|
|
 
| |  | | CROCE BIANCA Commenta Vedi tutti gli argomenti
La CROCE BIANCA DI MILANO SEZIONE DI BINASCO ha celebrato oggi 17 giugno 2012 nel Comune di Lacchiarella la Festa per il suo 27° anno di fondazione, sempre al servizio della cittadinanza dei Comuni di Binasco – Casarile – Lacchiarella – Noviglio – Vernate - Zibido San Giacomo e paesi limitrofi.
La presenza del Presidente Generale – del Presidente della Provincia di Milano , del Sindaco di Lacchiarella e i rappresentanti degli altri Comuni, presentati dal Presidente di Sezione Ugo Cazzani, ha dato lustro a questa Festa iniziata come sempre con la celebrazione della Santa Messa e culminata con la preghiera del VOLONTARIO:
Signore pensami
Quando attendo, quando guido
Quando corro per aiutare
Un essere umano infelice
Nella sua sofferenza
E nella solitudine del dolore.
Signore pensami
Quando io vengo chiamato
E riempi il mio spirito di luce
Il cuore d’amore
Il mio pensiero della giusta idea
Della giusta soluzione,
del giusto coraggio
e della giusta pietà.
Signore ti prego
Fa che io, sempre,
possa essere ciò che vorrei,
che possa dare il meglio di me
e fa che io possa sempre
pensare agli altri
perché tu pensi anche a me.
Al termine della Santa Messa il Parroco ha benedetto un nuovo defibrillatore in dotazione alle ambulanze e poi riuniti al Parco Mamoli sono stati dati riconoscimenti a tutti coloro che nella Associazione operano da anni.
CROCE BIANCA DI MILANO
Sezione di Binasco
| |  |  | | | |  | | CROCE BIANCA Commenta Vedi tutti gli argomenti
CRCOCE BIANCA DI MILANO
Sezione di Binasco
La Provincia di Milano, alla presenza di Sua Eminenza il Cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi, durante la GIORNATA DELLA RICONOSCENZA celebrata il 14 maggio 2010 ha insignito la nostra Sezione di Croce Bianca della Medaglia d’Oro PREMIO ISIMBARDI con la seguente motivazione:
“Attiva dal 1985 è una delle Sezioni della Croce Bianca di Milano. La Sezione di Binasco si prodiga al servizio della comunità per tutte le esigenze di pronto soccorso e assistenza pubblica. I suoi operatori, professionalizzati e motivati, sono un esempio concreto di come si possa operare per il bene del territorio”
Nel ringraziare il Presidente dott. Podestà ho ricordato l’impegno di tutti i volontari ed il grande contributo della Cassa Rurale di Binasco BCC e della sua Fondazione a favore di tutto il territorio in cui opera mettendoci a disposizione la Sede per la Croce Bianca e per la Guardia Medica, ed elargendo contributi mirati quando sono richiesti.
E’ motivo per la nostra Sezione di grande soddisfazione per il riconoscimento del lavoro di tutti coloro che operano per il bene comune.
Il Presidente
Ugo Cazzani
| |  |  | | | |  | | CROCE BIANCA Commenta Vedi tutti gli argomenti
Su questo sito è stata pubblicata la locandina della Croce Bianca Sezione di Binasco che invita a partecipare ai corsi gratuiti di formazione di pronto intervento e a diventari Volontari al servizio della comunità.
Questi corsi gratuiti possono servire molto nella vita per esigenze personali e improvvise e mi auguro che molti giovani del territorio in cui opera la nostra Croce Bianca si attivino per un arricchimento personale e per dare anche un aiuto agli altri come già tanti volontari fanno.
Aggiungo una riflessione odierna di Benedetto XVI al Vangelo di oggi:
" Accanto al bene individuale, c'è un bene legato al vivere sociale delle persone : il bene comune. È il bene di quel « noi-tutti », formato da individui, famiglie e gruppi intermedi che si uniscono in comunità sociale. Non è un bene ricercato per se stesso, ma per le persone che fanno parte della comunità sociale... Volere il bene comune e adoperarsi per esso è esigenza di giustizia e di carità..."
Aldo Oliveri | |  |  | | | |  | | Croce Bianca Commenta Vedi tutti gli argomenti
Caro Luciano (Tosi),
una sera del 1985 ci siamo trovati davanti ad un tavolo con sopra dei fogli bianchi. Uno per ogni (ancora inesistente) squadra della Croce Bianca. Ognuno poteva più o meno decidere in quale inserirsi.
Presentandoci a vicenda abbiamo scritto i nostri nomi sul foglio della sesta squadra e abbiamo iniziato insieme questa esperienza.
Per la cronaca Luciano è stato anche il primo comandante eletto dai volontari dell'allora neocostituita sezione di Binasco. Alcune delle sue direttive organizzative sono in vigore ancora oggi.
Che strano però. Spesso si ricordano con nostalgia momenti non proprio rilassanti.
"Le notti insonni"...e il giorno dopo al lavoro. "I turni di 24 ore"....che diventavano 25 o 26 quando c'erano chiamate a cinque minuti dalla fine turno. "La sede di Binasco di fronte al castello"...dove faceva un "freddo becco".
Be' Luciano, molte cose sono cambiate ma molte sono rimaste tali e quali.
Quindi lascia stare nostalgia e invidia. La tua (un po' ingiallita dal tempo) scheda del corpo militi la troviamo. Magari ci mettiamo un po', ma la troviamo.
ciao
Roberto Gerli
PS
Visto che domenica ero impegnato con la manifestazione della Croce Bianca, mi sono perso la trasmissione di RHB sulla viabilità.
Non è che qualcuno, gentilmente, può farne un riassunto?
| |  |  | | | |  | | Croce Bianca Commenta Vedi tutti gli argomenti
Ho partecipato con emozione alla festa per l'inaugurazione del nuovo mezzo, ricordando i miei trascorsi come volontario, ho visto con " inviadia" alcuni amici entrati in Croce Bianca ai miei tempi e ancora attivi.
Purtroppo in alcuni momenti della vita si devono fare delle scelte, io ho dovuto scegliere di lasciarla, ma tutte le volte che sento una ambulanza partire dalla sede in sirena, mi fa ricordare, quante notti senza dormire, i primi tempi con la sede a Pieve Emanuele, con turni di 24 ore continuate, la prima Ambulanza, che ho guidato il giorno dell'inaugurazione, la sede di Binasco di fronte al castello e all'inaugurazione della nuova sede. Ricordi che resteranno sempre nel mio cuore.
Ho visto molti giovani, e diversi pensionati, molto attivi, grazie, grazie a tutti... e forse un damani, magari tra i pensionati, non si sa mai.
Luciano Tosi
| |  |  | | 
|
|