|
 
|  | | nastro bianco e rosso..... Commenta Vedi solo questo argomento
Credo si debba abituare, visto che si può entrare anche dalla parte nuova +++++++!!!!!!
Giovannina del Perseghetto | |  |  | | |  | | nastro bianco e rosso..... Commenta Vedi solo questo argomento
dopo circa dieci mesi,la parte vecchia del cimitero è ancora "chiusa" da un nastro bianco e rosso.....dovremmo abituarci o siamo arrivati ad una soluzione??? laura | |  |  | | |  | | Partendo da Ric ... Commenta Vedi solo questo argomento
Sciur Facino, non è detto che la storia sia stata scritta diritta.
Giovanni, ora senza terra, ha fatto molto per i suoi vassalli, ciò che la storia ha sempre negato e stravolto. E intanto che Riccardo, che per diritto era decatuto, se ne stava a far crociate, mentre il regno s'andava sfacendo, Giovanni, anche se era senza terra, teneva unita l'amata patria. Poi, non è mica detto che chi apre al popolo sia popolano? E chi parteggia per i blasoni sia blasonato.
Semper mi, semper chi. ECADUTOGIU LARMANDO | |  |  | | |  | | Partendo da Ric ... Commenta Vedi solo questo argomento
Buon giorno sciur LARMANDO,
Come ben scrive Lucas che la sa lunga: "Verba volant, scripta manent", ed in effetti gli "scripta" sono fatti inconfutabili.
Re Giovanni apriva il castello per sontuose cene solo per i suoi nobili.
Re Riccardo invece, come aveva promesso, ha abbassato il ponte levatoio e ha riaperto il castello al volgo per spettacoli, manifestazioni popolari, presentazioni di suppliche e segnalazioni di problemi legati al territorio e al vivere civile. Pensi un po' che addirittura cede la sala del trono per concerti e manifestazioni che ne possono trarre beneficio! Una roba che re Giovanni aveva proibito con regio decreto… ops… no, con "regia verba" data in Binasco addì….mmmm…addì…. non è mai stato precisato.
E si, caro sciur L'armando, "Verba volans scripta manent".
Però una cosa non mi torna: lei mi stravolge la leggenda di Robin Hood. In quella era Re Giovanni l'usurpatore e Re Riccardo il legittimo sovrano per il quale lottavano popolo e banditi della foresta.
Sarà, ma io continuo a preferire l'originale. Facino Cane | |  |  | | |  | | Partendo da Ric ... Commenta Vedi solo questo argomento
Sciur Facino, ogni Castellano ha i suoi cuochi e le sue mense.
Se l'usurpatore, delega associazioni popolari per pranzi popolani.
Il Castellano, blasonato, invitava (ed inviterà) al suo desco solo cenni di egual rango e nobiltà.... Questi sono fatti, non parole ...
semper chi, semper mi ECADUTOGIU LARMANDO | |  |  | | |  | | 21 MARZO 2013 Commenta Vedi solo questo argomento
Emily Dickinson - Alla primavera
I mattini sono più miti di com'erano
Le noci stanno diventando marroni
La guancia della bacca è più paffuta
La Rosa è fuori città.
L'Acero indossa una sciarpa più gaia
Il campo una veste scarlatta
Per non essere fuori moda
Mi metterò un ciondolo.
The morns are meeker than they were
The nuts are getting brown
The berry's cheek is plumper
The Rose is out of town.
The Maple wears a gayer scarf -
The field a scarlet gown -
Lest I should be old fashioned
I'll put a trinket on. VALERIO PONCINA | |  |  | | |  | | Partendo da Ric ... Commenta Vedi solo questo argomento
Erore! Il brasato non era più. Era Pro loco.
Precisione, ci vuole precisione. A ognuno il suo.
Chissà, magari era anche buono.
Certo niente a che vedere con cene nel maniero su invito del vecchio ca stellano.... a porte chiuse. Facino Cane | |  |  | | |  | | Partendo da Ric ... Commenta Vedi solo questo argomento
verba volant scripta manent, ma pazienza..... l’importante è che sia stato buono il brasatopiù...
Buonanotte Binasco Lucas | |  |  | | |  | | Partendo da Ric ... Commenta Vedi solo questo argomento
Mi faccia capire Fiducioso:
lei si è relazionato direttamente con l'assessore o si limita a riportare quanto "sentito" in consiglio comunale? Proprio sicuro di aver sentito bene? Capito tutto? Sicuro che l'assessore si sia spiegato bene?
