|
|
 
| |  | | Telefonia mobile Commenta Vedi tutti gli argomenti
Egregio Signor Binaschi,
a me risulta che le stesse utenze di telefonia mobile utilizzate dai vecchi assessori siano oggi utilizzate dai nuovi.
Insomma le utenze - intestate al Comune - sono sempre quelle, ma chi le utilizza è il nuovo componente della giunta al posto del vecchio (ne ho fatto esperienza diretta).
Dunque, presumibilmente, anche l’attuale giunta e forse anche i consiglieri incaricati (che della giunta non fanno parte) si dotano di utenze intestate al Comune.
Niente di male: facendo attività amministrativa si usa frequentemente il cellulare.
Ed è legittimo che i nuovi, come hanno fatto i vecchi, si dotino di utenze di telefonia mobile a carico del Comune (ovviamente soltanto ai fini dell’attività amministrativa).
Non è dunque propriamente un benefit, ma uno strumento necessario per svolgere il lavoro amministrativo.
Per la cronaca: io, come consigliere incaricato, non ho voluto il cellulare del comune per evitare di gravare sull’ente, ma non ho preteso che così facessero anche gli altri (né lo pretendo tuttora).
Non è stato certo un atto di eroismo, è stata solo la scelta di fare un piccolissimo atto di generosità per favorire il contenimento delle spese.
Ciò premesso, credo che gli amministratori attuali si avvalgano di utenze pagate dal comune.
Se così non è, tanto meglio e tanto onore alla loro parsimonia.
Lo confermeranno o lo smentiranno loro.
Però, se effettivamente i nuovi amministratori sono stati parsimoniosi, facciamo tutti un applauso, non diciamo che probabilmente quegli amministratori hanno compensato la loro parsimonia con regalie….. "pur non avendo elementi per dirlo"…..vorrebbe dire gettare in modo infame l'ombra del sospetto su persone perbene. Giusto?
Cordiali saluti.
Pietro Rognoni – Binasco al centro | |  |  | | 
|
|