Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
27 Luglio 2011
Ricordo di don Francesco Favari
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Don Francesco non è più tra noi. Si è spento il 24 luglio all’età di 81 anni. Parroco di Baselica Bologna per molti anni, l’agostiniano don Francesco era un uomo colto, dotato di straordinaria umanità, disposto al dialogo, capace di instaurare con il prossimo rapporti schietti ispirati alla parola del Vangelo. Molto devoto al beato Baldassarre Ravaschieri da Chiavari, le cui spoglie custodiva con amore nella chiesa di Baselica, nel 1992, in occasione dei solenni festeggiamenti per il 500° anniversario della morte del Beato, provvide a far eseguire dalla Curia una ricognizione dell’urna contenente i resti del Ravaschieri e a commissionare un preziosissimo reliquiario d’argento, in cui rinchiudere l’avambraccio sinistro del Beato. In quegli anni scrisse e pubblicò anche una biografia del Ravaschieri dal titolo emblematico “Un Beato per amico”.
Prima della malattia, veniva spesso a Binasco, per concelebrare o confessare, o per far visita ad ammalati, amici e conoscenti, ma tra il 1990 e il 1992 lo si vedeva quasi quotidianamente in paese, nel sito degli scavi archeologici di S. Maria in Campo, quando giorno per giorno venivano alla luce le fondamenta della chiesa in cui il “suo Beato” visse per lunghi anni e morì. Lo riempiva di gioia e di commozione il vedere affiorare dalla terra il luogo dove fra’ Baldassarre, con la preghiera, la meditazione e lo studio, giunse alla vetta della santità e dove consigliò e spronò ad intraprendere la sua stessa strada una giovane contadina di nome Giovanna Negroni. In seguito non nascose il suo sconcerto nel vedere quel luogo, che considerava sacro, abbandonato alle erbe infestanti ed alla incuria per il disinteresse degli amministratori locali.
Amava dire che, raccolto in preghiera nel silenzio della sua chiesa di Baselica, spesso si scopriva a porre domande al Beato: se avessi la sua grande fede, direi che ora potrà avere risposta.
Ciao, don Francesco, riposa in pace.


Un amico
Voci più recentiVoci più vecchie