| Incontro pubblico PGT Commenta Vedi tutti gli argomenti
Interessante, sia per la buona partecipazione quanto per la chiarezza espositiva dei relatori.
È stata l'occasione per fare piazza pulita della babele di notizie circolate negli ultimi mesi anche su quesito sito.
Dopo aver illustrato le finalità della legge sul PGT, l'Assessore Rognoni Ruggero è entrato nel merito.
1) Non risponde al vero che se il PGT non sarà adottato entro il 31/12/2012 ci sarà il commissariamento. Sono quattrocento i comuni lombardi che ancora non hanno adottato, e la Regione Lombardia ha stabilito che per questi Comuni saranno consentiti solamente interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, mentre per i nuovi interventi si dovrà attendere l'approvazione dei nuovi PGT. Adozione e approvazione che per quanto ci riguarda il Comune di Binasco prevede entro il Giugno 2013.
2) Non rispondono al vero le notizie stampa che paventavano uno spostamento della stazione dei bus a Casarile. È stato firmato un accordo della durata di un'anno fra comune di Binasco, società di trasporto, Provincia e proprietà dell'area, che prevede la messa in sicurezza senza spese per il comune e l'utilizzo come stazione. La giunta Benvegnù, non solo è fortemente intenzionata a mantenere la stazione sul territorio di Binasco (Casarile ha già detto che non la vuole), ma è impegnata a trovare una soluzione soddisfacente con la proprietà che consenta di mantenerla sull'area attuale.
3) Sono state ribadite le linee guida del programma di Binasco Più che saranno irrinunciabili nella stesura del futuro PGT:
Fatti salvi i diritti edificatori concessi dalle giunte precedenti, non ci sarà consumo di ulteriore suolo agricolo e nell'urbanistica l'interesse pubblico dovrà essere prevalente.
4) I nuovi interventi di edificazione/trasformazione, interesseranno le aree dismesse. Alcune, come l'area ex SOCIMI, presentano notevoli problemi di bonifica che i privati dovranno risolvere.
5) Non saranno mandate in edificazione/trasformazione aree industriali in via di dismissione, finché in ci saranno attività lavorative anche minime.
6) Nelle aree a nord del paese non saranno concessi nuovi insediamenti residenziali.
7) Saranno individuate aree strategiche per l'interesse pubblico da acquisire con meccanismi di perequazione/compensazione.
8) Nel territorio urbanizzato saranno consentiti solo interventi di conservazione/riqualifiucazione/ristrutturazione del' esistente.
10) Le finanze Comunali sono state ulteriormente ridotte, tuttavia il comune ha un asset in patrimonio edilizio territoriale (edifici scolastici, asilo, castello, cascina S.Maria) che intende riqualificare/convertire anche con l'ausilio di privati.
Questi a grandi linee gli obiettivi, per il raggiungimento dei quali la giunta Benvegnù è fortemente interessata a servirsi di idee, suggerimenti, proposte di cittadini associazione ed enti economici. Allo scopo saranno programmati una serie di incontri pubblici con cadenza più o meno quindicinale, ed è stata attivata un'apposita casella e-mail (pgtbinasco@gmail.com) sulla quale postare i contributi.
(salvo errori o omissioni)
A Binasco il vento sta proprio cambiando.
Gianfranco Salvemini - Confraternita del Prosecco | |