo 27,15-26
burlandoquaisfurioso | |  |  | | |  | | RIMATURAE Commenta Vedi solo questo argomento
Sulla riva del mare silente
Si è levata la notte, e la luna
Si fa largo attraverso le nubi,
E si sente sussurrare i flutti:
Quell'uomo, laggiù, certo è un pazzo,
O deve essere innamorato,
Perché ha l'aria avvilita e contenta,
È contento ed è insieme avvilito?
E la luna guardandolo ride,
E con limpida voce dichiara:
Quello è innamorato ed è pazzo,
E per giunta è anche un poeta.
- Heinrich HEINE Peter Unter Den LINDEN | |  |  | | |  | | Si affilia il filo azzurro delle notti Commenta Vedi solo questo argomento
Si affilia il filo azzurro delle notti,
soffia in tutto ciò che v’è di caro,
e qualcuno chiamava con languore,
pensando alle amarezze della sera.
Ciò accadeva quando sulle barche
si accendevano tre stelle d’oro,
e quando una tuia solitaria
distese sopra una tomba i suoi rami.
Ciò accadeva quando i titani
di scarlatti turbanti si vestivano,
e l’impeto illegale d’un monsone
era bello, ignorandone il motivo.
Ciò accadeva quando i pescatori
cantavano parole di Odisseo,
e in lontananza sul flutto marino
un’ala in alto si levava sghemba.
- Velimir Chlebnikov Arianna nelle Nuvole | |  |  | | |  | | Tanto per ... Commenta Vedi solo questo argomento
Quando ci incontrammo
In una strada laterale delle nostre vie
Sentivi paura della vita
Sentivo paura della morte
Che era vicina e vedemmo il cielo rosso
Avvolgerci soffice come una coperta di lana
E ci riscaldammo per un attimo
L’attimo
durò sette estati. Quando levammo gli occhi
Il tempo era già trascorso.
- Inge Müller
Joan von Pack | |  |  | | |  | | PILLOLA Commenta Vedi solo questo argomento
Non ci è dato di scegliere la cornice del nostro destino, ma ciò che vi mettiamo dentro è nostro.
- Dag HAMMARSKJOLD
Spesso s’incontra il proprio destino nella via che s’era presa per evitarlo.
- Jean de LA FONTAINE
burlandoquaisfurioso | |  |  | | |  | | NON E´ UN CASO Commenta Vedi solo questo argomento
che sia approdata qui
la luce mi ha attratto in queste contrade
questo giallo questo verde altrove son diversi
e in nessun luogo la sabbia asciutta odora come qui
anziché setacciare nuove terre
mi sono votata all'era glaciale
al corso delle sue acque di scioglimento ai "maelstrom"
mi sono immersa nel miocene
mappe carte archeologiche
tabelle cronologie carte escursionistiche ho dispiegato
cercando i passaggi dalla valle glaciale alla morena terminale
terra friabile chiara lieta feconda
e sono approdata qui per sempre
stavolta non dimentico che ho vita precaria
- Helga Maria NOVAK
Peter Unter Den LINDEN | |  |  | | |  | | PENSIERO Commenta Vedi solo questo argomento
Un'altra sosta
Appoggiami la testa sulla spalla:
ch'io ti accarezzi con un gesto lento,
come se la mia mano accompagnasse
una lunga invisibile gugliata.
Non sul tuo capo solo: su ogni fronte
che dolga di tormento e di stanchezza
scendono queste mie carezze cieche,
come foglie ingiallite d'autunno
in una pozza che riflette il cielo.
Milano, 23 aprile 1929
- Antonia POZZI Pierre Gandin | |  |  | | |  | | PILLOLA Commenta Vedi solo questo argomento
Siamo tutti uguali davanti alla morte. Non davanti alla storia
- Italo CALVINO
L’uomo ha raccolto tutta la saggezza dei suoi predecessori, e guardate quanto è stupido!
- Elias CANETTI
Lo stupido è insidiosissimo. L’imbecille lo riconosci subito (per non parlare del cretino), mentre lo stupido ragiona quasi come te, salvo uno scarto infinitesimale.
- Umberto ECO
burlandoquaisfurioso | |  |  | | |  | | Canti di una senza Patria Commenta Vedi solo questo argomento
a casa mia
a casa mia fioriscono i ciliegi
la terra fresca dissodata sputa larve
e lombrichi e odora forte
a casa mia i muri di casa
sono ogni giorno più caldi
nei boschi dove l'erba dell'anno passato diventa
così asciutta
che puoi stendertici sopra
le foglie di quercia cadono per ultime ma ora infine
cadono
solo il muschio sciaborda ancora sotto i piedi
e conserva al suolo un vino asprigno
a casa mia il cuculo canta
cinquanta volte
vivremo ancora cinquant'anni no di più no
per sempre
a casa mia
che non mi venga da ridere
casa tua fammi vedere
a casa mia fioriscono i ciliegi
e il lillà
e nei castagni si librano gli amenti bianchi e rossi
del bruciante e buono amore
- Helga Maria NOVAK Peter Unter Den LINDEN | |  |  | | 
|
|