Mica per significare che quanto riportato da Ric e soci (compreso il Fiducioso) non sia esatto, ma essendo che in consiglio comunale, per regola, il pubblico non può porre domande ne ricevere spiegazioni, potrebbe essere che ci siano delle incomprensioni dovute a carenza espositiva.
Per quello consigliavo di rapportarsi direttamente con l'assessore competente, per evitare di arrovellarsi nel dubbio.
Poi, dopo le dovute, esaurienti, nonché "trasparenti" spiegazioni, Ric e soci avrebbero la magnifica occasione di riportare in modo "trasparente" a noi del volgo.
Perché non lo fate? Francamente lo trovo un modo curioso di agire.
Come potete pretendere da altri relazioni migliori, se voi evitate di relazionavi?
Siete sicuri che i frequentatori di queste pagine sanno di cosa stiamo parlando? Mi dicono che la vicenda riguarda i P.I.I.
E che ll'è sto P.I.I. ne vogliamo parlare?
Mica per niente sapete, ma solo perché se non si conosce che roba l'è sto P.I.I., il perché e da chi è stato approvato, e perché chi l'approvò si guardò bene dal farlo rientrare nel PGT, resta difficile capire anche il disastro che si sta profilando all'orizzonte.
Aspetto fiducioso di conoscere il risultato del vostro incontro.
Gi. Esse | |  |  | | |  | | Partendo da Ric ... Commenta Vedi solo questo argomento
Caro fiducioso, se l'assessore ha già spiegato o messo al corrente il Consiglio Comunale su quanto stabilito verbalmente, ha già fatto un atto pubblico, perché ha messo al corrente tutti i rappresentanti della comunità di quanto stava facendo. Siccome, la faccenda è annosa, credo che tutte le parti in causa, giunta, consiglio comunale e controparti varie, erano e sono già a conoscenza del problematica di cui si stà parlando, perché questa è nata ben oltre la precedente legilatura... perciò lei come tutti i cittadini ben accorti verrà messo a parte di quanto stabilito, quando tutto sarà deciso. Ma, lei in altri tempi voleva chiarezza e limpidità oppure era già un rischiarato? Giovannina del Perseghetto | |  |  | | |  | | Partendo da Ric ... Commenta Vedi solo questo argomento
Chi non vuole leggere la realtà può continuare a non farlo, è un problema ma per fortuna è solo un problema suo.
Quando si stipulano accordi e li si porta in consiglio comunale lo si deve fare con atti veri e propri, si presentano le delibere e si mettono al voto dichiarando quello che sarà la ricaduta sulla comunità in termini di benefici o difficoltà da affrontare.
Le parole al vento non restano, gli scenari possono cambiare e gli attori anche, per questo si fanno atti (delibere) che attestano le scelte.
L'assessore non deve rispondere nulla, ha già illustrato il suo procedere davanti al consiglio comunale, quello ha fatto e quello ha illustrato; ha fatto un accordo verbale circa i tempi di realizzazione di un opera pubblica in cambio di una proroga ufficiale all'edificazione.
Ha ben ragione chi afferma che sarebbe stato più opportuno, per la COMUNITA' della quale l'amministrazione cura gli interessi, mettere il tutto in forma ufficiale.
Chiediamo trasparenza ai politici nazionali, a maggior ragione dovrebbero offrircela quelli locali a noi più vicini.
Fiducioso in un miglioramento | |  |  | | |  | | Partendo da Ric ... Commenta Vedi solo questo argomento
.....prima di dare agio agli "Atti", é doveroso ed educato, concordare verbalmente tra le parti (assessore e cittadino) quanto poi verrà ufficializzato....
Very, very, molto molto, corretto. L'avranno capito anche Ric e soci?
Nel caso servisse saperne di più, resta sempre doveroso rivolgersi in modo educato all'assessore competente. Posso garantire che l'assessore Rognoni Ruggero non è affetto da rabbia silvestre e non morde.
Infatti, sull'uscio del suo ufficio non troverete cartelli con la scritta "ATTENTI ALL'ASSESSORE!".
Militante pacifista da mo', Il suo curriculum è una garanzia.
E allora? Che ce vo'?
