Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
11 Gennaio 2012
Riflessioni sul parco sud
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Solo per integrare quanto scritto da Roberto.
Il parco Sud Milano, è stato istituito come parco "AGRICOLO" di cintura metropolitana con la funzione principale di proteggere l'agricoltura di uno dei terreni più fertili d'Europa. Troppo spesso i politici tendono a dimenticarlo ed a trattarlo quasi fosse un gigantesco parco dei divertimenti dal quale attingere terreni per speculazioni di tutti i tipi.
Al proposito è stata interessante la dichiarazione fatta in questi giorni dal presidente degli agricoltori, secondo la quale, a seguito dell'abbandono dell'agricoltura in favore dell'industrializzazione e della cementificazione dei suoli, l'agricoltura e la zootecnia nazionale attualmente sarebbero in grado di sfamare solo un'italiano su quattro. Il resto degli alimenti deve essere acquistato all'estero. C'è da chiedersi cosa potrebbe succedere in caso di crisi internazionali o di carestie, ma il problema è un altro:
Ogni contadino sa, che quando raccoglie il seminato una parte la deve assolutamente conservare per la semina successiva. Pena la mancanza di raccolta l'anno dopo. Il buon contadino sà che può mangiarsi gli interessi ma non deve intaccare il capitale. Com l'erosione dei suoli in favore della cementificazione, ci stiamo comportando come il contadino stolto che a poco a poco si sta' mangiando tutto il capitale fino a rimanere in mutande.
È in quest'ottica, purtroppo, che si stanno muovendo politici sprovveduti, usando lo spettro della disoccupazione per far passare opere che il più delle volte sono utili solo alle saccocce dei cementieri, fingendo di ignorare che la conseguente distruzione dell'agricoltura si porta appresso disoccupazione e distruzione dell'ambiente.
Si fa tanto parlare di crescita o sviluppo sostenibile, ma nessun tipo di sviluppo è veramente sostenibile se è basato sulla depauperazione dell'ambiente. L'ambiente è un'entità precisa, ben definibile e dimensionabile. L'ambiente non è infinito.
La curva della crescita demografica e della crescita industriale senza controllo, presto o tardi entreranno in collisione con la curva dell'esaurimento del territorio.
Sarà il crack definitivo.
Su questo bisogna riflettere seriamente e fare scelte di vero buon senso politico.

Gianfranco Salvemini - Confraternita del Prosecco
Voci più recentiVoci più vecchie