|
|
 
| |  | | Cattivi maestri Commenta Vedi tutti gli argomenti
20 Febbraio 1909, Le Figaro pubblica il Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti
1 - Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.
2 - Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
3 - La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.
7 - Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo.
9 - Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
leggi il manifesto completo
1910, Filippo Tommaso Marinetti pubblica il romanzo Mafarka
...Per essere futuristi occorre "credere nella potenza assoluta e definitiva della volontà, che bisogna coltivare, intensificare, seguendo una disciplina crudele", respingendo l'amore e sostituendolo con l'eroismo, glorificando "la Morte violenta che corona la gioventù"...
Si trovano in queste parole, scritte dal fondatore della poetica futurista, le radici della filosofia nazionalsocialista che ha portato all'olocausto e alla tragedia delle due guerre mondiali.
Luglio 2011
Il norvegese Breivik compie un attentato dinamitardo e una strage di giovani Labour. Il 17 luglio su Twitter postava un messaggio con una citazione del filosofo inglese John Stuart Mill:
"Una persona con un credo ha altrettanta forza di 100.000 persone che non hanno interessi".
In rete si scopre un memoriale di 1.500 pagine e un video su Youtube, in cui sei ore prima del massacro annunciava la strage.
"Ci sono momenti in cui è necessaria la crudeltà" e in cui "è meglio uccidere molte persone che non abbastanza", argomenta Breivik, incitando alla lotta all'Islam. Il video, intitolato Cavalieri Templari 2083 contiene il manifesto per la 'rivoluzione conservatrice' in cui si attacca il multiculturalismo e l'immigrazione musulmana.
Non sempre l'arte e la storia sono buone maestre.
Gianfranco Salvemini | |  |  | | 
|
|