|
|
 
| |  | | dimensionamento istituti scolastici Commenta Vedi tutti gli argomenti
Il D.L. N.98 del 6 luglio 2011 che prevede un nuovo dimensionamento della scuola sta creando in ambito territoriale fra gli utenti forte malcontento. In merito a tale normativa come dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo di via Virgilio-Binasco ho fatto pervenire ai comuni di Binasco, Casarile, Noviglio e Vernate il mio parere che tiene conto anche del pronunciamento del Consiglio di Istituto, del Collegio Docenti e dell'Assemblea del personale non docente del nostro Istituto Comprensivo.Il mio parere è così riassunto "permanenza in vita dell'Istituto Comprensivo di via Virgilio,2 con sede di segreteria e di presidenza già consolidate allineando al suo interno le realtà esistenti con una semplice variante: la scuola primaria di Moncucco di Vernate, attualmente in carico al Circolo Didattico di Binasco, dovrebbe passare all'Istituto Comprensivo di via Virgilio che cederebbe al Circolo Didattico la scuola media di Moncucco di Vernate per consentire allo stesso di muoversi in termini di verticalizzazione come previsto dal D.L.98 2011 e conseguentemente di figurarsi come nuovo istituto comprensivo".
Tale parere non è stato preso in alcuna considerazione dalle amministrazioni comunali di Binasco, Casarile,Noviglio e Vernate, alle quali fa riferimento il nostro istituto, le quali in merito hanno proposto la costituzione di un unico istituto inglobando il nostro istituto comprensivo con l'attuale direzione didattica. Si verrebbe così a creare un mega istituto con 2052 alunni, 99 classi, 11 scuole distribuite in quattro comuni.
Come dirigente dissento da tale proposta per le seguenti ragioni:
1-Applicazione della normativa in modo dissennato e fiscale: la legge, lo sanno tutti, prima di essere applicata va interpretata alla luce del contesto in cui deve diventare operativa.Nello specifico dar vita ad un istituto comprensivo raddoppiato nel numero degli utenti significa dimenticare che la qualità di un servizio pubblico mal si coniuga con la quantità degli utenti a cui il servizio si rivolge.
2-La disattenzione totale al problema della scuola e in primis a quello dei minori che la frequentano: prescindere dal numero degli alunni è pericolosa miopia che non si addice ad amministratori oculati ed attenti. I ragazzi che frequentano la scuola non sono un'entità astratta e cartacea, hanno bisogno di essere accompagnati nella loro crescita con una presenza vigilante e sistematica. Un dirigente scolastico chiamato a seguire 2052 alunni, tale è la prospettiva auspicata dagli enti locali di Binasco, Casarile, Noviglio e Vernate,può materialmente garantire solo pillole di attenzione... non è una cura salutare.
3-L'accantonamento del parere formulato dal sottoscritto,finalizzato a salvaguardare non il proprio "particulare" ma a garantire possibilità di vita alla direzione didattica, in conformità con la nuova normativa, la dice lunga sulla volontà di ascolto da parte degli amministratori quasi che gli addetti ai lavori, il dirigente in questo caso, fosse una variabile irrilevante del problema.
4-Il parere "pienamente favorevole" al dimensionamento corposo del collega della Direzione Didattica di Binasco formulato in data 28/09/2011 suona un pò strano se è vero che la proposta di modifica formulata dalle amministrazioni locali nasce il 05/10/2011. Un parere che tira in ballo la continuità didattica come valore da salvaguardare è sicuramente degno di considerazione se non fosse da interpretare come stanno facendo uomini che vivono di scuola come....continuità dei tagli.Un parere surrogato da un miglior utilizzo dei collaboratori scolastici enfatizza il valore che gli stessi possono avere nella organizzazione e gestione della scuola.
5-Il mio parere in materia è un altro: avere un istituto di 2052 anime può essere un pericoloso alibi per un dirigente, chiunque esso sia, per giustificare al bisogno la propria incapacità gestionale.
Rifuggo da questi alibi e con la mia proposta di razionalizzazione voglio mettermi nella condizione di non utilizzarli
Pierluigi Amato PIERLUIGI AMATO | |  |  | | 
|
|