|
|
 
| |  | | UNO X TUTTI Commenta Vedi tutti gli argomenti
Ricordi di Mons. Domenico Senna
protagonista dei Giorni dell'ira DA BINASCO 2000 X NON DIMENTICARE
Sono avvenimenti che io non posso dimenticare: la salita al Castello del Dott. Loriga (del quale dovremmo parlarne per rievocare la figura) dando fuoco a quei gagliardetti neri, ha gridato: viva il Papa re, viva il Papa imperatore.
La piazza era gremita e quest'uomo col suo gesto ha salvato un po' Binasco, perché‚ i fermenti c'erano e potevano capitare anche cose incresciose. Veramente il Dott. Loriga con altruismo e generosità ha saputo in quel giorno incanalare tutta la gente del paese, mantenendo tutta l'attenzione su quei fatti. Sappiamo come l'abbia pagata cara. Vorrei ricordare che forse il Comune farebbe bene a rispolverare una certa mozione, quando fu conferita una medaglia d'oro alla vedova nel 1965: forse qualcuno del pubblico si ricorderà, e mi pare che in Comune ci sia tutto un dossier in cui si ricorda la figura di questo dottore. Egli ha sofferto perché‚ è stato torturato, malmenato, picchiato a sangue qui dentro,in questa Sala Consigliare. La notte tra San Giuseppe e il 20 marzo 1945 il dott. Loriga cadde sfinito sulla scala di casa sua, con la siringa in mano, mentre cercava ancora di aiutarsi; io sono stato chiamato ed ho assistito alla sua morte, e, al dott. Negri che era accorso, ho fatto notare le chiazze che aveva sulla schiena, conseguenza delle punzecchiature subite durante la tortura; io conoscevo questo particolare perché‚ a me egli aveva confidato tutto. Il dott. Loriga è veramente un martire.
AGGIUNGO DI MIO UN SALUTO AI NUOVI ARRIVATI CHE DA LETTORI MUTI SONO PASSATI DALLA PARTE DEGLI SCRIVENTI SUGLI ANONIMI NON HO CAMBIATO IDEA AVANTI CHE IL GIOCO SI FA BELLO
VALERIO PONCINA | |  |  | | 
|
|