|
|
 
| |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Caro Giorgio, metti l'umido nella raccolta di Lunedì e Giovedì e vedrai che il secco non puzza più !
Rolando Tranquillo | |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Alcune precisazioni:
1- Sono favorevole alla proposta della S.ra Marina: i dati della raccolta differenziata dovrebbero essere pubblicati, non per trasparenza, ma per invogliarci a fare di meglio.
2 - Il "Ci pensiamo", oltre che rivolto ai cittadini di Binasco, era soprattutto rivolto agli Amministratori.
3 - Sono consapevole che anche la semplice aggiunta di un materiale in "più" comporta per l'Amministrazione un iter notevole.
Concordare con chi raccoglie, con chi smaltisce, rivedere la convenzione con Comieco e approvare la comunicazione gratuita offerta da Tetra Pak. Circa tre settimane di lavoro dedicate interamente ad un solo materiale.
4 - Tuttavia, il mio "Ci pensiamo" è rivolto all'ingresso in raccolta differenziata ad un materiale, non stavo parlando del "Sitema" raccolta differenziata: un appalto rifiuti comporta molto più lavoro, senza contare che questo comporta una gara di affidamento ad una società.
5 - Tuttavia, se il sistema così come è non ci soddisfa, è giusto suggerire all'amministrazione altre vie, come precedentemente segnalato dal Sig. Aldo Busca.
6- In vista del PGT non ci starebbe male un Tavolo di incontro con questo tema.
7- Ricordo anche il suggerimento di Valntina Gosio di entrare a far parte del Sistema "Città Sostenibili", una migliore raccolta differenziata potrebbe essere l'inizio per qualcosa di più grande.
Marta Pini
| |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Concordo con la Sig,ra Marta anche se ho poca fiducia nella capacità
di effettuare la raccolta in modo corretto. Almeno nel mio condominio
ancora trovo nei bidoni dell'umido sacchetti di plastica ed anche per
la raccolta della carta la situazione non è migliore in quanto oltre
alla plastica si trovano anche carte sporche di alimenti ecc.
Sarà la tristezza per una situazione generale, che sono portata ad
avere sempre meno fiducia nell'educazione delle persone, nel loro
senso civico e nelle loro capacità intellettive.
Sarebbe comunque interessante se il comune pubblicasse sul suo sito i
dati relativi alla raccolta per l'anno 2007
Infatti i dati presenti sul sito della provincia http://www.provincia.milano.it/ambiente/rifiuti/osservatorio_dati.shtml
sono fermi al 2006.
I dati sono confrontabili con gli anni precedenti e da quel che si
evince è che non sono migliorati ma sono stabili.
Ciao
Marina Locatelli | |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
copio e incollo da un post di Aldo Busca pubblicato su questo sito il 19 settembre scorso.
"....Molti comuni intorno a Binasco (il nostro comune è in mezzo ma non ne fa parte) aderiscono alla Sasom, la società dei comuni del sud-ovet Milano che si occupa della raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti. Per quale oscura ragione Binasco ne rimane fuori? Perfino Rognano, provincia di Pavia, ne fa parte. E' risaputo che dove esistono delle attività in consorzio i costi vengono ridotti oppure, a parità di costi il servizio è migliore. In alcuni comuni qui intorno la raccolta differenziata del Tetrapak per recuperarne prodotti cellulosici e ricavarne carta è già realtà...."
In funzione di quanto sopra, il ".......Ci pensiamo?..." in che termini è visto?
saluti
Roberto Gerli
| |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Proposta a tutti i cittadini di Binasco...e se raccogliessimo i cartoni per bevande in Tetra Pak insieme a carta e cartone?
Un nuovo materiale differenziato e non semplicemente buttato nel secco, aumento della percentuale complessiva dei materiali raccolti e differenziati in Binasco, non ultimo il ritorno alla raccolta della carta e cartone una volta a settimana ( non so voi, ma a me spiace che Binasco non differenzi a sufficienza).
Come si fa la raccolta del Tetra Pak?
1 - Raccogliere il Tetra Pak non comporta costi aggiuntivi al Comune e ai cittadini.
2 - A seconda delle società con cui opera il Comune, si può buttare nella carta e cartone, il 75% dell'imballaggio è carta, come ad Assago, o nella plastica (materiale presente al 20%) come a Zibido.
