Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
27 Gennaio 2012
Studiando le razze ha distrutto il razzismo-Giorgio Israel
Commenta   Vedi tutti gli argomenti



Articolo del Prof. Giorgio Israel meritevole di lettura
..............................................

Ripreso da Informazione Corretta
.....................................




25.01.2012 Luigi Cavalli-Sforza e il fallimento scientifico del concetto di razza nell’uomo
commento di Giorgio Israel

Testata: Il Giornale
Data: 25 gennaio 2012
Pagina: 28
Autore: Giorgio Israel
Titolo: «Studiando le razze ha distrutto il razzismo»



Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 25/01/2012, a pag. 28, l'articolo di Giorgio Israel dal titolo "Studiando le razze ha distrutto il razzismo".


Giorgio Israel, Luigi Luca Cavalli-Sforza

Chi si è occupato della storia delle teorie razziali e del razzismo prova riconoscenza nei confronti di Luigi Luca Cavalli-Sforza per aver compiuto un’opera meritoria: aver demolito l’idea che il concetto di razza abbia fondamento scientifico. Non è un’operazione di poco conto, solo che si pensi quanto ancora resiste il pregiudizio che le razze esistono, e anche quello che esistano razze superiori e inferiori, che è poi l’ideologia detta «razzismo». Qualche anno fa, in un pubblico dibattito, fui aggredito da alcune persone, che pure si dichiaravano e ritenevano tutt’altro che retrive, per aver detto che il concetto di razza è inconsistente e che le razze non esistono: mi fu di scudo l’opera di Cavalli-Sforza. L’attaccamento ostinato all’idea di razza si constata tutti i giorni, per esempio quando si «spiega» in termini genetici la maggiore attitudine per una certa attività intellettuale o manuale che avrebbe un certo gruppo umano. Intendiamoci. Cavalli-Sforza è un genetista e la sua escursione nella storia dell’umanità segue percorsi genetici. Ciò fa dire ad alcuni che il suo approccio è ispirato da un materialismo che non intralcia la propensione verso quella che è stata chiamata la « gene-for syndrome », ovvero la pretesa di voler spiegare tutto in termini di geni. I suoi studi sulle connessioni tra geni e lingue potrebbero persino essere considerati come la ripresa di un’idea di uno dei fondatori del razzismo biologico moderno, Vacher de Lapouge. C’è chi sostiene una tesi «aperta» al concetto di razza: dice che esso poteva essere scientificamente fondato, se qualcuno fosse riuscito a stabilire questo fondamento, e non esclude che questa dimostrazione possa ancora essere ottenuta. Sono convinto che la storia delle teorie razziali mostri il loro carattere intrinsecamente ideologico, strutturalmente estraneo alla possibilità di qualsiasi definizione avente carattere oggettivo, nel senso in cui si dice che un concetto è «scientifico». Ma proprio per questo - per l’approccio rigorosamente genetico - lo smantellamento del concetto di razza da parte di Cavalli-Sforza non lascia spazio a chi vorrebbe ancora tener aperta la porta a una sua riconsiderazione in termini scientifici. Egli ha dimostrato che tutti gli stereotipi diffusi su cui si basa la classificazione razziale (colore della pelle, colore e aspetto dei capelli e dei tratti facciali) riflettono differenze superficiali costituitesi in tempi recenti e dovute a fattori climatici o forse alla selezione sessuale, ma che non trovano riscontro nei caratteri genetici. Anzi - questa è la conclusione decisiva - vi è una grande eterogeneità genetica tra individui, quale che sia la popolazione di origine. «Questa variazione - afferma Cavalli-Sforza - è sempre grande in qualsiasi gruppo, sia esso quello di un continente, di una regione, una città o un villaggio, ed è più grande di quella che si trova tra continenti, regioni, città o villaggi». In altri termini, vi può essere più distanza genetica tra due abitanti di un paesino italiano che tra uno di essi e un abitante di un lontano villaggio africano. Di qui la conclusione nettissima: «La purezza della razza è inesistente, impossibile e totalmente indesiderabile». Quanto tempo ci vorrà ancora perché entri nel senso comune quello che Cavalli-Sforza ha definito il «fallimento scientifico del concetto di razza nell’uomo»?



giuseppe casarini
Voci più recentiVoci più vecchie