Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
16 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Cominci a dare il buon esempio. Adesso l'occasione c'è.
Ci possono essere vari modi per aiutare un Comune. Con le mani o con la testa poco importa. Ognuno di noi metta a disposizione le sue qualità per il bene del nostro paese.
Con poco sforzo e poco tempo si possono risolvere parecchi problemi.
Non è poco in un perido difficile come questo. Dare una mano è un dovere che va al di la della sterile divisione destra/centro/sinistra.
Binaschino felix
16 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Saranno tanti o pochi, non conta, qualcuno c'è ... e se ci sarà bisogno, si saprà a chi rivolgersi ....
Binaschina e basta e sto con chi comanda.
senza "anonimo" "felice" "non felice" e senza giorgio

Giovannina del Perseghetto
16 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Già...l'albo dei volontari...voglio vedere quanto gente si iscriverà...
In realtà come idea è ottima io però ho l'impressione che ci siano molte persone disposte a organizzare ma poche invece disposte a far andare le mani.
Speriamo di sbagliarmi.
Binaschino non troppo felix
15 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Ecco un altro binaschino nato settimino.
dice:
... dopo una campagna di larghe promesse al momento poco mantenute....
invece in soli 6 mesi di promesse ne sono state mantenute molte. L'ultima in ordine di tempo, "l'albo dei volontari"
Disse il grande John Kennedy:
"Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa tu puoi fare per il tuo paese".
Invece di pretendere l'impossibile, cerca di dare il tuo contributo.
Per la prima volta il comune di Binasco ti da questa possibilità.
L'amministrazione del chiarissimo Rognoni non ci aveva nemmeno pensato.
Binaschino felix
15 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Carissimo, Lei che è mezzofondista o meglio maratoneta, visto che la sua tabella di marcia come quella del vecchio castoldi ha arrivi a lunga distanza, anche e quasi sempre senza conclusione; pretende che dei marciatori appena partiti concludano un lavoro mai inizito con una tempistica da centometrista. Esigente!!!
Georg TRAKL
14 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Ringrazio e faccio i complimenti al consigliere Pietro Rognoni per le informazioni e la chiarezza dei suoi interventi. Al di là di quello che l'amministrazione Castoldi ha o non ha fatto, questa amministrazione si è assunta, con l'elezione ottenuta dopo una campagna di larghe promesse al momento decisamente poco mantenute, tutti gli impegni che ne conseguono, scadenze PGT comprese. Da maggio a oggi il pgt poteva benissimo essere perlomeno discusso con la cittadinanza sotto l'egida della tanto sbandierata partecipazione e disatteso coinvolgimento. Sarà mica un segnale che si è già rotto qualcosa ?


Cittadino binaschino
14 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Esimio Consigliere Rognoni,
ho già scritto in precedenza che i Colombi viaggiatori volano. Fanno il loro onesto lavoro e non amministrano comuni. Quindi, le mie ipotesi di acquisizione dell'area sono credibili, ma restano ipotesi e ce ne potrebbero essere altre.
La verità resta una sola: voi non ci avete minimamente provato ad acquisire l'area e avete lasciato il gioco in mano ai privati. Punto.
È stata una scelta che ha messo i binaschini nell'intricata matassa che toccherà alla giunta Benvegnù sciogliere al meglio. Sempre ammesso che al punto in cui siamo la matassa si riesca a sciogliere.
Quanto alla piazza: È solo uno degli esempi di opera pubblica da voi realizzata col famigerato metodo delle opere a scomputo di oneri, nelle quali il vero beneficiario alla fine è il privato che guadagna anche sull'opera pubblica che va a realizzare.
Quanto al cattivo esempio urbanistico, è un fatto riconosciuto non solo da diversi architetti, ma anche dalla maggior parte dei binaschini. Non si può dare ad una piazza una struttura spazialmente omogenea e pedonale e poi lasciarla divisa in due dal traffico veicolare. In precedenza lo spazio era ben caratterizzato dalle differenze di quota e di materiale del piano di calpestio. Una vera strada divideva lo spazio e identificava in modo inequivocabile le varie zone, Il sagrato con gli alberi aveva un'identità precisa e costituiva uno spazio che favoriva sosta e socializzazione.
L'omogeneizzazione del piano di calpestio di tutta la piazza e l'eliminazione degli alberi, ha fatto perdere il sagrato come segno urbanistico e ha reso lo spazio un passaggio che non favorisce la sosta. Inoltre, la mancanza di identità che si è venuta a creare, ha costretto all'installazione di orribili catene per evitare incidenti da traffico.
Consenta egregio, dove starebbe il mio maldestro tentativo di distrarre e da che????
Io è dall'inizio della nostra diatriba che sto parlando di un "passato" che molti binaschini conoscono, e del quale, nei dieci anni che lei ha trascorso al governo del paese, si è ben guardato di discutere pubblicamente con la stessa solerzia con la quale oggi, da minoranza, ci sta legittimamente parlando del suo "futuro".
Gia nella precedente le avevo detto che sullo stato di avanzamento PGT concordo con lei, e non ho nessun problema a confermarle che tutti gli interrogativi che lei in veste di consigliere di minoranza sta ponendo, sono esattamente gli interrogativi che io mi pongo e che sicuramente si pongono molti altri cittadini di Binasco, che siano essi al centro, alla periferia, al mezzo, al di dentro o al di fuori delle mura. Compresi coloro che hanno votato per la nuova amministrazione.
Siccome anch'io come lei sono convinto che la nuova giunta sia formata da persone molto per bene e aperte al dialogo, non ho dubbi che si prodigheranno per dare risposte a tutti gli interrogativi posti, e per dirci quale soluzione pensano di adottare per farci uscire dal pasticcio stazione nel quale lei e la vecchia giunta ci avete cacciato.
Con altrettanta cordialità

