Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
26 Agosto 2011
Per ricordare.... da "La provincia pavese" di febbraio
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


BINASCO. Incendi dolosi in odore di'ndrangheta. Incontri. Omaggi al padrino. A squarciare il velo inquitante sulle infiltrazioni della mafia calabrese nel Sud Milano, è la stessa Direzione distrettuale antimafia. Nella richiesta per l'applicazione delle misure cautelari firmata da Ilda Boccasini nell'ambito delle indagini che fra luglio e ottobre hanno portato in carcere, fra gli altri, il direttore dell'Asl Carlo Chiriaco, il sindaco di Borgarello Giovanni Valdes e l'ex bancario di Vernate Alfredo Introini, vengono citati almeno tre episodi di roghi sospetti. Il primo si verifica il 27 gennaio 2008 a Badile, frazione di Zibido. «All'interno di un cantiere edile - si legge - ignoti utilizzando liquido infiammabile contenuto in una tanica di plastica per distruggere una pala escavatrice della ditta. I carabinieri di Binasco, nell'informativa, riferiscono che durante la stessa notte, la medesima impresa subisce un altro incendio, con ingenti danni, questa volta in un cantiere a Casorate». Il 9 febbraio dell'anno successivo, sempre a Zibido, altro incendio doloso. Anche questo episodio viene citatato nella richiesta d'arresto della Dda: «Intorno alle 2 di notte personale del radiomobile e militari della stazione di Binasco interviene in due diversi tratti della statale dei Giovi, nella frazione di Moirago (Zibido). In entrambe le localitá viene segnalato l'incendi di due macchine operatrici, in uso a due diverse imprese di costruzioni stradali». Non solo atti intimidatori. Anche gesti d'ossequio e rispetto. Uno dei più significativi, avviene nel novembre del 2007 all'ospedale di "Mira" di Casorate. Qui infatti muore Pasquale Barbaro, elemento di spicco della criminalitá organizzata calabrese in Lombardia. Lo dice il rapporto del nucleo investigativo dei carabinieri del gruppo di Monza, nell'indagine denominata "Infinito". I militari annotano che «a seguito di un malore Pasquale Barbaro viene trasportato all'ospedale di Casorate, dove muore poco dopo. Dalle intercettazioni emerge che i funerali si sarebbero svolti, verosimilmente, il giorno successivo nel Comune di Platì. Ma giá dalla stessa mattina i principali indagati, una volta appreso del decesso, si recano a rendere omaggio alla salma». «L'atteggiamento - scrivono gli investigatori - anche se apparentemente puó sembrare una normale manifestazione di cordoglio, nel caso specifico riveste una notevole importanza tenuto conto della caratura criminale del defunto Barbaro, che dalle più recenti inchieste giudiziarie emerge come referente della'ndrangheta in Lombardia per le zone di Corsico e Buccinasco». Dai rapporti del nucleo investigativo, infine, emerge un incontro fra due esponenti della'ndrangheta «in un bar del centro a Binasco, dove si sono visti l'altra volta». «Pertanto è ragionevole affermare - concludono gli investigatori - come su tutta l'area indicata sia effettiva e concreta l'influenza della'ndrangheta».(g.s.) 11 febbraio 2011
rigoroso
Voci più recentiVoci più vecchie