|
|
 
| |  | | Proposte sensate Commenta Vedi tutti gli argomenti
Finalmente qualcun'altro che comincia a parlare di come far rinascere questo paese.
Come potrete verificare sul nostro sito, noi della Confraternita del Prosecco da un anno ci stiamo provando. Nelle diverse serate che abbiamo organizzato in ottica futuro P.G.T., siamo entrati nel merito dello storia di Binasco, delle sue peculiarità e delle sue carenze, ed abbiamo fatto una serie di proposte per consentirgli di tornare ad essere un paese centrale nel panorama dei paesi del sud Milano.
Tra i problemi e le carenze che abbiamo rilevato, alcuni in particolare sono risultati rilevanti:
• L'eccessiva densità di popolazione che gravita su 2 kmq di territorio.
• un tessuto urbano inadatto alla circolazione pedonale e automobilistica, (Carenza di marciapiedi - carenza di parcheggi - strade strette ecc.)
• La progressiva perdita di attività industriali (Socimi - Italora - Grunding - e altre di livello minore)
• La progressiva crisi del commercio locale.
Tra le ipotesi di soluzione presentate per far rinascere Binasco, alcune andavano proprio nella direzione proposta anche da Sputnik. In buona sostanza:
Verificato che il territorio è l'unico dato fisso col quelle bisogna fare i conti, abbiamo ipotizzato di raddoppiare il territorio andando su due piani. Al piano strada la Binasco dove si vive, si lavora, si studia, si commercia ci si diverte e si nutre lo spirito. Al piano interrato i parcheggi con le auto e tutto quanto può disturbare le attività "nobili" che si svolgono al piano superiore.
Con l'aiuto di alcuni power point, abbiamo proposto la possibilità di recuperare parcheggi interrati in quattro zone del paese: Campo dell'oratorio - ex stazione Sila - ex cascina S.Maria - Binasco 2. Per un totale di 945 posti auto. Salvo il campo dell'oratorio, che nel piano superiore rimarrebbe campo di calcio, le altre aree prese in considerazione nel piano superiore sarebbero recuperate a verde pubblico.
Nella serata del 25 Marzo, abbiamo proposto un'ipotesi di isola pedonale molto estesa, la quale, collegata al recupero a verde/parcheggi interrati dell'area Ex Sila (185 posti auto effettivi) potrebbe riqualificare il commercio binaschino e la fruibilità del centro storico anche da parte di coloro che provengono da fuori.
Quanto da noi elaborato è stato organizzato in presentazioniI (Power Point per Windows o KeyNote per Mac) che putropppo sono di dimensioni troppo elevate per poter essere inviati via e-mail o altro.
Stiamo cercando di sintetizzarli sotto forma di pagine da inserire nel nostro sito internet per renderli frubili via web.
Nel frattempo, contattandoci all'indirizzo e-mail confprosecco@libero.it, a chi fosse interessato, saremmo lieti di fornire copia degli elaborati accordandoci direttamente per trovare una agevole modalità di fornitura.
Gianfranco Salvemini - Confraternita del Prosecco | |  |  | | 
|
|