Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
28 Ottobre 2011
RESA DEL GOVERNO NELLA LOTTA ALLA MAFIA IN LOMBARDIA
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Senz'altro meritevole di attenzione e condivisione quanto sostenuto in un comunicato stampa dai sottoscrittori consiglieri comunali di Milano del PD: Maria Carmela Rozza, Gabriele Ghezzi, David Gentili e del SEL:Ines Quartieri, Mirko Mazzali.
IL COMUNICATO STAMPA
Nel testo del DDL Stabilità presentato dal Governo è previsto il taglio, pari al 20%, dello stipendio degli operatori della Direzione Investigativa Antimafia. Questo taglio è l’atto finale al depotenziamento della struttura. Basti pensare che a Milano la DIA è endemicamente sotto organico, con 72 operatori, quando nel 1994 erano più di 120.
La DIA a livello nazionale genera profitti 30 volte superiori ai costi, infatti i beni confiscati negli ultimi 3 anni sono pari a 1,2 MILIARDI
di euro contro un costo della stessa di 40 Milioni di euro.
Negli ultimi anni sono stati drasticamente ridotti gli stanziamenti per la Direzione Investigativa Antimafia, passando da 28 milioni di euro ai 15 milioni attuali.
A Milano solo sei operatori svolgono attività di contrasto alla mafia sulle centinaia di opere pubbliche in costruzione nella nostra Regione, segnalando e in molti casi fatto interdire 120 imprese infiltrate dalla mafia operanti negli appalti pubblici.
Proprio la DIA milanese ha il compito di monitorare le opere legate a Expo 2015, quantificabili in circa 400 imprese per ogni appalto (27.200 in totale).
La Mafia è estremamente radicata in Lombardia e nei prossimi anni saranno investiti ingentissimi capitali in opere pubbliche; abbassare la guardia sarebbe un lasciapassare per le organizzazioni criminali. Chi perpetra questi tagli ingiustificati, si assume una grave responsabilità politica e sociale, un regalo alle organizzazioni mafiose inaccettabile e gravissimo.
Invece le risorse per mantenere la presenza sul territorio dei militari e per la promozione delle ronde si trovano sempre.
I Ministri competenti dovrebbero, solo per aver pensato a questa manovra, rassegnare le dimissioni e rendere conto ai cittadini per il bene del nostro paese.
Pino Vella
Voci più recentiVoci più vecchie