|
|
 
| |  | | Consiglio Comunale del 15 Giugno Commenta Vedi tutti gli argomenti
I consiglieri comunali Daniela Fabbri e Giuseppe Vella,del gruppo "Unione per Binasco", hanno presentato nel Consiglio Comunale tenutosi il 15 Giugno Una Mozione sulla legalità e una interrogazione sulla manutenzione del verde alla Scuola Materna. Di seguito i testi:
Mozione per la promozione di Azioni volte a favorire la cultura della legalità e per sostenere il contrasto delle mafie e delle organizzazioni criminali di stampo mafioso
Visti
L’art. 3 comma 3 lettera a), l’art. 21 comma 1 lettera d e l’art. 12 comma 2 dello Statuto Comunale
Premesso
• Che la presenza delle organizzazioni criminali di stampo mafioso nel Nord Italia in generale e nel territorio metropolitano milanese in particolare è un dato di fatto incontrovertibile;
• che tale presenza è stata documentata da numerose inchieste e azioni della magistratura e delle forze dell’ordine, da iniziative istituzionali, a partire da quelle sviluppate dalla Commissione Parlamentare Antimafia, dal monitoraggio condotto sul territorio da esponenti della società civile, della politica, della cultura e dell’informazione;
• che la relazione della Direzione Nazionale Antimafia individua nella Lombardia la Regione con maggiore proliferazione degli affari della malavita organizzata, e che tale situazione viene confermata dall’ingente numero di immobili confiscati alle stesse organizzazioni criminali;
• che le relazioni della Commissione parlamentare antimafia evidenziano il rischio di infiltrazioni mafiose, in particolare delle ‘ndrine calabresi, nelle attività collegate alla Pubblica Amministrazione dell’area metropolitana milanese;
• che nel recente periodo si sono verificati una serie di arresti per reati collegati alla criminalità organizzata e alla corruzione, in alcuni Comuni dell’area del sud Milano;
Ritenuto
Che a fronte di quanto sopra descritto sia doveroso, da parte di un’Amministrazione Comunale in tutte le sue articolazioni, a partire dal Consiglio Comunale, sviluppare un impegno e promuovere iniziative e attività volte a scongiurare il possibile radicamento delle mafie, a sostenere e agevolare azioni di contrasto e promuovere una nuova cultura della legalità;
Il Gruppo Consiliare “Unione per Binasco” con la presente Mozione chiede che il Consiglio Comunale, in tutte le sue componenti, assuma impegni e orientamenti capaci di svolgere un’azione di sostegno dell’operato dei diversi attori istituzionali impegnati nel contrastare l’azione delle organizzazioni di stampo mafioso.
Pertanto si propone che il C.C. faccia proprie le seguenti azioni:
1) istituire, attraverso specifica Delibera, una Consulta per la legalità, aperta al contributo di tutte le associazioni, con il compito di individuare iniziative culturali, informative e formative che possano favorire il consolidamento in tutte le fasce della popolazione della cultura della legalità, vista non soltanto come contrasto alle pratiche malavitose ma anche come potenziamento della condivisione delle regole della convivenza civile;
2) realizzare, anche tramite la Consulta, programmi formativi e informativi per la promozione della cultura della legalità tra le nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento delle scuole;
3) Aderire alla rete nazionale di Comuni, Provincie e Regioni “Avviso Pubblico”, per la formazione civile contro le mafie. “Avviso Pubblico” nasce nel 1996 per promuovere azioni di prevenzione e contrasto all'infiltrazione mafiosa nel governo degli enti locali e per aggregare, tra questi ultimi, quelli che hanno manifestato o manifestano il loro interesse verso percorsi di educazione alla legalità democratica;
4) Essere parte attiva nella promozione di un coordinamento tra i Comuni della Provincia per condividere buone prassi amministrative e informazioni;
5) Provvedere, per il futuro, per quanto riguarda le procedure per la realizzazione delle opere a scomputo di oneri, all’adozione da parte dell’Amministrazione comunale della seconda procedura indicata dall'articolo 32, comma 1, lett. g) del Codice degli appalti. Tale procedura prevede che il privato presenti un "progetto preliminare" dell’opera, ma sia l’Amministrazione a procedere in qualità di stazione appaltante ad indire una gara per l'affidamento dei lavori. Ciò permette un controllo diretto sulle autorizzazioni dei subappalti e subcontratti, una maggiore responsabilità nel controllo del cantiere e nella realizzazione delle opere stesse.
Interrogazione sulla manutenzione del giardino della Scuola Materna
Un gruppo di genitori della scuola materna di Binasco ha inviato nel mese di maggio una lettera all’Amministrazione Comunale, in cui, pur con la consapevolezza delle difficoltà economiche del Comune, si fa presente la situazione di degrado e di carenza di manutenzione del giardino della struttura, che costituirebbe un pericolo per i bambini che la frequentano. Da quanto ci risulta alla lettera sono state allegate fotografie che documentano i problemi, che riguarderebbero in particolare l’assenza di tappeto erboso, l’eliminazione di fonti di potenziale pericolo (tombini e grate pericolosi, trappole per topi accessibili dai bambini, fili elettrici scoperti), la sistemazione dei vecchi giochi con posa di pavimentazione anticaduta.
A questo proposito siamo a chiedere al Sindaco e all’assessore competente:
1) Se sono a conoscenza della lettera inviata e firmata da circa 80 genitori.
2) Se a seguito o precedentemente alla lettera l’Amministrazione ha incontrato i rappresentanti dei genitori per discutere del problema e dei possibili interventi risolutivi.
3) Se allo stato attuale sono stati programmati interventi di manutenzione.
4) Se è stata valutata la possibilità, come avviene in molte strutture scolastiche, di coinvolgere i genitori in piccoli lavori di manutenzione come la verniciatura dei vecchi giochi presenti in giardino, con l’obiettivo di migliorare il servizio e la struttura pur in carenza di fondi da destinare a questi interventi.
Pino vella | |  |  | | 
|
|