|
|
 
| |  | | Incrementi.... Commenta Vedi tutti gli argomenti
Preciso il report sulle percentuali di incremento demografico riportate da Numb3rs,
Peccato che strumentalmente ometta il dato più importante: La densità di popolazione per km2
Mi sono divertito a fare un po' di confronti partendo dai cinque comuni presi in considerazione dalla V.A.S. del Comune di Binasco, mettendoli a paragone con Cassinetta di Lugagnano
Binasco
Territorio: 3,89 km2 - Abitanti: 7.289 - Densità abitanti per km2: 1.873
Casarile
Territorio: 7 km2 - Abitanti: 3.572 - Densità abitanti per km2: 510
Lacchiarella
Territorio: 25 km2 - Abitanti: 8.062 - Densità abitanti per km2: 322
Noviglio
Territorio: 15 km2 - Abitanti: 3.900 - Densità abitanti per km2: 233
Vernate
Territorio: 14 km2 - Abitanti: 2.345 - Densità abitanti per km2: 168
Cassinetta di Luganano
Territorio: 3.32 km2 - Abitanti: 1.742 - Densità abitanti per km2: 521,69
Aggiornamenti a parte, il quadro mostra una situazione chiara:
Binasco cresce poco perché non ha più la possibilità di crescere in modo armonico. Si badi bene, l'incremento demografico dovuto al completamento del PRG vigente, porterà ad una popolazione di circa 8.000 abitanti, e la densità salirà a 2.056 abitanti km2. Se si considera che l'area urbanizzabile di Binasco è attualmente pari a circa 2 km2, la densità effettiva di popolazione sarà di 4.000 abitanti km2, che dovranno vivere, alloggiare, circolare, trovare spazi per il tempo libero e godere di verde pubblico(???).
E NON ABBIAMO ANCORA COMINCIATO A PARLARE di P.G.T!!!!
Dovrebbe essere chiaro anche per Numb3rs,(che tenta di far passare il Sindaco Finiguerra per un millantatore), che se tutti i comuni sopra citati prendessero a modello Binasco (che ha avuto pure il coraggio di autodefinirsi comune virtuoso) potrebbero bellamente cementificarsi anche le mutande.
Il Sindaco di Cassinetta di Lugagnano, paese piccolo e agricolo, si potuto permettere il lusso di una forte crescita in tempi brevi superando di poco i 500 abitanti km2 e lo ha fatto a consumo di nuovo territorio zero, recuperando aree dismesse e patrtimonio edilizio esistente. Per questo è stato premiato dalla sua gente e dagli organismi internazionali.
Gianfranco Salvemini - Confraternita del Prosecco | |  |  | | 
|
|