|
|
 
| |  | | Varie Commenta Vedi tutti gli argomenti
Vorrei ricordare ai cittadini, giunta e consiglieri, le prime cose che mi vengono in mente e che a me stanno particolarmente a cuore:
- equità fiscale, controlli e verifiche anche da parte del Comune.
- evasione totale, come sopra.
- un piano di smaltimento tetti in Eternit (amianto), ce ne sono ancora molti.
- pulizia strade, penso vada chiarito meglio cosa compete al privato
cittadino e cosa al servizio pubblico.
Grazie Enrico Gandini | |  |  | | | |  | | Varie Commenta Vedi tutti gli argomenti
Varie
Rispondo ai due quesiti che riguardano l'amministrazione (più o meno).
Per Luca: ciao, il problema è annoso, hai ragione e non bastano leggi e
regolamenti ma seve il buon senso nelle persone.
Il servizio notturno di vigilanza cui partecipano i nostri vigili (che
fanno servizio durante il giorno e che sono sempre sotto organico) è svolto
in consorzio con altri comuni della zona e copre un territorio assai vasto,
per cui non sempre è presente per verificare gli schiamazzi notturni e
prendere i dovuti provvedimenti.
Anche i responsabili dell'oratorio non possono fare altro che cercare di
educare i ragazzi ad atteggiamenti responsabili e rispettosi quando sono al
di fuori della loro struttura. Per quanto riguarda i parcheggi, l'area di
Largo Loriga ha parcheggi liberi, per cui chi arriva e trova posto
parcheggia. A volte sono le persone che frequentano l'oratorio, qualche
auto è dei residenti, altre sono dei clienti del ristorante che
parcheggiavano addirittura in doppia fila!!
Per Viviana: ciao, torno volentieri sull'argomento per fare chiarezza. La
Provincia (non la Regione) aveva stanziato dei soldi insieme alla società
Serravalle (ora Milano Mare) per sistemare la rotonda dell'Agip (cimitero),
costruirne una a Noviglio al posto del semaforo e sistemare l'uscita del
casello dell'autostrada. Il comune di Binasco si è detto contrario al
progetto presentato per la sistemazione del casello (che prevedeva una
"collinetta" di terra alta 10 m, larga 30 m e lunga 70 m provate a pensare
cosa diventava!!!) e ha sollecitato la realizzazione delle altre due opere
che avrebbero messo in sicurezza il punto più pericoloso (Agip/cimitero).
Il 29 luglio si è arrivati a questa situazione, da allora più nessuno si è
fatto vivo, né tantomeno, sono stati realizzati i lavori promessi dalla
Provincia per bocca dell'assessore alla viabilità nonchè vicepresidente
della Provincia stessa.
Chissà se le istituzioni risponderanno anche questa volta, visto che si
stanno avvicinando le elezioni provinciali (vero assessore Moneta?).
Scusate la lunghezza.
Paolo Frigerio | |  |  | | 
|
|