Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
1 Luglio 2011
UNO X TUTTI
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Ricordi di Mons. Domenico Senna
protagonista dei Giorni dell'ira DA BINASCO 2000 X NON DIMENTICARE

Sono avvenimenti che io non posso dimenticare: la salita al Castello del Dott. Loriga (del quale dovremmo parlarne per rievocare la figura) dando fuoco a quei gagliardetti neri, ha gridato: viva il Papa re, viva il Papa imperatore.
La piazza era gremita e quest'uomo col suo gesto ha salvato un po' Binasco, perché‚ i fermenti c'erano e potevano capitare anche cose incresciose. Veramente il Dott. Loriga con altruismo e generosità ha saputo in quel giorno incanalare tutta la gente del paese, mantenendo tutta l'attenzione su quei fatti. Sappiamo come l'abbia pagata cara. Vorrei ricordare che forse il Comune farebbe bene a rispolverare una certa mozione, quando fu conferita una medaglia d'oro alla vedova nel 1965: forse qualcuno del pubblico si ricorderà, e mi pare che in Comune ci sia tutto un dossier in cui si ricorda la figura di questo dottore. Egli ha sofferto perché‚ è stato torturato, malmenato, picchiato a sangue qui dentro,in questa Sala Consigliare. La notte tra San Giuseppe e il 20 marzo 1945 il dott. Loriga cadde sfinito sulla scala di casa sua, con la siringa in mano, mentre cercava ancora di aiutarsi; io sono stato chiamato ed ho assistito alla sua morte, e, al dott. Negri che era accorso, ho fatto notare le chiazze che aveva sulla schiena, conseguenza delle punzecchiature subite durante la tortura; io conoscevo questo particolare perché‚ a me egli aveva confidato tutto. Il dott. Loriga è veramente un martire.

AGGIUNGO DI MIO UN SALUTO AI NUOVI ARRIVATI CHE DA LETTORI MUTI SONO PASSATI DALLA PARTE DEGLI SCRIVENTI SUGLI ANONIMI NON HO CAMBIATO IDEA AVANTI CHE IL GIOCO SI FA BELLO


VALERIO PONCINA
Voci più recentiVoci più vecchie