3 - La Società Tetra Pak e il COMIECO curano l'aspetto grafico e comunicativo rivolto ai cittadini (depliant) e, ripeto, al Comune non costa niente.
...Ci pensiamo?...
Marta Pini
| |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Credo giusto non demordere nell'effettuare la raccolta differenziata, non lasciarsi andare, dire tanto nessuno lo fa.
Si deve richiedere con maggior forza un intervento al comune perchè effettui i controlli necessari e le azioni di richiamo affinchè chi è preposto al servizio di raccolta differenziata lo effettui come da contratto.
Il comune per primo deve effettuare tutte le azioni in suo potere perchè le sue indicazioni alla cittadinanza siano rispettate. Se non vengono messe in campo le azioni quali richiami scritti e multe, il cittadino è portato a ritenersi autorizzato ad un comportamento scorretto tanto a nessuno importa.
Se il comune invece non crede nella raccolta differenziata la dichiari e si ritorni ad un unico cassonetto.
Marina Locatelli | |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Quella della signora Bordoni deve essere interpretata, a mio avviso, come una forte denuncia di come viene gestito l'affare rifiuti a Binasco. Se il fatto osservato dalla signora dal suo balcone si è verificato alla luce del sole, viene spontaneo chiedersi, a questo punto, cosa succeda una volta che i mezzi della Colombo escono da Binasco. E tutti i giorni. Ritengo doveroso da parte del Comune attuare tutti i controlli necessari sull'operato della ditta appaltatrice perchè, come giustamente evidenziato dalla signora Donatella, il singolo sì deve fare la sua parte, ma se le istituzioni non contribuiscono a creare un clima di fiduciosa partecipazione alle attività volte a salvaguardare l'ambiente, tutto è inutile. Vi è anche l'aspetto economico non da sottovalutere: pagare per un metodica sulla raccolta e smaltimento rifiuti che di fatto sembra non esserci, piuttosto non sempre. Molti comuni intorno a Binasco (il nostro comune è in mezzo ma non ne fa parte) aderiscono alla Sasom, la società dei comuni del sud-ovet Milano che si occupa della raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti. Per quale oscura ragione Binasco ne rimane fuori? Perfino Rognano, provincia di Pavia, ne fa parte. E' risaputo che dove esistono delle attività in consorzio i costi vengono ridotti oppure, a parità di costi il servizio è migliore. In alcuni comuni qui intorno la raccolta differenziata del Tetrapak per recuperarne prodotti cellulosici e ricavarne carta è già realtà. Qui invece siamo ancora a chiederci se ci stanno prendendo in giro ... a nostere spese.
Saluti
Aldo Busca
| |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Capisco le perplessità di Donatella circa la metodica del ritiro, anche se devo corregerti la carta è in ritiro il prossimo sabato 20 e non il 13 (il calendario distribuito sulla variazione del ritiro da settimanale a quindicinale parla chiaro), e questo potrebbe spiegare perchè la carta e il cartone macerati sotto un giorno intero di pioggia siano stati smaltiti nell'indifferenziato (sicuramente non avrebbe fatto piacere a nessuno vederli sostare ancora una settimana sul marciapiede). Resta però oscuro il motivo per cui l'umido, come tu dici, sia entrato nel calderone del generico: ma dall'Amministrazione comunale non potrebbe arrivare una mail che ci illumini su questi fatti? Differenziamo perchè anche la ditta appaltatrice allo smaltimento dei rifiuti differenzia, o per tenerci in allenamento?
In attesa, rimango sempre dell'idea che il senso civico/ecologico debba partire da ciascuno di noi, indipendentemente dall'inciviltà altrui, a costo di farci sembrare inutile anche differenziare la spazzatura...
Buona giornata
Simona Rampini | |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Buon giorno Signore,
Condivido pienamente il Vs.pensiero relativamente alla raccolta differenziata mi domando però:
perchè stamane sotto casa nostra (Simona) il camion dei rifiuti ha raccolto prima la carta ed
il cartone (che invece avrebbero dovuto ritirare SABATO 13/09 come da calendario del Comune),
poi i rifiuti dei cassonetti del "SECCO" e poi ancora è arrivato il camioncino dell'umido ed ha
rovesciato tutto nel camion + grande??? ED IO ERO SUL BALCONE CHE LI GUARDAVO...
