|
|
 
| |  | | Consiglio Comunale 28 Aprile 2 Commenta Vedi tutti gli argomenti
Interpellanza sulla lettera inviata dall'associazione Confraternita del Prosecco.
Nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale a tutti i consiglieri è stata consegnata una lettera firmata dalla Confraternita del prosecco, associazione che sta promuovendo un'attività di sensibilizzazione e di informazione sulle problematiche urbanistiche e ambientali del nostro territorio, in relazione all'adozione del Piano di Governo del Territorio.
Nella lettera si ricordava come l'iter di discussione del Pgt sia fermo all'incontro preliminare per la Vas, svoltosi nel mese di luglio dello scorso anno. Nel corso di quell'incontro il vicesindaco aveva assicurato che il secondo incontro, sempre relativo alla Vas, si sarebbe tenuto nel mese di settembre. Da allora però dell'iter di approvazione di un atto così importante per la gestione del nostro territorio e il futuro della nostra comunità si sono perse le tracce, nonostante il percorso sia stato avviato ormai tre anni fa. Risale infatti all'estate del 2008 l'affidamento dell'incarico per la stesura del Piano per il governo del territorio allo Studio Giuliani di Pavia.
Vero è che la Regione Lombardia ha rinviato l'ultima data utile per l'approvazione del piano al 31 dicembre del 2012, ma non possiamo dimenticare che per questo Comune il termine è naturalmente anticipato alla scadenza del mandato, nella primavera del 2012.
L'Unione per Binasco, che nel corso di tutto il suo mandato ha costantemente ricordato come il Piano di Governo del Territorio non sia un semplice atto formale che serve per assegnare agli interessi privati le ultime volumetrie rimaste sul nostro territorio, ma sia al contrario un fondamentale momento di riflessione non su quanto cemento questo Comune possa ancora contenere, ma sul futuro economico, ambientale, culturale e sociale, ribadisce ancora una volta che il percorso del Pgt deve essere il più possibile trasparente e condiviso con i cittadini, che non possono essere scippati dalla possibilità di partecipare alla definizione delle prospettive del contesto in cui hanno scelto di vivere. Il Pgt non può essere discusso e deciso solo all'interno della Giunta comunale, presentandolo ai cittadini in modo sommario e soltanto all'ultimo momento.
Alla luce di tutte queste considerazioni chiediamo al Sindaco e all'assessore competente:
- se, come sarebbe doveroso nei confronti di cittadini che si rivolgono all'amministrazione, è stata data una risposta alla lettera inviata dalla Confraternita del Prosecco.
- se è stata fissata la data per il secondo incontro sulla valutazione ambientale strategica.
- se è stato fissato un calendario di incontri con i cittadini e i portatori di interesse per condividere l'impostazione che la Giunta intende dare a questo atto.
- se, nel caso in cui i ritardi fossero dovuti allo Studio che sta redigendo il piano, quali atti sono stati intrapresi per velocizzare l'iter.
Chiediamo inoltre che al più presto venga convocata una conferenza dei capigruppo per informare e discutere anche con le minoranze consiliari dei contenuti del piano e delle modalità con cui si intende presentarlo e condividerlo con la cittadinanza.
Interrogazione realizzazione Casa dell’Acqua
Sono trascorsi oltre 2 anni da quando il nostro gruppo consiliare aveva presentato la prima interrogazione per “la partecipazione al progetto delle case dell’acqua”. Dopo quella prima volta, a più riprese, abbiamo sollecitato l’esecutivo di questa Amministrazione ad assumere le iniziative necessarie per rendere realizzabile tale struttura e servizio, a maggior ragione che la stessa non comporterebbe eccessivi oneri a carico del bilancio comunale.
Noi stessi ci siamo impegnati, nel ruolo che ci compete, ad assumere tutte le informazioni necessarie presso la TASM, e allo stesso tempo operare affinché si eliminassero gli inconvenienti che ostacolavano il percorso in positivo alla realizzazione dell’opera.
Nonostante il silenzio, sull’argomento, che ha caratterizzato, questo lungo periodo,da parte di questo esecutivo, in un recente contatto con la presidenza TASM, abbiamo appreso che l’iter tecnico progettuale, nonché quello procedurale per l’assunzione degli atti necessari si è concluso. Quindi oggi l’Amministrazione Comunale di Binasco è in possesso di tutti gli elementi per rendere esecutiva e concretamente attuabile la realizzazione dell’opera.
Avendo ricevuto notizia che gli uffici preposti di questo comune sono già in possesso della proposta di convenzione inoltrata da TASM e dei relativi elaborati tecnici per la ristrutturazione dell’ex pesa pubblica, da adibire a casa dell’Acqua e della relativa area di servizio;
Il Gruppo Consiliare “Unione per Binasco” chiede:
• al Sindaco e all’Assessore competente se viene confermato quanto da noi è a conoscenza;
• le motivazioni che hanno indotto il Sindaco a non informare il C.C. dell’iter del procedimento e del rapporto con TASM;
• che venga presentato ai gruppi consiliari il progetto dell’opera;
• che vengano esplicitati le azioni e i tempi necessari per l’adozione degli atti necessari all’avvio dell’opera;
• che venga presentato alla popolazione il progetto e gli strumenti che regolamenteranno l’utilizzo della casa dell’Acqua.
Interrogazione sul foglio informativo comunale.
Abbiamo ricevuto in questi giorni il foglio informativo dell'Amministrazione comunale. A questo proposito non possiamo non rilevare come, dal punto di vista dei contenuti di informativo ci sia ben poco, visto che di fatto la maggioranza delle notizie pubblicate sono in effetti la cronaca di qualcosa di già avvenuto, sia che si tratti delle celebrazioni dell'Unità d'Italia che della decisione di aumentare i buoni pasto.
Nessuna informazione viene invece data, per esempio, sul progetto della nuova tangenziale progettata dalla Provincia di Milano, contro la quale si è già schierata la maggioranza dei sindaci della zona per gli impatti che avrebbe sul nostro territorio o sui servizi che dovrebbero essere resi disponibii nel prossimo periodo, per esempio il Centro Estivo.
Partendo da queste considerazioni l'Unione per Binasco ricorda ancora una volta come il foglio informativo del Comune non può essere ad appannaggio unico della maggioranza che governa, proprio perché il Comune ha costituito sì da una Giunta che amministra, ma anche da un consiglio comunale nel quale sono siedono i rappresentanti anche delle forze di minoranza, comunque votate da un gran numero di cittadini, che hanno il diritto di essere informati anche dell'operato di queste forze.
Per questo siamo a chiedere che dal prossimo numero del giornalino uno spazio venga reso disponibile anche agli altri due gruppi consiliari, in modo da poter dar conto del dibattito che avviene all'interno di questa istituzione.
Daniela Fabbri Pino Vella | |  |  | | 
|
|