Niente direte voi, a meno che.... l'intenzione di Ric e soci sia quella di produrre nebbia fuori stagione. In quel casooo...
Gi.Esse | |  |  | | |  | | Valerio Poncina ... grazie Commenta Vedi solo questo argomento
hai aperto gli armadi ..e hai mostrato i nostri scheletri.
Per quanto la nostra storia di giovani della metà degli anni 50,
é dalla Beat Genation che Urliano la pochezza e l'ipocrisia dei saggi. E dopo la Beat Generation da giovani diventati saggi, abbiamo rinnegano tutto quello per cui ci eravamo prefissi di lottare. Io ne sono testimone e partecipe.
Sembra lontano l'800, ma gli scritti e i saggi di Errico Malatesta sono di una attualità sconfortante, visto i corsi e ricorsi della nostra storia.
Tutto cade
dentro il deserto
di un cuore morto che galleggia
nella fatua ricchezza e
tutto si miscela
con l'arida noia
da cui emerge pigro
il più basso egoismo.
Antonio Anonimys | |  |  | | |  | | Ah, adesso c'è anche Spotted Binasco fb Commenta Vedi solo questo argomento
"Si Scrive Schiavitù, Si Legge Libertà", nuova canzone di Fedez:
Testo
Discorsi sull’umanità ne sento di tutti i tipi
ma non siamo umani, siamo scimmie avvolte in bei vestiti.
Figli senza valori ma molto bene istruiti,
vomitati da un sistema che da tempo ci ha inghiottiti.
Qui per diventare grande ti serve davvero poco,
basta non finire dentro il girone degli invertiti,
passare metà del tempo a sputare su chi è diverso
per poi nel tempo libero andare coi travestiti.
Ma questa è la mia nazione che pesa sulle mie scelte,
gridando rivoluzione ma con le braccia conserte.
Ora che il beneficio lascia spazio al benestare
capisco quant’è avvilente morire senza lottare.
Nessun instinto di fuga solo un trascinarsi
gli uni sugli altri dentro una sovrappopolata cisterna.
Convinti ormai che il mondo non ci avrebbe mai cambiati
ci sentivamo pronti ma non lo siamo mai stati.
Ma qua la verità,
è che si scrive schiavitù ma si legge libertà.
Scambio segni di pace al ballo degli emarginati
ma è difficile abbracciarsi quando hai i polsi legati.
Ma qua la verità,
è che si scrive schiavitù ma si legge libertà.
Non cercare propaganda nei messaggi insoliti,
non ho il carisma e l’autostima dei tuoi personaggi scomodi.
Sono finto quanto te, sono falso quanto te,
sono l’ultimo degli stronzi e il primo degli ipocriti.
Se Dio ci ha fatto a sua somiglianza non credere nel suo sguardo
perchè è lui che ci ha insegnato a saper piangere a comando.
Dove c’è sofferenza c’è sempre dietro un guadagno
e se Dio non esistesse, beh, dovrebbero inventarlo.
Anche se non siamo realmente dietro le sbarre,
questo mondo è una prigione con la cella un po’ più grande
e prendere frasi fatte e ficcarcele dentro un testo
è il modo più inteligente per dire ciò che non penso.
E se il mondo ti esclude ti chiudi nel tuo universo
ma nulla ti gira intorno se giri attorno a te stesso.
Convinti ormai che il mondo non ci avrebbe mai cambiati
ci sentivamo pronti ma non lo siamo mai stati
Ma qua la verità
è che si scrive schiavitù ma si legge libertà.
Scambio segni di pace al ballo degli emarginati
ma è difficile abbracciarsi quando hai i polsi legati
Ma qua la verità
è che si scrive schiavitù ma si legge libertà.
Mangiare un piatto di polvere condito con il sudore,
basta un pò di successo e ne dimentichi il sapore.
Mio padre aveva ragione, i vicini avevano ragione:
a far canzoni non si fanno le rivoluzioni
Convinti ormai che il mondo non ci avrebbe mai cambiati
ci sentivamo pronti ma non lo siamo mai stati
Ma qua la verità
è che si scrive schiavitù ma si legge libertà.
