|
|
 
| |  | | Lo Pseudo Ciulone o Ciulone il Vecchio Commenta Vedi tutti gli argomenti
Genti.mo Onorevole Bufalino De Malcantoni,
spiace Ella deludere e gli studiosi de la Sua Congrega in quanto notizie appena giuntemi dalla Giordania confermano che il manoscritto per datazione con carbonio 14 risulta del XIII secolo.
Vieppiù la stesura linguistica e lo stile retorico di Ciulone danno ampia garanzia essere lo stesso vissuto in un periodo medievale.
Onore comunque a De Ghignis ed a De Pippis perché da fonti storiche in fase di acquisizione dall’amico strabico Stradone di Lacchiarella risulta che ai tempi di Caio Giulio Cesare vivesse nell’Ager di Pistorius, centurione dello stesso Cesare, un gallo prima prigioniero poi romanizzato noto come Ciulo e adottato infine dalla gens Pompeia in quanto ostile a Cesare. Di dubbia moralità, spregiudicato, passò poi dalla parte di Caio Giulio osannandolo come dittatore e poi partecipando contro di lui alla congiura catiliniana.
Si tratta verosimilmente di Ciulone Senex il Vecchio antenato del nostro Ciulone e forse proprio dagli scritti di questo antenato e dai suoi voltafaccia
nella gestione della Res publica, Ciulone il Giovane, il nostro Ciulone, trasse gli spunti per il suo illuminato manoscritto.
Per approfondimenti, se necessari, la parola agli storici de La Congrega.
Al di là delle pure interessanti ricerche storiche dobbiamo ora interrogarci e seriamente sulle tre categorie definite in modo lapidario da Antonio Pompeo
Retore e Giureconsulto binaschino.
Con stima
Cordialità
rusticus
rusticus | |  |  | | 
|
|