|
|
 
| |  | | Ciulone De Ghignis De Pippis: storica controversia Commenta Vedi tutti gli argomenti
Primum, un sentito grazie al Rettore de La Congrega Bufalino De Malcantoni per le notizie date e fin qui sconosciute circa il nostro poco conosciuto concittadino Antonio Pompeo Ciulone.
Deinde, la interessante disputa sollevata sulla base di quanto fornito dal De Malcantoni come gli studi eruditi degli eruditi storici locali e del cincondario ( vedi il richiamo all’Ager di Pistorius centurione romano) ovvero i dotti De Ghinis e del De Pippis circa il periodo storico in cui il nostro illustre concittadino Antonio Pompeo Ciulone sarebbe vissuto e delle nobili imprese da lui compiute, credo avrà tra qualche mese la giusta conclusione a meno che nel frattempo non vengano portati alla luce altre notizie sul Ciulone.
A tal riguardo e non di poco conto, sembra che dall’esame del documento del Ciulone, storici piacentini, di fatto la Pusterla del ritrovamento trovasi presso la Prioria di Vicobarone, nonché di esperti nazionali si respiri un giusto sentore circa il fatto che il testo abbia fornito elementi di particolare rilevanza e tale che il completo restauro di esso potrebbe por fine a tale diatriba sollevata dagli studi del De Ghignis e del De Pippis, ponendo così nella giusta luce la figura di Antonio Pompeo.
Si sono infatti ravvisati in tale testo ed a un primo esame, si considerino le lacune presenti per strappi etcc. nel manoscritto, giudizi ed osservazioni presenti oltre che nel Principe del Machiavelli anche, e ciò è singolare, nell’ Utopia di Tommaso Moro, il Decano dell’Accademia della Confraternità degli Oziosi ha deciso, dopo benestare del Responsabile dei Beni Culturali di Lardirago e del Priore di Vicobarone, di inviare l’originale ed una copia riprodotta al laser e con tecniche agli infrarossi ai due tra i più famosi paleontologi mondiali.
Trattasi degli Illust. mi Prof. Zolomir Al ghè par Kel ghè nò e del Prof. David Salam Salamon delle Università di Amman e di Gerusalemme, rispettivamente, noti per il restauro dei Rotoli del mar Morto.
Vedremo….. e con ansia si attendono i risultati.
Quel che conta però aldilà di tale disputa tra studiosi è il pensiero dei binaschini sulle regole del buon o cattivo governo dettate da Ciulone.
Cordiali saluti e di nuovo un grazie al Rettore Bufalino De Marcantoni.
Rusticus
Rusticus mediolanensis | |  |  | | 
|
|