Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Problemi scottanti
Antistrofe prima
L´etaa pussee bella
Tutti si girano a guardarmi
Vivere in Arrocco
4/11/2025 BINASCO CINEMA SAN LUIGI
9
7
28/8/2025 BINASCO POSTEGGIO AUTOSTAZIONE AUTO
BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
L´uomo di alluminio
Inutile ambizione
La Beata Veronica e Papa Leone XIV
Distanze
10/4/2025 BINASCO VIA ROMA CHIUSA AL TRAFFICO
9 APRILE 2025 BINASCO OSSERVATORI CIVICI
Parole
Memoria
Camminando ....
Non lo conoscevo
Stelle d´Amore - Liebessterne -
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
26 Luglio 2011
Cattivi maestri
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


20 Febbraio 1909, Le Figaro pubblica il Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti

1 - Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.
2 - Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
3 - La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.
7 - Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo.
9 - Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.

leggi il manifesto completo

1910, Filippo Tommaso Marinetti pubblica il romanzo Mafarka

...Per essere futuristi occorre "credere nella potenza assoluta e definitiva della volontà, che bisogna coltivare, intensificare, seguendo una disciplina crudele", respingendo l'amore e sostituendolo con l'eroismo, glorificando "la Morte violenta che corona la gioventù"...

Si trovano in queste parole, scritte dal fondatore della poetica futurista, le radici della filosofia nazionalsocialista che ha portato all'olocausto e alla tragedia delle due guerre mondiali.

Luglio 2011

Il norvegese Breivik compie un attentato dinamitardo e una strage di giovani Labour. Il 17 luglio su Twitter postava un messaggio con una citazione del filosofo inglese John Stuart Mill:
"Una persona con un credo ha altrettanta forza di 100.000 persone che non hanno interessi".
In rete si scopre un memoriale di 1.500 pagine e un video su Youtube, in cui sei ore prima del massacro annunciava la strage.
"Ci sono momenti in cui è necessaria la crudeltà" e in cui "è meglio uccidere molte persone che non abbastanza", argomenta Breivik, incitando alla lotta all'Islam. Il video, intitolato Cavalieri Templari 2083 contiene il manifesto per la 'rivoluzione conservatrice' in cui si attacca il multiculturalismo e l'immigrazione musulmana.

Non sempre l'arte e la storia sono buone maestre.

Gianfranco Salvemini
Voci più recentiVoci più vecchie