|
|
 
| |  | | RISPONDO A DANIELA FABBRI Commenta Vedi tutti gli argomenti
Ciao Daniela,
avevo intenzione di spiegare i punti da me scritti ai quali hai fatto le tue osservazioni, ma il sig. Salvemini ci ha invitato a leggere i link dei costruttori delle Case dell’Acqua, e io l’ho fatto, ed in questi link ho trovato la competenza e l’autorevolezza per spiegare quanto da me sostenuto.
In particolare in CASE TASM 2 nella sezione I VANTAGGI al comma 4 si legge:
“Ma perché gli italiani non si fidano di bere l’acqua di casa? Salvo casi particolari si tratta di una errata percezione che i cittadini hanno nei confronti di una risorsa che è sottoposta a controlli costanti e che spesso deve rispondere a requisiti di qualità più severi rispetto all’acqua imbottigliata. Insomma, l’acqua del sindaco è buona, economica, controllata, non inquina e aiuta l’ambiente”
Lo dice chi costruisce la CASA DELL’ACQUA.
E’ questo che io ho sempre sostenuto,(convincere tutti a bere l’acqua di casa è la soluzione finale) e credo di non avere altro da aggiungere se non invitare chi ne ha voglia a leggere tutta la pagina da me citata dove si trova un rafforzativo di quanto sopra.
Un saluto.
Aldo Oliveri
| |  |  | | 
|
|