|
|
 
| |  | | Berluscon condannato Commenta Vedi tutti gli argomenti
Il Cavaliere aveva chiesto un milione di danni per le dieci domande sul caso Noemi Daddario e company
La decisione del Tribunale di Roma.
"Domande poste in modo civile, senza insinuazioni malevole, riflessioni critiche sintetiche di interpretazione"
• Parte conclusiva della sentenza
….. Ritiene il giudicante che l'impostazione proposta dalla parte istante (avv. di Berlusconi) non consente di una valutazione di illegittimità della condotta tenuta dalla testata (Repubblica) convenuta nel senso auspicato dall'attore (Berlusconi); infatti, le modalità prescelte possono soggettivamente essere ritenute fastidiose, impertinenti e sgradevoli per il diretto interessato, ma esse sono da ritenersi lecita manifestazione del diritto di critica politica; infatti, la critica al potere politico ed a chi copre posizioni di particolare responsabilità pubblica, in uno stato democratico pluralista, può essere effettuata anche in maniera incalzante, graffiante, molesta o impietosa, può essere anche strumento di lotta politica realizzata con modalità di diffusione delle idee quanto più possibile insistente, purché essa sia agganciata ad un persistente interesse pubblico all'informazione su fatti, comportamenti e vicende della persona protagonista di spicco della vita politica nazionale….
(…)
In conclusione, ritiene il giudicante, per i motivi esposti, che le pubblicazioni oggetto di causa e le modalità editoriali prescelte costituiscono legittimo esercizio del diritto di critica e lecita manifestazione della libertà di pensiero e di opinioni garantita dall'art.21 della Costituzione, con il conseguente rigetto della domanda.
Le spese di lite seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.
Il Giudice Unico, definitivamente pronunciando, così provvede:
- respinge la domanda di risarcimento danni avanzata da Silvio Berlusconi nei confronti dei convenuti S.p.A. Gruppo Editoriale L'Espresso, Ezio Mauro e Giampiero Martinotti;
- condanna l'attore (Silvio Berlusconi) alla rifusione delle spese processuali sostenute dai convenuti….
leggi la sentenza completa
•••
Lo tengano presente i nostri amministratori e il nostro Sindaco dalla minaccia facile. Catone il Censore | |  |  | | 
|
|