Il Colombo viaggiatore - Conigo alla periferia
13 Novembre 2012
Tabella di marcia
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Egregio Sig. Colombo,
dove il Comune (che già faceva e fa tuttora fatica a garantire i servizi essenziali) potesse recuperare i soldi per l’acquisto o l’indennità di esproprio dell'area SGEA lo sa solo Lei.
Soltanto Lei, poi, riesce a immaginare la disponibilità di tanti capitali privati ad entrare in una società (con finalità pubbliche e non speculative) finalizzata all’acquisto dell’area all’asta (in ogni caso la sua è un’immaginazione a posteriori, a quattro anni di distanza dall’asta!).
Le ripeto: l’interesse pubblico ha costituito sempre la finalità di chi prima ha amministrato.
Poi, cosa c’entra la piazza? Realizzando la nuova piazza si è confuso l’interesse pubblico con quello del privato? E che privato?
E la piazza sarebbe un esempio della cattiva gestione urbanistica? Mah!
Comunque non si preoccupi: il suo maldestro tentativo di distrarci dalle questioni importanti di questo paese non funziona.
E infatti credo che, al di là di tante polemiche, l’Amministrazione Comunale debba oggi rispondere a queste domande:
Il termine per adozione del PGT cade il 31.12.2012?
Entro tale termine il PGT deve essere non solo adottato, ma anche approvato?
È vero che l’adozione e l’approvazione devono avvenire in due consigli comunali differenti con un congruo lasso di tempo l’un dall’altro? E di quanto?
Il termine è stato differito, oppure no?
E se non è stato differito - o non verrà differito - verrà nominato un Commissario ad acta che redigerà autonomamente il PGT?
Perché in 6 mesi di amministrazione non si è parlato una sola volta di programmazione urbanistica, considerato che all’indomani delle elezioni, insieme al bilancio, l’approvazione del PGT rappresentava l’incombente più urgente e importante?
Che cosa ha impedito il dibattito con la cittadinanza su questi temi?
Le mie sono domande peregrine o domande sensate?
Le mie sono preoccupazioni inutili o sono preoccupazioni fondate?
Queste sono le domande cui l’Amministrazione deve oggi dare risposte serie e non evasive.
Questi sono gli argomenti su cui i cittadini sensibili ai veri problemi della propria collettività (ad es. la Compagnia del Prosecco) dovrebbero dibattere.
Ultimamente siamo stati bene informati sugli incontri aventi ad oggetto la tematica della genitorialità (“6 in Rete”), siamo stati informati sul “Laboratorio di Autoproduzione di Detersivi per la pulizia della casa”, sulla “Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti”, su “La rete regionale delle fattorie didattiche” o sulle “10 Ecoregole”.
Iniziative queste tutte – insisto: tutte – valide e meritorie, che danno conto di uno zelo particolare su questi temi, ma adesso dobbiamo essere soprattutto informati sulle politiche urbanistiche e dobbiamo sapere quale tabella di marcia si è data l’Amministrazione Comunale.
Sull’argomento è piombato un silenzio che, dopo 6 mesi e mezzo di mandato, comincia ad essere assordante, proprio in ragione delle imminenti scadenze.
Non dubito che, almeno l’Assessore competente, Ruggero Rognoni, che è persona perbene e da sempre aperta al dialogo, si prodigherà per dirci qualcosa.
Cordiali saluti a tutti.

Pietro Rognoni - Binasco al centro
Voci più recentiVoci più vecchie