|
|
 
| |  | | Odori e puzze Commenta Vedi tutti gli argomenti
Gentile signora Anna, su queste pagine, in diverse occasioni, ho posto il problema senza avere riscontri. Silenzio Tombale.
La zona nella quale lei abita è la zona dove abito anch'io; nelle vicinanze c'è il famigerato depuratore consortile, che già di suo rende saluberrima l'aria Binaschina, inoltre, sono presenti diverse attività industriali, tra cui la famigerata Resindion con un passato non proprio ecologico.
In un comune "normale" l'assessore all'Ambiente ed Ecologia si farebbe in quattro per concertarsi con i comuni confinanti, al fine di scoprire l'origine del disagio e per sapere se le puzze sono più o meno pericolose per la salute dei cittadini. Più di vent'anni fa questo a Binasco si faceva. Di concerto con le AASSLL, il Comune si premurava di verificare le emissioni inquinanti delle attività produttive e di stipulare accordi e tempistiche per gli eventuali risanamenti.
Successivamente Binasco è diventato un paese "speciale" e di queste cose non si è saputo più nulla. Di tanto in tanto gli olezzi rendono liete le nostre notti, e l'assessore competente… dorme sonni beati. Almeno così sembrerebbe, visto che non sente la necessità di relazionarsi attraverso manifesti o consigli comunali aperti, per farci sapere se si sta' sbattendo per capire perché l'aria di Binasco sta' diventando una fogna.
Cara sig. Anna, postare problemi su questa rubrica per avere risposte ufficiali è inutile. Tenti la fortuna: consulti il suo oroscopo, e se gli astri sono favorevoli faccia una sortita in comune e acchiappi al volo l'assessore competente, gli ponga il problema e chissà….. a volte la fortuna aiuta.
Ha visto mai che fra le tante puzze che ultimamente caratterizzano Binasco, almeno per quella di bruciato si possa mettere la parola fine.
Gianfranco Salvemini - Confraternita del Prosecco | |  |  | | 
|
|