|
|
 
| |  | | Mafarka..... Commenta Vedi tutti gli argomenti
Il 21 Aprile 2011 compare su questa rubrica un post a firma MAFARKA, Una sorta di dieci comandamenti per il terzo millennio. Il nome ci ha incuriosito e abbiamo fatto qualche ricerca.
Chi è Mafarka? Riportiamo da Wikipedia:
...."Mafarka il futurista" è un romanzo di Filippo Tommaso Marinetti, scritto nel 1909. Il testo, ambientato in un'Africa immaginaria, narra le epiche avventure di Mafarka, che dopo aver trionfato sui suoi nemici in battaglia, in luogo di proclamarsi re degli africani decide di ritirarsi e dedicarsi alla 'creazione' di suo figlio, Gazurmah, automa e semidio alato....
ll discorso futurista
....Un gruppo di fedeli di Mafarka lo raggiunge agli Ipogei per convincerlo ad accettare il comando supremo. Mafarka li respinge pronunciando un vero e proprio "discorso futurista" (che sarà ripubblicato da Marinetti insieme ad altri manifesti futuristi in Guerra sola igiene del mondo).
Mafarka spiega ai suoi fedeli di non ambire più al potere, ora che la guerra è finita ("D'altronde non sudditi vorrei, ma schiavi"). La sua unica missione, ora, è quella di forgiare la propria volontà, procreando "dalla propria carne, senza il concorso e la puzzolente complicità della matrice [vulva], un gigante immortale dalle ali infallibili". Per essere futuristi occorre "credere nella potenza assoluta e definitiva della volontà, che bisogna coltivare, intensificare, seguendo una disciplina crudele", respingendo l'amore e sostituendolo con l'eroismo, glorificando "la Morte violenta che corona la gioventù". Il discorso infiamma a tal punto gli ascoltatori da causare la morte di molti di loro: ripartiti immediatamente nonostante la tempesta, infatti, essi naufragano contro la scogliera sotto gli occhi del loro re, che li incita a morire. ("Muori d'ebbrezza, carne dell'uomo! Muori di voluttà!…")....
A questo punto la lettura dei 10 comandamenti del "nostro" Mafarka diventano chiari. Così come sono chiari gli intenti dei gruppi militanti della destra neofascista che a Mafarka ed al futurismo si rifanno.
Inneggiare a:
...fatica - dovere - eroismi - poesia maschia dell'avventura e del pericolo - intransigenza - pseudo domenicanesimo - dovere - comando/obbedienza - virtù - negazione dello scetticismo - alti ideali - soldati pronti all'appello - elevare gli umili ad una sempre più alta visione della vita - sdegnare la mediocrità - credere fermamente nel bene....
Altro non è che vuota retorica di stampo nostalgico, che rifiuta la complessità di un mondo democratico basato sulla difficile convivenze delle diversità per sostituirlo con un mondo basato su di un'ORDINE gestito da una casta di "eletti", che si arrogheranno il diritto di decidere "CHI" dovrà sottostare alla serie di "maschie" scemenze Musoliniane sopra citate.
Nessuna paura, è roba vecchia. Nei momenti critici delle democrazie, qualche incantatore di serpenti ci riprova ma....
La storia ha già emesso il suo verdetto definitivo.
Evviva il XXV Aprile!!! Festa della liberazione da tutti i fascismi passati, presenti e futuri!
Bertoldo & Cacasenno | |  |  | | 
|
|