| come gestire i rifiuti Commenta Vedi tutti gli argomenti
aspettative abbondantemente soddisfatte nella serata di ieri 'come gestire i rifiuti'.
il presidente del 'consorzio dei comuni dei navigli' ci ha spiegato com'è nato il loro consorzio.
in breve: un gruppo di comuni di diverse dimensioni, si è spontanaeamente e volontariamente (cioè senza obblighi di legge, ma semplicemente valutandone i vantaggi) riunito in un consorzio che li raggruppa.
questo consente di avere vantaggi relativi alla forza contrattuale nella stipulazione delle convenzioni con le imprese che si occupano di smaltimento dei rifiuti e vantaggi relativi alla circolazione di informazioni e comportamenti virtuosi.
in questo momento per esempio, è stato avviato un progetto che consente ai comuni che vi hanno aderito, di realizzare nel proprio comune, dei corsi per i cittadini sul compostaggio, sul corretto riciclo dei rifiuti, etc.
45 comuni del nostro territorio hanno aderito, Binasco no e pensare che la quota di adesione al progetto per il nostro comune sarebbe stata di 'ben' 150,00/170,00 euro!
il successivo intervento dell'assessore all'ecologia del comune di albairate (più del 60% di raccolta differenziata) ci ha sorpresi con la spiegazione della loro bolletta per la tassa sui rifiuti (40,00 euro la quota semestrale per un'abitazione di 180 mq)
come riescono a pagare così poco ottenendo simili risultati? si sono inventati degli incentivi a punti.
il cittadino che porta i suoi rifiuti alla piattaforma ecologica invece di farseli ritirare sotto casa, pesa i rifiuti che porta e riceve uno scontrino (da una bilancia sul modello di quelle dei reparti di frutta e verdura) con l'indicazione dei punti-incentivo che ha guadagnato con la sua azione virtuosa.
oppure se partecipa ai corsi (loro sono già a quelli sulla riduzione dei rifiuti, perchè la differenziata la fanno benissimo!) riceve altri punti-incentivo.
o se fa il compostaggio domestico.
all'atto dell'emisione della bolletta della tassa sui rifiuti, il cittadino che ha accumulato tanti punti incentivo, se li vede scalati dall'importo della tassa!
inutile dire che questo induce comportamenti virtuosi....
sono state dette tante altre cose interessanti ma non mi dilungo oltre, voglio solo aggiungere che loro distribuiscono un 'centalogo' dove sono elencati in ordine alfabetico 100 rifiuti con l'indicazione precisa di dove metterli e per chi come me, che ogni volta che ha in mano un rifiuto non ben identificato, vive momenti di panico di fronte ai vari contenitori della differenziata (il librettino che il nostro comune ha distribuito non è molto esaustivo a dire il vero) è un vero aiuto!
p.s. per esempio voi lo sapevate che i gusci delle cozze non vanno nell'umido?
confraternita del prosecco laura massoni | |