Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
7 Novembre 2011
Elefantiasi scolastica
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Io sono molto più perplesso di “Perplesso più di prima”. Molto più perplesso, perché sono convinto che un dirigente scolastico che ritenga di poter gestire proficuamente un istituto con più di 2000 a-lunni, sparsi in 11 plessi di quattro comuni diversi, sia affetto dal complesso di Superman o, nella fattispecie, di Superwoman, per cui non si rende conto della quantità di “kryptonite” che troverà sul suo cammino, che fiaccherà irrimediabilmente i suoi superpoteri e la sua esuberante vitalità dirigenziale così come fiaccherebbe quella del più nerboruto supereroe: i rapporti con 4000 genitori, l’organizzazione didattica e amministrativa di 250 docenti e del personale ATA di tre ordini diversi di scuola, la gestione degli edifici e delle relative pertinenze, i collegamenti costanti con quattro differenti amministrazioni locali (sempre molto estenuanti per problemi di linguaggio), ecc.
Chi, al contrario, è cosciente di queste difficoltà e le pone all’attenzione prima di coloro che hanno deciso per il peggio e poi dell’opinione pubblica, lo fa non perché “non ha voglia di impegnarsi” (insinuazione troppo “brunettiana” per essere di adeguata statura intellettuale), ma perché prevede un grave disservizio per l’utenza, verso la quale si pone non in un rapporto di quantità-potere, ma di qualità-servizio, non dimenticando di essere al timone di una scuola con il delicatissimo compito di educare e formare le future generazioni, e non alla guida di un ipermercato dell’istruzione contraddistinto per l’ampio assortimento di materiale umano.
Che dire, infine, degli amministratori locali? In particolare del sindaco e dell’assessore all’istruzione? Anche se la "pietas" per la loro insipienza consiglierebbe di soprassedere, la curiosità pone domande: perché non è stata presa in considerazione la proposta del Consiglio d’Istituto che suggeriva una soluzione ottimale a tutto vantaggio dell’utenza e senza svantaggi per il Comune? Perché non è stato dato nemmeno un cenno di riscontro al dissenso espresso dal Collegio docenti e dal personale ausiliario e amministrativo in seguito alla scellerata deliberazione di Giunta n. 86 del 5-10-2011? Perché questo atteggiamento arrogante di fronte al buon senso? Interrogativi che, in mancanza di risposte razionali ufficiali, originano dubbi inquietanti: che i nostri amministratori siano l’ennesima conferma della terza legge della stupidità umana elaborata da Carlo Maria Cipolla, professore emerito di storia economica a Berkeley? Interrogativi senza risposta che generano persino materia per gossip: che la famigerata delibera sia frutto di un feeling politico, come lascia supporre Indignati Massimiliano nel suo post del 4 novembre?
Una massima d’altri tempi recita: “se gli uomini non commettessero idiozie, non accadrebbe nulla di intelligente”. L’idiozia è stata commessa ed ha un numero e una data; e l’atto intelligente? Suggerisco: la revoca della delibera.


Uno perplesso per i troppi plessi
5 Novembre 2011
Elefantiasi scolastica
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Egregio Senzapatria, lei scrive

-"Se un dirigente scolastico accetta e si prende l'onere di dirigere una struttura "complessa" di 2500 tra bambini e ragazzi o é un "servo sciocco" che segue le direttive di partito e certamente non dirigerà ma si adeguerà a situazioni ed ordini esterni alle esigenze scolastiche oppure soffre di delirio di onnipotenza."-
Ma perchè mai ? Perchè lo dice lei o altri che la pensano come lei ?
Non sarà forse che quel dirigente vede il lavoro in un determinato modo ?
e comunque il preside Amato ha parlato di 2052 alunni, non 2500)

Poi lei scrive ancora:
- "Ma è strano anche che più sindaci di vari comuni con apparenti intrenti politici diversi abbiano preso una posizione statica o non abbiano preso alcuna posizione ..." -
Forse i Sindaci hanno fatto una analisi ed elaborato una scelta ?

Ma no! Certo! Qui c'è un forum pieno di gente che sa cosa devono fare GLI ALTRI !!!

Perplesso più di prima
5 Novembre 2011
elefantiasi scolastica
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Caro signor perplesso 2 - Se un dirigente scolastico accetta e si prende l'onere di dirigere una struttura "complessa" di 2500 tra bambini e ragazzi o é un "servo sciocco" che segue le direttive di partito e certamente non dirigerà ma si adeguerà a situazioni ed ordini esterni alle esigenze scolastiche oppure soffre di delirio di onnipotenza. Ma è strano anche che più sindaci di vari comuni con apparenti intrenti politici diversi abbiano preso una posizione statica o non abbiano preso alcuna posizione in merito alle disposizioni ministeriali rispetto alla strutturazione dell'insegnamento pubblico.
Senzapatria
4 Novembre 2011
Elefantiasi scolastica
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Ho letto con piacere lo scritto di dissenso del Preside Amato sulla folle decisione presa dai comuni di Binasco, Casarile, Noviglio e Vernate; decisione presa, a quanto pare, in dispregio alle più elementari regole di democrazia, ovvero senza minimamente porsi il problema di confrontarsi con gli utenti delle scuole interessate. Se ho capito bene, la follia gestionale avrebbe avuto il parere favorevole della Dottoressa Fossati (direttrice didattica), la quale, probabilmente pervasa da delirio di onnipotenza, non ha voluto perdere la ghiotta occasione di aumentare esponenzialmente il suo potere, poiché quasi sicuramente ad essa fra capo la bolgia dantesca che si verrà a creare.
Dicono voci di corridoio non ben controllate, che la nostra eroina appartenga alla stessa area politica di sua maestà il Sindaco di Binascio (PDL), e che i due formino una coppia in perfetta simbiosi di quotidiane follie.
Dubito che in futuro iscriverò mio figlio in qualcuna delle scuole dei comuni che hanno preso questa stupida decisione.

Indignati Massimiliano
Voci più recentiVoci più vecchie