Scambio segni di pace al ballo degli emarginati
ma è difficile abbracciarsi quando hai i polsi legati
Ma qua la verità
è che si scrive schiavitù ma si legge libertà,
ma si legge libertà
VALERIO PONCINA | |  |  | | |  | | Partendo da Ric ... Commenta Vedi solo questo argomento
che intende tenere i contatti tra amministrazione e cittadino dentro quelle linee ferre dettate dalla burocrazia "Atti"; Atti che in ogni caso si formano sempre dopo contatti e/accordi fra "gentiluomini". Si arriva a chi vorrebbe risposte, senza aver posto domande, su una questione "l'apertura della strada tra via Roma e via Marconi" che doveva già essere aperta da parecchio tempo. Fatto non avvenuto, credo, per cause tecnico/edilizie, cause che andavano contro la volontà sia degli amministratori che degli imprenditori. Ora, se le difficoltà si sono appianate, prima di dare agio agli "Atti", é doveroso ed educato, concordare verbalmente tra le parti (assessore e cittadino) quanto poi verrà ufficializzato. E' solo un parere .... grazie Antonio Anonimys | |  |  | | |  | | CONSIGLIO COMUNALE GIO 14/03/2013 Commenta Vedi solo questo argomento
…..Io non credo che si debba gestire con gentelmen agrement….
?????????
Forse il Giuseppe B. voleva scrivere "gentleman agreement?" (patto fra gentiluomini)
Mah, chissà. Nel caso fosse, mi vien da dire…
Arrridajje!
Il sig. Poncina, che ha riportato dall'ultimo consiglio comunale, mi pare abbia detto chiarente che domande e dubbi vanno poste all'Assessore incaricato sulla pagina Comune Binasco di Face book, oppure via mail indirizzo ricavabile dal sito del Comune di Binasco, oppure attraverso richiesta di colloquio personale, oppure ancora... al bar (non credo che l'assessore in questione ne faccia un problema di location).
Se mi serve sapere perché il tondino di ferro non ha sezione quadrata non vado in farmacia, vado dal ferramenta.
Credo che in questo forum sia più corretto postare risposte o "non risposte" ricevute a fronte di precise domande rivolte direttamente agli assessori competenti. Così facendo, tutti i frequentatori dei portici si potrebbero fare un'idea dell'effettiva volontà di relazione di chi ci amministra e degli elementi tecnici e politici che stanno alla base di determinate scelte.
Sembrerebbe semplice no? E allora perché non si fa?
Mmmmmm... vuoi vedere....
Gi.Esse | |  |  | | |  | | CONSIGLIO COMUNALE GIO 14/03/2013 Commenta Vedi solo questo argomento
Io non credo che si debba gestire con gentelmen agrement, e se un domani al posto del gentelmen ci va qualcun'altro ? E se l'altro non rispetta i patti ? E se l'amministrazione cade e viene sostituita da un'altra, su che basi lavora ?
Se l'assessore ha fatto questo per me è grave, e non è un bel indice. Giuseppe B. | |  |  | | |  | | Binasco da vivere.... Commenta Vedi solo questo argomento
Per la prima volta ho partecipato al tour gastronomico "Alla scoperta dei sapori locali" organizzato dalla neonata Proloco. La tappa di oggi si è svolta all'Oratorio S.Luigi, ed è stato servito brasato con polenta, gorgonzola, lasagne al forno per i bambini, buon vino e dolci vari. Mi ha molto colpito l'alto numero dei partecipanti, sintomo di una rinnovata voglia di partecipazione che supera le barriere delle divisioni e delle appartenenze. Una cosa che fa ben sperare per il recupero della storica socializzazione binaschina, che da qualche anno si stava perdendo.
I miei compimenti al Master chef/Maitre d'hotel Davide Guerra e agli aiuto chef (tutti volontari), per l'ottimo livello del menù, e ai molti soci della Proloco che si sono sbattuti seriamente per l'organizzazione e per il raggiungimento di questo risultato.
Da ripetere al più presto.
Gianfranco Salvemini | |  |  | | |  | | Benvenuta Presidente.... Commenta Vedi solo questo argomento
Due belle notizie in una settimana. Prima l'inaspettato Bregoglio al soglio Pontificio, oggi l'inaspettata Laura Boldrini (ex portavoce Unhcr), alla presidenza della camera.
Due persone che hanno fatto della difesa rei poveri e dei diseredati una ragione di vita.
Speriamo sia l'inizio di una nuova primavera sociale. Lercolinosemperimpé | |  |  | | 
|
|