Perchè IO devo DIFFERENZIARE ed il mio balcone è conciato peggio di una discarica
(SECCO+UMIDO+CARTA+VETRO+PLASTICA) e poi tutto viene mischiato nello stesso
camion???
Credetemi SONO DAVVERO STUFA di essere presa in giro così...altro che senso civico!!!!!
Buona giornata a tutti
Donatella Bordoni
| |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Vorrei aprire una discussione relativamente alla raccolta differenziata a Binasco. Nel mio condominio pur avendo messo i cassonetti per il secco, per la plastica, per l'umido, per la carta con i relativi cartelli indicanti cosa raccogliere e come raccogliere molti non seguono le regole e mischiano plastica con carta, plastica con umido ecc.
Chi ha l'incarico di ritirare poi ritira tutto comunque.
Guardo gli altri cassonetti distribuiti per le strade di Binasco o i sacchetti posti sulla strada per il ritiro e mi accorgo che il problema non è solo del mio condomionio ma è generalizzato.
Posso solo constatare che a Binasco o c'è un alta percentuale di persone analfabete o c'è un'alta percentuale di persone mancanti di senso civico.
In questo comunque c'è la responsabilità anche del comune che non mi sembra molto impegnato a far rispettare le regole magari prima con maggiore informazione e successivamente con le multe.
Sono convinta che la raccolta differenziata sia un bene per tutti e mi fa arrabbiare parecchio vedere il poco impegno, il menefreghismo, la maleducazione dei miei concittadini.
Marina Locatelli
| |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Vorrei aprire una discussione relativamente alla raccolta differenziata a Binasco. Nel mio condominio pur avendo messo i cassonetti per il secco, per la plastica, per l'umido, per la carta con i relativi cartelli indicanti cosa raccogliere e come raccogliere molti non seguono le regole e mischiano plastica con carta, plastica con umido ecc.
Chi ha l'incarico di ritirare poi ritira tutto comunque.
Guardo gli altri cassonetti distribuiti per le strade di Binasco o i sacchetti posti sulla strada per il ritiro e mi accorgo che il problema non è solo del mio condomionio ma è generalizzato.
Posso solo constatare che a Binasco o c'è un alta percentuale di persone analfabete o c'è un'alta percentuale di persone mancanti di senso civico.
In questo comunque c'è la responsabilità anche del comune che non mi sembra molto impegnato a far rispettare le regole magari prima con maggiore informazione e successivamente con le multe.
Sono convinta che la raccolta differenziata sia un bene per tutti e mi fa arrabbiare parecchio vedere il poco impegno, il menefreghismo, la maleducazione dei miei concittadini.
Marina Locatelli
| |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Innanzitutto vorrei ringraziare l'assessore Frigerio di aver esercitato il suo diritto/dovere nei confronti dei cittadini di Binasco dando adeguata e precisa risposta all'interrogativo sollevato.
Personalmente credo che nessuno abbia mai messo in dubbio la passione civica del non-concittadino Sig. Iannuzzi in quanto la competenza e l'interesse che ha dimostrato in materia di amministrazione comunale travalicano senza dubbio il suo cognome.
Voglio credere che tutti coloro che scrivono sotto i Portici di Binasco 2000 lo facciano senza tradire la fiducia che questa bella iniziativa ripone in coloro che necessariamente si celano dietro ad un indirizzo e-mail.
Giovanni Oliveri
| |  |  | | | |  | | Raccolta differenziata Commenta Vedi tutti gli argomenti
Se qualcuno ha dei problemi di smaltimento rifiuti umido.
Veniamo noi direttamente a casa vostra.
Gli Osvailer si offrono volentieri nel fare questo tipo di raccolta.In cosa consiste?
Basta che ci invitate a casa vostra a mangiare e vi garantiamo che non avrete niente da smaltire e di conseguenza niente da pagare per lo smaltimento dell'umido.
Siamo come il T.Rex braccino corto quando c'è da pagare
bocca grande quando c'è da sbaffare.
Saluti
J.J.Gino Gilera (Walter Pellegrin) | |  |  | | 
|
|