Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
9 Novembre 2012
Precisazioni II
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Egregio Signor Colombo Viaggiatore,
come consigliere comunale, io ho sempre difeso solo e soltanto l’interesse pubblico.
Posso avere fatto errori nel ruolo che ho occupato, ma non mi può essere rimproverato - nella maniera più assoluta - un atteggiamento volto a favorire l’interesse del privato a detrimento della collettività.
Accetto ogni critica, anche serrata, ma non accetto, nella maniera più assoluta, l’accusa di volere favorire - o, meglio, di avere voluto favorire - l’interesse di qualsivoglia operatore economico.
Faccio politica da quando ho diciotto anni e non solo non ho mai guadagnato dalla politica, ma ho perso soldi impegnandomi in quest’ambito (non sono l’unico!), e me ne vanto.
Sulle altre sue considerazioni che dire?….. se - e insisto se - ai tempi era possibile procedere all’esproprio quando l’area era di proprietà del Fallimento SGEA S.r.l. a maggiore ragione è possibile procedere adesso all’esproprio.
È certo che l’esproprio presuppone la corresponsione di un’indennità all’espropriato il quale peraltro, quasi sempre insoddisfatto, propone spessissimo un giudizio di opposizione alla stima avanti la Corte d’Appello.
Servono i soldi per l’indennità, per il procedimento di esproprio (che è un procedimento complesso e impegnativo) e per la vertenza legale che, come ho detto, c’è quasi sempre, in particolare modo quando i valori in gioco sono elevati.
E se i soldi non ci sono, non sempre è possibile e agevole accendere mutui, in ragione dei vincoli del patto di stabilità.
Noi all’esproprio non avevano nemmeno pensato, visto che avevamo a malapena i soldi per fare una gestione ordinaria del patrimonio pubblico esistente.
Ma, Sig. Colombo, non abbia tema, è ancora tutto possibile: se l’Amministrazione lo ritiene opportuno e se sussistono effettivamente i presupposti di Legge e la capacità finanziaria, è ancora possibile procedere.
Già da domani mattina.
È certa una cosa: se NON espropriare l’area vuol dire favorire gli interessi del privato, questo vale anche per gli attuali amministratori, se costoro, per l’appunto, ometteranno, come i precedenti, di promuovere il procedimento espropriativo.
Sull’azionariato popolare….. se l’idea era così brillante e così facilmente realizzabile perché non è stata proposta a suo tempo?
Se gli amministratori di Binasco Insieme erano al contempo miopi e incapaci, perché non ha promosso Lei una società ad azionariato diffuso per l’acquisto dell’area? Lei o le opposizioni di allora...
Perché non costituisce adesso una società con queste finalità, magari con la partecipazione del Comune, finalizzata ad acquisire l’area dall’attuale proprietaria?
Mi dispiace per i detrattori della passata amministrazione: ma i giochi sono ancora tutti aperti e in campo ci sono altri giocatori.
Buonsasera a tutti.

Pietro Rognoni - Binasco al centro
Voci più recentiVoci più vecchie