Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
20 Luglio 2011
Egregio signor Vecchi
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Riguardo alla sua richiesta si fa orecchio da mercante, perché lei vuole informazioni su un argomento considerato dai vertici dell’amministrazione locale “molto riservato”, il PGT. Ormai da anni, nel nostro paese due sono le forze che si contendono il paesaggio e l’ambiente, e dunque anche il diritto di parola e di informazione (e quindi di decisione) su questi temi: da un lato i diritti collettivi che prendono il nome di “pubblico interesse”, dall’altro il diritto di proprietà e di impresa, che agisce in nome del profitto individuale. Il pubblico interesse è lungimirante, il profitto privato di regola non lo è. Proprio per questo la nostra Costituzione riconosce la libertà dell’iniziativa economica privata, ma purché non sia “in contrasto con l’utilità sociale”, e anzi “possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali” (art. 41), e nel garantire la proprietà privata ne indica “i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale” (art. 42). Del resto lo scontro tra il cieco interesse di singoli e l’utilità pubblica si dipana sull’intero arco della storia italiana. È in nome del pubblico interesse che Gregorio XIII nel 1574 limitò persino per i cardinali il diritto di edificare a Roma e dopo l’unità d’Italia il lungo braccio di ferro fra il primato della proprietà privata, di tradizione piemontese, e la supremazia della pubblica utilità, si concluse con la vittoria del pubblico interesse nella legge di tutela del 1909, in seguito pienamente confermata e i cui principi ispiratori nel 1948 furono accolti nella nostra Costituzione.
Questo dice la nostra Costituzione, questo dicono le leggi che vengono umiliate ogni giorno non solo da chi le viola commettendo abusi, ma da chi le vanifica con una ragnatela di deroghe o ostacolando l’informazione e la partecipazione di che agisce per pubblico interesse.

Pietro Pasquino
Voci più recentiVoci più vecchie