Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
3 Maggio 2011
STRAGE DI VIA GEORGOFILI....
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Da www.corriere.it

"BERLUSCONI E DELL'UTRI NON COINVOLTI"
Mafia, Brusca cita il premier
 «Gli dissi: accordo o bombe»

Il collaboratore di giustizia indica l'ex ministro
come «committente finale» delle richieste del boss.

MILANO - Nella seconda metà del 1993 «mandai Mangano a Milano ad avvertire dell'Utri e, attraverso lui, Berlusconi che si apprestava a diventare premier, che senza revisione del maxiprocesso e del 41 bis le stragi sarebbero continuate». Lo ha detto Giovanni Brusca deponendo a Firenze al processo sulle stragi del 1993. «Mangano - ha aggiunto - tornò dicendo che aveva parlato con dell'Utri, che si era messo a disposizione». Secondo Brusca, l'attentato all'Olimpico contro i carabinieri era una vendetta per chi non aveva mantenuto le promesse: «Chiudiamo il caso con il vecchio - ha spiegato - vendicandoci, e apriamo il nuovo».
Quindici-venti giorni prima della morte del giudice Paolo Borsellino, il boss Giovanni Brusca incontra Totò Riina che dice al suo interlocutore: «Finalmente si sono fatti sotto, gli ho consegnato un papello con tutta una serie di richieste». «Il tramite non me lo disse - ha raccontato Brusca, testimoniando a Firenze al processo sulla strage di via dei Georgofili del 1993 e confermando dunque la trattaiva Stato-mafia -, ma mi fece il nome del committente finale. Quell'ora dell'allora ministro dell'Interno Nicola Mancino». «È la prima volta - ha concluso il collaboratore di giustizia - che lo dico pubblicamente». Immediata la replica di Mancino alle parole, di Brusca. «È una vendetta contro chi ha combattuto la mafia con leggi che hanno consentito di concludere il maxiprocesso e di perfezionare e rendere più severa la legislazione di contrasto alla criminalità organizzata» ha scritto in una nota l'allora titolare del Viminale.
«BERLUSCONI E DELL'UTRI NON C'ENRTRANO» - «Con mio cognato parlavamo di Berlusconi e Dell'Utri e io gli ho detto che non c'entrano niente con le stragi» ha anche spiegato Brusca, deponendo al processo sulle stragi del 1993. Il collaboratore di giustizia Brusca ha citato una conversazione di poco tempo fa «quando sono stato accusato di riciclaggio». Secondo Brusca, Marcello Dell'Utri e il premier non c'entrano perché «la situazione è ancorata al passato». «Dopo la strage Borsellino - ha anche raccontato Brusca -, il primo a dire che si era tagliato ogni contatto è stato proprio Salvatore Riina che mi diceva "non c'è più nessuno"». Le stragi di mafia degli anni Novanta, secondo Brusca, servivano «per far tornare lo Stato o chi per esso a trattare con Cosa Nostra».
«VOLEVANO PORTARCI LA LEGA» - Marcello Dell'Utri e Vito Ciancimino, poi, si sarebbero offerti come tramite tra la mafia e la Lega e un altro soggetto politico: è quanto avrebbe riferito Riina a Brusca, dopo l'uccisione del giudice Giovanni Falcone. Brusca ha raccontato infatti che fino all'attentato di Falcone l'obiettivo di Riina era di influenzare il maxi-processo di mafia a Palermo. In seguito, sarebbero subentrati Marcello Dell'Utri e Vito Ciancimino che volevano «portare» a Riina la Lega e un altro soggetto politico. «In un primo tempo Riina era titubante e anch'io gli chiedevo se ci fossero novità -ha dichiarato Brusca-. Fino all'ultimo attentato Riina pensava di condizionare il maxi-processo». Ma poi, ha concluso, sarebbero subentrati,«dei soggetti indicati in Marcello Dell'Utri e Vito Ciancimino che gli volevano portare la Lega e un altro soggetto che non ricordo».

•••

Senza commento

catone il Censore
Voci più recentiVoci più vecchie